Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
L'intervento umanitario nel diritto internazionale :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 5909 
Intervento umanitario D.ssa Michela Arienti
 
Versione integrale
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Tesi di laurea

Università degli Studi di Milano - Bicocca
Facoltà di giurisprudenza

Relatore: Prof. Tullio Scovazzi
Correlatore: Dott. Maurizio Arcari
Anno Accademico 1999 - 2000 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2000

 
Sommario

Sarà la pratica futura a chiarire se, di fronte a situazioni di grave violazione dei diritti umani, gli Stati potranno intraprendere delle azioni armate unilaterali dirette a porvi rimedio , in base ad una norma consuetudinaria nel frattempo creatasi, o se l'azione della NATO in Kosovo ha rappresentato un episodio isolato ed eccezionale. Proprio in tale ultimo senso depone la modalità con cui la comunità internazionale ha affrontato la crisi, sviluppatasi nel settembre del 1999, a Timor Est. In quell'occasione gli Stati hanno sottolineato la centralità del Consiglio di Sicurezza nel mantenimento della pace internazionale, riprendendo la pratica sviluppata nel decennio successivo alla fine della Guerra Fredda.

 
Indice dei contenuti
 
CAPITOLO I - L'INTERVENTO D'UMANITA': PROBLEMATICA GENERALE

1. Il principio di non-ingerenza negli affari interni di un altro Stato
2. L'emergenza umanitaria e il diritto-dovere di assistenza
3. L'emergenza umanitaria e il consenso del Sovrano territoriale
4. Il divieto di uso della forza nella Carta delle Nazioni Unite

CAPITOLO II - GLI INTERVENTI UMANITARI ARMATI UNILATERALI NELLA PRASSI

1. Gli interventi umanitari armati nel periodo precedente la Carta delle Nazioni Unite
2. Gli interventi umanitari armati nel periodo successivo all'entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite: l'intervento della Tanzania in Uganda (1969)
3. (segue) L'intervento dell'India nel Pakistan Orientale (1971)
4. (segue) L'intervento della Francia in Africa Centrale (1979)
5. (segue) L'intervento degli Stati Uniti a Grenada (1983)
6. (segue) L'intervento dell'India in Sri Lanka (1987)
7. (segue) L'intervento degli Stati Uniti a Panama (1989)
8. Osservazioni conclusive

CAPITOLO III - GLI INTERVENTI UMANITARI ARMATI DELLE NAZIONI UNITE

1. Il nuovo ruolo del Consiglio di Sicurezza dopo la guerra fredda e l'ampliamento della nozione di minaccia alla pace 83
2. Gli interventi del Consiglio di Sicurezza nella prassi: la risoluzione 688 (1991) e la protezione dei curdi iracheni
96 3. (segue) L'intervento nella ex-Iugoslavia
4. (segue) L'intervento in Somalia
5. (segue) L'intervento in Ruanda
6. (segue) L'intervento in Haiti
7. Osservazioni conclusive

CAPITOLO IV - IL CASO DEL KOSOVO

1. Il caso del Kosovo
2. Valutazioni circa la liceità dell'azione della NATO in Kosovo
3. Valutazioni circa l'incidenza, nel diritto internazionale, dell'azione della NATO in Kosovo
4. Il caso di Timor Est 195
5. Osservazioni conclusive sulla recente prassi in tema di intervento umanitario

<0B>CONCLUSIONE

BIBLIOGRAFIA
 
Abstract
 

Nel decennio successivo alla fine della Guerra Fredda, la comunità internazionale ha riservato una sempre maggiore attenzione alle situazioni di crisi interna ad uno Stato, crisi caratterizzate da gravi violazioni dei diritti umani. In particolare si è proposto il problema relativo alla legittimità, nel diritto internazionale, dell'uso della forza allo scopo di rimediare a tali violazioni.

Con l'entrata in vigore della Carta delle Nazioni Unite, infatti, il divieto di ricorrere all'uso della forza è divenuto norma di diritto internazionale consuetudinario. Le uniche eccezione a tale divieto, riconosciute dalla Carta, sono rappresentate dalla legittima difesa e dal ricorso a misure coercitive autorizzate dal Consiglio di Sicurezza nell'ambito del sistema di sicurezza collettiva.

Durante la Guerra Fredda, tuttavia, si sono verificate alcune ipotesi di interventi armati unilaterali da parte di singoli Stati nel territorio di altri Stati, territorio nel quale si erano realizzate gravi violazioni dei diritti umani. Si possono ricordare, a titolo esemplificativo, l'intervento della Tanzania in Uganda (1969), l'intervento dell'India nel Pakistan Orientale (1971), l'intervento degli Stati Uniti in Grenada (1983) e a Panama (1989). Si deve tuttavia ritenere che nessuno di tali interventi sia avvenuto per ragioni umanitarie. Gli Stati, infatti, si sono sempre giustificati riferendosi alla legittima difesa e le conseguenze derivate dall'intervento sono sempre state sproporzionate rispetto al potenziale fine umanitario: il rovesciamento del governo di uno Stato o degli altissimi costi di vite umane non possono giustificare un intervento armato per ragioni umanitarie.

La fine della Guerra Fredda e la conseguente effettiva assunzione, da parte del Consiglio di Sicurezza, del ruolo relativo al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, assegnato dalla Carta delle Nazioni Unite a tale organo, hanno permesso alla comunità internazionale di ricondurre le gravi violazioni dei diritti umani all'ambito del sistema di sicurezza collettiva. I diritti umani non sono più considerati come una materia rientrante nella competenza domestica di uno Stato, ma possono costituire l'oggetto dell'attività del Consiglio di Sicurezza.

Le risoluzioni 770 del 13 agosto 1992 (relativa alla crisi in Iugoslavia), 794 del 3 dicembre 1992 (relativa alla crisi in Somalia), 929 del 31 luglio 1994 (relativa alla crisi in Ruanda) ed, infine, 940 del 31 luglio 1994 (relativa alla crisi in Haiti) hanno innovato nella pratica del Consiglio di Sicurezza, qualificando come minaccia alla pace taluni aspetti delle violazioni dei diritti umani e autorizzando gli Stati membri a prendere tutte le misure necessarie, anche implicanti l'uso della forza, per soddisfare i fini umanitari delle risoluzioni.

I bombardamenti della NATO contro la Repubblica Federale di Iugoslavia hanno riproposto il problema dell'intervento armato umanitario unilaterale a tutela dei diritti umani. Il Consiglio di Sicurezza, infatti, non ha autorizzato la NATO ad usare la forza contro la Iugoslavia e, dunque, i raids aerei devono essere considerati come un atto di aggressione.

Le dichiarazioni rilasciate dal Segretario Generale della NATO Solana ed il documento programmatico-strategico adottato da Washington nell'aprile del 1999 sono le spie del pericolo di un superamento delle Nazioni Unite e dell'affermarsi, nelle relazioni internazionali, della legge del più forte. Quali sicurezze di imparzialità ed obiettività si potrebbero realizzare, qualora ciascuno Stato od organizzazione internazionale si sentisse legittimato ad usare la forza ogni volta ritenga che, in un altro Stato, si verificano gravi violazioni dei diritti umano ? E, d'altra parte, come possono gli Stati superare l'empasse del Consiglio di Sicurezza, causata dall'esercizio del diritto di veto da parte dei suoi Membri permanenti ?

Sarà la pratica futura a chiarire se, di fronte a situazioni di grave violazione dei diritti umani, gli Stati potranno intraprendere delle azioni armate unilaterali dirette a porvi rimedio , in base ad una norma consuetudinaria nel frattempo creatasi, o se l'azione della NATO in Kosovo ha rappresentato un episodio isolato ed eccezionale. Proprio in tale ultimo senso depone la modalità con cui la comunità internazionale ha affrontato la crisi, sviluppatasi nel settembre del 1999, a Timor Est. In quell'occasione gli Stati hanno sottolineato la centralità del Consiglio di Sicurezza nel mantenimento della pace internazionale, riprendendo la pratica sviluppata nel decennio successivo alla fine della Guerra Fredda.

 
Bibliografia
 

AMBOS, NATO, the UN, and the Use of Force: Legal Aspects, 1999, reperibile sul sito http://www.ejil.org.

AZIMI, Humanitarian Action and Peace - Keeping Operation: Debriefing and Lessons, Report and Recommendations of the International Conference of Singapore, Singapore, 1997.

BEKKER, BORGEN, World Court Rejects Yugoslav Requests to Enjoin Ten NATO Members from Bombing Yugoslavia, 1999, reperibile sul sito http://www.asil.org.

BERNARDINI, Jugoslavia: una guerra contro i popoli e contro i diritti, in I Diritti dell'Uomo - Cronache e Battaglie, 1998, p. 33 - 40.

BLOCKMANS, Moving into UNchartered Waters: An Emerging Right of Unilateral Humanitarian Intervention ?, in Leiden Journal of International Law, 1999, p. 759-786.

BOTHE, Kosovo - Many Questions, Few Answers, in International Peacekeeping, 1999, p. 1-3.

BRZEZINSKI, Get Serious - Steps to Victory in Kosovo, in International Peacekeeping, 1999, p. 35-36.

CANNIZZARO, La nuova dottrina strategica della NATO e gli interventi "fuori area", in Rivista di Diritto Internazionale, 1999, p. 729-731.

CARRILLO SALCEDO, Le droit à l'assistance humanitaire: à la recherche d'un équilibre entre les devoirs des autorités territoriales et les obligations des donateurs des secours humanitaires, in European Commission (a cura di), Law in Humanitarian Crises, volume II, Lussemburgo, 1995, p. 97-123.

CASSESE, A Follow-Up : Forcible Humanitarian Countermeasures and Opinio Necessitatis, in European Journal of International Law, 1999, p. 791-799.

CASSESE, Ex iniura ius oritur: Are We Moving towards International Legitimation of Forcible Humanitarian Countermeasures in the World Community ?, in European Journal of International Law, 1999, p. 23-30.

CASSESE, I diritti dell'uomo nel mondo contemporaneo, Bari, 1982.

CHANDRAHASAN, Use of Force to Ensure Humanitarian Relief - A South Asian Precedent Examined, in International and Comparative Law Quarterly, 1993, p. 664-672.

CHARNEY, Anticipatory Humanitarian Intervention in Kosovo, in American Journal of International Law, 1999, p. 834-841.

CHATTERJEE, Some Legal Problem of Support Role in International Law: Tanzania and Uganda, in International and Comparative Law Quarterly, 1981, p. 755-768.

CHINKIN, Kosovo, a "Good" or "Bad" War ?, in American Journal of International Law, 1999, p. 841-847.

COLOMBO SACCO, Giovanni Paolo II e la nuova proiezione internazionale della Santa Sede, Milano, 1997.

CONFORTI, Le principe de non - intervention, in BEDJAOUI (a cura di), Droit International. Bilan et perspective, volume I, Parigi, 1991, p. 489-505.

CONFORTI, Le Nazioni Unite, Padova, 1996.

CORTEN, La résolution 940 du Conseil de Sécurité autorisant une intervention militaire en Haïti: L'émergence d'un principe de légitimité démocratique en droit international ?, in European Journal of International Law, 1995, p. 116-133.

CORTEN, KLEIN, Action humanitaire et chapitre VII: la redéfinition du mandat et des moyens d'action des forces des Nations Unies, in Annuaire Français de Droit International, 1993, p. 105-130.

CORTEN, KLEIN, Droit d'ingérence ou obligation de réaction ?, Bruxelles, 1992.

CORTEN, KLEIN, L'assistance humanitaire face à la souveraineté des Etats, in Revue Trimestrielle des Droits de l'Homme, 1992, p. 343-364.

CORTEN, KLEIN, L'autorisation de recourir à la force à des fins humanitaires: droit d'ingérence ou retour aux sources ?, in European Journal of International Law, 1993, p. 506-533.

DAALDER, NATO, the UN, and the Use of Force, in International Peacekeeping, 1999, p. 27-35.

DAEMS, L'absence de base juridique de l'opération Provide Comfort et la pratique belge en matière d'intervention armée "à but humanitaire", in Revue Belge de Droit International, 1992, p. 264 - 276.

D'AMATO, The Invasion of Panama Was a Lawful Response to Tyranny, in American Journal of International Law, 1990, p. 516-524.

DAVID, Portée et limite du principe de non-intervention, in Revue Belge de Droit International, 1990, p. 350-367.

DUPUY, Sécurité collective et organisation de la paix, in Revue Générale de Droit International Public, 1993, p. 617-627.

DUURSMA, Justifying NATO's Use of Force in Kosovo ?, in Leiden Journal of International Law, 1999, p. 287-295.

FALK, Kosovo, World Order, and the Future of International Law, in American Journal of International Law, 1999, 847-857.

FALK, The Complexities of Humanitarian Intervention: A New World Order Challenge, in Michigan Journal of International Law, 1996, p. 491-513.

FARER, An Inquiry into the Legitimacy of Humanitarian Intervention, in DARMOSCH (a cura di), Law and Force in the New International Order, Boulder, 1991, p. 185-199.

FARER, Intervention in Unnatural Humanitarian Emergencies: Lessons of the First Phase, in Human Rights Quarterly, 1996, p. 1-22.

FARER, Panama: Beyond the Charter Paradigm, in American Journal of International Law, 1990, p. 503-515.

FIELDING, Taking a Closer Look at Threats to Peace: The Power of the Security Council to Address Humanitarian Crises, in University of Detroit Mercy Law Review, 1996, p. 551-568.

FRANCK, Lessons of Kosovo, in American Journal of International Law, 1999, p. 857-860.

FRANCK, Who Killed Article 2 (4) ?, in American Journal of International Law, 1970, p. 809-837.

FRANCK, RODLEY, After Bangladesh: The Law of Humanitarian Intervention by Military Force, in American Journal of International Law, 1973, p. 275-305.

GAJA, Genocidio dei curdi e dominio riservato, in Rivista di Diritto Internazionale, 1991, p. 95-97.

GAJA, Réflexions sur le role du Conseil de Sécurité dans le nouvel ordre mondial, in Revue Générale de Droit International Public, 1993, p. 298-319.

GARCIA, La mission d'administration intérimaire des Nations Unies au Kosovo (MINUK), in Revue Générale de Droit International Public, 2000, p. 61-71.

GARGIULO, Nazioni Unite e diritti umani: il ruolo del Consiglio di Sicurezza, in La Comunità Internazionale, 1996, p. 216-228.

GENNARELLI, L'intervento umanitario della NATO in Kosovo, in I Diritti dell' Uomo - Cronache e Battaglie, 1998, p. 41-42.

GIULIANO, SCOVAZZI, TREVES, Diritto internazionale, Milano, 1991

GREENWOOD, Is There a Right of Humanitarian Intervention ?, in World Today, 1993, p. 34-40.

GOEBEL, Population Transfer, Humanitarian Law, and the Use of Ground Force in the U.N. Peacemaking: Bosnia and Herzegovina in the Wake of Iraq, in New York University Journal of International Law and Politics, 1992, p. 627-698.

HELTON, The Legality of Providing Humanitarian Assistance Without the Consent of the Sovereign, in International Journal of Refugee Law, 1992, p. 373-375.

HENKIN, Kosovo and the Law of "Humanitarian Intervention", in American Journal of International Law, 1999, p. 824-828.

HENKIN, The Invasion of Panama Under International Law: a Gross Violation, in Columbia Journal of Translation Law, 1991, p. 293-317.

HUTCHINSON, Restoring Hope: U.N. Security Council Resolutions for Somalia and an Expanded Doctrine of Humanitarian Intervention, in Harvard International Law Journal, 1993, p. 624 - 640.

KARTASHKIN, Human Rights and Humanitarian Intervention, in DARMOSCH (a cura di), Law and Force in the International Order, Boulder, 1991, p. 202-211.

KIRGIS, The Kosovo Situation and NATO Military Action, 1999, reperibile sul sito http://www.asil.org.

KOHEN, L'emploi de la force et la crise du Kosovo: vers un nouveau désordre juridique international, in Revue Belge de Droit International, 1999, p. 122-148.

KOROMA, Humanitarian Intervention and Contemporary International Law, in Revue Swisse de Droit International et de Droit Européen, 1995, p. 409-416.

KRISCH, Unilateral Enforcement of the Collective Will: Kosovo, Iraq and the Security Council, in Max Planck Yearbook of United Nations Law, 1999, p. 59-103.

KRITSIOTIS, The Kosovo Crisis and NATO's Application of Armed Force against the Federal Republic of Yugoslavia, in International and Comparative Law Quarterly, 2000, p. 330-359.

IOVANE, La NATO, le organizzazioni regionali e le competenze del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite in tema di mantenimento della pace, in La Comunità Internazionale, 1998, p. 43-71.

JHABVALA, Unilateral Humanitarian Intervention and International Law, in Indian Journal of International Law, 1981, p. 208-230.

JOYNER, The United States Action in Grenada. Reflections on the Lawfulness of Invasion, in American Journal of International Law, 1984, p. 131-144.

LATTANZI, Assistenza umanitaria e consenso del Sovrano territoriale, in Studi in Ricordo di Antonio Filippo Panzera, Volume I, 1994, p. 415-450.

LATTANZI, Assistenza umanitaria e intervento di umanità, Torino, 1997.

LILLICH, Humanitarian Intervention and the United Nations, Charlottesville, 1973.

LILLICH, Humanitarian Intervention through the United Nations: Towards the Development of Criteria, in Zeitshrift für Auslandisches Offentliches Recht und Volkerrecht, 1993, p. 558-575.

LILLICH, The Role of the UN Security Council in Protecting Human Rights in Crisis Situations: UN Humanitarian Intervention in the Post - Cold War World, in Tulane Journal of International & Comparative Law, 1994, p. 1-17.

MANI, The 1971 War on the Indian Subcontinent and International Law, in Indian Journal of International Law, 1972, p. 83-99 .

MAGAGNI, L'adozione di misure coercitive a tutela dei diritti umani nella prassi del Consiglio di Sicurezza, in Comunicazioni e Studi, 1997, p. 654-726.

MARCELLI, La guerra del Kosovo, il diritto internazionale e i diritti umani, in I Diritti dell' Uomo - Cronache e Battaglie, 1998, p. 43-46.

MERON, Commentary on Humanitarian Intervention, in DARMOSCH (a cura di), Law and Force in the New International Order, Boulder, 1991, p. 212-214.

MOORE, Grenada and the International Double Standard, in American Journal of International Law, 1984, p. 145-168.

MOUTON, La crise rwandaise de 1994 et les Nations Unies, in Annuaire Français de Droit International, 1994, p. 214-242.

MOURGEON, L'intervention internationale à titre humanitaire, in Journal du Droit International, 1994, p. 643-652.

NANDA, Self-determination in International Law - The Tragic Tale of Two Cities: Islamabad (West Pakistan) and Dacca (East Pakistan), in American Journal of International Law, 1972, p.321-336.

NANDA, The Validity of the United States Intervention in Panama Under International Law, in American Journal of International Law, 1990, p. 494-503.

NAWAZ, Bangla Desh and International Law, in Indian Journal of International Law, 1971, p. 251-266.

O'CONNELL, The UN, NATO, and International Law after Kosovo, in Human Rights Quarterly, 2000, p. 57-89.

ÖSTERDAHL, By All Means, Intervene !, in Nordic Journal of International Law, 1997, p. 241-271.

OUGUERGOUZ, La tragédie rwandaise du printemps 1994: quelques considérations sur les premières réactions de l'Organisation des Nations Unies, in Revue Générale de Droit International Public, 1996, p. 149-77.

PAYE, Sauve qui veut ?, Bruxelles, 1996.

PEASE, FORSYTHE, Humanitarian Intervention and International Law, in Austrian Journal of Public and International Law, 1993, p. 1-20.

PEASE, FORSYTHE, Human Rights, Humanitarian Intervention, and World Politics, in Human Rights Quarterly, 1993, p. 290-314.

PETROVIC, CONDORELLI, L'ONU et la crise yougoslave, in Annuaire Français de Droit International, 1992, p. 32 - 60.

PICONE, La "guerra del Kosovo" e il diritto internazionale generale, in Rivista di diritto internazionale, 2000, p. 309-360.

POGANY, Humanitarian Intervention in International Law: The French Intervention in Syria Re-examined, in International and Comparative Law Quarterly, 1986, p. 182-190.

RAKIC, Comment on: "The Kosovo Situation and NATO Military Action", 1999, reperibile sul sito http://www.asil.org.

REISMAN, Coercion and Self-Determination: Construing Charter Article 2 (4), in American Journal of International Law, 1984, p. 643-645.

REISMAN, Kosovo's Antinomies, in American Journal of International Law, 1999, p. 860-862.

REISMAN, Sovereignty and Human Rights in Contemporary Law, in American Journal of International Law, 1990, p. 250-273.

RONZITTI, Non-ingerenza negli affari interni di un altro Stato, in Digesto IV delle Discipline Pubblicistiche, 1996, p. 159-168.

RONZITTI, Raids aerei contro la Repubblica federale di Iugoslavia e Carta delle Nazioni Unite, in Rivista di Diritto Internazionale, 1999, p. 476-482.

RONZITTI, Forza (uso della), in Digesto IV delle Discipline Pubblicistiche, 1996, p. 1-25.

ROUSSEAU, Chroniques de faits internationaux, in Revue Générale de Droit International Public, 1979, p. 364-366.

SACCUCCI, Il ricorso della Jugoslavia davanti alla Corte Internazionale di Giustizia, in I Diritti dell'Uomo - Cronache e Battaglie, 1998, p. 67-68.

SAULLE, Il Kosovo e il diritto internazionale, in I Diritti dell'Uomo - Cronache e Battaglie, 1998, p. 53-54.

SCHACHTER, The Legality of Pro-Democratic Invasion, in American Journal of International Law, 1984, p. 645-650.

SCHACHTER, United Nations Law in the Gulf Conflict, in American Journal of International Law, 1991, p. 452-473.

SCHINDLER, Humanitarian Assistance, Humanitarian Interference and International Law, in MACDONALD (a cura di), Essay in Honour of Wang Tieya, Dordrecht, 1994, p. 689-701.

SCOVAZZI, Corso di diritto internazionale. Parte I, Milano, 2000.

SCOVAZZI, Elementi di diritto internazionale del mare, Milano, 1994.

SIMMA, NATO, the UN and the Use of Force: Legal Aspects, in European Journal of International Law, 1999, p. 1-22.

SOREL, La Somalie et les Nations Unies, in Annuaire Français de Droit International, 1993, p. 61 - 88.

SOREL, Timor Oriental: Un résume de l'histoire du droit international, in Revue Générale de Droit International Public, 2000, p. 37 - 59.

SPINEDI, Uso della forza da parte della NATO in Jugoslavia e diritto internazionale, in Quaderni Forum, 1998, p. 23-31.

STARACE, L'azione militare della Nato contro la Jugoslavia secondo il diritto internazionale, in Filosofia dei Diritti Umani, 1999, p. 36-47.

TANCREDI, Secessione e diritto internazionale, in Rivista di Diritto Internazionale, 1998, p. 673-768.

TANJA, Humanitarian Intervention and Humanitarian Assistance: An Echo from the Past and a Prospect for the Future, in European Commission (a cura di), Law in Humanitarian Crises, volume II, Lussemburgo, 1995, p. 67-96.

TESON, Humanitarian Intervention: An Inquiry into Law and Morality, New York, 1997.

TORRELLI, Les zones de sécurité, in Revue Générale de Droit International public, 1995, p. 787-845.

TSAGOURIAS, Humanitarian Intervention after Kosovo and Legal Discourse: Self-Deception or Self-Consciousness, in Leiden Journal of International Law, 2000, p. 11-32.

UMOZURIKE, Tanzanian Intervention in Uganda, in Archiv des Völkerrecht, 1982, p. 305-335.

UNGARI, Per l'intervento nel Kosovo, in I Diritti dell'Uomo - Cronache e Battaglie, 1998, p. 55-56.

VAGTS, International Law Under the Pressure: Grading the Grenada Take-Home Examination, in American Journal of International Law, 1984, p. 169-172.

VALTICOS, Les droits de l'homme, le droit international et l'intervention militaire en Yougoslavie, in Revue Générale de Droit International Public, 2000, p. 5-17.

VERWEY, Humanitarian Intervention under International Law, in Netherlands International Law Review, 1985, p. 357-418.

VILLANI, "Emergenza umanitaria" e mantenimento della pace, in Giano. Pace Ambiente Problemi Globali, 1996, p. 140-144.

VILLANI, La guerra del Kosovo: una guerra umanitaria o un crimine internazionale ?, in Volontari e Terzo Mondo, 1992, p. 26-38.

VILLANI, Lo status della Repubblica serbo-montenegrina nelle Nazioni Unite, in Rivista di Diritto Internazionale, 1993, p. 26-36.

WECKEL, Cour internationale de justice. Affaires relatives à la licéité de l'emploi de la force (Yougoslavie c. Allemagne et autres), ordonnances du 2 Juin 1999, in Revue Générale de Droit International Public, 1999, p. 697-708.

WECKEL, Le chapitre VII de la Charte et son application par le Conseil de Sécurité, in Annuaire Français de Droit International, 1991, p. 165-202.

WECKEL, L'emploi de le force contre la Yougoslavie ou la Charte fissurée, in Revue Générale de Droit International Public, 2000, p. 19-36.

WEDGWOOD, NATO's Campaign in Yugoslavia, in American Journal of International Law, 1999, p. 828-834.

WELLER, Enforced Negotiations: The Threat and Use of Force to Obtain an International Settlement for Kosovo, in International Peacekeeping, 1999, p. 5-26.

WILLIAMS, Legal Basis for NATO Military Action Taken against Serbia-Montenegro, in International Peacekeeping, 1999, p. 36-37.

ZAPPALA', Nuovi sviluppi in tema di uso della forza armata in relazione alle vicende del Kosovo, in Rivista di Diritto Internazionale, 1999, p. 975-1004.

ZANGHI', Il Kosovo fra le Nazioni Unite e il diritto internazionale, in I Diritti dell'Uomo - Cronache e Battaglie, 1998, p. 57-62.

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale