Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Diritto alla pace e diritti umani :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 13134 
Pax est quaerenda Dr. Giuseppina Conte
 
Versione integrale
Diritto alla pace e diritti umani

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI
FEDERICO II
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
TESI DI LAUREA
IN
FILOSOFIA DEL DIRITTO

RELATORE
CH.MO PROF.
GIOVANNI MARINO

ANNO ACCADEMICO 2002/03 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2000

 
Sommario

Mentre le nuove democrazie si sforzano di gettare le fondamenta di un sistema democratico di governo, vi sono nuove forze e istituzioni che esercitano potenti influenze sulla vita delle persone. E vi sono nuovi tipi di conflitto che proliferano tra i paesi e all'interno dei paesi stessi.

 
Indice dei contenuti
 
INDICE

DIBATTITO ATTUALE SUI DIRITTI DELL'UOMO

CAPITOLO I - SISTEMI STORICI E MATERIALI: FILOSOFIA E RIVOLUZIONE

1. FILOSOFIA E RIVOLUZIONE
2. DALLE RIVOLUZIONI AI SISTEMI POSITIVI DEI DIRITTI DELL'UOMO
3. LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO
4. IL PATTO INTERNAZIONALE SUI DIRITTI ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI E IL PATTO INTERNAZIONALE SUI DIRITTI CIVILI E POLITICI
5. DIRITTI DELL'UOMO: LE QUESTIONI APERTE
6. CONCLUSIONI

CAPITOLO II - LE VIE DELLA GUERRA E LE VIE DELLA PACE

1. DALL'IDEA DI PACE AL PACIFISMO
2. LE EVOLUZIONI DEL XX SECOLO
3. DAL DIRITTO DELLA GUERRA AL DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO DEI CONFLITTI ARMATI
4. LA GUERRA UMANITARIA
5. IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE NELLO SVILUPPO DEI DIRITTI UMANI
6. CONCLUSIONI

CAPITOLO III - GLOBALIZZAZIONE, DIRITTI UMANI E DEMOCRAZIA

1. TRA RISPETTO DEI DIRITTI ECONOMICI, SOCIALI E CULTURALI ED EMERGENZE UMANITARIE
2. I DIRITTI DELL'UOMO NELLA SFIDA DELLA GLOBALIZZAZIONE
3. GLI STATI VERSO LA GLOBALIZZAZIONE
4. I DIRITTI DELL'UOMO COME FRONTIERA DELLA DEMOCRAZIA GLOBALE
5. CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA
 
Abstract
 

Gli sforzi per costruire un sistema di governo globale più aperto e responsabile devono affrontare due sfide.

La prima è accrescere il pluralismo: dare ai gruppi al di fuori delle istituzioni statali formali lo spazio necessario a prendere parte ai processi decisionali globali, in particolare ai meccanismi di sviluppo mirati a cambiare il comportamento delle società private: realizzare un'ampia partecipazione politica, economica e sociale significa che tutti i maggiori gruppi sono chiamati a partecipare alla gestione del potere politico, della pubblica amministrazione, delle forze armate, della polizia, che un'equa distribuzione delle risorse economiche non può non incidere su una minore disparità sociale.

La seconda sfida consiste nell'accrescere la partecipazione e la responsabilità all'interno delle istituzioni multilaterali al fine di conferire un ruolo più forte ai paesi in via di sviluppo.
Sebbene infatti l'emergere di una società civile globale abbia creato opportunità per approfondire la democrazia a livello internazionale, le istituzioni internazionali esistenti necessitano di riforme. Nell'ambito delle loro operazioni si dovrebbe concedere più voce ai paesi in via di sviluppo. Il deficit democratico all'interno delle organizzazioni internazionali è inevitabile perché la gente non elegge direttamente i propri rappresentanti presso l'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), il Fondo Monetario Internazionale (FMI), la Banca Mondiale o il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Molti sostengono che siano anche gli squilibri nel potere economico e politico globale a rendere inevitabili la non rappresentatività dei processi decisionali a livello intergovernativo. Si tratta di un'argomentazione decisamente forte.

In particolar modo, l'influenza esercitata dagli Stati Uniti su istituzioni quali il FMI o l'OMC non è tanto legata al potere di voto formale, quanto molto di più alla posizione degli Stati Uniti nel panorama mondiale.

Vi sono comunque notevoli possibilità di rendere le istituzioni globali più democratiche. Sono state avanzate molte proposte di eliminazione di pratiche palesemente non democratiche come il veto sul Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e la modalità di selezione dei leader del FMI e della Banca Mondiale. Varie commissioni, gruppi di esperti e organizzazioni della società civile hanno anche consigliato che vi sia maggiore trasparenza nella divulgazione, ad esempio, delle decisioni prese dai consigli esecutivi delle maggiori istituzioni finanziarie e che i processi decisionali dell'OMC siano resi più aperti e trasparenti.

Secondo l'argomentazione tradizionalmente portata a sfavore di simili riforme, esse renderebbero i processi decisionali macchinosi e irrealizzabili. In opposizione a questo, però, si devono considerare le realtà di un mondo più integrato. Che l'obiettivo sia la pace, la crescita economica o la sostenibilità ambientale, gli sforzi internazionali per promuovere il cambiamento non funzionano se gli attori nazionali si sentono esclusi.

Una valida lezione dell'ultimo decennio è che le istituzioni politiche nazionali non reggono il ritmo delle sfide al sistema governativo poste da un mondo più interdipendente. Mentre le nuove democrazie si sforzano di gettare le fondamenta di un sistema democratico di governo, vi sono nuove forze e istituzioni che esercitano potenti influenze sulla vita delle persone. E vi sono nuovi tipi di conflitto che proliferano tra i paesi e all'interno dei paesi stessi.
L'economia globale con i suoi meccanismi, le sue regole, avanza sull'onda delle innovazioni tecnologiche senza attendere che resta indietro, chi non ha mezzi per partecipare. Il dibattito sui 'benefici e sugli 'orrori' prodotti dal fenomeno in atto è apertissimo.

C'è chi ritiene come Susan George che <> o, al contrario, chi sostiene che la globalizzazione non può essere ridotta all'economico', ignorando l'implicita complessità delle dimensioni interessate, quali quelle culturali, politiche, sociali e militari.

Risulta tuttavia evidente che è necessario agire. Necessaria è pure la volontà di agire secondo modalità che coltivino la democrazia, facciano progredire lo sviluppo ed espandano le libertà umane nel mondo.

 
Bibliografia
 

Amnesty International, Educazione ai Diritti, da www.amnestyinternational.it

Anselmi R., La Croce Rossa e le Convenzioni di Ginevra, C.R.I., Milano, 1957

Archibugi D., L'utopia della pace perpetua, in "La coscienza della pace", a cura di P. Serreri, COEN, Napoli 1994

Archibugi D.-Beentham D., Diritti umani e democrazia cosmopolitica,Milano
1998

Ardesi L., Dai Diritti Umani ai Diritti dei popoli, Dialegesthai, Rivista telematica di filosofia, 8 Aprile 1999

AA.VV., Globalizzazione: solidarietà o esclusione?, ( a cura di R. Papini ) ESI, Napoli 2001

Beruto G.L., Operazioni delle NU per il mantenimento della pace ed obblighi di diritto internazionale umanitario, da www.studiperlapace.it

BiniV., Radicalizzare la democrazia in un mondo frammentato, mensile Manitese, settembre2002

Bobbio N.,L'età dei diritti,Einaudi, Torino 1990
Bobbio N., Il problema della guerra, le vie della pace, Bologna 1979

Canestrini K., Ius ad bellum, Statuto delle Nazioni Unite e guerra umanitaria,dagli atti del dibattito organizzato dal Verona Social Forum, tenutosi a Verona il 7 Dicembre 2001, da www.studiperlapace.it

Cangini F., Dalle rovine del mondo bipolare, in Ideazione,settembre-ottobre1999

Capozzi G., Diritti dell'Uomo. Filosofia, Dichiarazioni, Giurisdizione, Napoli 2001

Capozzi G., Forze, leggi e poteri,I sistemi dei diritti dell'uomo, Napoli 1998

Cardone C., La teoria islamica dei diritti umani, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, ott-dic 1984

Cassese A., I diritti dell'uomo nel mondo contemporaneo,Laterza, Bari 2000

D'Amoja F., Mercato mondiale e democrazia interna, in AA.VV., I limiti della democrazia, (a cura di A.Baldassarre), Roma-Bari 1985

De Ruggiero G., Storia del lberalismo europeo, Roma-Bari 1995

Di Santo L., Teoria e Pratica dei Diritti dell'Uomo, ESI, Napoli 2002

Gamba G., Diritti Umani e Diritto Internazionale Umanitario,da www.studiperlapace.it

Gasparon A., La sovranità omicida, in Micromega 1999 n°3

George S., Com'è nata e come agisce la globalizzazione, in <>, Bologna 1998

Irti N., Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto, Laterza, Roma-Bari 2001

Kelly J.M., Storia del pensiero giuridico occidentale, Bologna 1996

La Repubblica, Accordo sul tribunale dell'Onu. Soldati Usa: un anno d'immunità,13 luglio 2002

Li Donni V., Governare la globalizzazione. Gli Stati moderni di fronte alla sfida del mercato globale, CEDAM, Padova 2000

Maritain J., I diritti dell'uomo e la legge naturale, Milano, Vita e Pensiero, 1991

Palumbo I, Il significato attuale delle Convenzioni di Ginevra nel mondo contemporaneo:una sfida per il futuro, da Caffè Dunant, Notiziario a cura del MICR, Nr.66 del 13 settembre 2001

Papisca A., Democrazia internazionale, via di pace. Per un nuovo ordine internazionale, Franco Angeli libri, Milano 1986

Papisca A., Globalizzazione, diritti umani, democrazia
Papisca A., L'internazionalizzazione dei diritti umani: verso un diritto panumano, a cura di C. Cardia, Primordi della storia mondiale, Giuffré, Milano 1999

Papisca A., L'ONU e il (futuro del) diritto alla cosiddetta ingerenza umanitaria,in Rivista "SEMINARIUM", XL (2000), n. 2

Postiglione A., The global village without Regulations, Firenze 1992

Rawls J., La legge dei popoli, in AA. VV., I DirittiUmani, (a cura di S. Shute e S. Hurley), Milano 1994

Ronzitti N., Diritto internazionale dei conflitti armati, Giappichelli, Torino 1998

Saccà A., Una variante al profitto, in Percorsi, a. III, 1999

Santini A., Anche l'Islam riconosca la "Carta Diritti dell'Uomo", Il Nuovo Giovedì 23 Gennaio 2003

Scala M.R., Diritti di libertà: un raffronto tra l'islam e l'Occidente, da www.dialettico.it/islamoccidente.htm

Tedde A. A., L'uso della forza a tutela dei diritti dell'uomo, da www.studiperlapace.it

Trevision Lupacchini T., Nuove frontiere della tutela dei diritti umani,in Rivista "Filosofia dei diritti umani", n° 3 1999

Verri P., Appunti di diritto bellico, Edizioni Speciali della "Rassegna dell'arma dei carabinieri", Roma 1990

Vincenzo A.A.A.W., Diritti della persona, dei popoli, delle minoranze: religione e diritti dell'Islam, Rivista "Filosofia dei diritti umani", n° 3 1999

Centro italiano Studi per la Pace
www.studiperlapace.it/documentazione/patti.html

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale