Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948) :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 2491 
Crmine di genocidio Assemblea Generale delle N.U.
 
Versione integrale
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Normativa

Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide

General Assembly resolution 260 A (III) del 9 dicembre 1948

entrata in vigore: 12 gennaio 1951
(al 15 giugno 2000 42 ratifiche e 130 firmatari; cfr. http://www.unhchr.ch/html/menu3/b/treaty1gen.htm)

Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 1948

 
Sommario

Nonostante questi cinquantadue anni abbiano trasformato la Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio in una fonte consuetudinaria del Diritto Internazionale, ed essa sia stata quindi riconosciuta come universalmente inviolabile ed inderogabile anche per quegli Stati che non l'abbiano mai ratificata, tuttavia sono ancora molti i problemi che essa solleva, soprattutto nella sfera della definizione del crimine.

 
Indice dei contenuti
 
1. Legge 11 marzo 1952, n. 153 - Adesione dell'Italia alla Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite (in Gazz. Uff., 27 marzo, n. 74)

2. Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (New York, 9 dicembre 1948)

3. Legge 9 ottobre 1967, n. 962 - Prevenzione e repressione del delitto di genocidio (in Gazz. Uff., 30 ottobre, n. 272)
 
Abstract
 

Legge 11 marzo 1952, n. 153 - Adesione dell'Italia alla Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio, approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite (in Gazz. Uff., 27 marzo, n. 74)


Preambolo
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
Il Presidente della Repubblica:
Promulga la seguente legge:

Articolo 1
Il Governo della Repubblica è autorizzato ad aderire alla Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite e portante la data del 9 dicembre 1948.

Articolo 2
La Convenzione suddetta, avrà piena ed intera esecuzione dalla data di entrata in vigore della legge che sarà emanata secondo quanto è prescritto dall'art. 5 della Convenzione stessa.

Articolo 3
La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale .


***


Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio
(New York, 9 dicembre 1948)

Le parti contraenti
Considerando
che l'assemblea generale delle Nazioni Unite, nella risoluzione 96 (I) dell'11 dicembre 1946, ha dichiarato che il genocidio è un crimine di diritto internazionale, contrario allo spirito e ai fini delle Nazioni Unite e condannato dal mondo civile;
Riconoscendo che il genocidio in tutte le epoche storiche ha inflitto gravi perdite all'umanità;
Convinte che la cooperazione internazionale è necessaria per liberare l'umanità da un flagello così odioso;
Convengono quanto segue:

Articolo 1
Le parti contraenti confermano che il genocidio, sia che venga commesso in tempo di pace sia che venga commesso in tempo di guerra, è un crimine di diritto internazionale che esse si impegnano a prevenire ed a punire.

Articolo 2
Nella presente convenzione, per genocidio si intende ciascuno degli atti seguenti, commessi con l'intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, come tale:

  1. Uccisione di membri del gruppo.

  2. Lesioni gravi all'integrità fisica o mentale di membri del gruppo.

  3. Sottoposizione deliberata del gruppo a condizioni di vita intese a provocare la sua distruzione fisica, totale o parziale.

  4. Misure miranti ad impedire nascite all'interno del gruppo.

  5. Trasferimento forzato di fanciulli da un gruppo ad un altro.

Articolo 3
Saranno puniti i seguenti atti:

  1. Il genocidio.

  2. L'intesa mirante a commettere il genocidio.

  3. L'incitamento diretto e pubblico a commettere genocidio.

  4. Il tentativo di genocidio.

  5. La complicità nel genocidio

Articolo 4
Le persone che commettono il genocidio o uno degli atti elencati nell'articolo 3 saranno punite, sia che rivestano la qualità di governanti costituzionalmente responsabili o che siano funzionari pubblici o individui privati.

Articolo 5
Le Parti contraenti si impegnano ad emanare, in conformità alle loro rispettive Costituzioni, le leggi necessarie per dare attuazione alle disposizioni della presente convenzione e in particolare a prevedere sanzioni penali efficaci per le persone colpevoli di genocidio o di uno degli altri atti elencati nell'articolo 3.

Articolo 6
Le persone accusate di genocidio o di uno degli altri atti elencati nell'articolo 3 saranno processate dai tribunali competenti dello stato nel cui territorio l'atto sia stato commesso, o dal tribunale penale internazionale competente rispetto a quelle Parti contraenti che ne abbiano riconosciuto la giurisdizione.

Articolo 7
Il genocidio e gli altri atti elencati nell'articolo 3 non saranno considerati come reati politici ai fini dell'estradizione.
Le Parti contraenti si impegnano in tali casi ad accordare l'estradizione in conformità alle loro leggi ed ai trattati in vigore.

Articolo 8
Ogni Parte contraente può invitare gli organi competenti delle Nazioni Unite a prendere, ai sensi della Carta delle Nazioni Unite, ogni misura che essi giudichino appropriata ai fini della prevenzione e della repressione degli atti di genocidio o di uno qualsiasi degli altri atti elencati nell'articolo 3.

Articolo 9
Le controversie tra le Parti contraenti, relative all'interpretazione, all'applicazione o all'esecuzione della presente Convenzione, comprese quelle relative alla responsabilità di uno Stato per atti di genocidio o per uno degli altri atti elencati nell'articolo 3, saranno sottoposte alla Corte Internazionale di Giustizia, su richiesta di una delle parti alla controversia.

Articolo 10
La presente Convenzione, di cui i testi cinese, inglese, francese, russo, e spagnolo fanno ugualmente fede, porterà la data del 9 dicembre 1948.

Articolo 11
La presente Convenzione sarà aperta fino al 31 dicembre 1949 alla firma da parte di ogni Membro delle Nazioni Unite e di ogni Stato non Membro al quale l'assemblea generale abbia rivolto un invito a tal fine.
La presente convenzione sarà ratificata e gli strumenti di ratifica saranno depositati presso il Segretario Generale delle Nazioni Unite.

Articolo 12
Ogni parte contraente potrà, in qualsiasi momento, mediante notificazione indirizzata al Segretario Generale delle Nazioni Unite, estendere l'applicazione della seguente Convenzione a tutti i territori o ad uno qualsiasi dei territori dei quali è responsabile dei rapporti con l'estero.
Articolo 13
Nel giorno in cui i primi 20 strumenti di ratifica o di adesione saranno stati depositati, il Segretario Generale ne redigerà un processo verbale e trasmetterà una copia di esso a ciascuno Stato Membro delle Nazioni Unite e a ciascuno degli Stati non membri previsti nell'articolo 11.
La presente Convenzione entrerà in vigore il novantesimo giorno successivo alla data del deposito del ventesimo strumento di ratifica o di adesione.
Qualsiasi ratifica o adesione effettuata posteriormente a quest'ultima data avrà effetto il novantesimo giorno successivo al deposito dello strumento di ratifica o di adesione.

Articolo14
La presente Convenzione avrà una durata di 10 anni a partire dalla data della sua entrata in vigore.
In seguito essa rimarrà in vigore per successivi cinque anni fra quelle Parti contraenti che non l'avranno denunciata almeno sei mesi prima della scadenza del termine.
La denuncia sarà effettuata mediante comunicazione scritta indirizzata al Segretario Generale delle Nazioni Unite.

Articolo 15
Se, in conseguenza di denunce, il numero delle Parti alla presente Convenzione diverrà inferiore a sedici, la convenzione cesserà di essere in vigore dalla data in cui l'ultima di tali denunce avrà efficacia.

Articolo 16
Una domanda di revisione della presente Convenzione potrà essere formulata in qualsiasi momento da qualsiasi Parte contraente, mediante comunicazione scritta indirizzata al Segretario Generale.
L'Assemblea generale deciderà le misure da adottare, se del caso, in ordine a tale domanda.

Articolo 17
Il Segretario Generale delle Nazioni Unite notificherà a tutti i membri delle Nazioni Unite e agli Stati non membri previsti dall'articolo 11:

  1. Le firme, ratifiche ed adesioni ricevute in applicazione dell'articolo 11.

  2. Le notificazioni ricevute in applicazione dell'articolo 12.

  3. La data in cui la presente Convenzione entrerà in vigore, in applicazione dell'articolo 13.

  4. Le denunce ricevute in applicazione dell'articolo 14.

  5. L'abrogazione della convenzione, in applicazione dell'articolo 15.

  6. Le comunicazioni ricevute in applicazione dell'articolo 16.


Articolo 18
L'originale della presente Convenzione sarà depositato negli archivi delle Nazioni Unite.
Una copia certificata conforme sarà inviata a tutti gli Stati Membri delle Nazioni Unite e a tutti gli Stati non membri previsti dall'articolo 11.

Articolo 19
La presente Convenzione sarà registrata dal Segretario Generale delle Nazioni Unite alla data della sua entrata in vigore.

***


Legge 9 ottobre 1967, n. 962 (in Gazz. Uff., 30 ottobre, n. 272). - Prevenzione e repressione del delitto di genocidio.

Preambolo
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
Il Presidente della Repubblica:
Promulga la seguente legge:

Articolo 1
(Atti diretti a commettere genocidio).
Chiunque, al fine di distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso come tale, commette atti diretti a cagionare lesioni personali gravi a persone appartenenti al gruppo, è punito con la reclusione da dieci a diciotto anni.
Chiunque, al fine di distruggere in tutto o in parte un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso come tale, commette atti diretti a cagionare la morte o lesioni personali gravissime a persone appartenenti al gruppo, è punito con la reclusione da ventiquattro a trenta anni. La stessa pena si applica a chi, allo stesso fine, sottopone persone appartenenti al gruppo a condizioni di vita tali da determinare la distruzione fisica, totale o parziale del gruppo stesso.

Articolo 2
(Deportazione a fine di genocidio).
Chi, al fine indicato nel precedente articolo, deporta persone appartenenti ad un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, è punito con la reclusione da quindici a ventiquattro anni.

Articolo 3
(Circostanza aggravante).
Se da alcuno dei fatti preveduti negli articoli precedenti, deriva la morte di una o più persone, si applica la pena dell'ergastolo.

Articolo 4
(Atti diretti a commettere genocidio mediante limitazione delle nascite).
Chiunque impone o attua misure tendenti ad impedire o a limitare le nascite in seno ad un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, allo scopo di distruggere in tutto o in parte il gruppo stesso, è punito con la reclusione da dodici a ventuno anni.

Articolo 5
(Atti diretti a commettere genocidio mediante sottrazione di minori).
Chiunque, al fine indicato nell'articolo precedente, sottrae minori degli anni quattordici appartenenti ad un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, per trasferirli ad un gruppo diverso, è punito con la reclusione da dodici a ventuno anni.

Articolo 6
(Imposizione di marchi o segni distintivi).
Chiunque costringe persone appartenenti ad un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, a portare marchi o segni distintivi indicanti l'appartenenza al gruppo stesso è punito, per ciò solo, con la reclusione da quattro a dieci anni.
Ove il fatto sia stato commesso al fine di predisporre la distruzione totale o parziale del gruppo, si applica la reclusione da dodici a ventuno anni.

Articolo 7
(Accordo per commettere genocidio).
Qualora più persone si accordino allo scopo di commettere uno dei delitti preveduti negli articoli da 1 a 5 e nel secondo comma dell'art. 6 della presente legge, e il delitto non è commesso, ciascuna di esse è punibile, per il solo fatto dell'accordo, con la reclusione da uno a sei anni.
Qualora più persone si accordino allo scopo di commettere il delitto preveduto nel primo comma dell'art. 6 della presente legge, e il delitto non è commesso, ciascuna di esse è punibile, per il solo fatto dell'accordo, con la reclusione da tre mesi a un anno.
Per i promotori la pena è aumentata.

Articolo 8
(Pubblica istigazione e apologia).
Chiunque pubblicamente istiga a commettere alcuno dei delitti preveduti negli articoli da 1 a 5, è punito, per il solo fatto della istigazione, con la reclusione da tre a dodici anni.
La stessa pena si applica a chiunque pubblicamente fa l'apologia di alcuno dei delitti preveduti nel comma precedente.

Articolo 9
(Competenza per materia).
La cognizione dei delitti, consumati o tentati, preveduti nella presente legge appartiene alla Corte d'assise.

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale