Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Peacekeeping Operations :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 8818 
Si vis pacem para bellum? Dr. Sabrina Bruno
 
Versione integrale
Peacekeeping Operations
Paper

Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2004

 
Sommario

Tra le attività che contraddistinguono le Nazioni Unite, un ruolo rilevante hanno assunto le peacekeeping operations, ovvero le operazioni per il mantenimento della pace effettuate in stati che per la gravità della situazione interna possono minacciare la pace e la sicurezza internazionale.

 
Abstract
 

Tra le attività che contraddistinguono le Nazioni Unite, un ruolo rilevante hanno assunto le peacekeeping operations, ovvero le operazioni per il mantenimento della pace effettuate in stati che per la gravità della situazione interna possono minacciare la pace e la sicurezza internazionale.

Anche se la prassi ha consolidato la formazione di tali operazioni, occorre rilevare che la carta delle Nazioni Unite non fa nessun esplicito riferimento a questo genere di attività e per alcuni aspetti si trovano delle incongruenze anche in relazione alla dottrina che ha espresso finanche pareri contrastati al fine di inquadrare giuridicamente le operazioni di mantenimento della pace.

Per una parte della dottrina, le peacekeeping operations sarebbero riconducibili all'articolo 36 Cap. VI della Carta delle Nazioni Unite e dunque relative alle raccomandazioni del Consiglio di Sicurezza per la soluzione pacifica delle controversie, tuttavia l'esistenza di un corpo militare armato che partecipa alle operazioni fa propendere per lo piu ad una soluzione ricavabile dal Cap. VII della Carta e nello specifico agli articoli 39, 40 e 42 e quindi alle azioni previste dalla carta per il ristabilimento della pace.

Tuttavia occorre sottolineare che le azioni previste dal Capitolo VII prevedono sì l'uso della forza ma non precisamente il dispiegamento di un esercito con funzioni di mantenimento della pace e quindi anche questa formulazione potrebbe apparire giuridicamente infondata, ciononostante si potrebbe adottare la c.d. teoria dei poteri impliciti. Attraverso tale teoria al fine del raggiungimento della pace e della sicurezza internazionale, specificata anche nel Cap. 1 relativo ai fini ed ai principi dell'organizzazione, si potrebbe inquadrare giuridicamente l'attività di peacekeeping delle Nazioni Unite.

L'attività dei contingenti armati per tale tipo di attività è stabilito dal Consiglio di Sicurezza autorizza con risoluzione il dispiegamento delle forze. Ciò deve avvenire con il consenso dello stato in cui verranno inviate le forze armate, difatti l'autorizzazione è essenziale poiché in caso contrario, si dovrebbe inquadrare l'azione come un atto di aggressione illecito dal punto di vista del diritto internazionale.
Tra le varie operazioni di peacekeeping tuttavia si evince come sovente esse siano state inviate in paesi reduci da guerre civili interne e con l'insediamento di nuovi governi che hanno accordato da subito l'invio di tali contingenti.

I paesi membri delle Nazioni Unite stabiliscono autonomamente il numero di militari e di mezzi da inviare in missione. Il comando della missione è de facto dipendente dal Segretario Generale dell'ONU che a sua volta nomina un comando sul territorio.

Un aspetto alquanto problematico è relativo alla responsabilità che tali contingenti hanno nei confronti del loro paese di origine e nei confronti dell'ONU. I contingenti, anche se direttamente sottoposti all'autorità nominata dal segretario generale, dal punto di vista amministrativo e logistico sono direttamente riconducibili al loro paese di provenienza e dunque non cessano di appartenere alle forze nazionali del paese di provenienza, laddove i comandi di natura meramente militare pervengono solo ed esclusivamente dal comando generale dell'ONU.

Le problematiche relative alla responsabilità emergono tuttavia nel momento in cui si evincano eventuali atti illeciti che sono stati compiuti dai militari presenti in missione. In tali casi la responsabilità giuridica è da collegare all'organizzazione piuttosto che agli stati di appartenenza dei militari? La questione ha trovato una prassi piuttosto variegata in materia, che tende a far sorgere diversi problemi di natura giuridica relativa alla responsabilità.

Anche se l'ONU ha piu volte ribadito la subordinazione di tali contingenti all'organizzazione si dovrebbero ricordare alcuni casi che hanno di fatto creato dei precedenti giurisprudenziali piuttosto importanti. Durante la missione di peacekeeping in Congo, il contingente dell'ONUC compì taluni illeciti che coinvolsero la popolazione civile del paese. In quel caso l'ONU ritenne che la responsabilità dovesse cadere interamente in capo all'organizzazione per le riparazioni dovute. Una tendenza contraria si ebbe invece in Somalia per il contingente UNOSOM, laddove in presenza di altri fatti illeciti commessi dai militari dei contingenti presenti nello stato, i paesi dei militari coinvolti sollevarono l'ONU da ogni responsabilità e si ritennero direttamente imputabili delle violazioni commessi dai propri contingenti.

Appare dunque evidente che tutte le problematiche relative alle missioni di peacekeeping sono riconducibili all'assenza di una normativa in materia che regoli e disciplini tale fondamentale attività ed è dunque auspicabile che l'organizzazione decida di disciplinare tale materia anche per la valenza che esse hanno acquisito nel corso degli anni.

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale