Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale. :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 3457 
Diritto internazionale penale D.ssa Carla Campanaro
 
Versione integrale
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Tesi di laurea

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Facoltà di Giurisprudenza
Tesi di laurea in diritto internazionale

titolo originale:
L'OVERLAPPING DEI CRIMINI DI GUERRA E DEI CRIMINI CONTRO L'UMANITA' NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PENALE

RELATORE Prof. MASSIMO IOVANE
anno accademico 2004/2005
Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2005

 
Sommario

Anche nel diritto internazionale penale differenti fattispecie di reato (vale a dire crimini contro l'umanità, crimini di guerra e genocidio) possono essere applicate congiuntamente. Ma se un individuo viene accusato o condannato per più crimini in relazione alla medesima condotta, egli potrebbe lamentare la violazione del principio del ne bis in idem sostanziale, che vieta di addossare più volte lo stesso fatto all'autore.

 
Indice dei contenuti
 
INDICE
INTRODUZIONE
CAPITOLO I
I CRIMINI INTERNAZIONALI


1 I CRIMINI DI GUERRA
a. elemento oggettivo
a.1. (segue) la distinzione tra conflitti armati internazionali ed interni
b. l'elemento soggettivo

2 I CRIMINI CONTRO L'UMANITA'
a. elemento oggettivo
a.1 (segue ) le vittime
a.2. (segue) inesistenza della disposizione che richiede il nesso tra i crimini contro l'umanita' ed il conflitto armato
b. l'elemento soggettivo

3 IL GENOCIDIO
a. elemento oggettivo
b. elemento soggettivo

Capitolo II
CONCORSO DI REATI ALLA LUCE DEI PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO PENALE


1 CONCORSO MATERIALE DI REATI

2 CONCORSO FORMALE

3 CONCORSO APPARENTE
a .(segue) specialita' unilaterale: il principio di specialita'
b. specialita' reciproca
b-1 il criterio di sussidarieta'
b-2 il criterio di consunzione
c. la disciplina del concorso apparente

Capitolo III
OVERLAPPING TRA CRIMINI DI GUERRA E CRIMINI CONTRO L'UMANITA' NEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE


1 INTRODUZIONE ALLA QUESTIONE DEL CUMULATIVE CHARGE, CONVICTION E SENTENCING

2 NE BIS IN IDEM NEL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE
a-il significato di 'idem' alla luce della prassi internazionale

3 CUMULATIVE CHARGES

4 CONCORSO DI REATI IN FASE DI CONVICTION
A. Concorso di reati in fase di conviction nella giurisprudenza dell'Icty
B. Concorso di reati in fase di conviction nella giurisprudenza dell'Ictr

5 CONCORSO DI REATI IN FASE DI SENTENCING

CONCLUSIONI
BIBLIOGRAFIA
 
Abstract
 

Conclusioni

Alla luce dell'analisi svolta in merito al concursus delictorum è possibile svolgere alcune considerazioni conclusive. L'esistenza di una giurisprudenza consolidata in materia, invero, non preclude ai Tribunali penali internazionali di adottare delle soluzioni più garantiste. Nel caso Aleksovsky , dove si è affrontata la questione relativa al valore del precedente nel diritto internazionale penale, la Camera d'Appello ha sostenuto che: '...a proper conctruction of the statute , taking due account of its text and pur pose,yelds the conclusion that in the interests of certainty and predictability, the Appeals Chamber should follow the previous decsions,but should be free to depart from them for cogent reasons in the interest of justice' . Tali ragioni certamente esistono nel caso del concorso di reati, con l'effetto che anche laddove due crimini si trovino in un rapporto di specialità reciproca, la norma prevalente dovrebbe essere identificata.

La questione tuttavia non si presta a facili soluzioni. Qualora due norme siano in rapporto di specialità reciproca le varie fattispecie appaiono simultaneamente generali e speciali tra loro ed il principio di specialità unilaterale non può permettere di individuare la norma prevalente e così,l'unico criterio utilizzabile per risolvere il concorso apparente di norme è quello dell'assorbimento .

Questo criterio è ben spiegato nel caso Kupreskic dove si sostiene che la ratio dell'assorbimento è che : 'when all legal requirements for a lesser offence are met in the commission of a more serious one ,a conviction on the more seriuos count fully encompasses the criminality of the conduct'.

Ma questa definizione risulta essere ambigua.
Quando un crimine consuma un altro, vale a dire contiene tutti gli elementi dell'altro, in genere si ha un rapporto di specialità unilaterale e l'analisi della relativa gravità di ogni reato non è necessaria.
Questa conoscenza risulta invece fondamentale quando due norme sono in un rapporto di specialità reciproca. Come è stato osservato in dottrina, si tratta di stabilire dunque quale parametro è utilizzabile al fine di individuare la lex consumens .
L'assenza di una scala di pene, sia nello Statuto dell'ICTY che in quello dell'ICTR , rende impossibile utilizzare la sanzione come mezzo per valutare la gravità relativa di un reato (per cui il reato con la pena più grave consuma l'altro).

Un possibile parametro potrebbe invece essere basato sulla gravità relativa dei differenti elementi contestuali dei crimini.

E' innegabile infatti, che l'elemento contestuale del genocidio è più grave dell'elemento contestuale del crimine contro l'umanità che è a sua volta più grave del crimine di guerra, rendendo i primi lex consumens rispetto agli altri .

Questa conclusione non è però sostenuta dalla giurisprudenza dell'ICTY: in particolare la Camera d'Appello nel caso Blaskic ha sottolineato che non sussiste una gerarchia di crimini e la relativa gravità di ognuno di essi deve essere fissata in riferimento alle circostanze del caso .Ma, nello stesso giudizio la Camera ha specificato che il metodo per valutare la gravità di un reato è '...linked to the intrinsic seriousness of the crime's legal characterization' utilizzando così argomenti che sembrerebbero spingere a favore di una concezione di gerarchia di crimini internazionali in termini di gravità .

Alcune giurisdizioni nazionali ed internazionali, peraltro, riconoscono espressamente l'esistenza di una differenza in termini di gravità tra i vari crimini internazionali.

Per quanto riguarda l'ICTR, in Kambanda la Trial Chamber ha sostenuto : 'it seems difficult to rank genocide and crimes against humanity in terms of their respective gravity' poiché 'are both crimes which both particularly shockthe collective conscience ' .
In ogni caso, secondo il tribunale il genocidio 'is unique because of its element of dolus specialis..., e così il genocidio costituisce 'the crime of the crimes' . Similmente la Corte Distrettuale di Israele nel caso Eichmann descrive il genocidio come il crimine dei crimini .

A differenza dell'ICTY, l'ICTR è dunque propenso ad ipotizzare una gerarchia tra i crimini internazionali che considera il genocidio ' crimes of the crimes' seguito dai crimini contro l'umanità e dai crimini di guerra.
Un ulteriore questione che non viene affrontata dai tribunali è quale principio applicare nel caso in cui si verifichi un concorso tra un crimine contro l'umanità ed un crimine di guerra sistematico e su larga scala.
In questo caso, infatti, i due reati coinciderebbero perfettamente, differenziandosi solo in ragione del nomen. Vista l'assenza di una norma prevalente nei casi ora indicati, dunque, sarebbe possibile punire indifferentemente l'uno o l'altro crimine.
Alla luce delle considerazioni svolte, è auspicabile che i Tribunali penali internazionali adottino in futuro un approccio più garantista in materia, che cerchi di conciliare l'esigenza di giustizia, sottesa all'istituzione dei Tribunali stessi, e quella di segno opposto di offrire all'imputato le garanzie minime proprie del giusto processo.

 
Bibliografia
 

A.BOGDAN, Cumulative Charges , conviction and Sentencing at the ad hoc international Tribunals for the former Yugoslavia and Rwanda, 3 Melbourne Journal of International Law (2002)
ABI-SAAB, Le 'Crimes de Guerre', in ASCENSIO,DECAUX e PELLET (eds)
AMBOS and WIRTH, 'Sentencing,Cumulative Charging,Genocide and Crimes Against humanity, in Klip and Sluiter (eds)
A cura di GUTMAN R., RIEFF D., Crimini di guerra. Roma, Contrasto .Internazionale 1999, 397.
ANNIBALE S., I crimini internazionali di guerra e loro punizione. Riv. pen. 1997, 9.
ARANGIO RUIZ G., L'individuo e il diritto internazionale ( delicta juris gentium - dottrina - interessi o comportamenti di privati). Riv. internaz. 1971, 561.
ASHWORTH, Sentencing in criminal Justice , London /Dublin /Edinburgh 2000 p 217
BALLADORE PALLIERI ,diritto bellico 2nd ed.Milano 1954 p362
BASSIOUNI M. C., Verso una corte penale internazionale. Dir. uomo 1997, fasc. 3, 5.
BERNARDINI A., Il .Tribunale penale internazionale. per la ex Jugoslavia: considerazioni giuridiche. Dir. uomo 1995, 15.
BOTTIGLIERO I., Il rapporto della Commissione di Esperti sul Ruanda e l'istituzione di un Tribunale internazionale penale. Comunità internaz. 1994, 760.
BING JIA, 'The Differing Concepts of War Crimes and Crimes Against Humanity in International Criminal Law',in Goodwin-Gill and Talmon (eds)
C. HARRIS 'Precedent in the practice of the ICTY',in R. May and others (eds)
C.-F. STUCKENBERG, ' Multiplicity of offences :Concursus delictorum',in H.FISCHER ,C. KRESS and S.R. LUDER (eds)
CANESTRARI S., Genocidio. Enc. giur., Roma 1985, CASSESE 'Crimes against Humanity', in CASSESE GAETA and JONES (eds) cit.supra note 2 p 353
CASSESE , 'Genocide' in CASSESE GAETA and JONes (eds) p 335
CASSESE A., Il Tribunale internazionale per l'ex Jugoslavia al passo decisivo. Dir.pen. proc. 1995, 12.
CASSESE A., Il Tribunale penale internazionale dell'ONU per i crimini nel Ruanda. Dir. pen. proc. 1995, 294.
CHIAVARIO M., Contro orrori di guerra e violenze sistematiche gli Stati creano una Corte penale permanente. Guida al diritto fasc. 30, 1998, 11.
CIAMPI A., Priorità "relativa" della giurisprudenza del Tribunale internazionale per la ex Jugoslavia? (violazioni diritto umanitario internazionale - territorio della ex Jugoslavia). Riv. internaz. 1994, 140.
CONFORTI B., Diritto internazionale, Napoli, Editoriale scientifica 1997, VI-446.
DE FRANCESCO , 'Concorso Apparente di norme', Digesto delle discipline penalistiche, 1988, p 416
FIANDACA e MUSCO diritto penale- parte generale, Bologna 1995, p 593
FORNASARI ,I principi del diritto penale tedesco Padova 1993 p 461
FRANCIONI F., Crimini internazionali. Dig. Pubbl., IV, Torino 1989, 464.
FUNARO G., Note sul tema Eichmann (cattura - Israele - Giurisdizione - giudice e parte - tribunali di Norimberga e di Tokio - criminali di guerra nazisti - legge israeliana del 9 agosto 1950 - legalità dei crimini - delitti commessi quando Israele non esisteva ancora - forum praeventionis). Giur. it. 1961, IV, 41.
GEERDS, Zur Lehre von der Konkurrenz im Strafrecht, Hamburg ,1961
GRASSO G., Genocidio. Digesto pen., Torino 1991, 399.
GUCCIARDI G., In margine al processo Eichmann. Riv. pen. 1962, I, 76.
HERZOG J. B., La giustizia penale internazionale a venti anni da Norimberga (diritto internazionale penale - nozione di giustizia internazionale -
definizione del delitto contro l'umanità-).Democrazia dir. 1967, 5.
ILLUMINATI G. . STORTONI L. . VIRGILIO M. (a cura di), Crimini internazionali tra diritto e giustizia: dai Tribunali internazionali alle Commissioni Verità e Riconciliazione. Torino, Giappichelli 2000, XVII . 277.
JC. NEMITZ , 'Sentencing in the jurisprudence of the International Criminal tribunals for the Former Yugoslavia and Rwanda JEGGINS,'art 78' in Triffterer (ed) Commentary on the Rome Statute of the International Criminal Court,Baden Baden,1999 p999
KITTICHAIRSAREE, International Criminal Law ,New York 2001,p 308
KRESS,'Penalties,Enforcement and Cooperation in the International criminal Court Statute (Parts VII,IX,X)',
European Journal of Crime,CriminaL Law and Criminal Justice,1998,p442
LAFAVE and SCOTT , 'Criminal Law' , St Paul , Minn 1986 p 125
LAMBERTI ZANARDI and VENTURINI (eds) Crimini di guerra e competenza delle giurisdizioni nazionali ,Milano 1998
LATTANZI F., Alcune riflessioni su un Tribunale ad hoc per la ex Jugoslavia. Dir. uomo 1993, 32.
LATTANZI F., La primazia del Tribunale penale internazionale per la ex- Iugoslavia sulle giurisdizioni interne. Riv. internaz. 1996, 597.
LATTANZI F., Riflessioni sulla competenza di una Corte penale internazionale (delicta juris gentium - competenza ratione materiae). Riv. internaz. 1993, 661.
LATTANZI F., SCISO E. (a cura di), Dai Tribunali internazionali ad hoc a una corte
permanente. Napoli, Editoriale Scientifica 1996, 8 , pp. X-366.
LEMKIN , 'Genocide as a Crime under International Law, AJIL,1947 p 145
LIPPMANN, 'Genocide', in BASSIOUNI (ed) International Criminal Law , Ardsley 1999,p. 589
M.FRULLI 'Are Crimes against Humanity more Serious than war Crimes? In 12 European Journal of International Law (2001)
MANTOVANI F., Diritto penale, 4 ed.Padova, Cedam 2001, 478
MARINI , 'Concorso di reati e di pene (diritto penale)' Nss DI ,App.II Torino 1980, p314
MERON, War Crimes Law Comes of Age, New York 1998
MORRISON ' Double jeopardy and International Law, 1995 p 261
N. VALABHJI ' Cumulative Convictions based on the same act under the Statute of the ICTY,10 Tulane Journal of International and Comparative Law (2002)
NUNZIATA M., Il Tribunale internazionale per i crimini nell'ex Jugoslavia. Un
modello per una generale giurisdizione internazionale penale. Giust. pen. 1995,III 232 REALE E. P. (a cura di), Lo Statuto della Corte Penale Internazionale. Padova, Cedam1999, VI-265.
O.SWAAK-GOLDMAN, ? Crimes against humanity'in G. K. McDonald and O. Swaakgoldman (eds) PACILEO,'Concorso di reati',EG, Vol VII,1988 PUPPE, Idealkonkurrenz und Einzelverbrechen, Berlin, 1979
RONZITTI N., Crimini internazionali. Enc. giur., X, Roma 1995, 1.
RONZITTI N., Genocidio in Enc. dir., XVI, Milano 1967, 573.
RONZITTI N., La Convenzione europea sull'imprescrittibilità dei crimini contro l'umanità e dei crimini di guerra. Riv. internaz. priv. proc. 1976, 71
ROTTOLA ' La ratifica del protocollo addizionale n 7 alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo,RDI 1988
P.BENVENUTI ' Principi generali del diritto,giurisdizioni internazionali e mutamenti socialinella vita di realazione internazionale'in studi di diritto internazionale in onore di Gaetano Arangio Ruiz Vol I (Napoli Editoriale scientifica 2003)
PALOMBINO , 'The overlapping of War crimes and crimes against humanity in international criminal law' , XII The Italian Yearbook of International Law (2002)
PALOMBINO 'Should Genocide subsume crimes against humanity?Some remarks in the light of the Krstic Appeal Judgment
SINISCALCO 'il concorso apparente di norme nell'ordinamento penale italiano' milano 1961
SCHABAS, 'Genocide in International Law:The crimes of the crimes' , Cambridge ,2000
SCHABAS, Penalties in CASSESE GAETA and JONES (eds)Vol II p 1497 (1529-1530)
SCWARZENBERGER ,International Law as Applied by International Courts and Tribunals, Vol II ,The Law of Armed Conflict ,London 1968 p 462
SOCINI R., Genocidio. Nss. D. I., VII, Torino 1961, 780.
SPANGHER , Protocol 7, Artiche 4.Il principio del ne bis in idem', in BARTOLE CONFORTI and RAIMONDI (eds),Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, Padova 2001 p 957
SPERDUTI G., Crimini internazionali. Enc. dir., XI, Milano 1962, 337.
Substantive and Procedural Aspects of International criminal law, The experience of International and national Courts, Vol I (The Hague/London/Boston:Kluwer Law International 2000)
The International Criminal Tribunal for Rwanda 1994-1999,Antwerp/Groningen/Oxford/Vienna 2001 p 701
The Reality of International Law:Essays in Honour of Ian Brownlie,Oxford 1999 p 243
VAN DEN WYNGAERT and ONGENA, ' Ne bis in idem Principle,Including the issue of Amnesty'in CASSESE GAETA and JONES (eds)
VASSALLI G., Il Tribunale internazionale per i crimini commessi nei territori dell'exJugoslavia. Legisl. pen. 1994,
VOENA 'Ne bis in idem ' e concorso formale di reati , Giur It 1976, Vol II p 321
WALTHER , ' Cumulation of Offences',in CASSESE GAETA and JONES (eds) The Rome Statute of the International Criminal Court:Commentary,Vol I Oxford 2002 p 475
ZAPPALA' S., Due anni di funzionamento del Tribunale internazionale per l'ex- Jugoslavia: tra bilanci e prospettive. Legisl. pen. 1996, 641.

Si indicano inoltre i seguenti siti Internet, utilizzati per la consultazione di testi e materiali:
- www.un.org/icc : Corte permanente internazionale.
- www.un.org/icty : Tribunale per la Ex Jugoslavia.
- www.un.org/ictr : Tribunale per il Rwanda.
- www.icrc.org : Comitato internazionale della Croce Rossa.
- www.onuitalia.it : Nazioni Unite.

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale