Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 11692 
Diritto alla salute Dr. Flora Vollero
 
Versione integrale
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Tesi di laurea

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II"
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

Tesi di laurea in Diritto Costituzionale
RELATORE: Ch.mo Prof. Carlo Amirante
Anno accademico 2001/2002 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2002

 
Sommario

"A ben vedere, il contesto sociale dei diritti umani è stranamente in contraddizione con la realtà della vita umana. Noi non siamo minacciati soltanto da forze distruttive per l'individuo e per la società, ma anche da forze distruttive per l'ambiente. Infatti, la società moderna sembra più minacciata dallo sviluppo insostenibile che dagli attacchi diretti alla libertà individuale. Evidentemente, i diritti umani e l'ambiente sono strettamente concatenati." (Klaus Bosselmann)

 
Indice dei contenuti
 
Introduzione

CAPITOLO 1: LA TUTELA COSTITUZIONALE DEI DIRITTI FONDAMENTALI

1. Diritti fondamentali e Costituzione: la svolta del costituzionalismo contemporaneo
1.2. Primato della persona e dignità umana
2. I diritti inviolabili nella Costituzione italiana
22 L'articolo 2 della Costituzione italiana: l'essenza del principio personalista
2.3. Diritti inviolabili e doveri inderogabili di solidarietà
2.4. I diritti sociali come diritti fondamentali
3. L'inviolabilità dei diritti fondamentali

CAPITOLO 2: DIRITTI DELL'UOMO E DIRITTI FONDAMENTALI IN EUROPA.

1.Internazionalizzazione della tutela dei diritti dell'uomo
2. La CEDU
2.2. Le novità apportate dal Protocollo 11
2.3. Il valore sussidiario della CEDU
2.4. Diritti umani tra tutela nazionale e CEDU: cenni comparatistici
3. La tutela dei diritti fondamentali
nell'ordinamento comunitario
3.2. Il sistema di tutela dei diritti fondamentali elaborato dalla Corte di Giustizia
3.3. Le innovazioni in tema di diritti fondamentali
nei Trattati
3.4. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea.
3.4.1. Segue: i contenuti della carta,luci ed ombre
3.4.2. Segue: la Carta dei diritti <>.
4. Diritti fondamentali tra tutela costituzionale e comunitaria: un problema aperto
5. Unione europea e Convenzione europea dei diritti dell'uomo

CAPITOLO 3:
IL DIRITTO ALL'AMBIENTE SALUBRE COME DIRITTO FONDAMENTALE


1. Uomo, ambiente e "questione ambientale"
2. L'ambiente nella <>: un valore fondamentale.
3. Diritto alla salute e diritto ad un ambiente salubre .
4. Diritto a un ambiente salubre, diritto all'ambiente e diritto umanitario ambientale
4.2. Altre posizioni giuridiche soggettive connesse all'interesse ambientale
4.2.1. Segue: diritto ad una informazione ambientale.
4.2.2. Segue: diritto al giusto procedimento di impatto ambientale
4.2.3. Segue: Diritto all' ambiente come diritto di partecipazione.
5. Profili attuativi: la salubrità dell'ambiente tra tutela pubblicistica dell'ambiente e tutela individualistica della salute
5.2. Le tecniche di tutela: la tutela inibitoria
5.2.2.Segue: la tutela risarcitoria e i tipi di danno cui può dare ingresso la lesione del diritto ad un ambiente salubre
6. Il conflitto degli interessi coinvolti: persona, ambiente,mercato

CAPITOLO 4: AMBIENTE E DIRITTI UMANI

1. Ambiente e diritti umani: reciproca funzionalità e convergenze Tematiche
1.2. Il diritto umanitario dell'ambiente: le fonti
1.2.1. Diritto all'ambiente e diritti dell'ambiente
2. I diritti umani tinti di verde: la reale portata del diritto all'ambiente
2.2. I diritti procedurali ambientali e ruolo delle ONG
3. Salute, dignità e degrado dell'ambiente
4. Il sistema paneuropeo di difesa dei diritti dell'uomo e questione ambientale
4.2. Segue: gli Atti e le Convenzioni adottati nel quadro del Consiglio di Europa
4.3. Diritto alla riservatezza della vita privata e tutela dell'ambiente
4.3.1 Il caso López Ostra contro Spagna
4.4. Il diritto ad un ambiente salubre nell'elaborazione della giurisprudenza di Strasburgo: osservazioni e tendenze recenti

CAPITOLO 5: PERSONA, AMBIENTE, MERCATO NELL'UNIONE EUROPEA: L'AMBINETE NELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE

1.La tutela dell'ambiente nella giurisprudenza della Corte di Giustizia e nei Trattati dell'Unione
1.2. La dimensione pubblicistica della tutela ambientale e l' informazione ambientale in ambito comunitario.
1.2.1. Il libro Verde sull'ambiente e la Convenzione di Aarhus.
2. Salute,ambiente mercato
2.2. Le prospettive aperte dalla Carta dei diritti dell'Unione europea
2.3. Sviluppo sostenibile, Unione europea e tendenze internazionali

Bibliografia essenziale
Documentazione multimediale
 
Abstract
 

Che la questione ambientale abbia acquisito una centralità sempre crescente nei dibattiti non solo scientifici, ma anche politici e giuridici, è un dato di fatto, cui corrisponde una sempre maggiore apprensione della stessa società civile, che sperimenta nella concretezza del suo vivere quotidiano gli effetti negativi dell'inquinamento.
Quello che, però, ha contraddistinto l'ultimo decennio è il mutato approccio alla problematica. Ci si è resi man mano conto, infatti, che la protezione dell'ambiente esulava dalla semplice difesa di singole sue componenti, quali la bellezza dei paesaggi o la salubrità degli ambienti di vita, per mettere in discussione lo stesso modello di sviluppo proprio delle odierne società industrializzate: l'inquinamento non era solo una semplice eccezione, ma la regola insita nell'organizzazione socio - economica contemporanea.
La questione centrale andava così individuata nella ricerca di un nuovo equilibrio nell'attuale modello di convivenza, prendendo in considerazione un coordinamento tra le esigenze di crescita e benessere economico e quelle di tutela dell'ambiente, fino al punto che le prime non potessero essere considerate cosa diversa dalle seconde.
Un modello, quindi, in cui la crescita economica non venisse valutata in termini solo quantitativi e come fine a sé stessa, ma acquistasse valore anche per la sua qualità, ossia per l'incidenza che effettivamente poteva produrre sull'ambiente e, tramite esso, sulla qualità della vita.

Tale consapevolezza ha trovato maturazione ed espressione nella Dichiarazione di Rio sull'ambiente e lo sviluppo, che la tradusse nella nota formula "sviluppo sostenibile", formula ripresa dall'Unione europea che ne ha fatto obiettivo delle sue politiche di protezione ambientale.

Al di là delle problematiche che il concetto stesso pone in termini di attuazione, - è chiaro che il fenomeno di interdipendenza tra le economie mondiali, la c.d. globalizzazione, richiede una soluzione a livello appropriato - il richiamo allo sviluppo sostenibile permette di collegare subito la problematica inerente alla tutela dell'ambiente a quella, storicamente più datata, dei diritti umani.

La tematica dei diritti umani è protagonista di una lunga e articolata evoluzione che ha un unico obiettivo: la protezione della persona.
Così se l'Ottocento è stato il secolo dell'affermazione del principio di uguaglianza formale e dei diritti assoluti di libertà - come libertà negative che contrapponevano direttamente l'autonomia del soggetto privato all'autorità dello Stato, dalla quale egli mirava a difendersi - le Costituzioni democratiche contemporanee completano e superano l'impostazione liberale, individuando nei diritti un momento di affermazione e sviluppo della personalità e un principio di organizzazione della società.
In tale modo i diritti rappresentano i bisogni individuali e di gruppo e rivelano innanzi tutto i valori la cui tutela lo Stato deve assumere come obiettivo della propria azione e come limite della sua sovranità.
La protezione della persona, riguardata nel concreto del suo esistere, assume così una valenza sociale: la libertà è ora, soprattutto, libertà dal bisogno per cui lo Stato si impegna a correggere le ingiustizie sociali insite nel modello economico lasciato a sé stesso.
Per questo le Costituzioni contemporanee si caratterizzano per la presenza di vari "diritti sociali".
Ma oggi si delineano orizzonti nuovi e nuove "aggressioni" che la persona umana deve fronteggiare e che i Costituenti non potevano immaginare: tra queste sicuramente rientra la questione ambientale.

La qualità dell'ambiente non può non condizionare la qualità della vita e le aggressioni all'ambiente si riverberano in maniera diretta sul godimento effettivo di alcuni essenziali diritti della persona.
La problematica ambientale, dunque, è anche un problema di difesa dei diritti fondamentali della persona umana, e di conseguenza sussiste una stretta interrelazione tra ambiente e diritti.
Ma se questa concatenazione è intuitiva, problematico è invece stabilire in che maniera ambiente e diritti possono essere concretamente correlati: può parlarsi in altri termini di un diritto umano all'ambiente?

In realtà, la possibilità di individuare un diritto all'ambiente quale diritto soggettivo perfetto - inteso come pretesa all'integrità dell'ambiente tout-court - crea notevoli difficoltà sia dal un punto di vista dell'identificazione dei suoi titolari che dell'individuazione del suo contenuto, e non sembra essere stata assecondata dalle recenti dichiarazioni internazionali, né dagli ordinamenti nazionali.

Ciò non cancella il fatto che, assunta la stretta interdipendenza tra qualità della vita e qualità dell'ambiente, non possa non sussistere un' aspettativa individuale alla sua tutela, che meriti una propria rilevanza. Fatto è che questa rilevanza emerge in maniera complessa, attraverso il riconoscimento di tutta una serie di posizioni giuridiche soggettive che trovano nell'ambiente la propria matrice e che sono strettamente funzionali all' obiettivo della sua protezione.
Sono questi i c.d. 'diritti procedurali ambientali' ( e tra essi principalmente il diritto all' informazione ambientale ): diritti che garantiscono consapevolezza sullo stato dell'ambiente al soggetto che può essere la vittima della sua alterazione, nonché controllo e partecipazione nella sua gestione.
Di converso, l'ambiente e la sua protezione avranno importanza essenziale quale presupposto per il godimento effettivo di specifici diritti.
Risulta così evidente che se la qualità della vita dipende anche dalla qualità dell'ambiente, un esercizio pieno ed effettivo dei diritti che tutelano il benessere individuale deve comprendere implicitamente anche l' esercizio del "diritto all'ambiente" .
È il caso, ad esempio, del diritto all'ambiente salubre, diritto che viene individuato dalla giurisprudenza di Cassazione sulla base del combinato interpretativo degli art. 32 e 2 della Costituzione, il quale individua una posizione giuridica soggettiva differente dal diritto all'ambiente: l' oggetto del diritto in questione è infatti la salute e soltanto mediatamente l'ambiente.
Da un punto di vista soggettivo, quindi, per diritto all'ambiente va inteso un gruppo di situazioni giuridiche strutturalmente diverse e differentemente tutelate: se di diritto all'ambiente vuole parlarsi, bisogna allora intenderlo come diritto complesso a più dimensioni.

Bisogna d'altronde evidenziare che salvaguardia degli equilibri ambientali oggi è innanzi tutto un obiettivo di politica sociale, uno dei presupposti per la realizzazione degli "scopi sostanziali" che le Costituzioni democratiche contemporanee affidano alle autorità pubbliche: la difesa della qualità della vita e del benessere generale.

Recente conferma di questa tendenza è riscontrabile nella Carta dei diritti dell'Unione europea.
Tale documento, che seppur non vincolante è sicuramente un importante indice delle tendenze in atto, dedica all'ambiente un proprio articolo, nel quale non vi è alcun riferimento ad una pretesa della persona alla tutela dell'ambiente, ma solo la determinazione di un obiettivo che la Comunità deve perseguire, integrandolo nelle politiche dell'Unione, e garantire "conformemente al principio di sviluppo sostenibile" Sviluppo sostenibile: questo richiamo della Carta dei diritti dell'Unione, ci riporta alle considerazioni iniziali e ci consente allora di cogliere un ulteriore profilo del legame tra ambiente e protezione della persona.

Ciò che è necessario è integrare le esigenze di tutela ambientale nell'ambito delle dinamiche degli odierni sistemi economici e produttivi: l'ambiente non è solo un limite, ma è un valore che, per la sua stretta attinenza al benessere della persona, richiede una riponderazione delle esigenze della produzione e dello sviluppo economico in un bilanciamento con le esigenze della sua protezione.
In quest'ottica l'ambiente assume allora le vesti di " diritto sociale a contenuto programmatico", ossia di diritto che presuppone strumenti e strutture finanziarie in grado di supportare le politiche ambientali.
Il concetto di sviluppo sostenibile vale appunto a riportare su un piano di parità le libertà economiche e il diritto all'ambiente della persona- inteso come sopra-, in un ottica di equilibrio della tutela ambientale con le esigenze di sviluppo economico.

L' ambiente allora più che limite ai diritti o un diritto stesso è loro modo d'essere e loro misura, e la sua salvaguardia più che una pretesa a che qualcosa non sia fatto, è una pretesa a che ciò che viene fatto sia fatto in un determinato modo.

La Corte di Strasburgo, come si illustrerà in seguito, ha avuto il merito e la lungimiranza di inquadrare proprio in questi termini la problematica della tutela della persona dai rischi provocati dall'inquinamento, individuando nell'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo la norma adatta per la identificazione dei termini e della struttura giusta del diritto ad un ambiente salubre.


In definitiva, la complessità con la quale si è dovuto districare il problema della rilevanza soggettiva dell'interesse alla tutela dell'ambiente, ci permette un'ultima notazione di carattere generale sul tema dei diritti umani. Può essere evidenziato infatti uno dei più importanti profili che la problematica della tutela della persona nelle moderne e complesse società impone di considerare: i diritti, accanto ad esigenze di difesa e protezione delle posizioni di autonomia dei cittadini, pongono pretese a ottenere strutture organizzative e presupposti istituzionali indispensabili per consentire il pieno sviluppo del sistema di protezione della persona.
Il modello di convivenza delineato dal Costituente era quello di una società nella quale ognuno potesse esprimere le proprie libertà "in iterazione" con gli altri individui: un modello, cioè, nel quale la libertà si distinguesse per ciò stesso dall'arbitrio, e fosse riportato in primo piano lo spirito solidaristico di collaborazione per la realizzazione di una società più giusta ed egalitaria.
Le norme costituzionali sono espressione di valori da tutelare per una convivenza pacifica che metta a capo dei suoi obiettivi il perseguimento del benessere della persona e della giustizia sociale.
Questi valori si articolano appunto in un sistema complesso di diritti, ma anche di doveri, che si intersecano e si contrappongono condizionandosi vicendevolmente.

In questo contesto, di contemperamento e ricerca di equilibri tra esigenze e valori, si aggiungono nuovi parametri di cui dover tener conto.
Gli scenari futuri impongono allora una rivisitazione dei rapporti e degli equilibri interrelazionali, per armonizzare vecchi bisogni e nuove realtà.
In questa sintesi tra interessi della collettività e interessi individuali, tra impegni delle istituzioni e doveri dei singoli, va allora ricercata la soluzione della c.d. questione ambientale.

 
Bibliografia
 

BIBLIOGRAFIA:

1. G. ALPA, Il diritto soggettivo all'ambiente salubre: " nuovo" diritto o espediente tecnico, in AA.VV. , Ambiente e diritto, 1999

2. C. AMIRANTE, Diritti dell'uomo e sistema costituzionale: un futuro dal cuore antico?, saggio introduttivo in E. Denninger, Diritti dell'uomo e Legge fondamentale, Torino, 1997.

3. C. AMIRANTE, Diritti fondamentali e diritti sociali nella giurisprudenza costituzionale,Napoli 1995.

4. C. AMIRANTE, Interpretazione costituzionale, in C. Amirante ( a cura di)Unioni sopranazionali e riorganizzazione costituzionale dello Stato, Torino 2001.

5. C. AMIRANTE, La Germania e l'Europa, in C. Amirante ( a cura di ) Unioni sopranazionali e riorganizzazione costituzionale dello Stato, Torino 2001.

6. C. AMIRANTE, Unione monetaria e unione politica : contraddizioni e prospettive del processo di integrazione europea, C. Amirante ( a cura di )in Unioni sopranazionali e riorganizzazione costituzionale dello Stato, Torino 2001.

7. D. AMIRANTE, Ambiente e principi costituzionali nel diritto comparato, in D. Amirante ( a cura di ) Diritto ambientale e Costituzione. Esperienze europee, Milano, 2000

8. M. ANDREIS, La tutela giurisdizionale del diritto alla salute, in Pezzini - Gallo ( a cura di ) Profili attuali del diritto alla salute, Milano 1998.

9. A. APOSTOLI, La Carta dei diritti dell'Unione europea, Promodis 2000.

10. A. APOSTOLI, La Carta dei diritti dell'Unione europea : la Convention entra in un fase decisiva, Quaderni Costituzionali n. 3/2000.

11. N. ASSINI, Comunità europea e tutela dell'ambiente in Cordini, Postiglione (a cura di) Ambiente e Cultura ESI 1997.

12. L. AZZENA, Le forme di rilevanza della Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea.

13. A. BALDASSARRE, I diritti fondamentali nello Stato costituzionale", in Scritti in onere da Alberto Predieri Tomo I, Milano 1996.

14. A. BALDASSARRE, voce Diritti inviolabili in Enciclopedia Giuridica vol. XI, Treccani 1989.

15. A. BALDASSARRE, voce Diritti sociali in Enc. Giur. XI 1989.

16. A. BALDASSARRE, voce Libertà 1)Problemi Generali in Enc. Giur. vol. XIX, Roma 1990.

17. A. BARBERA, ( Commento all' ) Art.. 2 della Costituzione in G. Branca ( a cura di ) Commentario alla costituzione. Principi fondamentali Bologna - Roma

18. A. BARBERA, Esiste una Costituzione europea?, Quaderni Costituzionali, n. 1/2000.

19. F. BENOÎT- ROHMER, Les droits de l'homme dans l'Union européenne: de Rome a Nice, in L.S. Rossi ( a cura di ) Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell'Unione europea, Milano 2002.


20. BIFULCO-CARTABIA-CELOTTO, ( a cura di) L' Europa dei diritti, Il Mulino 2001

21. K. BOSSELMANN, Un approccio ecologico ai diritti umani, in M. Greco ( a cura di) Diritti umani e ambiente, ECP 2000.

22. G. BOZZI, Danno all'ambiente, danno alla persona, danno alla vivibilità, T.A.R. n. 11, 1996.

23. BULTRINI, Corte europea dei diritti dell'uomo, Dig. IV

24. B.CARAVITA DI TORITTO, Costituzione, principi costituzionali e tecniche di normazione per la tutela dell'ambiente, in AA.VV. Ambiente e diritto, Milano 1999.

25. B. CARAVITA DI TORITTO, Diritto all'ambiente e diritto allo sviluppo, in AA.VV. Scritti in onore di A. Predieri, Milano 1996.

26. CARAVITA- MORRONE, Rassegna di giurisprudenza costituzionale in materia ambientale, in Rivista giuridica dell'ambiente, 1994.

27. P. CARETTI, I diritti fondamentali, Torino 2001.

28. L. CARLASSARRE, Forma di Stato e diritti fondamentali, Quaderni Costituzionali, n. 1/1995.

29. M. CARTABIA, Una Carta dei diritti fondamentali per l'Unione europea, Quaderni Costituzionali, n. 2/2000.

30. F.P. CASAVOLA, I diritti umani, CEDAM 1997

31. C. CASONATO, La Carta tra conferme, novità e contraddizioni, in R. Toniatti ( a cura di ) Diritto, diritti, giurisdizione, CEDAM 2002

32. S. CASSESE, La Costituzione europea, Quaderni Costituzionali, n. 2/1991

33. A.A. CATOIRA, Potere e diritti: una reciproca limitazione, Diritto pubblico comparato ed europeo, n.2/2001.

34. A..CERRI, L'integrazione europea nella giurisprudenza delle Corti, in AA. VV. Sovranità, rappresentanza e democrazia, Jovane 1999.

35. M.P. CHITI, Ambiente e Costituzione europea, in AA.VV. Ambiente e diritto 1999.

36. M. COCCONI, Il diritto alla tutela della salute . Cedam - Padova 1998.

37. F. COCOZZA, Les droits fondamentaux en Europe entre justice constitutionnelle <> de la CEDH et justice constitutionelle nationale, Revue française de droit constitutionel n. 28/1996.

38. V. COCOZZA, voce Costituzione II) Costituzione italiana, in Enc. Giur. X,1988.

39. N. COLACINO, La tutela dell'ambiente nel sistema della Convenzione europea dei diritti dell'uomo: alcuni elementi della giurisprudenza, Dirito e gestione dell'ambiente n. 2/2001.

40. B. CONFORTI, Diritto internazionale, ESI 1997.

41. B. CONFORTI , La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in L.S. Rossi (a cura di) Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell'Unione europea, Milano 2002

42. G. CONSO, Cronache e battaglie: suggestive coincidenze con il pensiero di N. Bobbio in nome dei diritti umani, I diritti dell'uomo, n.1/2000.

43. G. CORDINI, Ambiente e democrazia. Profili introduttivi di diritto pubblico comparato, Diritto e gestione dell'ambiente, n. 2/2001.

44. G. CORDINI, Diritto ambientale comparato, CEDAM 1997.

45. J.P. COSTA, Il ragionamento giuridico della Corte europea dei diritti dell'uomo, Rivista internazionale dei diritti dell'uomo n. 2/2000.

46. M. DANI, La Carta e il principio di sussidiarietà, in R. TONIATTI (a cura di ) Diritto, diritti , giurisdizione, CEDAM 2002.


47. M. de SALVIA, La CEDU a cinquant'anni dalla sua firma: speranza e perseveranza, Rivista internazionale dei diritti dell'uomo, n. 2/2000

48. M. de SALVIA, Tutela dell'ambiente e Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Rivista internazionale dei diritti dell'uomo, n. 1/1989.

49. M. de SALVIA, Ambiente e Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Rivista internazionale dei diritti dell'uomo n. 2/1997.

50. U. DE SIERVO, La difficile Costituzione europea, in U. De Siervo ( a cura di ) La difficile Costituzione europea, Milano 2001.

51. R. FERRARA- F. FRACCHIA, Diritto all'ambiente, La Terza 1999.

52. R. FERRARA, La tutela ambientale tra diritto comunitario e diritto interno, Diritto e gestione dell'ambiente n. 2/2001.

53. M. FIORAVANTI, Costtuzioni e politica: bilancio di fine secolo, in L. Ornaghi ( a cura di )La nuova età delle Costituzioni, Il Mulino 2000.

54. J. F. FLAUSS- de SALVIA La Convention européenne des droits de l'homme: développement récente t nouveaux défis, 1997.

55. S. FOA', Il fondamento europeo del diritto alla salute, in Gallo- Pezzini ( a cura di ) Profili attuali del diritto alla salute, Milano 1998.

56. F. FONDERICO, La giurisprudenza della Corte di Giustizia in materia ambientale, in S. Cassese ( a cura di) Diritto ambientale comunitario, Milano 1995.

57. M.S. GIANNINI Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, Rivista trimestrale di diritto pubblico,1973.

58. S. GRASSI, Principi costituzionali e comunitari per la tutela dell'ambiente, in AA. VV. Scritti in onore di A. Predieri, Milano 1996.

59. S. GRASSI, Relazione introduttiva in N. Greco ( a cura di) Diritti umani e ambiente, ECP 2000.

60. A. GRATANI, La libera circolazione delle merci e le sue eccezioni dirette ora a privilegiare ora a limitare la tutela ambientale, Rivista giuridica dell'ambiente, 2001.

61. M. GRECO, Per un diritto umanitario dell'ambiente, in (a cura di ) M. Greco, Diritti umani e ambiente, ECP 2000.
62. J. P JACQUÉ, La Charte des droits fondamentaux de l'Union Europeéenne, in L.S Rossi ( a cura di ) Carta dei diritti fondamentali e Costituzione europea, Milano 2002.

63. L. LA MARCA, I tre livelli di protezione dei diritti dell'uomo, I diritti dell'uomo, 1999.

64. MADDALENA, L'ambiente valore costituzionale nell'ordinamento comunitario, Consiglio di Stato, p. II , 1999.

65. MADDALENA, Il diritto all'ambiente come diritto inviolabile, Consiglio di Stato parte II, 1999.

66. MALFERRARI, Decisione della Corte costituzionale tedesca nel caso delle banane: piena fiducia alla Corte di Giustizia nel campo della protezione dei diritti fondamentali, Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 2/2000.

67. MANZELLA, Il caso Haider, Quaderni costituzionali, n.2/2000.

68. MANZELLA, Dopo Nizza: la Carta dei diritti << proclamata >>, in L.S. Rossi ( a cura), Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell'Unione europea, Milano 2002.

69. MANZINI, Problemi interpretativi posti dall'art. 52, in L.S. Rossi ( a cura), Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell'Unione europea, Milano 2002..

70. MARTINES, Diritto costituzionale, Milano 1997.

71. MARTONE, La certificazione ambientale: l' ecolabel europeo, 2002.

72. R MAUGIERI, Il rimedio inibitorio nella giurisprudenza ambientale: il diritto all'ambiente come espediente retorico, Rivista di diritto civile, parte II, 1996.

73. MAURER LIBORI, Il diritto all'informazione ambientale in Europa, Diritto e gestione dell'ambiente n. 3/2001.

74. MAZZIOTTI, voce Diritti sociali, Enc. Dir. XII, Milano 1964.

75. MENGOZZI, La tutela dei diritti umani nella giurisprudenza comunitaria, in L.S. Rossi ( a cura di ) Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell'Unione europea, Milano 2002.

76. F. MODUGNO , I <> nella giurisprudenza costituzionale, Torino 1995.

77. MONTUSCHI, Commento al I comma dell'art. 32 Cost. , in Branca ( a cura di ) Commentario alla Costituzione, Bologna- Roma 1975.

78. NARDONE, Protezione della salute: diritto ai farmaci e diritti sociali, Diritto e gestione dell'ambiente, n. 3/2001.

79. A.- ODDENINO, La tutela della salute è e resta ancillare rispetto alle altre politiche della Comunità, Diritto pubblico comparato ed Europeo. n. 1/2001.

80. PACE, Metodi interpretativi e costituzionalismo, in Quaderni Costituzionali, n. 1/2001.

81. E. PACIOTTI, La Carta dei diritti fondamentali della Unione europea: una novità istituzionale, Teoria politica n. 1/2001.

82. E. PACIOTTI, Libertà - solidarietà, in L.S Rossi ( a cura di)), La carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell'Unione europea, Milano 2002.

83. F. PALERMO, La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea tra diritto positivo e positività del diritto, in R. Toniatti ( a cura di ) Diritti, diritti, giurisdizione, CEDAM 2001.


84. M. PANEBIANCO, I " nuovi diritti" fra Costituzione italiana e Carta dei diritti dell'Unione europea, I diritti dell'uomo, 2000.

85. PIZZORUSSO, Il rapporto del comitato Simitis, Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 2/2001.

86. POCAR, Dignità- giustizia, in L.S. Rossi, La Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell'Unione europea, Milano 2002.

87. POSTIGLIONE, Il diritto di accesso alla giustizia, in M. Greco (a cura di) Diritti umani e ambiente, ECP 2000.

88. L. PRINCIPATO, Il diritto costituzionale alla salute : molteplici facoltà più o meno disponibili dal legislatore o differenti situazioni giuridiche soggettive, Giurisprudenza costituzionale, 1999.

89. G. RECCHIA, Tutela dell'ambiente: da interesse diffuso a interesse costituzionalmente protetto, in C. Murgia ( a cura di) L'ambiente e la sua protezione, Milano 1991.

90. M. ROSSETTI, La tutela risarcitoria del diritto alla salute a livello internazionale e comunitario, I diritti dell'uomo 2000.

91. L. S ROSSI, <> della Unione europea e diritti, in L.S. Rossi ( a cura di ) Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell'Unione europea.

92. SACHS, Eco- giustizia : connettere i diritti umani e l'ambiente, M. Greco ( a cura di ) Diritti umani e ambiente, ECP 2000.

93. SALAZAR, Dal riconoscimento alla garanzia dei diritti sociali, Torino 2000

94. SALVIA, Ambiente e sviluppo sostenibile, Rivista giuridica dell'ambiente, 1998.

95. SCHLETTE, Les interactions entre les jurisprudences de la Cour européenne des droits de l' homme et la Cour Constitutionele fédérale allemande. Revue françoise de droit constitutionel, n. 28/1996.

96. SCOVAZZI, Tutela dell'ambiente e diritti dell'uomo, Rivista giuridica dell'ambiente 1994

97. SHIVA, Chi vuole asservire il nostro pianeta, La Repubblica 23/9/2002.

98. SPERDUTI, voce Diritti umani, Enc. Dir. XII, Milano 1964

99. C. STORINI, L'inefficienza delle "clausole Unione europea", in AA.VV. Sovranità, rappresentanza e democrazia, Jovane 1999.

100. D. STRAZZARI, L'adesione alla Convenzione europea come alternativa: una rilettura del parere 2/94 della Corte di Giustizia, R. Toniatti ( a cura di) Diritto, diritti, giurisdizione, Milano 2002.

101. G. TAMBURRELLI, Osservazioni sulla democracità e formazione delle norme internazionali ambientali, Diritto e gestione dell'ambiente, n.3/2001.

102. A. TAMIETTI, La nuova Carta dei diritti dell'Unione europea: quali rapporti con la Convenzione europea dei diritti europea dei diritti dell'uomo, I diritti dell'uomo n. 1/2000.

103. R. TONIATTI, Verso la definizione dei valori superiori dell'ordinamento comunitario, in R. Toniatti ( a cura di ) Diritto, diritti, giurisdizione, CEDAM 2002.

104. D.M. TOSI, Il Protocollo 11 alla CEDU: la tutela dei diritti fondamentali davanti alla nuova Corte europea, Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 1/2001.

105. L. VIOLINI, Protezione della salute e dell'ambiente ad ogni costo, Giurisprudenza costituzionale, 1990

106. A. VUOLO, La tutela dell'ambiente quale principio fondamentale comune, in M. Scudiero ( a cura di ) Il diritto costituzionale comune europeo, Jovane 2002.

107. L. WILDHABER, La tutela dei diritti dell'uomo da parte della Corte europea e dei tribunali nazionali, Rivista internazionale dei diritti dell'uomo, n.2/2000.

108. C. WILLIAMS, Liberare le vittime ambientali, in M. Greco ( a cura di) Diritti umani e ambiente, ECP 2000.


Documentazione multimediale:



AMNESTY INTERNETIONAL: www.amnesty.org/justearth/index.html

ANPA Associazione nazionale per la Protezione dell'ambiente: www. mirror.anpa.it

COUR EUROPÉENNE DES DROITS DE L'HOMME: www.echr.coe.int

DEFINIZIONI: web tiscalinet.it/ ambiente/definizioni

EEA- Agenzia Europea per l'ambiente: ee.eu.int.

L'INFORMA AMBIENTE: www.informambiente.com.

LEGAMBIENTE: www. legambiente.it.

MINISTERO DELL'AMBIENTE: www miniambiente. it

UNIONE EUROPEA. Europa.eu.int/comm.

SEVESO : www.itis-setificio.co.it.

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale