Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Carta dei diritti dell'Unione Europea e Costituzioni nazionali :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Europa
La creazione dello spazio giuridico comune in materia di asilo
Diritti e libertà fondamentali tra ordinamento comunitario ed ordinamento interno. Il caso della Gran Bretagna.
Principi fondamentali del ricercato equilibrio tra ESDP e NATO
Profili storici, interpretazione sistematica e casistica giurisprudenziale dell' art. 3 CEDU
Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
La forza della pace entro l'ambito della Politica di Difesa e di Sicurezza Europea
Regolamento 975/99 UE sulla implementazione della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani
Regolamento 976/99 UE sulla implementazione della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani nei paesi terzi
La Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea: analisi introduttiva
Costituzione europea
Costituzione Europea: prime ombre?
Dichiarazione UE sulla lotta al terrorismo
L'Europa tra democrazia e oligarchia
Atto finale di Helsinki della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE)
L'influenza della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo nel diritto di famiglia
Le sfide della sicurezza e della solidarietà e il ruolo dell'Europa
Il diritto di asilo nell'Unione Europea
La tutela dei migranti nell'Unione Europea
Addio “costituzione” europea?
Carta Europea dei diritti fondamentali: introduzione e testo
Carta Europea dei diritti fondamentali: note di sintesi
Nuovo concetto strategico dell'Alleanza Atlantica (NATO)
Dichiarazione dell'Unione Europea in occasione del 50mo anniversario della Dichiarazione dei diritti dell'uomo
 
Europa Hits: 7790 
Carta fondamentale europea D.ssa Patrizia Franco
 
Versione integrale
Carta dei diritti dell'Unione Europea e Costituzioni nazionali
Tesi di laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA
Facoltà di Scienze Politiche
Corso di Laurea in Scienze Politiche

Relatore: Prof. Paolo Berretta
Correlatore: Prof. Francesca Longo

Anno Accademico 2001-2002 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2002

 
Sommario

La Comunità europea, alle sue origini, sembrava poter sancire e garantire solo i diritti strettamente necessari per la progressiva instaurazione del mercato unico, le quattro libertà di circolazione: delle persone, dei capitali, dei beni, dei servizi. Fu solo quando l'Europa politica iniziò a crescere con istituzioni non solo economiche, e il momento centrale, fu l'elezione diretta del Parlamento, che i diritti cominciarono ad essere considerati come patrimonio comune dei cittadini europei.

 
Indice dei contenuti
 
INDICE
PREMESSA
CAPITOLO I - LA NASCITA DELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UE


1.1 LE ORIGINI
La protezione dei diritti fondamentali nell'UE

1.2 LE DINAMICHE
A. Il varo della Carta dei diritti fondamentali dell'UE
B. I contenuti della Carta dei diritti C. Il futuro dei rapporti tra la Cedu e la Carta dei diritti

1.3 L'EVOLUZIONE
A. Il valore da attribuire alla Carta dei diritti
B. Le soluzioni possibili sulla portata giuridica della Carta dei diritti


CAPITOLO II - L'ESISTENZA DI UNA COSTITUZIONE EUROPEA
INTRODUZIONE


2.1 COSA È UNA COSTITUZIONE
Gli elementi distintivi dei trattati e delle costituzioni
2.2 LA COSTITUZIONE DELL'UNIONE EUROPEA, QUALE MODELLO?
2.3 LA CARTA EUROPEA DEI DIRITTI: UN APPRODO O UNA NUOVA TAPPA PER LA COSTITUZIONE EUROPEA?
2.4 IL DIBATTITO IN DOTTRINA RELATIVO ALLA ESISTENZA DI UNA COSTITUZIONE EUROPEA
A. Le tesi favorevoli all'esistenza di una Costituzione europea
B. Le tesi non favorevoli all'esistenza di una Costituzione europea

2.5 IL DIBATTITO POLITICO RELATIVO ALLA ESISTENZA DI UNA COSTITUZIONE EUROPEA

2.6 DALL'INCONTRO DI LAEKEN ALLA COSTITUZIONE EUROPEA

CAPITOLO III
ORDINAMENTO COMUNITARIO E COSTITUZIONI NAZIONALI


3.1 LE BASI COSTITUZIONALI DELL'ADESIONE DELL'ITALIA ALLA COMUNITA' EUROPEA
3.2 GLI ORIENTAMENTI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA E DELLE CORTI COSTITUZIONALI NAZIONALI
3.3 IL SISTEMA COMUNITARIO COME MOMENTO DI COABITAZIONE DEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI DEGLI STATI MEMBRI
3.4 L'INCIDENZA DELLA CARTA DEI DIRITTI SULLE COSTITUZIONI NAZIONALI

CONCLUSIONI GENERALI

BIBLIOGRAFIA

TESTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZA
 
Abstract
 

INTRODUZIONE

L'Unione Europea gioca un ruolo sempre più importante nella vita di ogni cittadino, sia come unione di popoli che di Stati. L'integrazione attraverso i diritti è il nuovo passo che l'Unione europea deve compiere dopo l'Unione monetaria e l'evoluzione del diritto comunitario.

L'approvazione di una Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, "solennemente proclamata"a Nizza da Parlamento europeo, Consiglio e Commissione, i quali hanno congiuntamente firmato il relativo testo il 7 dicembre 2000 certamente contribuisce a rafforzare una grande tradizione culturale che dall'Illuminismo a Kant, dai Padri Fondatori degli Stati Uniti d'America alla Rivoluzione Francese, giunge fino a noi attraverso la Dichiarazione dei Diritti Umani dell'ONU del 1948 fino al recente Vertice Europeo di Nizza.

Il problema del valore giuridico della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea è ancora aperto e dibattuto. Dal punto di vista formale, la Carta non è stata incorporata nel Trattato di Nizza, né è stato inserito alcun richiamo ad essa nel Trattato sull'Unione europea, ad esempio modificandone l'art. 6 o integrandone il preambolo, secondo un'ipotesi prospettata nella decisione del Consiglio europeo di Colonia, nel 1999, e secondo quanto auspicato dalla Commissione e dal Parlamento europeo. Va ricordato che la pubblicazione del documento è avvenuta nella parte C della Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee , normalmente contenente gli atti privi di valore normativo.

Dal punto di vista sostanziale, tuttavia, la Carta è formulata come un testo giuridico vincolante, essendo stata predisposta in modo che potesse essere incorporata nei Trattati. Inoltre, la Carta riafferma diritti che già godono di uno status giuridico nell'ordinamento dell'Unione ed in quello comunitario: o in quanto direttamente contemplati nel Trattato istitutivo della Comunità europea oppure in quanto principi generali del relativo ordinamento al cui rispetto l'Unione è tenuta in base all'art. 6 del Trattato sull'Unione europea collocato nel titolo I, fra le disposizioni comuni, che confermano l'attaccamento degli Stati membri ai principi della libertà, della democrazia, del rispetto dei diritti dell'uomo, e delle libertà fondamentali nonché dello Stato di diritto.

L'art. 6 è stato immesso nel sistema essenzialmente in vista dell'adesione all'Unione di nuovi Stati le cui tradizioni giuridiche si presentino meno "solide" in materia di rispetto dei principi di libertà, democrazia. Tanto è vero che l'art. 49, relativo alla procedura d'adesione, richiama esplicitamente l'art. 6, par. 1, e che l'art. 7 contempla una procedura sanzionatoria nei confronti dello Stato membro che violi i principi di cui all'art. 6 par. 1. Inoltre, all'art. 2 TUE, dedicato agli obiettivi che l'Unione si prefigge di realizzare, in virtù di una modifica introdotta con il Trattato di Amsterdam, tra gli obiettivi dell'Unione figura quello di "conservare e sviluppare l'Unione quale spazio di libertà, sicurezza e giustizia in cui sia assicurata la libera circolazione delle persone insieme a misure appropriate per quanto concerne i controlli alle frontiere esterne, l'asilo, l'immigrazione, la prevenzione della criminalità e la lotta contro quest'ultima".

Il rispetto dei diritti fondamentali della persona si presenta come una condizione essenziale per la realizzazione di tale scopo, infatti, uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia non può essere tale se non vi sono tutelate le libertà fondamentali dell'individuo ed i suoi fondamentali diritti.

Il percorso dell'Unione europea rischia di diluirsi: all'interno per effetto dell'integrazione a velocità differenziate, e verso l'esterno con l'allargamento ai Paesi dell'Est e del Mediterraneo. Ma la Carta può certamente rappresentare un'assicurazione contro entrambi i rischi in quanto rende visibili i valori comuni alla cittadinanza e definisce il perimetro giuridico per accedere all'Unione e per restarci sulla base di standard uniformi di civiltà.

La Carta potrà essere uno strumento estremamente utile per alimentare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni europee e per stimolare la loro piena partecipazione al processo di integrazione.

Il Consiglio europeo di Nizza proclamando solennemente la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea ha portato a termine un processo avviato nel giugno del 1999 quando in occasione del Consiglio Europeo di Colonia, si decise di dare mandato ad un organo chiamato Convenzione di redigere il progetto di Carta: in un tempo minore di quello assegnatole ha formulato ed approvato il progetto, poi adottato e sottoscritto a Nizza dai rappresentanti delle tre istituzioni europee Consiglio, Parlamento e Commissione, senza ad essa conferire un valore vincolante e senza includerla nel nuovo Trattato di Nizza, rinviando al futuro ogni decisione circa la natura e la forza giuridica da conferire a tale documento.

Il Parlamento europeo ha apprezzato la novità della "Convenzione" per diversi motivi: perché era composta non solo da rappresentanti dei governi ma anche (ed in maggioranza), da rappresentanti di parlamenti nazionali e del Parlamento europeo oltre che della Commissione; perché lavorava in totale trasparenza, con sedute aperte al pubblico, su documenti sempre disponibili via internet; ed infine, perché aveva consultato le formazioni della società civile (sindacati, associazioni, organizzazioni non governative) interessate a farsi ascoltare .

La Carta rappresenta una grand'occasione per rilanciare i grandi ideali intorno ai quali i cittadini europei hanno deciso di fondare il proprio senso d'appartenenza.

L'Unione Europea, che sin qui si è identificata come spazio geografico ed economico, trova nella Carta un nuovo elemento di condivisione rappresentata dal riconoscimento di principi e valori indivisibili e universali, la loro tutela, il loro sviluppo.

La protezione dei diritti fondamentali è da sempre un contenuto essenziale delle Costituzioni moderne, nonché la principale ragion d'essere del controllo di costituzionalità esercitato dalle Corti supreme nei paesi occidentali dopo la Seconda guerra mondiale.

Si può ormai sostenere che il controllo di costituzionalità in generale, e la protezione dei diritti individuali in particolare, siano ampiamente considerati una condicio sine qua non della democrazia costituzionale e dello stato di diritto dell'epoca contemporanea.

Ma la Carta dei diritti assume anche un valore fortemente simbolico nel progetto di costruzione di un'Europa dei popoli e dei cittadini tracciando la strada verso quel naturale approdo che si chiama Costituzione Europea.

L'obiettivo del primo capitolo del presente scritto, è quello di descrivere la nascita della Carta dei diritti fondamentali proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000, cercando di tracciare le sue origini, le dinamiche che hanno portato all'elaborazione di una Carta dei diritti propria dell'Unione Europea e l'evoluzione subita da tale Carta.

L'obiettivo del secondo capitolo è quello di fornire un'esposizione chiara ed efficace del dibattito condotto in dottrina sull'eventuale esistenza di una costituzione europea.

L'obiettivo del terzo capitolo è quello di presentare l'adeguamento dell'ordinamento interno all'ordinamento comunitario ed i mutamenti costituzionali con particolare riferimento all'Italia nel quadro dell'approvazione ed entrata in vigore della Carta dei diritti.

 
Bibliografia
 

I. Pernice, Multilivel constitutionalism and the Treaty of Amsterdam: European constitution making revisited, in Common market law review. 4/1999, p.703.
C. Pinelli, La tesi del deficit democratico e le idee d'Europa fra mercato e democrazia, in Europa europe, n. 5/1999, p.17.
M. Pinto Dias Garcia, La protection juridictionnelle des droits de l'homme en Europe: juges nationaux et juges européennes, in Erpl/Redp vol.13, n. I/2001, p. 727.
J. C. Piris, L'Union européenne a-t-elle une constitution? Lui en faut-il une?, in Revue trimestrielle de droit européen, n. 4/2000, p. 599.
A. Pizzorusso, La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea: le principali tappe preparatorie, in Tecniche di garanzia dei diritti fondamentali, Giappichelli, Torino, 2001.
A. Pizzorusso, Il patrimonio costituzionale europeo, Bologna, 2002.
A. Pizzorusso, Il rapporto del Comitato Simitis, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 1999, p. 52.
F. Pocar, C. Secchi, Il Trattato di Nizza e l'Unione europea, 2001, Giuffrè, Milano.
G. Raimondi, L'Italia e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in Affari esteri, 2001, p. 16.
G. Recchia, L'applicazione da parte del giudice italiano delle norme sui diritti umani, in Riv. dir. intern. n. 4/2001, p.139.
S. Rodotà, Ma l'Europa già applica la nuova Carta dei diritti, in La Repubblica del 3/1/2001.
S. Rodotà, La nuova Carta dei diritti prima occasione per la UE, in La Repubblica, 6/7/2000.
S. Rodotà, La Carta europea dei diritti: una vittoria dimezzata, in La Repubblica, 4/10/2000.
A. Ruggeri, La forza della Carta europea dei diritti, in Diritto pubblico comparato ed europeo, vol. 1, 2001, p. 182.
M. Saulle, La Carta europea dei diritti fondamentali, in Affari sociali, n. 3/2001, p. 99.
S. Senese, La protezione internazionale dei diritti umani, in Questioni giustizia, n.4/2000, p.768.
F. Scharpf, Governare l'Europa, Bologna, 1999.
A. Spadaro, La Carta europea dei diritti fra identità e diversità e fra tradizione e secolarizzazione, in Diritto pubblico comparato ed europeo, vol. II, 2001.
F. Sorrentino, La Costituzione italiana di fronte al processo d'integrazione europea in Quaderni costituzionali, 1993, 71 ss.
F. Sorrentino, La tutela dei diritti nell'ordinamento comunitario e in quello italiano, in L'influenza del diritto europeo sul diritto italiano, a cura di M. Cappelletti e A. Pizzorusso, Milano, 1982.
G. Telese, Dal trattato di Amsterdam alla proclamazione della carta dei diritti dell'Unione europea: recenti sviluppi nella codificazione dei diritti fondamentali in ambito comunitario, in Diritto pubblico comparato ed europeo, vol. I, 2001, p. 365.
G. Telese, La codificazione dei diritti fondamentali nell'ordinamento europeo, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2001, p. 100.
G. Tesauro, I diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di giustizia, in Riv. Internaz. Dir. uomo, 1992, p. 426.
R. Toulemon, Quelle Constitution pour quelle Europe?, in Revue du marché commun et de l'Union européen, 4/2001, p. 293.
A. Tizzano, Il ruolo della Corte di giustizia nella prospettiva dell'Unione europea, in Scritti Predieri, Milano, 1996, III, p. 1459 ss.
A. Tizzano, Il Trattato di Amsterdam, Cedam, 1998.
L. Torchia, Una costituzione senza Stato, in Rivista di diritto pubblico, n.2 /2001, p. 405.
M. Wathelet, La Charte des droits fondamentaux: un bon pas dans une course qui reste longue, in Cahiers de droit européen, n. 5/2000, p. 585.
J. H. H. Weiler, The Constitution of Europe, Cambridge, 1999.
J. H. H. Weiler, Il sistema comunitario europeo, Bologna, 1985.
J. H. H. Weiler, Human rights, constitutionalism and integration, in International law n. 3/2001, p. 236.
J. H. H. Weiler, L'Unione Europea- Istituzioni, ordinamento e politiche, Bologna, 1998.
A. Verrilli, Codice del diritto e delle Organizzazioni internazionali, Edizioni Giuridiche Simone, 1998
A. Vitorino, La Charte des droits fondamentaux de l'Union européenne, in Revue de droit de l'Union européenne, 2000, p. 502.
E. Zampini, La Cour de justice des Communautés européennes, gardienne des droit fondamentaux dans le cadre du droit communautaire, in Revue trimestrielle de droit européen, 1999, p.659.

GIURISPRUDENZA
Corte di Giustizia
Sent. 12/11/1969, causa C-29/69, Stauder, in Racc. 1969, p. 419.
Sent. 5/2/1963 Van Gend Loos, in Racc., 1963, p.215.
Sent. 17/12/1970, causa C-11/70, Internationale Handelgesellschaft, in Racc., 1970, p. 1125.
Sent. 9/3/1978 Simmenthal, in Racc., 1978, p. 629.
Sent . 13/12/1979, causa C-44/79, Hauer, in Racc. 1979, p. 3727.
Sent. 8/6/1984, Granital, in Casi e materiali, p. 773.
Sent. 23/4/1986 Parti ecologiste "Les Verts"/Parlamento europeo, in C-294/83, in Racc. 1986, p.564.
Sent. 21/9/89, cause riunite C-46/87 e 227/88, Hoechst, in Racc., 1989, p. 2859.
Sent. 13/11/1990 causa C-106/89, in Racc. p.1215.
Parere 14/12/1991 in Racc., 1991, p.356.
Sent. 19/11/1991 cause riunite C-6/90 e C-9/90, Francovich, in Racc., 1991, p. I-5357.
Opinione 2/94 del 28/3/1996, (adesione CEDU) in Racc. I-1759.
Sent. 28/10/1999 C- 187/98, in Racc., p. 658.
Sent. 26/6/2001, causa C-173/99, BECTU, in Racc., 2001, I-59.
Sent. 20/2/2001 Mannsmannrohren-Wurke AG, causa T-112/98, in Racc., 2001, I-112.

Corte costituzionale

Sent. 12/10/1993 Maastricht Urteil, in Giuris. Cost. 1994, p. 677.
Sent. 7/3/1964 Costa c. Enel n. 14, in Foro it., 1964, p. 465.
Sent. 27/12/1965 n. 98, in Foro it., p. 1359.
Sent. 27/12/1973 n. 183, Frontini, in RDI, p. 130.Sent. n.232 del 1989, in Foro it., p. 1007

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale