Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 8230 
11 settembre Dr. Gabriele Olivi
 
Versione integrale
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Tesi di laurea

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

Tesi di laurea in Diritto Internazionale

L'USO DELLA FORZA NEI CONFRONTI DEGLI STATI CHE SPONSORIZZANO IL TERRORISMO:
IL DIRITTO INTERNAZIONALE ALLA LUCE DEGLI EVENTI DELL'11 SETTEMBRE E DELLA GUERRA IN IRAQ
Relatore:
Chiar.mo Prof. Girolamo Strozzi
ANNO ACCADEMICO 2002/03 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2003

 
Sommario

Le regole della Carta delle Nazioni Unite erano originariamente disegnate per regolare l'uso della forza tra Stati, e non contemplavano la sfida lanciata dalle organizzazioni terroristiche, in grado di colpire in qualunque momento con attentati di indiscriminata violenza: il diritto internazionale ha dovuto adattarsi. infatti, se fino a qualche anno fa alla minaccia terroristica si applicavano gli schemi adottati per la minaccia portata da uno Stato ostile, oggi si è compreso che quella terroristica è una minaccia diversa, non solo in termini qualitativi, ma anche quantitativi.

 
Indice dei contenuti
 
CAPITOLO I
IL PROBLEMA DELLA DEFINIZIONE DEL TERRORISMO


1.1. La necessità di una definizione generalmente
accolta di terrorismo
1.2. I movimenti di liberazione nazionale

CAPITOLO II -
TERRORISMO E RESPONSABILITA' INTERNAZIONALE DEGLI STATI


2.1. Gli obblighi degli Stati per la prevenzione e repressione di attività terroristiche
2.2. L'imputazione ad uno Stato di attività terroristiche e il grado di implicazione


CAPITOLO III
LA RISPOSTA ARMATA AL TERRORISMO NELL'OTTICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE CONTEMPORANEO: IL PROBLEMA DELLA LEGITTIMA DIFESA


3.1. L'uso della forza nel sistema di sicurezza previsto
dalla Carta delle Nazioni Unite
3.2. Le difficoltà di invocare la legittima difesa per
giustificare il ricorso unilaterale alla forza contro i paesi che sponsorizzano il terrorismo
3.2.1. La prassi internazionale
3.2.2. Teorie minoritarie sull'uso della forza contro il terrorismo
3.2.3. Lo stato di necessità

CAPITOLO IV
L'11 SETTEMBRE 2001: LA LEGITTIMITA' DELL'INTERVENTO IN AFGHANISTAN


4.1. Dall'attacco alle "Twin Towers" alla guerra in Afghanistan: i fatti
L'ambiguità delle risoluzioni del Consiglio di
Sicurezza 1368 (2001) e 1373 (2001)
4.2. L'intervento alleato in Afghanistan alla luce dei requisiti della legittima difesa

CAPITOLO V
LA GUERRA IN IRAQ DEL 2003: UNO STRAPPO ALLA LEGALITA' INTERNAZIONALE


5.1. La crisi irachena
5.2. La strumentalizzazione del diritto internazionale
5.2.1. La risoluzione 1441(2002): autorizzazione
implicita all'uso della forza ?
5.2.2. Il mito della legittima difesa preventiva
Conclusioni
BIBLIOGRAFIA
 
Abstract
 

Concusioni

Poche altre volte nel corso della storia ci siamo trovati di fronte ad un periodo di sì repentini cambiamenti.
Terminata la Guerra Fredda, infatti, la nuova minaccia per gli Stati non è più rappresentata dalla forza militare di altri paesi, ma da qualcosa di più nascosto e difficile da contrastare: il terrorismo internazionale, nella maggior parte dei casi sponsorizzato da Stati nazionali.
Il nodo centrale diventa allora chiedersi se il diritto internazionale, e in particolare la Carta delle Nazioni Unite del 1945, siano ancora attuali per affrontare tale minaccia.

I dati emersi dalla nostra indagine sembrerebbero propendere per l'idoneità del diritto internazionale a fronteggiare militarmente gli Stati che sponsorizzano il terrorismo.
La tendenziale illegittimità delle prime operazioni armate contro detti Stati e la ritenuta conformità al diritto internazionale della guerra in Afghanistan, non deve essere interpretato come un mutamento del diritto, bensì come un mutamento dei fatti: per la prima volta, tutti i requisiti della legittima difesa erano soddisfatti contemporaneamente.

La dottrina più riformista, sostiene invece che gli ultimi eventi, la guerra in Afghanistan e la guerra in Iraq, indicherebbero due sostanziali mutamenti nel diritto internazionale.
Il primo consisterebbe in una individualizzazione dell' art. 51 della Carta ONU, secondo il quale un attacco armato potrebbe essere portato anche da autori non statali e conseguentemente lo Stato leso potrebbe esercitare il proprio diritto alla legittima difesa contro dei privati, trascendendo dal requisito dell' imputabilità.

Il secondo mutamento consisterebbe nella cosiddetta "harbouring doctrine", secondo la quale per l'imputabilità di attività terroristiche ad uno Stato sarebbe sufficiente un legame molto meno stretto di quello evidenziato dalla "sentenza Nicaragua". In sostanza tale teoria afferma che l'ortodossia della visione della responsabilità dello Stato sarebbe svanita, vittima della sua inabilità di affrontare il terrorismo internazionale.

L'evoluzione tecnologica in materia di armamenti e di sistemi di comunicazione, nonchè la facilità di reperirli, avrebbero modificato il regime della responsabilità internazionale, cosicchè i principi del "caso Nicaragua" non sarebbero più corrispondenti al diritto internazionale contemporaneo; di fatto non dovrebbe farsi differenza tra i terroristi e gli Stati che li ospitano, (e quindi a maggior ragione che li armano o gli offrono supporto logistico) come l'intervento in Afghanistan dimostrerebbe.
In questa prospettiva il terrorismo internazionale rappresenta la più grande minaccia alla sicurezza dei nostri tempi e quindi il diritto dovrebbe adattarsi alle nuove esigenze.

A nostro avviso, entrambe le teorie sono palesemente infondate; la prima è superabile analizzando direttamente il testo della Carta ONU. Se infatti l'art. 51 non esplicita che l'attacco debba essere condotto da un altro Stato, ciò si evince dall'art. 2(4) che impone agli Stati di non usare la forza nelle loro relazioni reciproche. Ne segue che per l'art. 51 un attacco armato deve essere lanciato da uno Stato.

Per quanto riguarda i criteri esposti nella "Nicaragua", riteniamo che siano ancora le direttrici da utilizzare per imputare l'attività di privati ad uno Stato; in primis, si deve notare che non esiste una prassi internazionale a favore della "harbouring doctrine"; come abbiamo infatti evidenziato nel cap. IV, Al Qaeda poteva considerarsi come organo de facto dello stesso Afghanistan; ne segue che l'Afghanistan non era un paese che semplicemente "harboured" i terroristi, ma lo Stato al quale gli attacchi potevano essere direttamente imputati.
Inoltre, prima di affermare un cambiamento del diritto internazionale nel senso sopra indicato, bisognerebbe anche valutare le disastrose conseguenze che questo potrebbe determinare.

Le moderne organizzazioni terroristiche, hanno infatti strutture per così dire orizzontali, caratterizzate da cellule "dormienti" dotate di perfetta autonomia. L' "harbouring doctrine" porterebbe a delle conseguenze disastrose: supponiamo che l'organizzazione terroristica X, abbia i propri campi di addestramento nello Stato A, il quale semplicemente tollera la sua attività; che le armi siano fornite dallo Stato B e il supporto logistico dallo Stato C; l'eventuale paese colpito dall' attività terroristica della nostra organizzazione X potrà agire in legittima difesa contro A, B, e C ?
O, per fare un esempio più concreto, Israele, dopo ogni attentato subito, potrebbe legittimamente attaccare l'Iran che palesemente supporta (prevalentemente mediante il rifornimento di armi) molte delle organizzazioni terroristiche palestinesi ?

E' nostra opinione che gli strumenti di cui il diritto internazionale dispone, e in particolar modo quelli previsti dalla Carta delle Nazioni Unite, siano in grado di disciplinare delle ipotesi, per le quali, nel 1945, non erano state previste.
L'unico mutamento del diritto internazionale, che la prassi recente sembra evidenziare, nell'ambito dell'uso della forza in chiave antiterroristica, riguarda il requisito della "imminenza".
Sappiamo che si può agire in legittima difesa quando l'attacco armato è in corso o è imminente.

Le regole della Carta delle Nazioni Unite erano originariamente disegnate per regolare l'uso della forza tra Stati, e non contemplavano la sfida lanciata dalle organizzazioni terroristiche, in grado di colpire in qualunque momento con attentati di indiscriminata violenza.
Così diciamo che il diritto internazionale ha dovuto adattarsi alla nuova minaccia mediante una interpretazione estensiva del concetto di imminenza.
Se fino a qualche anno fa alla minaccia terroristica si applicavano gli schemi adottati per la minaccia portata da uno Stato ostile, oggi si è compreso che quella terroristica è una minaccia diversa, non solo in termini qualitativi, ma anche quantitativi.

Così se un'organizzazione terroristica ha commesso attacchi precedenti, o ha annunciato implicitamente o esplicitamente la sua intenzione di commetterli, allora attacchi futuri possono essere sempre essere considerati imminenti.
Questa a nostro avviso è la principale innovazione che la prassi recente ha apportato al diritto internazionale in materia di uso della forza contro il terrorismo.

Nulla di nuovo, inoltre, può desumersi dalla guerra angloamericano in Iraq che, giustificata sulla base della legittima difesa preventiva, deve considerarsi assolutamente illegittima; l'unica novità che un simile intervento ha apportato è una situazione di crisi profonda, forse irreversibile, delle Nazioni Unite.

Riassumendo, in linea col diritto internazionale attuale, crediamo di poter individuare diversi modelli di interventi armati antiterroristici:

1) lo Stato compie attentati terroristici attraverso organizzazioni sulle quali esercita un "controllo diretto"; l'attacco sarà direttamente imputabile allo Stato (ex art. 8 degli Articoli sulla responsabilità internazionale degli Stati); lo Stato vittima potrà agire in legittima difesa sia contro le installazioni terroristiche, sia contro le facilitazioni militari che lo Stato-sponsor offre all'organizzazione;

2) lo Stato ha un legame talmente stretto con l'organizzazione terroristica che questa può essere considerata come un organo de facto dello Stato stesso; l'attentato sarà imputabile allo Stato (ex art. 4(2) degli Articoli sulla responsabilità internazionale degli Stati); lo Stato vittima potrà agire in legittima difesa sia contro le installazioni terroristiche, sia contro le facilitazioni militari che lo Stato-sponsor offre all'organizzazione;

3) lo Stato supporta i terroristi, mediante assistenza logistica, fornitura di armi, rifugi sicuri, ma non ha un legame talmente stretto da potergli essere direttamente imputata l'attività terroristica, a meno che non vi sia acquiescenza; lo Stato minacciato, sulla base della necessity (art. 25 degli Articoli sulla responsabilità internazionale degli Stati), potrà ricorrere a un limitato uso della forza militare, di un'intensità tale da non ricadere sotto la nozione di aggressione, ad esempio mediante operazioni blitz condotte da forze speciali, al fine di neutralizzare la minaccia terroristica; gli obbiettivi potranno soltanto essere i terroristi e non le infrastrutture dello Stato che li ospita;

4) lo Stato, ad esempio perché in fase di collasso o di nuova formazione, non è in grado di impedire che sul proprio territorio si preparino attività terroristiche rivolte all'esterno; lo Stato-embrione dovrà richiedere l'aiuto di altri Stati; in caso contrario lo Stato minacciato, sulla base della necessity, potrà ricorrere ad un limitato uso della forza militare finalizzato a neutralizzare la minaccia terroristica.
Naturalmente in tutte le suindicate situazioni lo Stato colluso con i terroristi sarà internazionalmente responsabile per aver violato le obbligazioni poste a suo carico di prevenire e reprimere il terrorismo.

Infine, l'ultima considerazione che ci sentiamo di fare, è che il terrorismo deve essere combattuto attraverso una varietà di misure, tra i quali anche la forza militare, ma è d'obbligo tenere presente che tali sforzi potrebbero essere vani se non uniti a strategie politiche volte ad eliminare le cause del terrorismo stesso.

 
Bibliografia
 

Monografie:


C. BASSIOUNI, Legal responses to international terrorism, Boston, 1988.

I. BROWNLIE, International law and the use of force by States, Oxford, 1963.

F. CARNELUTTI, Teoria generale del reato, Padova, 1933.

A. CASSESE, The current legal regulation of the use of force, Dordrecht, 1986.

B. CONFORTI, Diritto internazionale, 6 ed., Napoli, 2002.

Y. DINSTEIN, War, aggression and self-defence, 3 ed., Cambridge, 2001.

R. ERICKSON, Legitimate use of force against State-sponsored terrorism, Honolulu, 1989.

A. EVANS e S. MURPHY, Legal aspects of international terrorism, Toronto, 1987.

A. FERNÁNDEZ, Las actividades terroristas ante el derecho internacional contemporáneo, Madrid, 2000.

G. GUILLAUME...et al., Le droit international face au terrorisme, Parigi, 2002.

R. HIGGINS e M. FLORY, Terrorism and international law, Londra, 1997.

R. HIGGINS, Problems and prospects: International law and how to use it, Oxford, 1994.

P. LAMBERTI ZANARDI, La legittima difesa nel diritto internazionale, Milano, 1972.

F. PANZERA, Attività terroristiche e diritto internazionale, Napoli, 1978.

P. WILKINSON e A. STEWART, Contemporary research on terrorism, Aberdeen, 1987.

G. ZICCARDI CAPALDO, Terrorismo internazionale e garanzie collettive, Milano, 1990.




Articoli:


B. BAKER, Terrorism and the inherent right of self-defence (a call to amend article 51 of the United Nations Charter), in Houston Journal of International Law, 1987, p. 25 ss.

F. BISONE, Killing a fly with a cannon: The American response to the embassy attacks, in New York Law School Journal of International and Comparative Law, 2000, p. 93 ss.

L. BONDI', Legitimacy and legality: Key issues in the fight against terrorism, in .

A. BOYLE, Military responses to terrorism, in American Society of International Law - Proceedings, 1987, p. 287 ss.

L. CAMPBELL, Defending against terrorism: A legal analysis of the decision to strike Sudan and Afghanistan, in Tulane Law Review, 2000, p. 1067 ss.

E. CANNIZZARO, La dottrina della guerra preventiva e la disciplina internazionale sull'uso della forza, in Rivista di diritto internazionale, 2003, p. 171 ss.

L. CAPEZZUTO, Preemptive strikes against nuclear terrorists and their sponsors: A reasonable solution, in New York Law School Journal of International and Comparative Law, 1993, p. 375 ss.

A. CASSESE, Terrorism is also disrupting some crucial legal categories of international law, in .

A. CASSESE, The international community's "legal" response to terrorism, in International and Comparative Law Quarterly, 1989, p. 589 ss.

M. COHN, Bombing of Afghanistan is illegal and must be stopped, in .

L. CONDORELLI, Les attentats du 11 Septembre et leurs suites : où va le droit international ?, in Revue Générale de Droit International Public, 2001, p. 829 ss.

L. CONDORELLI, A propos de l'attaque américaine contre l'Irak du 26 juin 1993: Lettre d'un professeur désemparé aux lecteurs du JEDI, in European Journal of International Law, 1994, p. 136 ss.

A. D'AMATO, Israel's air strike upon the Iraqi nuclear reactor, in American Journal of International Law, 1983, p. 584 ss.

H. DUFFY, Responding to September 11: The Framework of International Law, in .

P. DUPUY, The law after the destruction of the towers, in .

G. FOX, Addendum to ASIL insight on terrorist attacks, in .

T. FRANCK, Terrorism and the right of self-defense, in American Journal of International Law, 2001, p. 839 ss.

T. FRANCK e B. LOCKWOOD, Preliminary thoughts towards an international convention on terrorism, in American Journal of International Law, 1974, p. 69 ss.

R. FRIEDLANDER, Terrorism and national liberation movements: can rights derive from wrongs?, in Case Western Reserve Journal of International Law, 1981, p. 281 ss.

G. GAJA, In what sense was there an "Armed attack"?, in .

G. GARDAM, Proportionality and force in international law, in American Journal of International Law, 1993, p. 391 ss.

T. GRAHAM, National self-defense, international law, and weapons of mass destruction, in Chicago Journal of International Law, 2003.

C. GRAY, From unity to polarization: International law and the use of force against Iraq, in European Journal of International Law, 2001, p. 1 ss.

R. GROTE, Between crime prevention and the laws of war: Are the traditional categories of international law adequate for assessing the use of force against international terrorism ?, in .

F. INTOCCIA, American Bombing of Libya: an international legal analysis, in Case Western Reserve Journal of International Law, 1987, p. 177 ss.

F. KIRGIS, Security Council resolution 1441 on Iraq' final opportunity to comply with disarmament obligations, in .

F. KIRGIS, Pre-emptive action to forestall terrorism, in .

F. KIRGIS, Israel's intensified military campaign against terrorism, in .

N. KRISCH, The rise and fall of collective security: Terrorism, US hegemony, and the plight of the Security council, in .

D. KRITSIOTIS, The legality of the 1993 U.S. missile strike on Iraq and right of self-defence in international law, in International and Comparative Law Quarterly, 1996, p. 162 ss.

J. LOBEL, The use of force to respond to terrorist attacks: The bombing of Sudan and Afghanistan, in Yale Journal of International Law, 1999, p. 537 ss.

J. McCREDIE, The April 14, 1986 bombing of Libya: Act of self-defense or reprisal?, in Case Western Reserve Journal of International Law, 1987, p. 215 ss.

F. MÉGRET, "War"? Legal semantics and the move to violence, in .

S. MURPHY, Contemporary practice of the United States relating to international law, in American Journal of International Law, 2003, p. 419 ss.

S. MURPHY, Contemporary practice of the United States relating to international law, in American Journal of International Law, 2002, pp. 237-263 e 956-962.

S. MURPHY, Contemporary practice of the United States, in American Journal of International Law, 2001, p. 132 ss.

S. MURPHY, Contemporary practice of the United States relating to international law, in American Journal of International Law, 1999, p. 161 ss.

W. O'BRIEN, Reprisals, Deterrence and Self-Defence in Counterterror Operations, in Virginia Journal of International Law, 1990, p. 421 ss.

M. O'CONNELL, Addendum to Armed force in Iraq: Issues of legality, in .

M. O'CONNELL, The myth of preemptive self-defence, in .

M. O'CONNELL, Lawful responses to terrorism, in .

J. PAUST, Use of armed force against terrorists in Afghanistan, Iraq, and beyond, in Cornell International Law Journal, 2002, p. 533 ss.

J. PAUST, Security Council authorization to combat terrorism in Afghanistan, in .

A. PELLET, No, this is not war!, in .

P. PICONE, La "guerra del Kosovo" e il diritto internazionale generale, in Rivista di diritto internazionale, 2000, p. 309 ss.

G. PRINS, 9/11 and The Raiders of the Lost Ark, in Cornell Journal of International Law, 2002, p. 611 ss.

S. RATNER, Jus ad bellum and jus in bello after September 11, in American Journal of International Law, 2002, p. 905 ss.

M. REISMAN, International legal responses to terrorism, in Houston Journal of International Law, 1999, p. 3 ss.

M. REISMAN, The raid on Baghdad: some reflections on its lawfulness and implications, in European Journal of International Law, 1994, p. 120 ss.

M. REISMAN, No man's land: International legal regulation of coercive responses to protracted and low level conflict, in Houston Journal of International Law, 1989, p. 317 ss.

G. ROBERTS, Self-help in combating State-sponsored terrorism: Self-defense and peacetime reprisals, in Case Western Reserve Journal of International Law, 1987, p. 243 ss.

N. ROSTOW, Before and after: The changed UN response to terrorism since September 11th, in Cornell International Law Journal, 2002, p. 475 ss.

P. ROWE, Responses to terror: The new "war", in Melbourne Journal of International Law, 2002, p. 302 ss.

O. SCHACHTER, The extraterritorial use of force against terrorist basis, in Houston Journal of International Law, 1989, p. 309 ss.

E. SCISO, Legittima difesa ed aggressione indiretta secondo la Corte Internazionale di Giustizia, in Rivista di diritto internazionale, 1987, p. 627 ss.

R. SINGH...et al., Legality of use of force against Iraq, in .

C. STAHN, "Nicaragua is dead, long live Nicaragua" - the right to self-defence under art. 51 UN Charter and international terrorism, in .

C. STAHN, Security Council resolutions 1368 (2001) and 1373 (2001):What they say and what they do not say, in .

S. TELHAMI, Conflicting views of terrorism, in Cornell International Law Journal, 2002, p. 581 ss.

G. TRAVALIO, Terrorism, State responsibility, and the use of military force, in Chicago Journal of International Law, 2003.

S. VÖNEKY, The fight against terrorism and the rules of the law of warfare, in .

G. WALKER, Anticipatory collective self-defense in the Charter era: What the treaties have said, in Cornell International Law Journal, 1998, p. 321 ss.

R. WEDGWOOD, Responding to terrorism: The strike against Bin Laden, in Yale Journal of International Law, 1999, p.559 ss.

S. ZAPPALA', Do heads of State in office enjoy immunity from jurisdiction for international crimes? The Ghaddafi case before the French Court de Cassation, in European Journal of International Law, 2001, p. 595 ss.

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale