Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 7096 
Guerra preventiva, unilateralismo e stati canaglia Dr. Francesco Francescaglia
 
Versione integrale
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Tesi di laurea

Università degli Studi di Perugia
Facoltà di Scienze Politiche
Corso di Laurea in Scienze Politiche
Indirizzo Politico-Internazionale

Storia delle Relazioni Internazionali

Relatore: Prof. Fulvio D'AMOJA
Anno accademico 2002/2003
Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2003

 
Sommario

"Gli Stati Uniti non possono più fare affidamento, come nel passato, soltanto su un atteggiamento reattivo. (...) Non possiamo permettere ai nostri nemici di attaccare per primi. Nella Guerra fredda la deterrenza rappresentava una difesa efficace. Ma una deterrenza basata esclusivamente sulla minaccia di rappresaglia ha assai meno possibilità di successo contro i leader di Stati canaglia molto più pronti ad assumersi rischi, mettendo in gioco le vite dei propri cittadini e la ricchezza delle loro nazioni". [The National Security Strategy of the United States of America, Cap. V, september 2002]

 
Indice dei contenuti
 
INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 - LA LOTTA AL TERRORISMO
1.1 La minaccia terroristica
1.2 La guerra al terrorismo
1.3 Considerazioni sulla guerra al terrorismo
1.4 Case History: l'intervento militare in Afghanistan

CAPITOLO 2 - I ROGUE STATES
2.1 Rogue states, terrorismo e armi di distruzione di massa
2.2 Affrontare i rogue states e combattere le WMD

CAPITOLO 3 - LA GUERRA PREVENTIVA
3.1 Il superamento del containment e la guerra preventiva
3.2 Guerra preventiva e diritto internazionale
3.3 Problematiche strategiche della guerra preventiva
3.4 La guerra preventiva e le democrazie
3.5 Case History: la crisi nord-coreana
3.6 Case History: l'intervento militare in Iraq

CAPITOLO 4 - LA TRASFORMAZIONE DELLE FORZE ARMATE
4.1 L'aumento delle spese per la difesa
4.2 La trasformazione delle forze armate
4.3 La nuova strategia nucleare

CAPITOLO 5 - LA PROMOZIONE DELLA LIBERTÀ E DELLO SVILUPPO ECONOMICO
5.1 La promozione della democrazia
5.2 La promozione globale del neoliberismo

CAPITOLO 6 - GLI STATI UNITI TRA UNIPOLAR MOMENT E BALANCE OF POWER
6.1 L'eccezionalismo americano
6.2 L'internazionalismo di Bush tra idealismo e realismo
6.3 La moral clarity
6.4 L'unilateralismo della dottrina Bush
6.5 La relazione con le grandi potenze nella USNSS
6.6 Il caso della NATO
6.7 La relazione con gli alleati: le coalizioni dei volenterosi

CAPITOLO 7 - LA RELAZIONE TRA USA E ONU
7.1 L'importanza della relazione
7.2 La guerra del Golfo
7.3 La crisi in Somalia
7.4 Il genocidio in Ruanda
7.5 La guerra nella ex-Jugoslavia e nel Kosovo
7.6 Le ipotesi di riforma
7.7 La relazione ONU - USA negli anni novanta
7.8. L'unilateralismo della dottrina Bush

CAPITOLO 8 - I NEOCONSERVATORI
8.1 L'ascesa dei neoconservatori
8.2 Le politiche dei neoconservatori
8.3 I leaders neoconservatori
8.4 I "think-tanks" neoconservatori
8.5 L'influsso di Leo Strauss

CAPITOLO 9 - LA DOTTRINA BUSH: TATTICA O STRATEGIA?
9.1 Alla ricerca di una strategia
9.2 Una definizione di strategia
9.3 La dottrina Bush: quale strategia?
9.4 La dottrina Bush: elementi di continuità e discontinuità

CONCLUSIONE
 
Abstract
 

INTRODUZIONE

Dopo la caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell'Unione Sovietica gli stati, ed in particolare le grandi potenze, non hanno saputo ridefinire le priorità della politica internazionale ed individuare le strategie adeguate a governare la nuova fase post-bipolare.

Gli Stati Uniti d'America, nel corso degli anni Novanta, hanno promosso politiche spesso contraddittorie e prive di ampio respiro. Gli stati europei, concentrati nella costruzione prevalentemente economica dell'Unione Europea sono stati incapaci di presentarsi sulla scena internazionale con una voce unitaria e sono, pertanto, risultati privi di rilevanza politica strategica.

La Cina ha dovuto affrontare notevoli cambiamenti, che hanno generato spettacolari tassi di crescita del prodotto interno, ma in politica estera, per quanto attiene alle questioni globali, si è limitata ad attendere e ad osservare gli eventi, aspettando, probabilmente, di consolidare la sua potenza, che le consentirà di giocare un ruolo da protagonista assoluto nella politica internazionale. La Russia solo recentemente è riuscita ad avviare la ricostruzione politica ed economica del paese, anche se il cammino per riguadagnare un peso politico paragonabile a quello dell'Unione Sovietica appare quanto mai lungo e tortuoso.

Nel corso degli anni Novanta la globalizzazione dei mercati è stato il maggior problema di cui si è occupata la politica internazionale. La speranza di un boom economico duraturo si è rivelata un miraggio; tutte le grandi potenze si sono concentrate sull'incasso dei sostanziosi dividendi della crescita economica, disperdendo buona parte delle loro energie politiche.

Le grandi potenze, insomma, si sono prese una "vacanza strategica" nel corso degli anni Novanta. Le numerose crisi regionali che hanno caratterizzato il passato decennio, invece di essere interpretate come il sintomo di un sistema internazionale ormai inadeguato, sono state affrontate dalle grandi potenze senza una precisa strategia.

Le Nazioni Unite sono state oggetto di un tentativo di riforma - fallito - affrontato seguendo schemi interpretativi in gran parte superati dal nuovo contesto internazionale.

Le grandi potenze condividono, quindi, la responsabilità di non essersi adoperate sufficientemente per soddisfare le speranze di pace e di sviluppo che l'opinione pubblica globale aveva riposto nella fine della contrapposizione bipolare. Paradossalmente il mondo appare ora tutt'altro che più sicuro.

Gli attentati dell'11 settembre 2001 hanno sconvolto gli Stati Uniti d'America e il mondo intero. Quei tragici eventi hanno contribuito a mutare il corso della politica internazionale ed hanno ridato una priorità elevata alle questioni globali.

Il Presidente statunitense Bush ha elaborato una strategia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti d'America, nota come dottrina Bush, per rispondere a quelle che vengono considerate le nuove minacce: il terrorismo internazionale, la diffusione delle armi di distruzione di massa e i c.d. stati canaglia.
La lotta al terrorismo, prima ancora di trovare una sua teorizzazione formale, è stata attuata in occasione dell'intervento militare in Afghanistan, stato canaglia accusato di proteggere al-Qaida, la rete terroristica ritenuta responsabile degli attentati terroristici dell'11 settembre.

L'Amministrazione Bush, poi, ha elaborato la National Security Strategy of the United States of America, documento centrato sulla lotta ai rogue states, ed un "corpus" di altri documenti strategici sostanzialmente miranti a promuovere la dottrina strategica della guerra preventiva. Questa dottrina sembra essere stata elaborata più con riguardo al caso specifico dell'Iraq che come norma generale per la soluzione delle controversie internazionali. Tanto è vero che mentre è stata applicata, appunto, alla crisi irachena, per quanto riguarda la Corea del Nord si sono cercate altre soluzioni.

Accanto a ciò l'Amministrazione Bush ha varato il più consistente aumento del budget militare dai tempi di Reagan, accompagnandolo con l'inizio di una vasta trasformazione dell'esercito statunitense, nota come Revolution in Military Affairs.

La dottrina Bush aspira ad essere una strategia globale, dove l'aggettivo globale non sta ad indicare solo il terreno materiale della sua applicazione, ma anche l'ampiezza degli argomenti che vengono affrontati. Le dichiarazioni riguardanti la promozione della democrazia e dello sviluppo economico (inteso come adozione del neoliberismo da parte di tutti gli stati), risultano, però, essere troppo poco incisive per sostanziare questa aspirazione.

La nuova politica inaugurata da Bush è una sintesi eclettica dei temi di politica estera che hanno caratterizzato tutta la storia americana. Riprendendo concetti quali quello dell'eccezionalismo della condizione americana e del destino manifesto mira a ribadire il ruolo di "nazione necessaria", già teorizzato da Clinton e dalla Albright, ovvero la profonda convinzione che la sicurezza globale passi attraverso quella degli USA. La dottrina Bush non si basa esclusivamente sugli assunti della teoria realista delle relazioni internazionali, ma opera una creativa fusione tra idealismo e realismo. Bush afferma, infatti, di perseguire un "equilibrio di potenza che favorisca la libertà".

Questa impostazione si richiama fortemente alla trazione della presidenza Reagan, tanto da essere stata definita una politica estera neo-reaganiana. Un'eredità evidente, ad esempio, nel richiamo alla moral clarity e nella celebrazione dell'american way of life, così come nel rilancio di proposte politiche tipiche della presidenza Reagan: su tute quella del c.d. scudo spaziale e il forte aumento delle spese per la difesa.

Nella dottrina Bush emerge, inoltre, una spiccata propensione all'unilateralismo: gli Stati Uniti intendono dettare le priorità, i tempi e i metodi dell'agenda politica internazionale senza coinvolgere gli alleati o le organizzazioni internazionali, le altre nazioni possono decidere di collaborare, altrimenti gli USA si dichiarano pronti ad agire da soli. La relazione con le Nazioni Uniti, nell'elaborazione teorica dei documenti strategici e nella prassi, appare quanto mai problematica.

Questa politica statunitense risente, in particolar modo, delle idee sviluppate e promosse da un gruppo eterogeneo interno al partito Repubblicano, i cui membri vengono definiti neoconservatori. Essi si prefiggono l'obiettivo di creare un "nuovo secolo americano" nel quale gli USA riescano a far valere la propria egemonia benevolente.

Dopo l'approfondimento degli argomenti sopra brevemente citati, si cercherà di trarre delle conclusioni che contribuiscano a chiarire i contenuti della dottrina Bush, tentando di fornire al lettore gli strumenti necessari ad elaborare un suo giudizio autonomo.

***


LA DOTTRINA BUSH. Un'analisi storica e critica.

"Ubi solitudinem faciunt,
pacem appellant."
Tacito, Agricola, 30


La dottrina Bush è la strategia della sicurezza nazionale degli Stati Uniti d'America elaborata dall'Amministrazione del Presidente George W. Bush successivamente agli attentati terroristici dell'11 settembre 2001. Contiene le linee guida della politica estera americana e l'approccio alle relazioni internazionali.

Il documento principale in cui è stata enunciata è "The National Security Strategy of the Uited States of America" (di seguito anche USNSS). Siglato dal Presidente il 17 settembre 2002 è stato trasmesso al Congresso il 20 settembre 2002, secondo quanto previsto dal Goldwater-Nichols Department of Defense Reorganization Act del 1986, che richiede al Presidente di illustrare regolarmente al Congresso e al popolo americano la strategia della sicurezza nazionale.

Altri documenti ufficiali dell'Amministrazione USA (sia precedenti che successivi alla USNSS) specificano, perfezionano e approfondiscono la dottrina Bush, che è stata espressa, inoltre, in un alcuni discorsi, ufficiali e non, pronunciati dal Presidente e dai suoi più stretti collaboratori.

Di seguito è riportata un'elencazione cronologica di questi documenti e discorsi.

Ø QUADRIENNAL DEFENSE REVIEW REPORT, Department of Defense (30 settembre 2001). È stato pubblicato pochi giorni dopo l'11 settembre 2001, ma la sua elaborazione, considerandone l'ampiezza e la complessità, è sicuramente precedente. Nonostante ciò contiene già molti degli elementi che caratterizzano la dottrina Bush.
Ø NUCLEAR POSTURE REVIEW, Department of Defense (31 dicembre 2001). Enuncia la nuova strategia nucleare dell'Amministrazione americana.
Ø Discorso del Presidente Bush sullo Stato dell'Unione (29 gennaio 2002). Bush, dopo l'operazione Enduring Freedom in Afghanistan, parla dell'asse del male composto dagli stati che hanno le armi di distruzione di massa e dai terroristi da questi sponsorizzati.
Ø Discorso del Presidente Bush a West Point (1 giugno 2002). Nel quale dichiara inadeguata alle muove minacce la strategia del contenimento e della deterrenza e annuncia la strategia della guerra preventiva.
Ø NATIONAL MONEY LAUNDERING STRATEGY, O'Neill Secretary of the Treasure, Ashcroft Attorney General (luglio 2002). Contiene la strategia per bloccare le attività finanziarie e il riciclaggio di denaro sporco del terrorismo internazionale.
Ø THE NATIONAL SECURITY STRATEGY OF THE UNITED STATES OF AMERICA, White House (20 settembre 2002)
Ø Discorso del Consigliere per la Sicurezza Nazionale Condoleezza Rice sulla National Security Strategy, Waldorf Astoria Hotel, New York (1 ottobre 2002)
Ø NATIONAL STRATEGY TO COMBAT WEAPONS OF MASS DESTRUCTION (dicembre 2002). Approfondisce quanto già contenuto nella USNSS sull'argomento.
Ø ANNUAL REPORT TO THE PRESIDENT AND THE CONGRESS, Rumsfeld Secretary of Defense (2002). Riprende i temi enunciati nella Quadriennal Defense Review e riporta lo stato dell'arte delle forze armate americane.
Ø Discorso del Presidente Bush sullo Stato dell'Unione (28 gennaio 2003). Analizza le minacce che l'America deve fronteggiare e le motivazioni per l'intervento in Iraq.
Ø NATIONAL STRATEGY FOR COMBATING TERRORISM (febbraio 2003). Approfondisce quanto già contenuto nella USNSS sull'argomento.

È possibile ricomprendere nella dottrina Bush anche numerosi provvedimenti di politica interna che si prefiggono l'obiettivo di accrescere la sicurezza entro i confini nazionali. Per completezza di seguito è riportata una cronologia delle leggi e dei principali documenti in cui sono contenuti questi provvedimenti.
Ø Presidential Executive Order per la creazione del OFFICE OF HOMELAND SECURITY presieduto da TOM RIDGE (8 ottobre 2001). Ufficio interno alla Casa Bianca con il compito di coordinare le agenzie esistenti che si occupano della sicurezza interna.
Ø USA PATRIOT ACT "Uniting and strengthening America by providing appropriate tools required to intercept and obstruct terrorism" [H.R. 3162] (26 ottobre 2001). Questa legge mira a contrastare gli attentati terroristici attraverso: lo sviluppo delle procedure di sorveglianza, l'adozione di misure per abbattere il riciclaggio di denaro con il quale vengono finanziati i terroristi, la protezione dei confini, il rafforzamento della legislazione contro il terrorismo e il miglioramento dell'intelligence.
Ø Documento per la creazione del THE DEPARTMENT OF HOMELAND SECURITY, White House (giugno 2002). Il Dipartimento per la sicurezza della patria è un nuovo ministero che raggruppa e coordina le numerose agenzie esistenti che si occupano di sicurezza a livello federale. In sostanza è un ministero degli interni. Il documento indica il percorso da seguire per arrivare alla creazione di tale ministero.
Ø SECURING THE HOMELAND STRENGTHENING THE NATION, White House (giugno 2002). Contiene alcune linee guida sulle azioni per aumentare la sicurezza interna.
Ø Creazione degli "USA Freedom Corps" che racchiudono le varie organizzazioni dei volontari tra le quali la nuova "Citizen Corps" (Gennaio 2002). È un provvedimento che aumenta e riorganizza il sistema della difesa civile americana.
Ø NATIONAL STRATEGY FOR HOMELAND SECURITY, Office of Homeland Security (16 luglio 2002). Complementare alla USNSS, si occupa della minaccia rappresentata dagli attentati terroristici all'interno degli Stati Uniti. Riorganizza ed indirizza le funzioni degli organismi federali, locali e privati che si occupano della sicurezza nazionale.
Ø Homeland Security Act of 2002 (25 novembre 2002). Il Presidente firma la legge per la creazione del Department of Homeland Security, che diviene operativo il 1 marzo 2003.
Ø THE NATIONAL STRATEGY FOR THE PHYSICAL PROTECTION OF CRITICAL INFRASTRUCTURES AND KEY ASSETS, White House (febbraio 2003). Contiene i provvedimenti per salvaguardare le principali infrastrutture nazionali.
Ø THE NATIONAL STRATEGY TO SECURE THE CYBERSPACE, White House (febbraio 2003). Contiene la strategia per aumentare la sicurezza del world wide web ed evitare danneggiamenti ai sistemi informatici nazionali.

In questa sede si procederà effettuando un'analisi delle principali tematiche della USNSS, mettendole in relazione con i contenuti degli altri documenti e discorsi strategici, al fine di approfondire i singoli aspetti della dottrina Bush.

***


CONCLUSIONE

Lo studio degli aspetti salienti della politica estera americana riconducibili alla dottrina Bush rappresenta il tentativo di contribuire a comprendere il ruolo che gli Stati Uniti hanno svolto nel corso degli ultimi anni, in particolare dall'11 settembre 2001.

Dall'analisi del principale documento strategico in cui è espressa la dottrina Bush, la National Security Strategy of the United States of America, risulta evidente che le nuove minacce alla sicurezza nazionale sono individuate nel terrorismo internazionale, negli stati canaglia e nella diffusione delle armi di distruzione di massa, che potrebbero essere utilizzate tanto dalle reti terroristiche, quanto dai leaders senza scrupoli nemici degli Stati Uniti. Da una lettura più approfondita, però, emerge la considerazione che l'attenzione della dottrina Bush sia centrata in particolare sugli stati canaglia, piuttosto che, come ci si aspetterebbe, dopo l'11 settembre, sul terrorismo internazionale. I documenti strategici appaiono vaghi e spesso contraddittori nel definire tanto la natura della minaccia quanto la strategia per eliminarla. Tale indeterminatezza complica non poco l'interpretazione della dottrina Bush.

La dottrina Bush probabilmente passerà alla storia come la dottrina della guerra preventiva. La USNSS presenta la pre-emptive war come la grande innovazione strategica in grado di sostituire il contenimento e la deterrenza. Anche in questo caso risulta difficile comprendere appieno il senso di questa nuova strategia. Se da un lato, infatti, essa è presentata come la risposta adeguata alle minacce più gravi e imminenti, dall'altro, nella stessa USNSS, si legge che l'azione preventiva deve essere attuata prima che gli stati canaglia siano in grado di rendere operative ed effettivamente utilizzabili le WMD. Un esempio concreto di questo paradosso è il comportamento statunitense nei confronti dell'Iraq e della Corea del Nord. L'Iraq, che come i fatti fino ad oggi dimostrano non possedeva WMD, ha subito un attacco preventivo, mentre la Corea del Nord, che ha dichiarato di possedere testate nucleari, non è stata attaccata né sembra in procinto di esserlo.

Questo ragionamento appare meno paradossale se si conclude che la USNSS, e dunque la dottrina Bush, sia stata concepita come una tattica per l'intervento militare in l'Iraq e non come una strategia generale.

La dottrina della guerra preventiva ha suscitato un notevole dibattito sulla sua conformità al diritto internazionale, sia negli ambienti accademici e specialistici sia nel "grande pubblico" dei mass media sia all'interno del mondo politico. Pur non essendo questa la sede adeguata per trattare in modo approfondito l'argomento dal punto di vista giuridico, si è cercato di dimostrare che la dottrina, pur essendo divisa, propende sostanzialmente per la tesi secondo cui la pre-emptive war violerebbe il diritto internazionale.
La dottrina Bush si caratterizza per l'affermazione esplicita dell'unilateralismo; l'Amministrazione statunitense, cioè, intende agire da sola, dettando agli alleati "occasionali", che costituiscono le c.d. coalizioni dei volenterosi, le condizioni per partecipare alle missioni. Il rapporto con le Nazioni Unite, nelle enunciazioni e nei fatti, è assai problematico. Il tratto caratteristico della dottrina Bush è proprio quello di voler ridefinire, diminuendolo, il ruolo delle organizzazioni internazionali; non solo dell'ONU, ma anche della NATO. Tutto ciò che può costituire un impedimento e rallentare l'azione politica degli Stati Uniti viene visto con diffidenza. Agire unilateralmente, però, richiede una grande forza e una notevole capacità di assorbirne i costi politici. Gli Stati Uniti non sembrano, però, essere in grado di farlo.

Le Nazioni Unite, per quanto ritenute ormai inutili da molti membri dell'Amministrazione (su tutti Perle), restano ancora una dimensione ineludibile, non solo per ottenere consensi, ma anche per il contributo insostituibile che possono fornire nella soluzione dei problemi concreti.

La recentissima approvazione, all'unanimità, di una risoluzione del CdS dell'ONU sull'Iraq è l'ulteriore conferma di quanto sostenuto in queste pagine: gli Stati Uniti non possono fare a meno delle Nazioni Unite. Sembra, infatti, che l'approvazione di tale risoluzione vada letta proprio in questa direzione. La risoluzione, UNSCR 1511, che di fatto sancisce la situazione esistente in Iraq, autorizzando gli stati membri a partecipare alla "missione" sotto il comando unificato degli USA in Iraq, non è una legittimazione a posteriori dell'intervento militare in Iraq, ma risponde a molteplici altre necessità, delle quali due sembrano essere le più rilevanti. La prima è l'esigenza degli Stati Uniti, in notevole difficoltà nella gestione del dopoguerra, di ottenere il sostegno militare, con l'invio di truppe, da parte di altri stati; le uniche nazioni disponibili a fornire un supporto, in primis l'India, subordinavano tale decisione ad una risoluzione dell'ONU che legittimasse la loro partecipazione. La seconda necessità sembra essere quella di una progressiva attribuzione di compiti alle Nazioni Uniti nella gestione del dopo guerra in Iraq. In realtà la risoluzione apre ben pochi spazi a tale prospettiva, ma rappresenta pur sempre un'indicazione del fatto che le Nazioni Unite saranno destinate a ricoprire un ruolo sempre maggiore in Iraq.
Anche in Afghanistan si sta assistendo ad un'estensione delle competenze delle Nazioni Unite. Il Consiglio di Sicurezza, infatti, ha approvato, il 13 ottobre 2003, la risoluzione UNSCR 1510 sull'estensione della missione ISAF a tutto il territorio afghano (sino ad ora la missione copriva solo l'area di Kabul). Sancendo in tal modo l'avvenuto passaggio di poteri nella gestione di quel territorio dagli Stati Uniti alle Nazioni Unite (gli USA, comunque, continuano ad essere presenti grazie alle loro basi militari dislocate non solo in Afghanistan, ma anche negli altri paesi della regione).

Le Nazioni Unite, sempre irrilevanti nella gestione immediata delle crisi, sul lungo periodo tornano sempre a ricoprire un qualche ruolo. La vicenda della risoluzione sull'Iraq va quindi letta, in riferimento alla prova di forza nei confronti dell'ONU intrapresa dagli Stati Uniti in occasione dell'intervento militare, come una presa d'atto dell'attuale debolezza degli USA, bisognosi di truppe di supporto e, soprattutto, di ricostruire un consenso internazionale attorno alla loro azione. I "grandi oppositori" all'intervento USA in Iraq, Germania, Francia, Russia e Cina, sono, ovviamente, stati determinanti per l'approvazione della risoluzione, ma si sono subito affrettati a frenare gli entusiasmi. In una dichiarazione congiunta, Francia, Germania e Russia hanno dichiarato che avrebbero, comunque, continuato a non fornire il loro sostegno militare ed economico alla missione USA in Iraq. I rapporti tra le due sponde dell'Atlantico non sembrano, quindi, essere sostanzialmente migliorati, in quanto le divergenze politiche rimangono.

Se l'approvazione della risoluzione è sicuramente un successo del Segretario di Stato Powell, è ancora prematuro decidere se l'ala neoconservatrice, che tanta influenza ricopre nell'Amministrazione Bush, possa considerarsi ridimensionata. Molti neocons avevano chiesto l'aumento delle truppe USA in Iraq, esprimendo la loro contrarietà ad un coinvolgimento di altri stati attraverso le Nazioni Unite. Che questa loro proposta non sia stata accolta è, comunque, una conferma dell'ipotesi che la grande forza degli USA, premessa principale dell'elaborazione teorica neoconservatrice, inizia a dare segni di cedimento.

Resta da capire se la dottrina Bush possa essere definita realmente una strategia. Il capitolo 9 del presente lavoro è espresso in forma interrogativa, perché appare difficile fornire una risposta univoca. Si è detto che la dottrina Bush della guerra preventiva sembra esprimere più una tattica per l'intervento in Iraq che una strategia per combattere il terrorismo e gli stati canaglia.

Si è poi constatato che l'Amministrazione Bush possiede, comunque, un progetto per la ridefinizione del sistema internazionale e dei rapporti di forza tra le potenze. Questo progetto, però, non può essere definito una strategia. Esso è semmai la linea politica dell'Amministrazione Bush, ma manca completamente la strategia, che consentirebbe di perseguire tale linea politica. La dottrina Bush sembra essere, quindi, una tattica finalizzata all'intervento in Iraq, obiettivo che si inserisce nel contesto di un progetto politico, che, però, non riesce a trovare, ancora una volta, un'elaborazione strategica in grado di superare le esigenze contingenti e produrre delle regole generali in grado di orientare la politica estera statunitense nei prossimi anni.

Anche se si riuscisse a definire in progress una strategia, come suggerito da Haass , i contenuti che la sostanzierebbero sarebbero sempre inspirati ai principi dell'accrescimento della potenza, dell'azione unilaterale e del perseguimento dell'interesse nazionale. Anche le altre grandi potenze non sembrano avere una strategia definita ed anch'esse basano la loro azione politica a livello internazionale sostanzialmente sui medesimi principi. Le stagioni dei grandi progetti multilaterali, come quella che ci fu all'indomani della Seconda Guerra Mondiale, sembrano aver esaurito la propria spinta propulsiva.

Gli Stati Uniti d'America, sicuramente la maggiore potenza globale rimasta sulla scena post-bipolare, dopo essere stati i garanti della libertà politica e dell'ordine economico per mezzo secolo ed aver promosso i grandi progetti multilaterali e sopranazionali del '900, non hanno saputo compiere i passi necessari per portare a compimento, venuto meno l'ostacolo della contrapposizione bipolare, i processi di costruzione di un ordine mondiale regolato in modo democratico. Le altre grandi potenze, d'altronde, non hanno certo saputo fare di meglio.

Il mondo continua a rimanere intrappolato nelle molteplici dinamiche dei nazionalismi e dei conflitti armati. La guerra, il più atroce fenomeno di massa prodotto dall'umanità, la violenza, la povertà, le morti per malnutrizione e mancanza di acqua, l'impossibilità di acquistare medicinali per curare e prevenire le malattie che flagellano le popolazioni del continente africano, continuano ad essere dimensioni reali di un'umanità che si vanta dei progressi conquistati, ma continua ad ignorare i veri problemi.

Di fronte a tali questioni la logica di potenza si rivela un esercizio crudele e cinico che impedisce alla politica, nonostante la pressante richiesta proveniente dalle moltitudini, di assumersi la responsabilità di costruire un altro mondo possibile
 
Bibliografia
 

AA.VV. Atlante di Le Monde Diplomatique, il Manifesto, 2003

Albright, Madeleine La mia ONU segreta, L'Espresso n. 36, 4 settembre 2003

Andreatta, Filippo Burro o megatoni: come scoraggiare la proliferazione, Limes 2/1998

Arlacchi, Pino È un bel problema se l'ONU funziona, l'Unità, 10 marzo 2003

Baker, Gerard Against United Europe, The Weekly Standard, volume 009, 22 settembre 2003

Baker, James The U.N. Route, Washington Post, 15 settembre 2002

Baran, Paul Monopoly Capital. An Essay on the American
Sweezy, Paul M. Economic and Social Order, Modern Reader Paperback, New York e Londra, 1966

Bellinzona, Carlo Così parlò Bush, Limes 1/2003
Abate, Valerio

Berman, Ilan Preempting Preemption, The New York Sun, 2 luglio 2003

Birnbaum, Norman Dopo la débâcle, il Mulino n. 394, il Mulino, Bologna, 2001

Boldrini, Laura Non è possibile screditare l'Onu nel nome della legalità (Intervista), l'Unità, 8 aprile 2003

Bonanate, Luigi Non belligeranti come nel '39, l'Unità, 21 marzo 2003

Bothe, Michael Terrorism and the Leagality of Pre-emptive Force, European Journal of International Law, Oxford University Press, volume 14, n. 2, aprile 2003, pagg. 227-240

Boutros-Ghali, Boutros Stati Uniti contro il resto del mondo, l'Unità, 21 aprile 2003

Unvanquished: a U.S.-U.N. Saga, New York, Random House, 1999

Burnyeat, M. F. Sphinx without a Secret, The New York Review n. XXXII, 30 maggio 1985

Bush, George W. Discorso del Presidente, Washington, 14 settembre 2001

Graduation speech, West Point, New York, 1 giugno 2002

State of the Union Speech, Washington, 28 gennaio 2003

State of the Union Speech, Washington, 29 gennaio 2002

The Department of Homeland Security, Washington, giugno 2002

Cannizzaro, Enzo Guerra preventiva. Morte dell'ONU, l'Unità, 11 febbraio 2003

La dottrina della guerra preventiva e la disciplina internazionale sull'uso della forza, Rivista di Diritto Internazionale, Giuffrè, Milano, Fascicolo 1, 2003

Nazioni Unite, nove voti non bastano, l'Unità, 11 marzo 2003

Carnelos, Marco La lingua come arma: così i grandi combattono al Palazzo di Vetro, Limes quaderno speciale n. 1, 2002

Carothers, Thomas Promoting Democracy and Fighting Terror, Foreign Affairs, gennaio/febbraio 2003

Cha, Victor D. Korea's Place in the Axis, Foreign Affairs, maggio/giugno 2002

Cheney, Dick Defense Strategy for the 1990s: The Regional Defense Strategy, Washington, gennaio 1993

Chomsky, Noam Capire il potere, Marco Tropea, Milano, 2002

Cosa gli Americani hanno imparato, e non imparato, dall'11 Settembre, Z-mag, 22 settembre 2002

Egemonia americana e "stati fuorilegge", Dedalo, Bari, 2001

CIA Unclassified Report to Congress on the Acquisition of Thecnology Relating to Weapons of Mass Destruction and Advanced Conventional Munitions 1 January Through 30 June 2002, Langley, Virginia, 2002

Colombo, Alessandro La fine del secolo Americano: la politica estera degli Stati Uniti verso il XXI secolo, ISPI, Milano, 1996

Conforti, Benedetto Diritto internazionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2002

Corneli, Alessandro La dottrina Bush l'ONU e l'ordine internazionale, Affari Esteri n. 137, gennaio 2003, pagg. 144-150

Cumings, Bruce Ricatto nucleare in Corea del Nord, Le Monde Diplomatique, febbraio 2003

D. Sofaer, Abraham On the Necessity of Pre-emption, European Journal of International Law, Oxford University Press, volume 14, n. 2, aprile 2003, pagg. 209-226

Dahl, Robert A. Sulla democrazia, Laterza, Bari, 2000

Dal Lago, Alessandro Polizia globale, Ombre corte, Verona, 2003

de la Gorce, Paul Marie La Guerra preventive, un pericoloso concetto strategico, Le Monde Diplomatique, settembre 2002

de Mistura, Staffan Ma l'ONU non è solo il Consiglio di sicurezza (Intervista), l'Unità, 3 aprile 2003

Department of Defense Fiscal Year 2004 Department of Defense budget, Washington, 2003

Nuclear Posture Review Report, Washington, 31 dicembre 2001

Quadriennal Defense Review Report, Washington, 30 settembre 2001


Department of Justice National Money Laundering Strategy, Washington,
Dep. of the Treasury luglio 2002

Department of State UN Security Council Expansion, Fact sheet released by the Bureau of International Organization Affairs, Washington, 5 aprile 2000

Di Nolfo, Ennio Dagli imperi militari agli imperi tecnologici, Laterza, Bari, 2002

Storia delle relazioni internazionali 1918-1999, Laterza, Bari, 2001

Dizionario di politica UTET, Torino, 1976 [Bobbio, Norberto e Matteucci, Nicola (direttori),Pasquino, Gianfranco (redattore)]

Dobriansky, Paula J. Democracy Promotion, Foreign Affairs,
Carothers, Thomas maggio/giugno 2003

Donnelly, Thomas La ricetta dell'America: battere Osama e contenere la Cina, Limes 2/2003

The Past as Prologue: An Imperial Manual, Foreign affairs, July/August 2002

Doyle, Michael Kant, Liberal Legacies, and Foreign Affairs, in Philosophy and Public Affairs, 1983

Drury, Shardia Leo Strauss and the American Right, St. Martin's, New York, 1997

Fagiolo, Silvio La pace fredda, Marsilio, Venezia, 1996

Feldman, Charles Ex-CIA director: U.S. faces 'World War IV', CNN,
Wilson, Stan 3 aprile 2003

Finardi, Enzo Come decide l'America, Limes 1/2003

Fisk, Robert I doppi standard della Guerra al terrore, The Indipendent, 4 gennaio 2003

Fitzpatrick, Joan Speaking Law to Power: The War Against Terrorism and Human Rights, European Journal of International Law, Oxford University Press, volume 14, n. 2, aprile 2003, pagg. 241-264

Fox, Robert Clark vs. Jackson: benvenuti al festival dei 'cartellini rossi', Limes 4/1999

Franco, Massimo L'armata privata di Bush, Limes 2/2003

Fubini, Federico Il bacio di Madeleine, ovvero come (non) negoziammo a Rambouillet, Limes 2/1999

Sopravviverà la NATO alla guerra del terrore?, Limes supplemento al n. 4/2001

Fukuyama, Francio La fine della storia e l'ultimo uomo, Rizzoli, Milano, 1992

Fulci, Francesco Paolo La riforma del Consiglio di sicurezza: un nostro interesse vitale, Limes 2/1996

Tre scenari per la battaglia delle Nazioni Unite, Limes 4/1997

Gaddis, John Lewis A Grand Strategy of Transformation, Foreign Policy, novembre/dicembre 2002

George, Susan Come il pensiero diventa unico, Le Monde Diplomatique - il Manifesto, settembre 1996

Giorgini, Giovanni Leo Strauss: un profilo tematico in Leo Strauss, Gerusalemme e Atene. Studi sul pensiero politico dell'Occidente, Einaudi, Torino, 1998

Glazov, Jamie The Bush Doctrine, FrontPageMagazine.com, 7 ottobre 2002

Gourevitch, Philip L'ottimista, The New Yorker, in Internazionale 484, 18 aprile 2003

Gustincich, Franz I cavalieri del nuovo secolo americano, Limes 2/2003

Haass, Richard N. Defining U.S. Foreign Policy in a Post-Post-Cold War World, The 2002 Arthur Ross Lecture, New York, 22 aprile 2002

Hanson, Victor Davis Carnage and Culture: Landmark Battles in the Rise of Western Power, Doubleday, New York, 2001

Hardt, Michael Impero, Rizzoli, Milano, 2002
Negri, Antonio

Havers, Grant Is U.S. Neoconservatism Dead?, Quarterly Journal
Wexler, Mark of Ideology vol. 24, 2001


Hoffman, Stanley The High and the Mighty, 13 gennaio 2003

Holbrooke, Richard Speech on US-UN Relations, Woodrow Wilson Center, Washington, 7 febbraio 2000

Holmes, Kim R. Misreading Reagan's Legacy: A Truly
Hillen, John Conservative Foreign Policy, Foreign Affairs, settembre/ottobre 1996


Horsman, Reginald The diplomacy of the New Republic, Arlington Heights, Harlan Davidson, 1985

Huntington, Samuel P. Lo scontro delle civiltà, Garzanti, Milano, 2000

The Lonely Superpower, Foreign Affaire, vol. 78 n.2, marzo-aprile 1999

Il Federalista Il Mulino, Bologna, 1997

Jean, Carlo I barbari e i borghesi, Limes supplemento al n. 4/2001

Manuale di geopolitica, Laterza, Bari, 2002

Jennings, R.Y. The Caroline and McLeod Cases, 32 AM. J. INT'L L. 82, 82-92

Judis, John B. Trotskysm to Anachronism: The Neoconservative Revolution, Foreign Affairs, luglio/agosto 1995

Kagan, Robert Present Dangers: Crisis and Opportunity in
Kristol, William American Foreign and Defense Polic, Paperback, 2000

Kagan, Robert A Twilight Struggle: American Power and Nicaragua, 1977-1990, Hardcover, 1996

Power and Weakness, Policy Review, giugno 2002 (traduzione italiana Kagan, Robert, Paradiso e potere, Mondadori, Milano, 2003)

Kajon, Irene Giù le mani da Leo Strauss, MicroMega 4/2003

Kesler, Ch. R. All against All, National Review n. 15, 18 agosto 1989

Kissinger, Henry L'arte della diplomazia, Milano, Sperling & Kupfer, 1996

Knight, Charles Essential Elements Missing in the National Security Srategy of 2002, PDA Commentary, Cambridge, novembre 2002

Kristol, Irving Neoconservatism: The Autobiography of an Idea, The Free Press, 1995

The Neoconservative Persuasion, The Weekly Standard, Volume 008, 25 agosto 2003 (traduzione italiana di Aldo Piccato, Irvin Kristol spiega chi sono i neocon, Il Foglio, 19 agosto 2003)

Kristol, William America's Responsibility, The Weekly Standard,
Kagan, Robert volume 009, 15 settembre 2003

Do What It Takes in Iraq, The Weekly Standard, volume 008, 1 settembre 2003

Toward a Neo-Reaganite Foreign Policy, Foreign Affairs, luglio/agosto 1996

Kupchan, Charles La fine dell'era americana e l'ascesa dell'Europa, il Mulino n. 407, il Mulino, Bologna, 2003

La Repubblica Sì alla pace no alla guerra. Il mondo sfila in corteo, La Repubblica, 16 febbraio 2003

Ledeen, Michael Perilous Statecraft: An Insider's Account of the Iran-Contra Affair, Hardcover, 1988

Lemann, Nicholas Con dolcezza ma senza dubbi, Aspenia n. 19, 2002

Lenin, Vladimir I. L'imperialismo fase sprema del capitalismo, Editori Riuniti, Roma, 1964

Lenzner, Steven What was Leo Strauss up to?, The Public Interest
Kristol, William n. 153, estate 2003

Luttwak, Edward From Geopolitics to Geo-Economics. Logic of Conflict, Grammar of Commerce, The National Interest, estate 1990, pagg. 17-23

Magdoff, H. Imperialism Without Colonies, Monthly Review Press, New York, 1972

The Age of Imperialism. The Economics of U.S. Foreign Policy, Monthly Review Press, New York, 1969

Manichini, Raffaella Francia e Germania dicono "sì" l'Onu vota unanime sull'Iraq, La Repubblica, 17 ottobre 2003

Mearsheimer, John An Unnecessary War, Foreign Policy,
Walt, Stephen M gennaio/febbraio 2003

Mearsheimer, John La logica di potenza, Università Bocconi Editore, Milano, 2003

Milbank, Dana Per Bush, ONU e NATO sono retaggi del passato (Intervista), l'Unità, 14 marzo 2003

Mini, Fabio Un anno dopo, Limes quaderno speciale n. 1, 2002

Modugno, Enzo Lord Keynes inviato al fronte, il Manifesto, 15 febbraio 2003

Morgenthau, Hans J. Politica tra le nazioni, il Mulino, Bologna, 1997

Murphy, Sean D. International Law, the united States and the Non-military 'War' against Terrorism, European Journal of International Law, Oxford University Press, volume 14, n. 2, aprile 2003, pagg. 347-364

Nativi, Andrea L'Alleanza a lezione di guerra, Limes 2/1999

NATO Office of Information and Press, Manuale della NATO, Brussels, 2001

Dichiarazione del Consiglio Atlantico, Brussels, 12 settembre 2001

The Alliance's Strategic Concept, Washington D.C., 1999

Negri, Antonio Cinque lezioni di metodo su moltitudine e impero, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2003

Nuechterlein, James The End of Neoconservatism, First Things n. 63, maggio 1996

O'Neill e Ashcroft National Money Laundering Strategy, Washington, luglio 2002

Panebianco, Angelo Di fronte alla guerra, il Mulino n. 398, il Mulino, Bologna, 2001

Guerrieri democratici, il Mulino, Bologna, 1997

Paraboschi, Germana Leo Strauss e la destra americana, Editori Riuniti, Roma, 1993

Perkovich, George Bush's Nuclear Revolution: A Regime Change in Nonproliferation, Foreign Affairs, marzo/aprile 2003

Perle, Richard Bye bye Nazioni Unite, L'Espresso, 30 aprile 2003

Pianta, Mario Stati Uniti: il declino di un impero tecnologico, Edizioni Lavoro, Roma, 1988


Reich, Michael The Irrational Attraction of Military Spending, in Edwards, Richard C., Reich, Michael e Weisskopf, Thomas E., The Capitalist System, Printice-Hall, Englewood Cliffs, NJ, 1986

Reisman, Michael The United States and International Institutions, Survival vol.41 n. 4, inverno 1999-2000

Rice, Condoleezza Promoting the National Interest, Foreign Affairs vol. 79 n.1, gennaio/febbraio 2000

Waldorf Astoria Hotel Speech, New York, 1 ottobre 2003

Romano, Sergio Il rischio americano, Longanesi & C., Milano, 2003

Rosato, Angelantonio La NATO dopo la NATO, Limes 2/2003

Rosini, Manuel Intervista geopolitica - Per noi americani la battaglia dell'ONU è già terminata, Limes 1/1998

Rubin, Barry U.S. Foreign Policy and Rogue States, MERIA vol. 3, n. 3 settembre 1999

Rummel, R. Libertarianism and International Violence, in Journal of Conflict Resolution, 1983

Rumsfeld, Donald H. Annual Report to the President and the Congress, Washington, 2002

Sacerdoti Mariani, G. Guida alla Costituzione degli Stati Uniti d'America,
Resposo, A. Sansoni, Milano, 1999
Patrono, M.

Sanger, David E. C.I.A. Chief Takes Blame in Assertion on Iraqi
Risen, James Uranium, The New York Times, 12 luglio 2003

Sanger, David E. Bush's Doctrine for War, The New York Times, New York, 17 marzo 2003

Schmitt, Michael N. Preemptive Strategies in International Law, Michigan Journal of International Law, Vol. 24, No. 2, Winter 2003, pp. 515-548

Sciolino, Elaine French Leader Offers Formula to Tackle Iraq, The New York Times, 9 settembre 2002

Scowcroft, Brent Don't Attack Saddam, The Wall Street Journal, 15 agosto 2002

Sen, Amartya Lo sviluppo è libertà, Mondadori, Milano, 2000

Shorrock, Tim Richard Perle's Corporate Adventures, The Nation, 3 aprile 2003

Simon-Belli, Carlo Teorie delle relazioni internazionali, Guerra, Perugia, 2002

Sisci, Francesco Bluff alla coreana, Limes n. 1, 2003

Spörl, Gerhard The Leo-conservatives, The New York Times, 4 agosto 2003

Steel, Ronald Partner o egemoni?, il Mulino n. 394, il Mulino, Bologna, 2001

Steindl, J. Maturity and Stagnation in American Capitalism, Monthly Review Press, New York e Londra, 1976

Strategic Energy Policy Challenges for the 21st Century, New York, 2001 (Report of an Independent Task Force Sponsored by the James A. Baker III Institute for Public Policy of Rice University and the Council on Foreign Relations Edward L. Morse and Myers Jaffe

Strauss, Leo Gerusalemme e Atene. Studi sul pensiero politico dell'Occidente, Einaudi, Torino, 1998

Teodori, Massimo Storia degli Stati Uniti d'America, Newton, Roma, 1996

The New York Times U.S. and North Korea Hold Side Meeting at 6-Nation Talks, The New York Times, 27 agosto 2003

PNAC Excerpts From 1992 Draft "Defense Planning Guidance" , www.newamericancentury.org

Lettera a Gingrich e Lott, , 29 maggio 1998 www.newamericancentury.org

Lettera al Presidente Bush, 20 settembre 2001 www.newamericancentury.org

Lettera al Presidente Clinton, 26 gennaio 1998 www.newamericancentury.org

Rebuilding America's Defenses, settembre 2000 www.newamericancentury.org

The United States New World Coming: American Security in the 21st
Commission on Century, 15 settembre 1999
National Security/
21st Century

Todd, Emmanuel Dopo l'impero, Marco Tropea, Milano, 2003

Il crollo finale, Rusconi, Milano, 1978

Tyler, P. E. US Strategy Calls for Insuring No Rivals Develop, The New York Times, 8 marzo 1992

Ullman, Harlan La NATO degli USA, Limes 2/2003

Valli, Bernardo Il grazie di Bush alle Nazioni Unite, La Repubblica, 17 ottobre 2003

von Schorlemer, Sabine Human Rights: Substantive and Institutional Implications of the War Against Terrorism, European Journal of International Law, Oxford University Press, volume 14, n. 2, aprile 2003, pagg. 265-282

Ward, Andrei N Korea celebrates without show of strength, The New York Times, 9 settembre 2003

White House Office National Strategy For Homeland Security,
of Homeland Security Washington, luglio 2002

White House Office ABM Treaty Fact Sheet, Washington, 13 dicembre
of the Press Secretary 2001

Remarks by President Bush and President Putin at Signing of Joint Declaration and Press Availability, Washington, 24 maggio 2002

U. S. Response to Russian Statement on ABM Treaty, Washington, 13 dicembre 2001

White House National Strategy for Combating Terrorism, Washington, febbraio 2003

President Discusses the Future of Iraq, www.whitehouse.gov, 26 febbraio 2003

Securing The Homeland Strengthening The Nation, Washington, giugno 2002

The Department Of Homeland Security, Washington, giugno 2002

The National Security Strategy of the United States of America, Washington, settembre 2002

The National Strategy for The Phisical Protection of Critical Infrastructures and Key Assets, Washington, febbraio 2003

The National Strategy For The Physical Protection Of Critical Infrastructures And Key Assets, Washington, febbraio 2003

The National Strategy To Secure The Cyberspace, Washington, febbraio 2003

Wolfowitz, Paul Paul Wolfowitz: Indonesia is a Model of Moderation, IBonWEB.com, 17 maggio 2002

Woodward, Bob La guerra di Bush, Sperling & Kupfer, Milano, 2003

Zampaglione, Arturo Iraq, la Cia "ruba" il dossier. Colpo di mano Usa all'Onu, La Repubblica, 10 dicembre 2002

Principali siti web consultati:

Casa Bianca http://www.whitehouse.gov/

Portale Governo USA http://www.firstgov.gov/

Dipartimento dalle Difesa http://www.defenselink.mil/

Dipartimento di Stato http://www.state.gov/

Dipartimento per la http://www.dhs.gov/
Sicurezza del Territorio
Nazionale

The New York Times http://www.nytimes.com/

Foreign Affairs http://www.foreignaffairs.org/

Foreign Policy http://www.foreignpolicy.com/

Z Magazine http://www.zmag.org

PNAC http://www.newamericancentury.org/


 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale