Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 12162 
Diritto dei migranti Dr. Benedetta Pricolo
 
Versione integrale
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
Tesi di laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN
ISTITUZIONI E TECNICHE DI TUTELA DEI DIRITTI UMANI

TESI DI SPECIALIZZAZIONE IN
TECNICHE DI TUTELA POLITICA DEI DIRITTI UMANI

Relatore: Ch. mo Prof. Antonio Papisca

Anno Accademico 2001/2002 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2003

 
Sommario

"Con riferimento agli stranieri, dobbiamo ricordare che i trattati hanno una particolare sacralità; quindi, le offese commesse da uno straniero nei confronti di un altro straniero, confrontate con quelle contro un proprio concittadino, potremmo dire che attirano maggiormente la vendetta di Dio. E questo perché lo straniero, che è senza amici o parenti, ha un maggiore diritto alla pietà umana e divina... Quale scrupolosa attenzione, dunque, deve avere un uomo previdente nell'arrivare alla fine dei propri giorni incolpevole di alcuna offesa verso uno straniero!" [Platone].

 
Indice dei contenuti
 
INDICE

CAPITOLO I
STRANIERI E CITTADINI


I. APPARTENENZA E DIRITTI
II. CITTADINANZA E NAZIONALITÀ
III. LO STRANIERO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
III.a. l'attribuzione della nazionalità
III.b. dalla protezione diplomatica al diritto internazionale dei diritti umani
IV. CONCLUSIONI

CAPITOLO II
EUROPA: AREA DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA?


I. IMMIGRAZIONE, ASILO, CITTADINANZA NEI TRATTATI
II. POLITICHE COMUNITARIE IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE
III. PROPOSTE PER UN QUADRO LEGISLATIVO COMUNE
III. IL RUOLO DEL CONSIGLIO D'EUROPA
IV. CONCLUSIONI

CAPITOLO III
CITTADINANZA EUROPEA E CITTADINANZA CIVICA


I. LA CITTADINANZA EUROPEA
II. LA CITTADINANZA CIVICA
II.a. La condizione giuridica del cittadino di Paese terzo residente di lungo periodo
II.b. La necessità di ridefinire il rapporto tra comunità nazionale e comunità politica
III. CENNI ALLE ESPERIENZE COSTITUZIONALI DI GERMANIA, FRANCIA E ITALIA SUL DIRITTI ELETTORALI DEI NON CITTADINI
IV. CONCLUSIONI

CAPITOLO IV
NAZIONALITÀ, CITTADINANZA E DIRITTI UMANI


I PROSPETTIVE PER LA CITTADINANZA EUROPEA
II. CITTADINANZA UNIVERSALE O LEGITTIMAZIONE ATTRAVERSO I DIRITTI UMANI?
III. LA VALORIZZAZIONE DELLA DIVERSITÀ

CONCLUSIONI

SITI WEB DI INTERESSE

 
Abstract
 

La nozione di cittadinanza è considerata una categoria centrale della concezione liberale di democrazia.

Danilo Zolo, ad esempio, afferma che si tratta di una nozione "strategica" per chi voglia studiare il funzionamento delle istituzioni democratiche poiché consente, unendo l'approccio giuridico a quello sociologico, di associare il tema dei diritti soggettivi a quello delle ragioni "pregiuridiche" dell'appartenenza o dell'esclusione dal contesto politico che li garantisce e nel quale si attuano. Permette inoltre, proprio per l'attenzione che rivolge al contesto esperienziale, di analizzare la tensione che esiste tra il livello statuale della tutela dei diritti e quello internazionale, dal quale dipende oggi, in una società sempre più globale, la possibilità di un godimento effettivo degli stessi.

Chi è il cittadino? Egli ci appare immediatamente come colui che appartiene, per discendenza familiare o connessione territoriale, ad un certo Stato nazionale. Può essere distinto dallo "straniero" perché è soggetto alla legislazione del proprio Stato: gode infatti dei diritti in essa stabiliti, e deve adempiere agli obblighi che essa pone. La cittadinanza, cioè, è uno status soggettivo che denota l'appartenenza ad una comunità politica, e ha come conseguenza la titolarità di una serie di diritti, riconosciuti e garantiti dalla comunità medesima.

Dal punto di vista sociologico, lo status di cittadinanza è stato definito da
T.H.Marshall, autore nel 1950 del fondamentale "Cittadinanza e classe sociale", come la "forma di uguaglianza umana fondamentale connessa con il concetto di piena appartenenza ad una comunità", il cui contenuto è dato da una serie di diritti . Il sociologo inglese collega lo sviluppo dei diritti di cittadinanza alle dinamiche della moderna società industriale affermando che l'attribuzione di tale status e dei diritti e doveri ad esso collegati, ha permesso l'integrazione dei ceti sociali emersi con lo sviluppo della società industriale a partire dalla seconda metà del XVIII^ sec. (chiaramente Marshall ha come riferimento principale la realtà britannica). In una costante evoluzione verso l'uguaglianza- che si può leggere come flusso spontaneo o come il risultato di conflitti e rivendicazioni-, il contenuto della cittadinanza si è via via arricchito di nuovi diritti, che Marshall suddivide, concettualmente e cronologicamente, in tre classi: i diritti civili, quelli politici e quelli sociali. Si tratta dunque di un concetto dinamico, risultato di un processo storico di espansione per ciò che riguarda il contenuto (i diritti), nel quale però resta sempre fermo il carattere dell'appartenenza ad una comunità politica.

Qual è questa comunità politica di riferimento? A che cosa si riferisce l'appartenenza? Per rispondere a questa domanda, è necessario collocare la cittadinanza, così come ho provato a delinearla sinora, strutturata sul binomio appartenenza/diritti, nel contesto culturale all'interno del quale fu elaborata. Sebbene taluni qualifichino come cittadinanza, in senso ampio, anche le forme di partecipazione politica nella polis greca o nella società medievale , è solo l'adozione della prospettiva individualistica propria dei Giusnaturalisti, e della fondazione contrattualistica dello Stato moderno, che ci permette di vedere il cittadino come unità costitutiva dello Stato, titolare di diritti che quest'ultimo riconosce e garantisce.

Secondo i Giusnaturalisti, l'uomo è titolare per natura di diritti fondamentali ed inalienabili, e decide di associarsi con altri uomini perché questi diritti siano salvaguardati. In particolare, Locke concepisce lo Stato come il risultato di un patto associativo tra individui liberi ed uguali, che diventano cittadini affinché la struttura frutto del loro accordo permetta la migliore garanzia dei loro diritti fondamentali (la libertà, la sicurezza e la proprietà). L'uomo diventa cittadino, cioè parte di una comunità politica di simili, perché altrimenti i suoi diritti non avrebbero concretezza, non troverebbero attuazione.

La comunità politica di cui stiamo parlando altro non è che lo Stato nazionale.

Emblematica in proposito è la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, del 1789: la coppia uomo e cittadino non è separabile. Il cittadino dispone sì di diritti inalienabili ed assoluti, ma il loro esercizio dipende strettamente dalla legge e quindi dalla nazione sovrana della cui volontà la legge si fa espressione . E' l'appartenenza alla collettività che, di fatto, segna l'identità politica dell'individuo: il cittadino esiste come tale grazie al vincolo primario che lo lega alla nazione.

Nasce peraltro anche una identità collettiva della nazione, insieme di cittadini che condividono una stessa cultura, una stessa lingua, delle stesse leggi, e che perseguono interessi omogenei. La cittadinanza, dunque, nasce con riferimento allo Stato moderno, il quale è stato nazionale, dotato di due caratteristiche fondamentali, la sovranità e la territorialità . Il che implica, tra l'altro, la potestà di emettere comandi giuridicamente vincolanti entro un determinato territorio, all'interno del quale non si pongono entità dotate di un potere maggiore. Dice ad esempio Jurgen Habermas: "Sovrano è soltanto quello Stato che può mantenere all'interno l'ordine pubblico e tutelare all'esterno, de facto, i propri confini" .

E' importante, ai nostri fini, capire se il nesso tra cittadinanza e Stato nazionale sia necessario oppure contingente. Solo nella prima ipotesi, infatti, sarà possibile "adattare" questo concetto alle mutate condizioni strutturali del sistema internazionale ed alla crisi delle tradizionali strutture dello Stato.

In proposito, ci sembra utile la ricostruzione del concetto di "nazione", e del suo intrecciarsi con le vicende dello Stato moderno, operata da Jurgen Habermas .

Il filosofo tedesco parte dall'assunto secondo il quale la forma classica dello Stato nazionale appare oggi "in via di estinzione", e ritiene che per comprendere verso quale direzione ci si sta muovendo, sia necessario chiarire il significato delle categorie di "cittadinanza politica" e "identità nazionale". Il concetto giuridico di "Stato" si riferisce a tre aspetti: dal punto di vista oggettivo, indica la sovranità interna ed esterna del potere statale; dal punto di vista spaziale, indica il territorio su cui tale sovranità viene esercitata; infine, socialmente, indica l'insieme dei soggetti che vi appartengono e che vengono designati come "popolo di Stato". Il popolo è il titolare, entro la sfera territoriale dello Stato, delle situazioni giuridiche soggettive previste dall'ordinamento giuridico. Ora, di norma, nel linguaggio politico, i termini "popolo di Stato" e "nazione" vengono usati come se fossero equivalenti; in realtà, il secondo ha una propria specifica connotazione socio-culturale poichè indica non solo una comunità politica, ma anche una comunità contrassegnata da una specifica identità etnica o quanto meno linguistica, culturale e storica. Inoltre, afferma Habermas, i processi di formazione degli Stati e delle nazioni sono diversi e non sono paralleli: è solo a partire dalla seconda metà del XVIII^ sec. che si intrecciano. Natio è, nel latino classico, un concetto assimilabile a quello di "gens": comunità integrate geograficamente, culturalmente, linguisticamente ma non politicamente, ossia in una forma pubblica di autoorganizzazione. In epoca medievale, natio viene equiparata a "lingua", oppure utilizzata per operare suddivisioni interne ad organismi quali università, ordini cavallereschi..etc..: in ogni caso, conclude Habermas, "l'origine nazionale era attribuita dagli altri e mirava a circoscrivere negativamente ciò che era straniero rispetto a ciò che era proprio" .

Perché, allora, c'è un momento (la Rivoluzione francese) in cui la comunità politica si identifica con la nazione, ed il riconoscimento dei diritti, che pure riguarda sia l'uomo che il cittadino, viene mediato dall'appartenenza alla comunità, e non un a qualsiasi comunità (altrimenti la risposta sarebbe piuttosto ovvia e riguarderebbe, giusnaturalisticamente parlando, il necessario passaggio dallo stato di natura allo stato civile) bensì a quella nazionale ?

Torniamo a Habermas. Egli distingue tra "identità nazionale" e "cittadinanza politica", laddove la prima si riferisce al sentimento di appartenenza etnico-culturale e si fonda quindi sull'omogeneità della discendenza o della "forma di vita", mentre la seconda si riferisce alla comunità politica (lo Stato) come associazione di cittadini liberi ed eguali, che vi aderiscono liberamente ed a prescindere da ogni criterio di ascrizione quale la nascita o la residenza. La cittadinanza politica discenderebbe cioè dalla trasposizione sul piano pubblico dell'autonomia individuale, dando vita ai meccanismi della sovranità popolare, cioè l'auto-legislazione della collettività, che condivide (riconoscendosi in essa) una prassi democratica di partecipazione e comunicazione. Solo così intesa, come prassi collettiva finalizzata all'autodeterminazione, all'interno di una rete di rapporti egualitari di riconoscimento reciproco, la cittadinanza diventa una status soggettivo caratterizzato dalla titolarità di diritti .

Posta tale differenziazione, Habermas sostiene che l'idea di nazione ha fatto da "catalizzatore" all'affermazione di una concezione puramente politica della cittadinanza. Quest'ultima infatti presuppone comunque un buon grado di integrazione sociale, un orizzonte culturale comune tale da alimentare la solidarietà tra persone reciprocamente estranee: perchè si realizzi la trasformazione "da sudditi a cittadini" è necessario un momento forte di integrazione e mobilitazione politica, e questa mobilitazione si è attuata, in Europa, intorno all'idea di nazione . Il comune sentimento di appartenenza nazionale, facendo leva su un complesso di sentimenti potremmo dire ancestrali ed immediatamente cari ad ogni individuo, è servita da formidabile veicolo per la legittimazione del potere statale e per l'integrazione sociale. Non si sarebbe potuto produrre il passaggio dalla sovranità "del principe" alla sovranità popolare senza una forza "motrice e vitale", capace di produrre motivazioni forti, creando un volk, una comunità di cittadini solidali e mutualmente responsabili.
Tanto detto, però, il nesso tra ethnos e demos è, per Habermas, puramente provvisorio e contingente, poichè dal punto di vista concettuale l'aspetto giuridico-politico della cittadinanza deve essere tenuto distinto da quello socio-culturale, sebbene quest'ultimo -come si è visto- abbia avuto un ruolo determinante nel consolidamento del primo.

La cittadinanza dunque, con il suo corredo di diritti, non è un concetto astratto, bensì va necessariamente contestualizzata nella comunità di appartenenza del soggetto, comunità formata da individui legati da rapporti di reciproco riconoscimento e fiducia.

Storicamente questa comunità ha coinciso con l'ethnos, in ragione del carattere immediato e coinvolgente che esso comporta; ma una volta consolidata, accanto alla tradizione "etnica", anche una tradizione democratica di partecipazione e di esercizio dei diritti, nulla vieta di allargare i criteri di ascrizione alla comunità, che però cessa di essere tale nel momento in cui vengono meno la fiducia e la comprensione reciproche tra i suoi membri .

Se è così, allora la cittadinanza potrà svolgere anche in questo momento di crisi dello stato nazionale e di affermazione di uno scenario politico ed economico globale, quel ruolo di promozione dei diritti e di democratizzazione che ha svolto nel momento della formazione dello Stato moderno; occorrerà però riformularla in una maniera adeguata a questo nuovo contesto.

Come si vedrà nel prosieguo del lavoro, l'accennato processo di ridefinizione dei criteri dell'appartenenza si sta lentamente compiendo. Da un lato, le società nazionali vanno facendosi sempre più complesse e disomogenee, soprattutto a causa dell'intensificarsi dei fenomeni migratori e dell'interdipendenza tra le economie dei diversi Stati; dall'altro, proprio la crescente integrazione economica e politica porta alla creazione di entità sovranazionali alle quali vengono devolute alcune prerogative tipiche della sovranità dello Stato.

Ad essere veramente dirompente, però, quale fattore di mutamento, è il processo di emersione di un ordinamento sovranazionale fondato sul diritto internazionale dei diritti umani. Il sistema internazionale di protezione e promozione dei diritti umani, che trova il proprio chiaro fondamento nella Carta delle Nazioni Unite , ha portato ad un profondo cambiamento nella struttura dell'ordinamento e del diritto internazionale.

Da un paradigma interstatuale, nel quale soggetti dell'ordinamento sono i singoli Stati, ciascuno autonomo e sovrano e vincolato solo da obblighi bilaterali o multilaterali liberamente assunti (oltre che da pochi essenziali principi generali), ci si sta muovendo verso un sistema internazionale dotato di valori propri, transnazionali, e di un sistema di obbligazioni non solo reciproche ma (stante il loro carattere fondativo) erga omnes , la cui violazione può essere accertata e sanzionata da ciascun membro della "comunità internazionale", o da apposite istituzioni internazionali attivate non solo da agenti statuali ma anche -ed è questa l'innovazione profondissima- dagli individui.

Non è questa la sede per affrontare la complessa tematica dell'emergente costituzionalismo internazionale.

Interessa alla nostra indagine, però, e lo si riprenderà in seguito, constatare come l'esistenza di una sorta di ordine pubblico transnazionale, che trova la propria legittimazione nel riconoscimento diritti umani fondamentali, e che per sua natura esce dal paradigma interstatuale per conferire forme di soggettività internazionale anche agli individui, venga a minare le basi di una cittadinanza -titolarità di diritti meramente dipendente dall'appartenenza ad una comunità nazionale.

 
Bibliografia
 

BIBLIOGRAFIA

ALSTON, P., Diritti umani e globalizzazione. Il ruolo dell'Europa, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1999
Id., The EU and Human Rights, Oxford University Press, 1999
ANGIOLINI, V., Democrazia, uomini e cittadini, in L.Carlassare (a cura di), Democrazia, rappresentanza responsabilità, CEDAM, Padova, 2001, p. 48
ARENDT, H., La banalità del male, Feltrinelli, Milano, 1964
BASCHERINI, G., Europa, cittadinanza, immigrazione, in Diritto Pubblico 2000, p. 767
BARTOLE, S., La cittadinanza e l'identità europea, in Quaderni Costituzionali 2000, p. 39
BASSO, P.- PEROCCO, F., Immigrazione e trasformazione della società, Franco Angeli, Milano, 2000
BAUBOCK, R., Citizenship and national identities in the European Union, in Jean Monnet Working Papers n. 4/1997, http://www.jeanmonnetprogram.org/papers/97
BELLAMY- WARLEIGH (a cura di), Citizenship and governance in the EU, London, 2001
BELLAMY, R., Tre modelli di cittadinanza, in D. Zolo (a cura di), Cittadinanza: appartenenza, identità, diritti, Laterza, Roma -Bari, 1994
BOELES, P., Freedom, security and justice for all, in Guild-Harlow (a cura di), Implementing Amsterdam: immigration and asylum law in Ec law, Hart Publ., Oxford, 2001
BERTI, G., Cittadinanza, cittadinanze e diritti fondamentali, in Rivista di diritto costituzionale, 1997, p. 3
CARTABIA, M.-WEILER, J.H.H:, L'Italia in Europa. Profili istituzionali e costituzionali, Il Mulino, Bologna, 2000
CARTABIA, M., voce Cittadinanza europea in Enciclopedia Giuridica, Treccani, Roma, 1995
CASTORINA, Introduzione allo studio della cittadinanza, Milano, Giuffrè, 1997
CASTRO OLIVEIRA, A., The position of third country nationals: is it too early to grant them Union citizenship?, in La Torre (a cura di), European citizenship: an institutional challenge, Kluwer Law International, The Hague, 1998
CERRONE, F., La cittadinanza europea: integrazione economica e identità, in Politica del diritto 4/2000, p. 581
CHOLEWINSKI, R., Migrant workers in international human rights law. Their protection in countries of employment, Clarendon Press, Oxford, 1997
CORSI, C., Lo Stato e lo straniero, CEDAM, Padova, 2001
COSTA, P., La cittadinanza: un tentativo di ricostruzione "archeologica", in D.Zolo (a cura di), La cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti, Laterza, Roma-Bari, 1994
CUNIBERTI, M., La cittadinanza. Libertà dell'uomo e libertà del cittadino nella Costituzione italiana, CEDAM, Padova, 1997
DAVIS, R.W., Citizenship of the Union.. rights for all?, in European Law Review, 2002, p. 121
D'ORAZIO, G., voce Straniero (condizione giuridica dello), diritto costituzionale, in Enciclopedia Giuridica, Treccani, Roma, 1993
DE STEFANI, P., An introduction to the universal system of human rights protection, Research Paper n. 2/2001, Centro di studi e formazione sui diritti della persona e dei popoli, Università di Padova, in http://www.cepadu.unipd.it
Id., Profili di diritto penale internazionale nella prospettiva dei diritti umani, Quaderno del Centro di studi e formazione sui diritti della persona e dei popoli, Università di Padova, 2000
DONNER, J.H., Abolition of border controls, in TMC Asser Institute, Free movement of persons in Europe, Martinus Nijhoff Publ., Dordrecht, 1993
EDER, K.- GIESEL, B., European citizenship. An avenue for the social integration of Europe, in EDER- GIESEL, (a cura di), European citizenship: national legacies and transnational projects, Oxford University Press, 2001
FAVILLI, C., La comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo su una politica comunitaria in materia di immigrazione: prime riflessioni, in Diritto, immigrazione, cittadinanza n. 1/2001, p. 54
FERRAJOLI, L., La sovranità nel mondo moderno, Laterza, Roma - Bari, 1997
Id., Dai diritti del cittadino ai diritti della persona, in Zolo (a cura di), La cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti, Laterza, Roma-Bari, 1994
FOLLESDAL, A., Third country nationals as euro citizens: the case defended, in http://www.arena.uio.no/publications/wp98_9.htm
FRANCHI SCARSELLI; G., Una legge misconosciuta sulla partecipazione degli stranieri alla vita pubblica, in Quaderni Costituzionali 2000, p. 649
GAROT, M.J., A new basis for european citizenship: residence?, in La Torre (a cura di), European citizenship: an institutional challenge, Kluwer Law International, The Hague, 1998
GORTAZAR, C., International protection of forced migrants, relazione presentata al corso "European law and policy on immigration and asylum", Università Libera di Bruxelles, luglio 2002
GRECO, S., Cittadinanza europea e tutela dei diritti fondamentali: gli aspetti controversi, in Giornale di diritto amministrativo, 1999, p. 942
GREPPI, E., La libera circolazione delle persone tra diritto internazionale e diritto comunitario. Alcune considerazioni generali, in NASCIMBENE (a cura di), Da Schengen a Maastricht. Apertura delle frontiere, cooperazione giudiziaria e di polizia, Giuffré, Milano, 1995
GROSSO, E., La titolarità del diritto di voto. Partecipazione e appartenenza alla comunità politica nel diritto costituzionale europeo, Torino, Giappichelli, 2001
Id., voce Straniero (status costituzionale dello), in Digesto delle Discipline Pubblicistiche, UTET, Torino, 1999
Id., Le vie della cittadinanza, Cedam, Padova, 1997
GUILD, E., Borders, law and the European Union, relazione presentata al corso "European law and policy on immigration and asylum", Università Libera di Bruxelles, luglio 2002
GUILD, E. - STAPLES, H., Inside out and outside in: third country nationals in European law and beyond, relazione presentata al corso "European law and policy on immigration and asylum", Università Libera di Bruxelles, luglio 2002
GUILD, E.-MINDERHOURST, P. (a cura di), Security of residence and expulsion: protection of aliens in Europe, Kluwer Law International, The Hague, 2000
HABERMAS, J.- TAYLOR, C., Multiculturalismo, Feltrinelli, Milano, 1998
HABERMAS, J., L'inclusione dell'altro. Studi di teoria politica, Feltrinelli, Milano, 1998
Id., Morale, diritto, politica, Einaudi, Torino, 1992
HAILBRONNER, K., European immigration and asylum law under the Amsterdam Treaty, in Common Market Law Review, vol. 35, 1998, p. 1047
HALL, S., Nationality, migration rights and citizenship of the Union, Martinus Nijhoff Publ., Dordrecht, 1995
HANDOLL, J., The status of third countrynationals residing on a long term basis, relazione presentata al corso "European law and policy on immigration and asylum", Università Libera di Bruxelles, luglio 2002
KYMLICKA, W., Cittadinanza multiculturale, Il Mulino, Bologna, 1999
KOSTAKOPOULOU, T., Invisible citizens? Long term resident third country nationals in the EU and their struggle for recognition, in Bellamy- Warleigh (a cura di), Citizenship and governance in the EU, London, 2001
LA TORRE, M. (a cura di), European citizenship: an institutional challenge, Kluwer Law International, The Hague, 1998
LIPPOLIS, V., European citizenship: what it is and what it could be, in La Torre (a cura di), European citizenship: an institutional challenge, Kluwer Law International, The Hague, 1998
Id., La cittadinanza europea, Il Mulino, Bologna, 1994
MARKO, J., Citizenship beyond the national state? The transnational citizenship of the European Union, in La Torre (a cura di), European citizenship: an institutional challenge, Kluwer Law International, The Hague, 1998
MARSHALL, Cittadinanza e classe sociale, UTET, Torino 1976
MEZZADRA, S., Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, Ombre Corte, Verona, 2001
MORCAVALLO, U., I diritti degli immigrati nell'Europa sovranazionale, in Diritto, immigrazione, cittadinanza n. 3/2001, p. 22
NASCIMBENE, B.- MAFROLLA, E.M., Recenti sviluppi della politica comunitaria in materia di immigrazione e asilo, in Diritto, immigrazione, cittadinanza n. 1/2002, p. 75
NASCIMBENE, B., Il Trattato di Nizza e l'allargamento della UE, in Corriere Giuridico, 2001, p. 5
Id., Security of residence: acquisition and loss. National law and practice from the perspective of implementing art. 8 ECHR and directive 64/221. The case of Italy in Guild-Minderhourst (a cura di), Security of residence and expulsion: protection of aliens in Europe, Kluwer Law International, The Hague, 2000
Id., voce Straniero nel diritto internazionale, in Digesto delle Discipline Pubblicistiche, UTET, Torino, 1999
Id., Cittadinanza dell'Unione. Competenze nazionali e comunitarie, in Diritto, immigrazione, cittadinanza n. 2/1999, p. 58
Id., voce Straniero (condizione giuridica dello), diritto internazionale, in Enciclopedia Giuridica, Roma, Treccani, 1993
O'LEARY, S., The evolving concept of Community citizenship. From the free movement of persons to Union citizenship, Kluwer Law International, The Hague, 1996
PAPISCA, A.- MASCIA, M., Le relazioni internazionali nell'era dell'interdipendenza e dei diritti umani, Cedam, Padova, 1997
PAPISCA, A.; La sfida dei diritti umani per la cittadinanza e il buon governo. Autonomia e ruoli internazionali della Regione, relazione presentata al Convegno "Nuovi diritti, nuove libertà, nuovi statuti", Regione della Toscana, 27/11/2000
Id., Il futuro prossimo dei diritti umani nell'Unione Europea, in Attinà-Longo (a cura di), Unione Europea e Mediterraneo tra globalizzazione e frammentazione, Cacucci Ed., Bari, 1999
Id., Diritti umani per lo statuto internazionale del migrante, in AA.VV., Gli immigrati extracomunitari, ed. Piemme, Casale Monferrato, 1990, p. 67
PASTORE, B., Identità comunitarie e coesione sociale: valori comuni e istituzioni locali, relazione presentata alla IX ed. del Seminario permanente di ricerca sulla pace, Istituto di Studi "J. Maritain", Preganziol (TV), 11/12/1998
PASTORE, F., La comunità sbilanciata: diritto alla cittadinanza e politiche migratorie nella storia italiana post unitaria, Quaderno del CESPI (Centro di Studi Politica Internazionale, Roma), n. 7, giugno 2002
PEERS, S., Aliens, workers, citizens or humans? Models for community immigration law, in Guild-Harlow (a cura di), Implementing Amsterdam: immigration and asylum law in Ec law, Hart Publ., Oxford, 2001
PIZZETTI, F.G., Gli stranieri: solo elettori o anche cittadini?, in http://www.jus.unitn.it/cardozo/Obiter_Dictum/stran.htm
RESCIGNO, G.U., Note sulla cittadinanza, in Diritto pubblico, 2000, p. 751
RODOTA', S., Cittadinanza: una postfazione, in D. Zolo (a cura di), La cittadinanza: appartenenza, identità, diritti, Laterza, Roma -Bari, 1994
RUBIO MARIN, R., Equal citizenship and the difference that residence makes, in La Torre (a cura di), European citizenship: an institutional challenge, Kluwer Law International, The Hague, 1998
RUSCONI, G., La questione della cittadinanza europea, in Teoria Politica, 2000, p. 25
SALAZAR; C., Tutto scorre: riflessioni su cittadinanza, identità e diritti alla luce dell'insegnamento di Eraclito, in Politica del diritto 3/2001, p. 373
SASSEN, S., Losing control? Sovereignity in an age of globalization, Columbia University Press, New York 1995
SITAROPOULOS, N., Family unit and reunification of non EU immigrants,, relazione presentata al corso "European law and policy on immigration and asylum", Università Libera di Bruxelles, luglio 2002
TIBURCIO, C., The human rights of aliens under international and comparative law, Kluwer Law International, The Hague, 2001
Van DIJK, P., Protection of "integrated" aliens against expulsion under the European Convention on Human Rights, in Guild-Minderhourst (a cura di), Security of residence and expulsion: protection of aliens in Europe, Kluwer Law International, The Hague, 2000
Van der KLAAUW, J., Towards a common european asylum system: a view from UNHCR, relazione presentata al corso "European law and policy on immigration and asylum", Università Libera di Bruxelles, luglio 2002
VASSALLO PALEOLOGO, F., Espulsi e riemmessi: il trucco del rimpatrio, in Carta, n. 41/2002, p. 13
WITHOL de WENDEN, C., Parzialmente cittadini. La prospettiva di una cittadinanza senza appartenenza nazionale, in Il Mulino, n. 1/92, p. 129
ZANGHI', C., Istituzioni di diritto dell'Unione Europea, Giappichelli, Torino, 2000
ZIG LAYTON, H., The political rights of migrant workers in Western Europe, London 1990
ZINCONE, G., Cittadinanza: trasformazioni in corso, in Filosofia Politica n. 1/2000, p. 71
Id., Da immigrati a cittadini: una questione europea, in Il Mulino n. 4/1992, p. 645
Id., voce Cittadinanza in G. Zaccaria (a cura di), Lessico del linguaggio politico, Ed. Lavoro, Roma, 1990
ZOLO, D., Cittadinanza: storia di un concetto teorico-politico, in Filosofia Politica n. 1/2000, p. 5
Id., I signori della pace, Carocci, Roma, 1998
Id. (a cura di), La cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti, Laterza, Roma - Bari, 1994

I riferimenti ad indirizzi web sono aggiornati al mese di marzo 2003



SITI WEB DI INTERESSE

Riferimenti istituzionali e accademici
http://www.un.org sito delle Nazioni Unite, portale da cui si può accedere alle pagine delle varie agenzie ed alle banche dati di documenti e trattati
http://www.unhchr.ch sito dell'Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite
http://www.europa.eu.int sito dell'Unione europea, portale da cui si può accedere alle pagine delle diverse istituzioni ed alla banca dati Eur Lex
http://european-convention.eu.int sito della Convenzione per il futuro dell'Europa
http://www.coe.int sito del Consiglio d'Europa
http://www.echr.coe.int sito della Corte europea dei diritti dell'uomo
http://www.ecri.coe.int sito della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza, organismo del Consiglio d'Europa
http://www.parlamento.it sito del Parlamento italiano
http://www.giurcost.org sito che pubblica le decisioni della Corte costituzionale
http://www.cepadu.unipd.it sito del Centro di studi e formazione sui diritti dell'uomo e dei popoli dell'Università degli Studi di Padova
http://www.cespi.it sito del Centro di Studi di Politica Internazionale di Roma, contiene tra l'altro il bollettino MigrantAction sulle politiche migratorie nazionali ed europee
http://www.diritto.it/articoli/europa/europa.html rivista giuridica on line, pagina dedicata al diritto comunitario
http://www.jeanmonnetprogram.org sito del Programma Jean Monnet della New York Law University
http://www.jus.unitn.it/cardozo pagina del sito della facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento, dedicata a tematiche di diritto internazionale
http://www.ulb.ac.be/assoc/odysseus sito di Odysseus, network europeo di studi giuridici sull'immigrazione con sede all'Università Libera di Bruxelles

ONG, associazioni, movimenti, siti di informazione
http://www.amnesty.org sito di Amnesty International
http://briguglio.frascati.enea.it sito informativo sulla condizione dei migranti, curato da Sergio Briguglio dell'ASGI
http://www.caritasroma/immigrazione sito della Caritas di Roma, pubblica annualmente il dossier sull'immigrazione in Italia
http://www.carta.org sito di informazione indipendente
http://www.december18.net ONG di tutela dei diritti dei migranti, pubblica il bollettino MigrantNews
http://www.enar-eu.org ONG di tutela dei diritti dei migranti
http://www.meltingpot.org sportello informativo per i migranti del Comune di Venezia
http://www.statewatch.org ONG di tutela delle libertà civili nell'UE
http://www.stranieri.it sito dell'ASGI (Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione)

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale