Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
La tutela dei migranti nell'Unione Europea :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Europa
La creazione dello spazio giuridico comune in materia di asilo
Diritti e libertà fondamentali tra ordinamento comunitario ed ordinamento interno. Il caso della Gran Bretagna.
Principi fondamentali del ricercato equilibrio tra ESDP e NATO
Profili storici, interpretazione sistematica e casistica giurisprudenziale dell' art. 3 CEDU
Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
La forza della pace entro l'ambito della Politica di Difesa e di Sicurezza Europea
Regolamento 975/99 UE sulla implementazione della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani
Regolamento 976/99 UE sulla implementazione della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani nei paesi terzi
La Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea: analisi introduttiva
Costituzione europea
Costituzione Europea: prime ombre?
Dichiarazione UE sulla lotta al terrorismo
L'Europa tra democrazia e oligarchia
Atto finale di Helsinki della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE)
L'influenza della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo nel diritto di famiglia
Carta dei diritti dell'Unione Europea e Costituzioni nazionali
Le sfide della sicurezza e della solidarietà e il ruolo dell'Europa
Il diritto di asilo nell'Unione Europea
Addio “costituzione” europea?
Carta Europea dei diritti fondamentali: introduzione e testo
Carta Europea dei diritti fondamentali: note di sintesi
Nuovo concetto strategico dell'Alleanza Atlantica (NATO)
Dichiarazione dell'Unione Europea in occasione del 50mo anniversario della Dichiarazione dei diritti dell'uomo
 
Europa Hits: 0 
Europa e immigrazione D.ssa Adele Del Guercio
 
Versione integrale
La tutela dei migranti nell'Unione Europea
Tesi di laurea

Università degli Studi di Napoli L'Orientale
Facoltà di Scienze Politiche

Tesi di laurea in Tutela internazionale dei diritti dell'uomo

Relatore Prof. Giuseppe Cataldi
Correlatrice
Prof.ssa Valentina Grado

anno accademico 2002-2003 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2003

 
Sommario

Negli ultimi anni gli spostamenti di popolazione verso l'Europa si sono andati amplificando e stabilizzando, e hanno acquisito una connotazione prevalentemente economica.

 
Indice dei contenuti
 
INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 L'EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA COMUNITARIA IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE

1.1 La disciplina giuridica dell'immigrazione nel sistema precedente al Trattato di Maastricht.
1.1.1 L'immigrazione materia di domestic jurisdiction
1.1.2 La limitata competenza della Comunità in materia di immigrazione
1.1.3 La libertà di circolazione delle persone
1.1.4 Il ruolo della cooperazione intergovernativa
1.2 L'immigrazione nel Trattato di Maastricht
1.2.1 Il nuovo assetto istituzionale dell'Unione
1.2.2 La cittadinanza dell'Unione
1.2.3 Le disposizioni inerenti i cittadini di Stati terzi
1.2.4 Il Titolo VI del Trattato
1.3 L'immigrazione nel Trattato di Amsterdam
1.3.1 Il nuovo Titolo IV e la comunitarizzazione delle politiche in materia di immigrazione
1.3.2 La natura della competenza comunitaria in materia di immigrazione
1.3.3 Disposizioni sulla cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale
1.3.4 Le competenze della Corte di Giustizia in materia di immigrazione
1.3.5 L'incorporazione dell'acquis di Schengen nel diritto comunitario
1.3.6 I regimi differenziati di Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca
1.4 Recenti sviluppi della normativa comunitaria in materia di immigrazione.
1.4.1 Il Piano d'azione di Vienna e il Vertice di Tampere
1.4.2 Il Trattato di Nizza
1.4.3 Comunicazione della Commissione inerente "un metodo aperto di coordinamento in materia di immigrazione"
1.4.4 Il Consiglio europeo di Laeken
1.4.5 Il Consiglio europeo di Siviglia
1.4.6 I lavori della Convenzione europea
1.4.7 Il Vertice di Salonicco

CAPITOLO 2 LA TUTELA DEI DIRITTI DEI MIGRANTI NELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO

2.1 La tutela dei diritti umani nell'Unione europea
2.2 La tutela dei migranti nella giurisprudenza della Corte di giustizia
2.2.1 Le competenze della Corte di giustizia
2.2.2 Categorie di non pertinenza della Corte di giustizia nel settore della tutela dei migranti
2.2.3 La tutela dei diritti fondamentali degli immigrati
2.2.4 Il "diritto di accesso al lavoro".
2.2.5 Accordi di associazione e "diritto di accesso al lavoro".
2.3 La tutela dei migranti nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo
2.3.1 I rapporti tra la Corte di giustizia e la Corte europea dei diritti umani
2.3.2 Le disposizioni della Cedu applicabili ai cittadini dei Paesi terzi
2.3.3 Le disposizioni contenute nei Protocolli allegati alla CEDU
2.4 La Carta dei diritti dell'Unione
2.4.1 La tutela dei migranti secondo la Carta di Nizza
2.4.2 I rapporti tra la Carta dei diritti dell'Unione e la Convenzione europea dei diritti umani

CAPITOLO 3 LO STATUTO GIURIDICO DEI CITTADINI DEI PAESI TERZI RESIDENTI NELL'UNIONE

3.1 La condizione giuridica degli immigrati nell'ordinamento comunitario.
3.1.1 Normativa in vigore. Sistema generale e regimi privilegiati
3.1.2 Lo status dei cittadini dei Paesi terzi con i quali la Comunità ha stipulato accordi di associazione o cooperazione
3.1.3 Lo status dei cittadini dei Paesi terzi che beneficiano del ricongiungimento familiare con un cittadino comunitario migrante
3.1.4 La direttiva relativa al ricongiungimento familiare
3.1.5 Verso una parità di trattamento dei cittadini dei Paesi terzi
3.1.6 Una gestione più efficace dei flussi migratori

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA
 
Abstract
 

Negli ultimi anni gli spostamenti di popolazione verso l'Europa si sono andati amplificando e stabilizzando, e hanno acquisito una connotazione prevalentemente economica.

L'ingresso nel territorio comunitario di immigrati di diversa provenienza etnica e geografica ha avuto come conseguenza la creazione di una popolazione multietnica in vaste aree metropolitane ed anche rurali.

Si stima che attualmente il territorio comunitario accolga pressappoco 13 milioni di persone di altra nazionalità.

Lo scopo principale del presente lavoro è l'analisi della condizione dei cittadini dei Paesi terzi residenti nell'Unione (e dunque delle norme che possono facilitarne o ostacolarne l'inserimento), al fine di valutare il grado di tutela effettivo di tali persone nell'ordinamento comunitario.

Solo recentemente è stata compresa l'importanza di una politica comune europea in materia di immigrazione.

Il carattere transnazionale ed estremamente complesso del fenomeno ha reso finalmente manifesta la necessità di un coordinamento delle strategie nazionali, al fine di assicurare una risposta efficace alle sfide che essa pone, una risposta che rafforzi e non indebolisca la coesione tra gli Stati membri su un tema che interessa trasversalmente quasi tutte le politiche economiche, sociali e culturali.

Il Primo Capitolo del presente lavoro si occupa dell'evoluzione della disciplina comunitaria in materia di immigrazione, a partire dagli sviluppi, piuttosto modesti, registrati anteriormente al 1992, anno di adozione del Trattato di Maastricht.

Fino a quel momento non esistevano norme comuni nel settore oggetto di questo studio: gli Stati membri godevano della massima discrezionalità con riguardo all'ingresso e al soggiorno di cittadini di Paesi terzi, e la gran parte delle iniziative rimaneva circoscritta nell'ambito della cooperazione intergovernativa. Tra i vari strumenti adottati in questo periodo, meritano di essere segnalati gli Accordi di Schengen, attraverso i quali vengono fissate le prime norme comuni in materia di visti e di controlli alle frontiere, consentendo di realizzare almeno parzialmente l'obiettivo della libera circolazione delle persone, sebbene solo tra alcuni degli Stati membri e al di fuori dell'ordinamento comunitario.
Un'alternativa al sistema delineato da Schengen è fornita dal Trattato di Maastricht (7 febbraio 1992) che, "definendo di interesse comune" alcune questioni connesse con il fenomeno migratorio (ad esempio, l'attraversamento delle frontiere, il trattamento dei cittadini dei Paesi terzi, etc.), ha permesso il coordinamento delle forme di cooperazione in materia di immigrazione in un unico quadro istituzionale. A ben guardare, però, ci troviamo ancora nell'ambito della cooperazione intergovernativa, dal momento che gli atti di cui è prevista l'adozione non rientrano ancora nelle procedure propriamente comunitarie .
Solo con il Trattato di Amsterdam (2 ottobre 1997) si può parlare di "comunitarizzazione" della politica migratoria. Finalmente, questioni quali l'ingresso e il soggiorno dei cittadini dei Paesi terzi vanno a confluire nel Primo Pilastro, e, dunque, tra le materie per le quali sussiste la competenza della Comunità.
Nel Secondo Capitolo l'analisi si sofferma sui meccanismi di tutela giurisdizionale di cui possono beneficiare i cittadini dei Paesi terzi residenti nell'Unione i cui diritti fondamentali siano stati violati. Costoro possono rivolgersi, in primo luogo, alla Corte di giustizia delle Comunità europee, la quale è competente a pronunciarsi in tutti i casi in cui un diritto fondamentale invocato risulti anche solo collegato ad una situazione regolata dal diritto comunitario.
Nel caso in cui il migrante non riesca ad ottenere soddisfazione attraverso la pronuncia dei giudici di Lussemburgo può presentare ricorso dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo. Sebbene la CEDU contempli solo poche disposizioni concernenti specificamente i soggetti summenzionati, gli organi di Strasburgo accordano loro una protezione "par ricochet" sulla base di alcune norme che limitano la discrezionalità dello Stato di espellere lo straniero o di negargli il permesso di soggiorno.
Il capitolo si conclude con una breve analisi della Carta europea dei diritti, proclamata a Nizza nel dicembre 2000, e recentemente inserita nella bozza di trattato costituzionale, al fine di individuarne i possibili apporti in tema di protezione dei diritti fondamentali degli immigrati.
Il Terzo Capitolo, dedicato allo statuto giuridico dei cittadini di Paesi terzi residenti nell'Unione, rappresenta il nucleo centrale del presente lavoro. Vedremo come ancor oggi, nonostante i progressi realizzati con il Trattato di Amsterdam, sussista un regime plurimo in relazione all'ingresso e al soggiorno di stranieri nel territorio comunitario, e, di conseguenza, al principio basilare della libera circolazione delle persone. In particolare, l'analisi si sofferma su quelle categorie di cittadini non comunitari che beneficiano di uno status più favorevole di quello riservato ad altri. Si tratta, nello specifico, di coloro i cui paesi di origine intrattengono con la Comunità relazioni particolari nell'ambito di accordi di associazione o di cooperazione, e dei familiari dei lavoratori migranti aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione.

Si passa poi ad esaminare accuratamente diverse proposte della Commissione rientranti a pieno titolo tra quelle che abbiamo definito "politiche per i migranti".

 
Bibliografia
 

R. Adam, La cooperazione in materia di giustizia e affari interni tra comunitarizzazione e metodo intergovernativo, in Il Diritto dell'Unione Europea, 1998, p. 497 ss.

A. Adinolfi, La libertà di circolazione delle persone, in Diritto dell'Unione Europea, Parte speciale, a cura di G. Strozzi, Giappichelli, Torino, 2001, p. 67 ss.

S. Angioi, Cittadino, straniero e immigrato: evoluzione del concetto e del rapporto di cittadinanza tra norme internazionali e diritto interno, in La Comunità Internazionale, n. 2/2000, p. 183 ss.

V. Atripaldi, La Carta dei diritti fondamentali: un processo verso una carta d'identità europea, in Diritto pubblico comparato europeo, 1/2001, p. 160 ss.

L. Azzena, Il giudice comunitario e la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2001, p. 613 ss.

M. Balboni, Corte europea dei diritti dell'uomo e Corte di giustizia in materia di trattamento degli stranieri, in Il Diritto dell'Unione europea, 1999, p. 385 ss.

G. Bascherini, Europa, cittadinanza, immigrazione, in Diritto pubblico, n. 3/2000, p.767 ss.

C. F. Bergström, L'Europa oltre il mercato interno: commento al Trattato di Amsterdam, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1998, p. 1 ss.

A. Bultrini, La questione dell'adesione della Comunità europea alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo di fronte alla Corte di giustizia, in Rivista internazionale privato e processuale, n. 1, 1997, p. 97 ss.

R. Calvano, Verso un sistema di garanzie costituzionali dell'UE? La giustizia costituzionale comunitaria dopo il Trattato di Nizza, in Giurisprudenza costituzionale, 2001, p. 209 ss.

M. Cartabia, Una Carta dei diritti fondamentali per l'Unione europea, in Quaderni costituzionali, 2/2000, p. 459 ss.

A. Cassese, I diritti umani nel mondo contemporaneo, Editori Laterza, 2000, p. 85-93.

R. Cholewinski, Borders and Discrimination in the European Union, Report for Immigration Law Practitioners' Association (ILPA) and Migration Policy Group (MPG), 2002.

B. Conforti, La Carta dei diritti dell'Unione europea e la Convenzione europea dei diritti umani, in Carta dei diritti fondamentali e Costituzione europea, a cura di L. S. Rossi, Milano, 2002, p. 3 ss.

B. Conforti, Diritto internazionale, Napoli, 2002.

C. Curti Gialdino, Schengen e il terzo pilastro: il controllo giurisdizionale secondo il Trattato di Amsterdam, in Rivista di Diritto Europeo, 1998, p. 54 ss.

M. De Salvia, Nazionalità in senso formale e nazionalità in senso sostanziale nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in Rivista internazionale dei diritti dell'uomo, 1995, p. 9 ss.

M. De Salvia, Ristrutturazione della Corte europea: ragioni, contenuti e interrogativi, in Diritto penale processuale, 1997, p. 1443 ss.

U. De Siervo, I diritti fondamentali e i diritti costituzionali italiani (a proposito della Carta dei diritti fondamentali), in Diritto Pubblico comparato e europeo, 2001, p. 153 ss.

C. Favilli, La Comunicazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo su una politica comunitaria in materia di immigrazione: prime riflessioni, in Diritto Immigrazione e Cittadinanza, 1/2001, p. 54 ss.

L. Ferrari Bravo, F. M. di Majo e A. Rizzo, Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, Milano, 2001.

G. G. Floridia, "Nell'intenzion dell'artista, agli occhi degli abitanti"(osservazione sulla "Dichiarazione dei diritti" di Nizza), in Diritto Pubblico comparato e europeo, 2001, p.163 ss.

G. Franco Ferrari, I diritti tra costituzionalismi statali e discipline transnazionali, in I diritti fondamentali dopo la Carta di Nizza, a cura dello stesso autore, Milano, 2001, p. 1 ss.

L. Garofalo, Sulla competenza a titolo pregiudiziale della Corte di giustizia secondo l'art. 68 del Trattato CE, in Il Diritto dell'Unione Europea, 2001.

J.A. Goldston, Nuove prospettive in tema di discriminazione razziale: considerazioni a partire dalla direttiva 43/2000, in Diritto Immigrazione e Cittadinanza, n.2/2001, p. 11 ss.

E. Greppi, I diritti fondamentali nelle organizzazioni europee: il Trattato e la Carta dell'Unione, la CEDU e la dimensione dei diritti umani nell'OCSE, in I diritti fondamentali dopo la Carta di Nizza, a cura di G. Franco Ferrari, Milano, 2001, p.155 ss.

K. Hailbronner, The new title on free movement of persons asylum and immigration in the TEC, in Schengen, judicial cooperation and policy coordination, a cura di M. den Boer, Maastricht, 1997, p. 210 ss.

K. Hailbronner, European immigration and asylum law under the Amsterdam Treaty, in Common Market Law Review, 1998, p. 1053.

K. Hailbronner, Immigration and Asylum Law and Policy of the European Union, Kluwer Law International, The Hague, 2000.

B. Hettne, Le teorie dello sviluppo, ASAL, 1997, p. 180 ss.

I. Ingravallo, La Corte di giustizia e il Terzo Pilastro dell'Unione europea, in La Comunità internazionale, fasc. 3/2000, p. 477 ss.

P.J. Kujper, Some legal problems associated with the communitarization of policy on visas, asylum and immigration under the Amsterdam Treaty and incorporation of the Schengen acquis, in Common Market Law Review, 2000, p. 345 ss.

F. G. Jacobs, Effective judicial protection of individuals in the European Union, now and in the future, in Il Diritto dell'Unione europea, 2/2002, p. 203 ss.

A. Liguori, L'immigrazione e l'Unione europea, in Diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2000, p. 427 ss.

A. Liguori, L'integrazione comunitaria e il diritto all'unità familiare dei cittadini di Paesi terzi, in Rassegna di diritto pubblico europeo, 1-2/2002/Saggi, p. 135 ss.

P. Manzini, La portata dei diritti garantiti dalla Carta dell'Unione europea: problemi interpretativi posti dall'art. 52, in Carta dei diritti fondamentali e Costituzione europea, a cura di L. S. Rossi, Milano, 2002, p. 127 ss.

M. Missourici e C. Romano, Libertà di circolazione e soggiorno: i cittadini degli Stati terzi tra cittadinanza europea e politica delle migrazioni, in Rivista internazionale dei dir. dell'uomo, 1998, p. 44 ss.

L. Montanari, Una decisione del Tribunale di prima istanza fra la CEDU e la Carta di Nizza, in Diritto Pubblico comparato e europeo, 2001, p. 670 ss.

U. Morcavallo, I diritti degli immigrati nell'Europa sopranazionale, in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, n. 2/2001, p. 22 ss.

B. Nascimbene, Libertà di circolazione delle persone, diritti dei cittadini dell'Unione e dei Paesi terzi, in Da Schengen a Maastricht, Milano, 1995.

B. Nascimbene, L'Unione europea e i diritti dei cittadini dei Paesi terzi, in Il Diritto dell'Unione Europea, 1998, p. 511 ss.

B. Nascimbene, Straniero nel diritto internazionale, Digesto delle Discipline Pubblicistiche, UTET, 1999, p. 179 ss.

B. Nascimbene - E. M. Mafrolla, Recenti sviluppi della politica comunitaria in materia di immigrazione e asilo, in Diritto, immigrazione, cittadinanza, 1/2001, p. 12 ss.

B. Nascimbene, Commento agli art. 3 e 4 del Protocollo n. 4 nel Commentario alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, a cura di Bartole, Conforti e Raimondi, Padova, 2001, p. 891 ss.

B. Nascimbene, Commento all'art. 1 del Protocollo n. 7 nel Commentario alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, a cura di Bartole, Conforti e Raimondi, Padova, 2001, p. 939 ss.

S. Negri, La tutela dei diritti fondamentali alla luce del Trattato di Amsterdam, in Il diritto dell'Unione Europea, 1997, p. 773 ss.

A. Pace, A che serve la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea? Appunti preliminari, in Giurisprudenza costituzionale, 2001, p. 193 ss.

E. Pagano, I diritti fondamentali nella Comunità europea dopo Maastricht, in Il diritto dell'Unione Europea, 1996, p.163 ss.

P. Pallaro, Sviluppi recenti nella giurisprudenza della Corte di Strasburgo sui rapporti tra espulsioni e rispetto della vita privata e familiare, in Rivista internazionale dei diritti dell'uomo, 1998, p. 460 ss.

P. Pallaro, Politiche nazionali dell'immigrazione, diritti dei cittadini extracomunitari e competenze pregiudiziali della Corte di giustizia: quali tutele offre il diritto comunitario?, in Riv. It. Dir. Pub. Com., 2000, p. 334

F. Pedrazzi, Convenzione europea dei diritti dell'uomo e Protocollo addizionale n. 7: una nuova tappa nella tutela delle garanzie fondamentali, in Riv. Int. Dir. dell'uomo, 1992, p. 453 ss.

L. Pepino, Legalità e diritti di cittadinanza nella democrazia maggioritaria, Relazione al decimo congresso nazionale di Magistratura democratica, in Questione giustizia, 1993, p. 250.

F. Pocar, Dignità - giustizia, in Carta dei diritti fondamentali e Costituzione europea, a cura di L. S. Rossi, Milano, 2002, p. 83 ss.

F. Pocar, in F. Pocar (a cura di), Commentario breve ai Trattati della Comunità e dell'Unione europea, Padova, 2001, p. 53 ss.

L. G. Radicati di Brozolo, L'Unione e i diritti fondamentali: due passi avanti e uno indietro (sui diritti economici)?, in Diritto dell'Unione europea, n. 3, 2002, p. 551 ss.

E. Radighieri, Recenti prospettive nei rapporti tra Comunità europea e Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in Il diritto dell'Unione Europea, 3/1999, p. 527 ss.

A. Rizzo, L'Unione europea e la Carta dei diritti fondamentali: un rapporto ancora da definire, in La Comunità internazionale, 2001, p. 103 ss.

A. Rottola, La ratifica del Protocollo addizionale alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo: un'occasione da non perdere, in Rivista di diritto internazionale, 1988, p. 834 ss.

L. S. Rossi, Proud to be european. Orgoglio e pregiudizio dell'identità europea, in Diritto Immigrazione e Cittadinanza, 4/2001, p.

L. S. Rossi, "Costituzionalizzazione" dell'UE e dei diritti fondamentali, in Carta dei diritti fondamentali e Costituzione europea, a cura della stessa autrice, Milano, 2002, p. 249 ss.

A. Saggio, La protezione dei diritti fondamentali nell'ordinamento comunitario, in Documenti Giustizia, n. 3, 1993, p. 276 ss.

L. Scudiero, Comunità europea e diritti fondamentali: un rapporto ancora da definire?, in Rivista di diritto europeo, 1996, p. 263 ss.

G. Strozzi, Diritto dell'Unione europea, Giappichelli, Torino, 2002.

F. Sudre, La Communauté européenne et les droits fondamentaux après le traité d'Amsterdam: vers un nouveau système européen de protection des droits de l'homme, in JCP, 1998, n. 17.

A. Surace, Il trattato di Amsterdam e la riforma del terzo pilastro: un negoziato incompiuto, in Gli stranieri, 1999, p. 318 ss.

M. Tacchinardi, L'art. 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell' dell'uomo e delle libertà fondamentali, in Riv. Int. Diritti dell'uomo, 1995, p. 314 ss.

S. Troilo, I possibili contrasti tra i diversi livelli di protezione dei diritti fondamentali in Europa: a chi spetta l'ultima parola?, in I diritti fondamentali dopo la Carta di Nizza, a cura di G. Franco Ferrari, Milano, 2001, p.269 ss.

I. Viarengo, Diritto comunitario e valori fondamentali tra sindacato di costituzionalità e controllo di validità della Corte di giustizia, in Riv. Dir. Int. Priv. Proc, 1997, p. 366 ss.

P. Weil, The Trasformation of Immigration Policies. Immigration Control and Nationality Laws in Europe: A Comparative Approach, in Collected Courses of the Academy of European Law, Volume VII, Book 2, Kluwer Law International, 1999, p. 87 ss.

J. H.H. Weiler, Thou Shalt Not Oppress a Stranger. On the Judicial Protection of the Human Rights of Non-EC Nationals - A Critique, in European Journal of International Law, 1992, p. 65 ss.

C. Zanghi, La nuova Corte per i diritti dell'uomo prevista nel Protocollo n. 11: riesame delle decisioni ed imparzialità dei giudici, in Scritti in onore di Giuseppe Vedovato, Firenze, 1997, p. 679 ss.

www.europa.eu.int

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale