Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Il genocidio :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 6244 
Genocidio e diritti dei popoli Dr. Andrea Mingozzi
 
Versione integrale
Il genocidio
Paper


Scuola Napoletana dei Diritti dei Popoli
Fondazione Lelio Basso
pubblicata il 12 aprile 2001 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2001

 
Sommario

Per incidere efficacemente sul crimine di genocidio, è necessario che gli Stati più potenti cambino le loro politiche estere in virtù del rispetto dei diritti umani, ponendo in secondo piano gli aspetti speculativi che una politica liberista porta con sé inevitabilmente.

 
Indice dei contenuti
 
1. INTRODUZIONE

2. CARATTERISTICHE DEL GENOCIDIO

3. CONDIZIONI STORICO-GIURIDICHE CHE HANNO PORTATO ALLA CREAZIONE DELLA CONVENZIONE CONTRO IL GENOCIDIO

4. LA CONVENZIONE CONTRO IL GENOCIDIO: SUGGERIMENTI PER UNA SUA MAGGIOR EFFICACIA

5. LA CORTE PENALE INTERNAZIONALE

6. CONCLUSIONI

7. BIBLIOGRAFIA
 
Abstract
 

Introduzione

Durante il Seminario organizzato dalla Fondazione Lelio Basso e la Scuola Napoletana per il Diritto dei Popoli si sono toccate diverse tematiche riguardo il tema degli incontri. In particolare negli ultimi due appuntamenti coordinati dai professori F. Rigaux e J. Verhoeven si sono approfonditi i temi riguardanti le minoranze etniche.

E' stato puntualizzato che una parte non trascurabile dei movimenti migratori odierni sono causati da guerre e situazioni di instabilità politica, e fra queste ne è stata individuata una in particolare, il genocidio. Una pratica che risale probabilmente ai tempi delle conquiste occidentali legati alla scoperta dell'America, ma che solo piuttosto recentemente è stata ben definita e ne sono stati delineati i confini sia da un punto di vista teorico, sia da un punto di vista pratico.

Attraverso questa mia relazione cercherò di mettere a fuoco le caratteristiche socio-giuridiche di questo crimine, studiandone le caratteristiche, mediante lo studio dell'analisi che alcuni fra i più importanti esperti hanno portato avanti nel tempo. In seconda battuta osserverò in che maniera si è arrivati alla stesura di documenti di portata internazionale che hanno tentato di reprimere e punire il genocidio. Successivamente, aiutato dalle mie fonti bibliografiche, ho espresso un giudizio di valore su la più importante di questi strumenti, la Convenzione Contro il Genocidio delle Nazioni Unite. Non solo, ho ritenuto opportuno anche analizzare le proposte per un miglioramento di quest'ultima, prendendo in considerazione l'apporto che potrebbe portare la Corte Penale Internazionale, istituita con lo Statuto di Roma del 1998.

Quindi, obiettivo di questo mio paper, è fornire un quadro sufficientemente esaustivo riguardo le difficoltà che l'attuale legislazione internazionale comporta in materia di genocidio ed illustrare quali possano essere le modifiche da apportare.



***



Conclusioni
Il genocidio è un crimine che si è manifestato sin dalla fine del Medioevo, ma solo con la Seconda Guerra Mondiale è stato preso in considerazione in quanto tale. Non solo, ma dalla seconda metà del Novecento ad oggi il problema si è rilevato di una complessità talmente rilevante che ancora oggigiorno la sua repressione e la sua prevenzione comportano grandissimi problemi. Siamo giunti ormai ad osservare parecchi i genocidi perpetrati a danno di diverse popolazioni sotto diversi punti di vista. Abbiamo assistito a stermini in tutte le parti del pianeta, addirittura la Turchia ha perpetuato due genocidi nei confronti di due diverse popolazioni (Armeni e Kurdi) nello stesso secolo.

Come mai nonostante un retaggio ricco di esperienze di questo tipo la Comunità Internazionale non è ancora riuscita a darsi delle regole precise?. Probabilmente perché si è sempre agito sotto considerazioni di tipo politico ed economico, tralasciando gli aspetti umanitari che sono, degli strumenti legislativi a disposizione, le basi insindacabili.

Per ovviare a questo problema non è necessario solo auspicare cambiamenti della Convenzione contro il Genocidio o sperare che la Corte Penale Internazionale istituita a Roma possa essere lo strumento necessario a risolvere tali problemi. Bisognerebbe che gli Stati più potenti cambiassero le loro politiche estere in virtù del rispetto dei diritti umani, ponendo in secondo piano gli aspetti speculativi che una politica liberista porta con sé inevitabilmente.

Solo in questo modo, a mio avviso, le proposte presenti in questo mio scritto risulterebbero davvero efficaci e crimini di questo genere risulterebbero più facili da reprimere e prevenire.

 
Bibliografia
 

Blanc Altemir, A., La Violacion de los Derechos Humanos Fundamentales

Como Crimen Internacional, Bosch Casa Editorial, Barcelona 1990.

Cassese, A., Il Diritto Internazionale nel Mondo Contemporaneo, Il Mulino, Bologna 1984.

De Abreu Dallari, D., Le Ragioni dell'Estensione della Figura di Crimine di

Genocidio: il Caso degli Indios Brasiliani, in Genocidi/Genocidio, (a cura di) Fondazione Internazionale Lelio Basso, Nova Cultura Editrice, Rovigo 1995

Ferrajoli, L., Il Crimine di Genocidio e la Nascita di un Diritto Penale Internazionale, in Genocidio/Genocidi, (a cura di) Fondazione Internazionale Lelio Basso, Nova Cultura Editrice, Rovigo 1995.

Fondazione Internazionale Lelio Basso, Tribunale Permanente Dei Popoli. Le Sentenze: 1979 - 1998, Casa Editrice Stefanoni, Lecco 1998.

Harff, B. and Gurr, T.D., Toward an Empirical Theory of Genocidies and Politicies: Identification and Measurement of Cases Since 1945, in International Studies Quarterly n. 32, 1988.

Krain, M., State-Sponsored Mass Murder, The Journal of Conflict Resolution, Vol. 41, n. 3, June 1997.

Lemkin, R., Axis Rules in Occupied Europe, Carnegie Endowment for World Peace, Washington DC 1994.

Lerner, V.I., Minorias y Grupos en el Derecho Internacional. Derechos y Discriminacion, Comision Nacional de Derechos Humanos, Serie Folletos, 1991/17.

Rigaux, F., Il Contesto Socio Giuridico del Tema del Seminario, in Genocidio/Genocidi, (a cura di) Fondazione Internazionale Lelio Basso, Nova Cultura Editrice, Rovigo 1995.

Ternon, Y., Lo Stato Criminale. I Genocidi del XX Secolo, Corbaccio, Milano 1997.

Ternon, Y., Il Marchio del Genocidio, in XX Secolo, Inserto Redazionale Allegato al n. 124 di Storia e Dossier, p. 1.

Verhoeven, J., Il Concetto di Genocidio, in Genocidio/Genocidi, (a cura di)

Fondazione Internazionale Lelio Basso, Nova Cultura Editrice, Rovigo 1995.

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale