Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Costituzione europea :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Europa
La creazione dello spazio giuridico comune in materia di asilo
Diritti e libertà fondamentali tra ordinamento comunitario ed ordinamento interno. Il caso della Gran Bretagna.
Principi fondamentali del ricercato equilibrio tra ESDP e NATO
Profili storici, interpretazione sistematica e casistica giurisprudenziale dell' art. 3 CEDU
Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
La forza della pace entro l'ambito della Politica di Difesa e di Sicurezza Europea
Regolamento 975/99 UE sulla implementazione della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani
Regolamento 976/99 UE sulla implementazione della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani nei paesi terzi
La Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea: analisi introduttiva
Costituzione Europea: prime ombre?
Dichiarazione UE sulla lotta al terrorismo
L'Europa tra democrazia e oligarchia
Atto finale di Helsinki della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE)
L'influenza della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo nel diritto di famiglia
Carta dei diritti dell'Unione Europea e Costituzioni nazionali
Le sfide della sicurezza e della solidarietà e il ruolo dell'Europa
Il diritto di asilo nell'Unione Europea
La tutela dei migranti nell'Unione Europea
Addio “costituzione” europea?
Carta Europea dei diritti fondamentali: introduzione e testo
Carta Europea dei diritti fondamentali: note di sintesi
Nuovo concetto strategico dell'Alleanza Atlantica (NATO)
Dichiarazione dell'Unione Europea in occasione del 50mo anniversario della Dichiarazione dei diritti dell'uomo
 
Europa Hits: 7095 
Europa dei diritti Unione Europea
 
Versione integrale
Costituzione europea
Normativa

Roma, 29 ottobre 2004
Gazzetta ufficiale n. C 310 del 16 dicembre 2004 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2004

 
Sommario

Il 29 ottobre del 2004 la Carta Costituzionale dell'Unione europea, studiata e progettata dalla Convenzione e, dopo lunghe trattative, definitivamente approvata il 18 giugno 2004 dalla Conferenza Intergovernativa, è stata sottoscritta dai Rappresentanti dei 25 Stati dell'UE: entrerà in vigore solo il 1 novembre 2006, se tutti i paesi membri l'avranno ratificata.

 
Indice dei contenuti
 
1. Le tappe che hanno portato all'approvazione della Costituzione


2. Indice della Costituzione europea
 
Abstract
 

1. Le tappe che hanno portato all'approvazione della Costituzione

Dicembre 2001 - Consiglio di Laenken
Viene approvata la "dichiarazione di Laenken" che istituisce la Convenzione incaricata di preparare una bozza di Costituzione europea. La Convenzione riunisce i principali soggetti interessati al dibattito sul futuro dell'Unione, tra cui i rappresentanti di tutti gli Stati membri e dei Paesi candidati all'adesione, nonché i 16 rappresentanti del Parlamento europeo. La Convenzione, presieduta da Valery Giscard d'Estaing, ha adottato lo stesso modus operandi che il Parlamento europeo aveva utilizzato per l'approvazione della Carta dei diritti fondamentali.

28 febbraio 2002 - inizio dei lavori della Convenzione
Nella sede del Parlamento europeo di Bruxelles si tiene la riunione costitutiva della Convenzione.

20-21 giugno 2003 - Consiglio europeo di Salonicco
Al vertice nella città greca, Valery Giscard d'Estaing presenta formalmente ai Capi di Stato e di Governo il testo delle prime due Parti del Progetto di Trattato costituzionale elaborato dalla Convenzione. Il Vertice europeo convoca la Conferenza Intergovernativa incaricata di mettere a punto il testo definitivo della Costituzione.

10 luglio 2003 - Chiusura dei lavori della Convenzione
La Convenzione conclude i suoi lavori e adotta per consenso il testo completo della Costituzione per l'Europa.

18 luglio 2003 - Consegna del testo elaborato dalla Convenzione
Giscard d'Estaing consegna all'Italia, presidente di turno dell'Ue, il testo definitivo che dovrà essere discusso dalla CIG, la Conferenza Intergovernativa.

4 ottobre 2003 - Al via la CIG a Roma
La prima riunione della Conferenza Intergovernativa si tiene a Roma, sotto la Presidenza italiana dell'Ue. Secondo il Parlamento europeo il testo finale da adottare si sarebbe dovuto discostare il meno possibile dal progetto adottato dalla Convenzione. I capi di Stato e di Governo adottano la Dichiarazione di Roma.

12-13 dicembre 2003 - Vertice europeo
I Capi di Stato e di Governo riuniti a Bruxelles, non raggiungono un accordo sulla Costituzione europea il cui Testo uscito dalla Convenzione è stato rivisto e corretto. Ci sono problemi soprattutto sulla formula del voto a maggioranza qualificata e sulla sua applicazione, ma anche sulla composizione della Commissione e su alcuni temi economici. Il testimone passa alla presidenza irlandese dell'Ue.

25-26 marzo 2004 - Vertice europeo
I leader dei paesi dell'Ue, riuniti a Bruxelles, si impegnano formalmente a ricercare un accordo per dare all'Unione una Costituzione entro giugno.

17-18 giugno - Vertice europeo
Dopo un primo accordo fra i Ministri degli Esteri dei 25, i Capi di Stato e di Governo dei 25 raggiungono un compromesso sui punti ancora aperti del testo della Costituzione europea.

29 ottobre 2004: Firma del Trattato costituzionale - Il 29 ottobre del 2004 la Carta Costituzionale dell'Unione europea, studiata e progettata dalla Convenzione e, dopo lunghe trattative, definitivamente approvata il 18 giugno 2004 dalla Conferenza Intergovernativa, è stata sottoscritta dai Rappresentanti dei 25 Stati dell'UE.

Dopo l'atto formale della "firma", la Costituzione potrà entrare in vigore, dal 1 novembre 2006, solo dopo la ratifica da parte di tutti i Paesi membri dell'Unione, eseguita in accordo con le loro rispettive legislazioni interne [al 21 dicembre 2004 due paesi hanno ratificato il testo pubblicato in allegato: Lituania ed Ungheria]: alcuni Stati lo faranno per via parlamentare, altri mediante referendum. Qualora uno dei referendum dovesse dare esito negativo, la decisione verrebbe rimandata al Consiglio europeo.

2. Indice della Costituzione europea

SOMMARIO
PREAMBOLO

PARTE I

TITOLO I - DEFINIZIONE E OBIETTIVI DELL'UNIONE

TITOLO II - DIRITTI FONDAMENTALI E CITTADINANZA DELL'UNIONE

TITOLO III - COMPETENZE DELL'UNIONE

TITOLO IV - ISTITUZIONI E ORGANI DELL'UNIONE
CAPO I - QUADRO ISTITUZIONALE
CAPO II - LE ALTRE ISTITUZIONI E GLI ORGANI CONSULTIVI DELL'UNIONE

TITOLO V - ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DELL'UNIONE
CAPO I - DISPOSIZIONI COMUNI
CAPO II - DISPOSIZIONI PARTICOLARI
CAPO III - COOPERAZIONI RAFFORZATE

TITOLO VI - LA VITA DEMOCRATICA DELL'UNIONE

TITOLO VII - FINANZE DELL'UNIONE

TITOLO VIII - L'UNIONE E L'AMBIENTE CIRCOSTANTE

TITOLO IX - APPARTENENZA ALL'UNIONE

PARTE II: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE

PREAMBOLO

TITOLO I - DIGNITA'

TITOLO II - LIBERTA'

TITOLO III - UGUAGLIANZA

TITOLO IV - SOLIDARIETÁ

TITOLO V - CITTADINANZA

TITOLO VI - GIUSTIZIA

TITOLO VII - DISPOSIZIONI GENERALI CHE DISCIPLINANO L'INTERPRETAZIONE E L'APPLICAZIONE DELLA CARTA

PARTE III: LE POLITICHE E IL FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE

TITOLO I - DISPOSIZIONI DI APPLICAZIONE GENERALE

TITOLO II - NON DISCRIMINAZIONE E CITTADINANZA

TITOLO III - POLITICHE E AZIONI INTERNE

CAPO I - MERCATO INTERNO
Sezione 1 - Instaurazione del mercato interno
Sezione 2 - Libera circolazione delle persone e dei servizi
Sottosezione 1 - Lavoratori
Sottosezione 2 - Libertà di stabilimento
Sottosezione 3 - Libera prestazione di servizi
Sezione 3 - Libera circolazione delle merci
Sottosezione 1 - Unione doganale
Sottosezione 2 - Cooperazione doganale
Sottosezione 3 - Divieto delle restrizioni quantitative
Sezione 4 - Capitali e pagamenti
Sezione 5 - Regole di concorrenza
Sottosezione 1 - Regole applicabili alle imprese
Sottosezione 2 - Aiuti concessi dagli Stati membri
Sezione 6 - Disposizioni fiscali
Sezione 7 - Disposizioni comuni

CAPO II - POLITICA ECONOMICA E MONETARIA
Sezione 1 - Politica economica
Sezione 2 - Politica monetaria
Sezione 3 - Disposizioni istituzionali
Sezione 4 - Disposizioni specifiche agli Stati membri la cui moneta è l'euro
Sezione 5 - Disposizioni transitorie

CAPO III - POLITICHE IN ALTRI SETTORI
Sezione 1 - Occupazione
Sezione 2 - Politica sociale
Sezione 3 - Coesione economica, sociale e territoriale
Sezione 4 - Agricoltura e pesca
Sezione 5 - Ambiente
Sezione 6 - Protezione dei consumatori
Sezione 7 - Trasporti
Sezione 8 - Reti transeuropee
Sezione 9 - Ricerca, sviluppo tecnologico e spazio
Sezione 10 - Energia

CAPO IV - SPAZIO DI LIBERTA', SICUREZZA E GIUSTIZIA
Sezione 1 - Disposizioni generali
Sezione 2 - Politiche relative ai controlli alle frontiere, all'asilo e all'immigrazione
Sezione 3 - Cooperazione giudiziaria in materia civile
Sezione 4 - Cooperazione giudiziaria in materia penale
Sezione 5 - Cooperazione di polizia

CAPO V - SETTORI NEI QUALI L'UNIONE PUÒ DECIDERE DI SVOLGERE UN'AZIONE DI SOSTEGNO, DI COORDINAMENTO O DI COMPLEMENTO
Sezione 1 - Sanità pubblica
Sezione 2 - Industria
Sezione 3 - Cultura
Sezione 4 - Turismo
Sezione 5 - Istruzione, gioventù, sport e formazione professionale
Sezione 6 - Protezione civile
Sezione 7 - Cooperazione amministrativa

TITOLO IV - ASSOCIAZIONE DEI PAESI E TERRITORI D'OLTREMARE

TITOLO V - AZIONE ESTERNA DELL'UNIONE

CAPO I - DISPOSIZIONI DI APPLICAZIONE GENERALE

CAPO II - POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Sezione 1 - Disposizioni comuni
Sezione 2 - Politica di sicurezza e di difesa comune
Sezione 3 - Disposizioni finanziarie

CAPO III - POLITICA COMMERCIALE COMUNE

CAPO IV - COOPERAZIONE CON I PAESI TERZI E AIUTO UMANITARIO
Sezione 1 - Cooperazione allo sviluppo
Sezione 2 - Cooperazione economica, finanziaria e tecnica con i paesi terzi
Sezione 3 - Aiuto umanitario

CAPO V - MISURE RESTRITTIVE

CAPO VI - ACCORDI INTERNAZIONALI

CAPO VII - RELAZIONI DELL'UNIONE CON LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E I PAESI TERZI E DELEGAZIONI DELL'UNIONE

CAPO VIII - ATTUAZIONE DELLA CLAUSOLA DI SOLIDARIETA'

TITOLO VI - FUNZIONAMENTO DELL'UNIONE

CAPO I - DISPOSIZIONI ISTITUZIONALI
Sezione 1 - Le istituzioni
Sottosezione 1 - Il Parlamento europeo
Sottosezione 2 - Il Consiglio europeo
Sottosezione 3 - Il Consiglio dei ministri
Sottosezione 4 - La Commissione europea
Sottosezione 5 - La Corte di giustizia dell'Unione europea
Sottosezione 5 bis - La Banca centrale europea
Sottosezione 6 - La Corte dei conti
Sezione 2 - Gli Organi consultivi dell'Unione
Sottosezione 1 - Il Comitato delle regioni
Sottosezione 2 - Il Comitato economico e sociale
Sezione 3 - La Banca europea per gli investimenti
Sezione 4 - Disposizioni comuni alle istituzioni, organi e organismi dell'Unione

CAPO II - DISPOSIZIONI FINANZIARIE
Sezione 1 - Quadro finanziario pluriennale
Sezione 2 - Bilancio annuale dell'Unione
Sezione 3 - Esecuzione del bilancio e scarico
Sezione 4 - Disposizioni comuni
Sezione 5 - Lotta contro la frode

CAPO III - COOPERAZIONI RAFFORZATE

TITOLO VII - DISPOSIZIONI COMUNI

PARTE IV: DISPOSIZIONI GENERALI E FINALI

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale