Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Diritti e libertà fondamentali tra ordinamento comunitario ed ordinamento interno. Il caso della Gran Bretagna. :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Europa
La creazione dello spazio giuridico comune in materia di asilo
Principi fondamentali del ricercato equilibrio tra ESDP e NATO
Profili storici, interpretazione sistematica e casistica giurisprudenziale dell' art. 3 CEDU
Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
La forza della pace entro l'ambito della Politica di Difesa e di Sicurezza Europea
Regolamento 975/99 UE sulla implementazione della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani
Regolamento 976/99 UE sulla implementazione della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani nei paesi terzi
La Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea: analisi introduttiva
Costituzione europea
Costituzione Europea: prime ombre?
Dichiarazione UE sulla lotta al terrorismo
L'Europa tra democrazia e oligarchia
Atto finale di Helsinki della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE)
L'influenza della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo nel diritto di famiglia
Carta dei diritti dell'Unione Europea e Costituzioni nazionali
Le sfide della sicurezza e della solidarietà e il ruolo dell'Europa
Il diritto di asilo nell'Unione Europea
La tutela dei migranti nell'Unione Europea
Addio “costituzione” europea?
Carta Europea dei diritti fondamentali: introduzione e testo
Carta Europea dei diritti fondamentali: note di sintesi
Nuovo concetto strategico dell'Alleanza Atlantica (NATO)
Dichiarazione dell'Unione Europea in occasione del 50mo anniversario della Dichiarazione dei diritti dell'uomo
 
Europa Hits: 8763 
Europa dei diritti Dr. Antonella de Santis
 
Versione integrale
Diritti e libertà fondamentali tra ordinamento comunitario ed ordinamento interno. Il caso della Gran Bretagna.
Tesi di laurea

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI
FEDERICO II
FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA

RELATORE:
Chiar.mo Prof. Carlo Amirante

A.a. 2000/2001 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2000

 
Sommario

Gli studiosi moderni sono sostanzialmente d'accordo sull'impossibilità della ricerca di un fondamento assoluto dei diritti dell'uomo e sulla conseguente assenza di diritti per loro natura fondamentali: i diritti sono allora storicamente relativi, ossia legati alla diversità dei contesti storici e culturali, eterogenei e possono venire in concorrenza o addirittura essere incompatibili fra di essi.

 
Indice dei contenuti
 
Introduzione

Capitolo I
Storia e teoria generale dei diritti umani.


1. Evoluzione del concetto "diritti dell'uomo": dalla sudditanza alla cittadinanza. Il capovolgimento dei rapporti Stato-cittadino: l'emersione dell'individuo e dei rapporti fondamentali
2. Storicita` dei diritti dell'uomo: dalla rivendicazione al riconoscimento. Il problema dell'effettiva protezione
3. I diritti umani tra Common Law e Civil Law

Capitolo II
La tutela dei diritti e delle liberta` fondamentali in Europa tra ordinamento comunitario e convenzione europea dei diritti dell'uomo


1. I diritti fondamentali nell'Unione Europea
2. L'evoluzione giurisprudenziale
3. Il rapporto tra la Corte europea di giustizia e la Corte dei diritti umani
4. La Carta europea dei diritti.

Capitolo III
Il divieto di tortura e trattamento disumano o degradante nell'ordinamento europeo: il caso della Gran Bretagna.


1. I diritti fondamentali in Gran Bretagna. I rapporti tra la Convenzione europea dei diritti umani e la corti britanniche
2. L'art. 3 della Convenzione europea dei diritti nell'ordinamento comunitario
3. Le violazioni dell'art. 3 della Convenzione europea: il caso della Gran Bretagna

Bibliografia
 
Abstract
 

INTRODUZIONE

Come dobbiamo pensare oggi l'Europa?

Il vecchio continente ha una visione politica ben consapevole dei propri limiti ma che proprio per questo ha saputo negli ultimi cinquant'anni mantenere la ricerca di stadi sempre più avanzati di integrazione rigorosamente in ambiti economico-finanziari: la non-identificabilità politica attuale dell'Europa è il frutto di questa strategia politica .

L'attuale assetto si poggia sul principio fondamentale di stabilità, ossia sull'impedimento di decisioni politiche che possano spezzare quella rete di reciproci interessi e vantaggi economici che hanno retto il processo di integrazione; corollario del principio di stabilità è l'irreversibilità dello stesso processo, ossia la possibilità che l'integrazione si sviluppi sempre di più. Per garantire questi obiettivi si è attuato un processo di de-politicizzazione delle decisioni che è divenuto l'arma essenziale per assicurare lo sviluppo e il processo di integrazione .

L'irreversibile stabilità di Maastricht fa sì che nessuno Stato potrebbe oggi immaginare di ridisegnare l'Europa secondo i propri poteri nazionali; sono, invece, i principi dell'integrazione a ridisegnare i poteri degli Stati. Ma ancor più rilevante nel processo di de-politicizzazione dell'Europa pare essere l'emersione di un homo democraticus europeo che vive lo spazio europeo come uno spazio di sicurezza e tutela, come luogo protetto e capace di garantire una sempre più efficace difesa dei propri interessi eminentemente economici: si assiste, insomma, ad un'omologazione dello spazio europeo ai meccanismi di concorrenza e mercato invece che alla creazione di una cittadinanza europea che abbia come premessa indispensabile il riconoscimento e la tutela dei diritti della persona.

In questo quadro già notevolmente complesso si inserisce l'inevitabile scontro tra gli organi comunitari, garanti di questo processo, e le specifiche realtà regionali che sempre più insistentemente fanno istanza di riconoscimento delle loro peculiari situazioni e che non sempre risultano compatibili con i ristretti vincoli di tipo economico e, quindi, sociale posti dai primi. Ma forse è proprio nell'ambito di questo scontro che può riemergere con forza l'istanza politica ed il confronto tra una tendenza centralistica fondata su una concezione debole della sussidiarietà e quella federalistica, fondata sulla sinergia tra sovranità competenti per ambiti limitati ma tutte concepite come originarie e non derivate.

Oggi pare che il principio di sussidiarietà sia interpretato nel senso secondo cui, laddove non siano in gioco fattori essenziali di stabilità, altri soggetti pubblici o privati possono assumere competenze sussidiarie rispetto a quelle delle amministrazioni centrali e dei poteri forti meta-politici della Comunità .

All'interno di questo conflitto si insinua anche il dibattito sui diritti dell'uomo il cui riconoscimento e la cui tutela si muovono anch'essi tra una costante abolizione delle barriere tra Stati e il contemporaneo irrigidimento delle sovranità statali nell'ambito del controllo dei diritti e delle libertà . I poli entro cui si esplica la dialettica non dovrebbero costituire elementi di involuzione nella protezione e nell'ampliamento dei diritti e delle libertà riconosciute come fondamentali, bensì fattori di confronto in termini di valorizzazione ed espansione degli stessi.

Nell'attuale contesto politico ed istituzionale europeo il riconoscimento, la tutela, la protezione e la crescita quantitativa e qualitativa dei diritti e delle libertà fondamentali si muovono proprio tra ordinamento comunitario e ordinamenti interni, nella capacità di recepire e promuovere in maniera dialettica la creazione di nuovi ambiti di libertà e di sviluppo della persona umana. L'analisi delle relazioni tra ordinamento comunitario e ordinamenti costituzionali degli Stati membri dell'Unione Europea si incentrerà soprattutto sull'influenza sempre più marcata che lo spostamento dei poteri decisionali dal livello statale al livello comunitario determina, sia per l'organizzazione di funzioni e poteri nei singoli stati, sia per il regime delle libertà e dei diritti sociali, in passato riservato all'esclusiva competenza delle singole costituzioni ed alla tutela delle Corti Costituzionali, sia, infine, per gli stessi essenziali concetti di democrazia e partecipazione politica messi in crisi dalle modalità con cui si realizza il processo d'integrazione comunitaria . E' proprio su questo piano che sembra possibile recuperare uno spazio vitale alla decisione politica intesa nel senso alto e autentico di opzione di valore, di scelta ideologica che si oppone all'apparente neutralità della tecnica e del tecnicismo: solo in questo modo si può cercare di riaffermare un'idea della partecipazione politica come valore in sé di una democrazia compiuta .

Il problema più difficile da risolvere sulla strada dell'integrazione è allora quello del dislivello verticale tra un'integrazione sistemica di economia ed amministrazione che si realizza sul piano sopra-nazionale, e un'integrazione politica realizzata solo a livello dello stato nazionale: sul cammino che conduce all'Unione europea, gli Stati nazionali costituiscono un ostacolo non tanto per le loro insuperabili pretese di sovranità, quanto piuttosto per il fatto che i processi democratici hanno finora mostrato di funzionare soltanto all'interno dei loro confini .

Diventa perciò grave ed ineludibile la questione se possa realmente esistere una cittadinanza politica di tipo europeo, intendendo con questo non soltanto le condizioni di un agire politico collettivo che oltrepassi le frontiere, ma soprattutto la consapevolezza di un'obbligazione morale nei confronti di un comune patrimonio europeo .

L'art. 6 del Trattato sull'Unione europea, nel testo risultante dal trattato firmato ad Amsterdam il 2 ottobre 1997, stabilisce che l'Unione si fonda sui principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e dello Stato di diritto, principi che sono comuni agli Stati membri; l'unione rispetta i diritti fondamentali quali sono garantiti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali e quali risultano dalle tradizioni costituzionali comuni degli Stati membri, in quanto principi generali del diritto comunitario; l'Unione rispetta l'identità nazionale dei suoi Stati membri.
Bisogna, però, vedere se la dialettica diritto interno - diritto comunitario comporti un'espansione democratica in termini di effettiva partecipazione politica dei cittadini, o si risolva, invece, un distacco dai processi democratici di legittimazione allargando la forbice tra l'essere coinvolto e l'essere partecipe in un contesto in cui i provvedimenti presi a livello sopranazionale coinvolge sempre più cittadini in sfere di vita sempre più ampie. In ultima analisi, dato che il ruolo della cittadinanza politica è stato finora istituzionalizzato solo a livello nazionale, i cittadini potrebbero non avere alcuna effettiva possibilità di tematizzare ed influenzare le decisioni prese a livello europeo . Ed è proprio sul terreno dei diritti sociali e sulla loro praticabilità, sulla loro tutela negli Stati dell'Unione europea, che si gioca il futuro della democrazia governante e ben governata perché caratterizzata da un rapporto tra istituzioni e consociati fondato sull'effettivo esercizio della sovranità popolare, sulla partecipazione reale ai processi decisionali e sul consenso politico e sociale dei cittadini .

Primo passo della nostra ricerca sarà la decodificazione del concetto stesso di diritti dell'uomo in un'accezione storica attenta all'evoluzione teorica del tema ma soprattutto attenta ai concreti ed effettivi spazi che le legislazioni hanno nel tempo accordato agli stessi, partendo dal presupposto che i diritti umani sono fini meritevoli di essere perseguiti ma che non sono stati ancora tutti, dappertutto, ed in egual misura, riconosciuti .

 
Bibliografia
 

BIBLIOGRAFIA

AA.VV., L'ordinamento costituzionale del Canada, Torino 1997.
Adam R., La libera circolazione dei lavoratori e Accordo di associazione C.e.e. - Turchia (nota adesiva in Corte, 30 sett. 1987, causa 16/86), Giust. Civ., 1989, I, 501.
Adam R., Prime riflessioni sulla cittadinanza dell'Unione, in Riv. dir. internaz., 1992.
Adam R., La prospettata adesione della Comunità alla Convenzione di Roma: si devono anche modificare i trattati comunitari?, Riv. Dir. intern., 1980.
Adam, La prospettata adesione delle Comunità alla Convenzione di Roma: si devono modificare anche i trattati comunitari?, Riv. Dir. int., 1980.
Amirante C., Diritti fondamentali e diritti sociali nella giurisprudenza costituzionale, in AA. VV., Sovranità, rappresentanza, democrazia, Napoli, 1999.
Amirante C., Introduzione a Denninger E., Diritti dell'uomo e legge fondamentale, Torino, 1998.
Amirante C., La Germania e l'Europa, in AA. VV., Sovranità, rappresentanza, democrazia, Napoli, 1999.
Amnesty international, Torture in the Eighties, London, 1984.
Amoroso, La giurisprudenza costituzionale nell'anno 1995 in tema di rapporto tra ordinamento comunitario e ordinamento nazionale: verso una quarta fase?(nt. C.Cost. n.536/95), Foro it., 1996, V, 73.
Anzon A., La Costituzione europea come problema, in Riv. Ital. Dir. Pubbl. Comunitario, 2000.
Anzon, I tribunali costituzionali nell'era di Maastricht, in Studi in onore di Leopoldo Elia, 1999, I.
Apostoli A., La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea: la Convention entra in una fase decisiva, in Quad. cost., 2000.
Apostoli, La "Carta dei diritti" dell'Unione europea, Brescia, 2000.
Azzera L., Catalogo dei diritti e Costituzione europea: relazione del gruppo di esperti in materia di diritti fondamentali (cd. comitato Simitis), in Il Foro Italiano, 1999.
Bahr O., Lo stato giuridico (trad. it.), Torino, 1889.
Baldassarre, Diritti inviolabili, Enc. Giur., XI, Roma, 1989.
Ballarino, Lineamenti di diritto comunitario, Padova, 1993, 20.
Barbaso, L'Europa dei cittadini: realizzazioni e prospettive, Foro it., 1987, IV.
Barile P., Diritti dell'uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1984.
Barile P., Il cammino comunitario della Corte, Giur. Cost., 1973.
Barile P., Rapporti fra norme primarie comunitarie e norme costituzionali e primarie italiane, in La Comunità internaz., 1966.
Battaglia F., Stato etico e stato di diritto, RIFD, 1937, 268 ss.
Id., Ancora sullo stato di diritto, RIFD, 1948, 168 ss.
Bauman Z., La solitudine del cittadino globale, Milano, 2000
Bennett Report, Report of the Commitee of inquiry into police interrogation procedures in Northern Ireland, London, 1979, H.M. Stationary Office.
Bernhardt, Problemi relativi a un catalogo dei diritti fondamentali per le Comunità europee, in Bollettino CEE, supp. 5/76, 73.
Biagini E., Irlanda: sviluppo e conflitto alla periferia d'Europa (1992).
Biscaretti Di Ruffia P., La Costituzione dell'Irlanda (EIRE), testi costituzionali, 1946.
Bobbio N., Eguaglianza e libertà, Torino, 1995, XI
Bobbio N., Il futuro della democrazia, Torino, 1984.
Bobbio N., L'età dei diritti, Torino, 1990.
Bobbio N., Sul fondamento dei diritti dell'uomo, Relazione al Convegno sul fondamento dei diritti dell'uomo, L'Aquila, 1964, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XLII, 1965, 302.
Bodda P., Lo stato di diritto, Milano, 1934.
Buckland A.D., A history of Northern Ireland (1981).
C.H. Mcilwain , Costituzionalismo antico e moderno (trad. it.), Bologna, 1990.
Cacciari M., Pensare l'Europa, Micromega n. 4/99, 200.
Cansacchi, La cittadinanza comunitaria e i diritti fondamentali dell'uomo, in Studi in onore di G. Sperduti, Milano, 1984, 435.
Capotorti, Il diritto comunitario dal punto di vista del giudice nazionale, Riv. Dir. Int. Priv. Proc., 1977, 515
Capotorti, Il diritto comunitario non scritto, Dir. com. scambi int., 1983, 409.
Capotorti, Sull'eventuale adesione delle Comunità alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Riv. Dir. Int., 1980, 16.
Capurso, Il problema dei diritti fondamentali nell'ordinamento comunitario, in Scritti in onore di E. Tosato, II, Libertà ed autonomie nella Costituzione, Milano, 1992, 935
Capurso, Il problema della tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento comunitario, in Scritti in onore di E. Tosato, I, Milano, 1982, 935
Caristia C., Venture e avventure di una formula: Rechtsstaat (1934), in Scritti giuridici, I, Milano,1953, 345 ss.
Cartabia - Weiler, L'Italia in Europa, 2000, 197 ss.
Cartabia, Principi inviolabili e integrazione europea, Milano, 1995.
Cassese A., Proibition of torture and inhuman or degrading treatment or punishment, in The european system for the protection of human rights, 1993, 241s.
Cassese S., La cittadinanza europea e le prospettive di sviluppo dell' Europa, in Riv.it.dir.pubbl.comunit., 1996, 869 s.
Cassese, La costituzione europea, Quad. cost., 1991, 489 Tizzano, Lo sviluppo delle competenze materiali delle Comunità europee, riv. Dir. eur., 1981, 139.
Charte 4487/00 - Convent 50 del 2-10-2000.
Chemiller-Gendreau M., L'universalità dei diritti umani, Le monde diplomatique, 12/1998, 16.
Chiodi G. M., Precedenza dei doveri sui diritti umani, che per altro è meglio definire diritti fondamentali, in I diritti umani, a cura di Chiodi G. M., Napoli, 2000, 10.
Cohen J., La problematique de l'adhèsion des Communautès europèennes à la convention europèenne des droits de l'homme, in Mèlanges Teitgen, Paris, 1984, 83
Commissione europea, Relazione del gruppo di esperti in materia di diritti fondamentali: per l'affermazione dei diritti fondamentali nell'Unione europea. E` tempo di agire, Bruxelles, 1999, in Diritto pubblico comparato ed europeo, 1999, II, 560 ss.
Compton Report (1979), Report of the Committee of Inquiry into police interrogation procedures in Northern Ireland, London, H.M. stationary Office.
Consiglio europeo, Conclusioni della Presidenza - Allegato IV Decisione del Consiglio europeo relativa all'elaborazione di una Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, Colonia 3-4 giugno 1999, par.2.
Consiglio europeo, Conclusioni della Presidenza - Allegato sulla composizione, metodo di lavoro e modalita` pratiche concernenti l'organo preposto all'elaborazione di un progetto di Carta dei diritti fondamentali. Tampere 15-16 ottobre 1999, in Boll. UE 10-1999.
Constant B., Cours de politique constitutionnelle (1818-1820).
Costa J. P., Il ragionamento giuridico della Corte europea dei diritti dell'uomo, Ridu, 2000, 2, 437
Costantinesco, L'art. 5 de la bonne foi à la loyautè communautarie, in Du droit international au droit de l'intègration, Liber amicorum Pierre Pescatore, Baden Baden, 1987, 97.
Dahrendorf R., Dopo la democrazia, 200.1
Dalmas-Marty (a cura di) Verso un'Europa dei diritti dell'uomo. Ragion di Stato e diritti umani nel sistema della Convenzione europea, Padova, 1994,117 ss.
De Salvia M., Compendium della CEDU, Prefazione
de Salvia M., L'acculturazione incompiuta al diritto europeo dei diritti dell'uomo, Ridu, 2000, 2
de Salvia M., Tutela dell'ambiente e Convenzione europea dei diritti dell'uomo: verso un'ecologia del diritto?, in R.I.D.U. 1989, 432 ss.
Id.,La CEDU a cinquant'anni dalla sua firma: speranza e perseveranza, Ridu, 2000, 2, 414
de Salvia, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo, 1999, 20
De Vergottini G., Diritto costituzionale comparato, Padova, 1993, 233
Dicey, The Law and the Costitution, 8o ed., 267.
Doswald-Beck L., What does the pribition of torture or inhuman or degrading treatment or punishment mean? The interpretation of the European Commission and Court of Human Rights, in Netherland International Law Review, 1978, 24 ss.
Duffy P.J., Art. 3 of the ECHR, in I.C.L.Q., 1983, 316 ss.
Elia L., Adeguare il sistema normativo italiano, in Europa 1992: le liberta` e le regole, Bologna, 1988, 105 s.
Elia, Adeguare il sistema normativo italiano, Europa 1992: le libertà e le regole, Bologna, 1998, 105
Iacobucci F., Costituzionalismo e Federalismo: l'esperienza canadese, in Il Canada. Un laboratorio costituzionale (Federalismo, Diritto, Corti), a cura di S. Gambino e C. Amirante, Padova 2000, 41 ss.
Ferranti G., Uno strumento innovativo per la tutela dei diritti umani in Europa: la Convenzione europea per la prevenzione della tortura, in R.I.D.U., 1988, 73.
Ferrara G., Costituzione e revisione costituzionale nell'eta` della mondializzazione, in Scritti in onore di G.Guarino, Padova,1998, II, 243 s.
Ferrari Bravo, Lezioni di diritto delle Comunità europee, Napoli, 1992, 47
Ferrari Bravo, Problemi tecnici dell'adesione delle Comunità europee alla CEDU, Riv. Dir. eur., 1979, 547
Frosoni T.E., Luci e ombre di una futura Costituzione europea, in Studi parlamentari e di politica costituzionale, 1996, 76 ss. D. Grimm, Una Costituzione per l'Europa?, in G. Zagrebelsky- P.P. Portinaro- J. Luther (a cura di), Il futuro della Costituzione, 1996, 340 ss.
Fumagalli Meraviglia M., Note sull'interpretazione dell'art.26 della Convenzione di salvaguardia, in R.I.D.U., 1988, 43 ss.
G.M. Umbertazzi, Atto Unico e tutela dei diritti fondamentali, in Riv. Int. Dir. Uomo,1986, 296.
Gaja C., La sentenza della Corte costituzionale n. 232 del 1989 e i "controlimiti" alla superiorità del diritto comunitario, in La corte costituzionale tra diritto interno e diritto comunitario, Milano, 1991, 81
Gaja, Aspetti problematici dei diritti fondamentali nell'ordinamento comunitario, in Nuove dimensioni nei diritti di libertà, Padova, 1990, 634.
Galtung J., I diritti umani in un'altra chiave, Milano, 1997, 206.
Gemma G., Giurisprudenza costituzionale in materia comunitaria (1964-1979) e superamento della sovranita` nazionale, in Riv, trim. dir. pubbl., 1977, 1188 s.
Giardina, Parlamento Europeo e diritti fondamentali, in Parlamento europeo e forze politiche, Milano, 1979, 116.
Gneist R., Lo stato secondo il diritto ossia la giustizia nella amministrazione politica (trad. it.), Bologna, 1884, 22.
Greco G., Profili di diritto pibblico italo-comunitario, in G.Greco (a cura di), Argomenti di diritto pubblico italo-comunitario, Milano, 1989, 30 ss.
Grief N., The Domestic Impact of European Convention on Human Rights as Mediated Through Community Law, 1991.
Grottanelli De'Santi G., Note introduttive di diritto costituzionale, Torino, 1988.
Guarino A., Istituzioni di diritto romano10, 1994.
Guarino A., Storia del diritto romano10, 1994;
Gudmnuson U., Lotta di liberazione in Irlanda : tra cronaca e storia, 1972.
Habermas J., Cultura e critica, Torino, 1980.
Habermas J., Morale, diritto, politica, Torino, 1992.
Hartley, European Community Law, Oxford, 1991.
Howe Sir Geoffrey, The European Community Act 1972, International Affairs, 1973, 1ss.
Iacobucci F., Costituzionalismo e Federalismo: l'esperienza canadese, in Il Canada. Un laboratorio costituzionale (Federalismo, Diritto, Corti), a cura di S. Gambino e C. Amirante, Padova 2000, 41 ss.
Isaiah Berlin, Two Concepts of Liberty, Oxford University Press, 1958.
Jaconelli J., Constitutional Review, s. 2 of the European Community Act 1972, International and Comparative law Quarterly, 1979, 65.
Jaconelli J., Enacting a Bill of Rights: The Legal Problem, Oxford, Clarendon Press, 1980
Jennings, The Law and the Costitution, University of London Press, London, 1967.
Klug F., K. Stamer, Incorporation through the Back Door (1997) Pub. L. 232
Klug F., K. Stamer, Incorporation through the Back Door, 1997
Koopmans, The roots of judicial activism, Bonn - Munchen, 1988.
Krogsgaard, Fundamental rights in the European Community after Maastricht, in Legal issues of european integration, 1993, I, 109
Lecourt, Cour europèenne des droits de l'homme et Cour de Justice des Communautès europèennes, in Protection des droits de l'homme: la dimension europèenne, Mèlanges en l'honneur de G. J. Wiarda, Berlino 1990, 335.
Lester A., A Bill of Rights for Britain, London, Charter 88, 1991.
Levy D., Le role de la coutume et de la jurisprudence dans l'`elaboration du droit constitutionnel, in Melanges M. Waline, I, Paris, 1974, 39.
Loveland I., Constitutional Law: A Critical Introduction, London, Butterworths, 1996, 589.
Luciani M., Diritti sociali e integrazione europea, in Pol. dir., 2000, 372 ss.
Luciani M., L'Antisovrano e la crisi delle Costituzioni, in Riv. dir. cost., 1996, 129
Mac Guffin J., Internment (1972).
Malintoppi, Le raccomandazioni internazionali, 1958.
Malinvervi G., L'interdiction de la torture et des peines ou traitements inhumains ou degradants, in Fiches Juridiques Suisses, 1983, n.1371, sect. XXV, 1ss.
Mancini, Attivismo ed autocontrollo nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, Riv. Dir. eur, 1990, 233
Mancini, La tutela dei diritti dell'uomo: il ruolo della Corte di Giustizia della Comunità europea, Riv. Trim. dir. proc. Civ., 1989, 1 ss.
Mancini, La tutela dei diritti dell'uomo: il ruolo della Corte di giustizia delle Comunità europee, Riv. Trim. dir. proc. Civ.,1989, 4.
Marshall G., What are constitutional conventions?, PA, 1985, 33 ss.
Marshall, Cittadinanza e classe sociale, Torino, 1976
Martin P.M., A propos de l'art. 3 de la CEDU : l'arret de la Cour Europeenne des droits de l'homme dans l'affaire Irlande c. Royaume-Uni, in Revue General de droit international public, 1979, 104 ss.
Mastroianni, Il ruolo del principio di sussidiarietà nella definizione delle competenze statali e comunitarie in materia di politiche culturali, Riv. Ital. Dir. pubb. Comun., 1994, 63.
Mattei U., Stare decisis. Il valore del precedente giudiziario negli Stati Uniti d'America, Milano, 1988.
Matteucci N., voce Costituzionalismo, in Dizionario di politica2, Torino, 1983, 272 ss.
Mendelson, The european Court of Justice and human rights, in Yearbook of european law, 1981, 155.
Mengozzi, Il diritto della comunità europea, in Trattato di diritto commerciale, diretto da Galgano, Padova, 1990, 295.
Mengozzi, La tutela dei diritti dell'uomo e il rapporto di coordinamento- integrazione funzionale fra ordinamento comunitario e ordinamenti degli stati membri nei recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale e tedesca, in Dir. comun. e scambi int., 1987, 488.
Mikaelsen L., European Protection on Human Rights, 180, 129 ss.
Monaco R., La fase attuale della protezione internazionale dei diritti dell'uomo, in Scritti in onore di Egidio Tosato, II, Libertà e autonomie nella costituzione, 1982, 984.
Mori, Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Patto delle nazioni Unite e costituzione italiana, Riv. Dir. int., 1983, 306;
Mount F., The Recovery of the Constitution, London, Charter 88, 1992.
Mountifield M.J., Unconventional Behaviour? Judicial Uses human Rights Law in English Courts, Oxford, 1997.
Nascimbene B., Brevi rilievi in tema di diritti fondamentali, cittadinanza e sussidiarietà nel trattato sull'Unione europea, Dir. comun. Scambi int., 1994, 233.
Nascimbene, Il processo decisionale comunitario: democratizzazione del sistema e rapporti fra ordinamenti, Dir. com. scambi int., 1991, 4.
Nascimbene, Il trattamento dello straniero nel diritto internazionale ed europeo, Milano, 1984, 489.
Nascimbene B., Il processo decisionale comunitario: democratizzazione del sistema e rapporti fra ordinamenti, in Dir. Comun. scambi internaz., 1991,4 s.
Nowark M., The proibition of torture and inhuman or degrading treatment or punishment, Ankara, 1992.
Padoin, Ordinamento, istituzioni, giurisprudenza, diritto comunitario e diritto nazionale, Roma , 1987.
Pagano E., I diritti fondamentali nella Comunità europea dopo Maastricht, Il diritto dell'Unione europea, 1996, 1, 163.
Parlamento europeo, Risoluzione sull'elaborazione della Carta dei diritti fondamentali del 16-9-1999, in Boll. UE 9-1999, par.4.
Pergoleso F., Su lo "stato di diritto", Padova, 1932
Id., Stato di diritto e garanzie costituzionali, in Stato sociale, 1958, 663 ss.
Pescatore, La Cour de justice des Communautès europèennes et la Convention europèenne des droits de l'homme, ivi, 541.
Pescatore, Les exigenzes de la democraticitè et de la legitimitè de la Communautè europèenne, in Cahiers de droit europèen, 1974, 512.
Phillips Hood O.J., Constitutional and Administrative Law, London, Sweet and Maxwell, 1987, 7o ed., 427 ss.
Pighi G., La Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti, in Riv. it. dir. proc. pen. 1989, 1654.
Pizzorusso A., Corso di diritto comparato, Milano, 1983, 197 ss.
Pizzorusso A., Il rapporto del comitato Simitis, in Idem, 1999, 558.
Pizzorusso A., Sistema delle fonti e forme di stato e di governo, QC, 1986, 217 ss.
Predieri, La giurisprudenza della Corte Costituzionale sulla gerarchia e sulla competenza di ordinamenti o di norme nelle relazioni fra Stato e Comunità europea, in La Corte costituzionale tra diritto interno e diritto comunitario, Atti del seminario svoltosi in Roma il 15 e il 16 ottobre 1990, Milano, 1991, 103
Pugh M.D., Storia della Gran Bretagna, 1997.
Raggi L., La parabola di un concetto (stato di diritto), in Annuali Camerino, 1907-1908
Rescigno, Il Tribunale costituzionale federale tedesco e i nodi costituzionali del processo di unificazione europea, Giur. Cost., 1994, 3115
Rideau J., La coexistence des systemes de protection des droits fondamentaux dans la communaute` europeenne et ses etats membres, in Ann. intern. justice const., VII, 1991, 11 ss.
Rottola, L'adesione della Comunità alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Riv. Dir. europeo, 1980, 3
Ruggeri A., Continuo e discontinuo nella giurisprudenza costituzionale, a partire dalla sentenza 170/84, in tema di rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento interno: dalla "teoria" della separazione alla "prassi" dell'interpretazione intersistematica?, in A. Ruggeri, "Itinerari" della ricerca sul sistema delle fonti, Torino, 1992.
Ruscello F., Rilevanza dei diritti della persona e "ordinamento comunitario", 1993, 13
Ruscello, Rilevanza dei diritti della persona e "ordinamento comunitario", Napoli, 1993, 52
Ruscello, Rilevanza dei diritti della persona e "ordinamento comunitario", Napoli, 1993.
Russo, La protezione dei diritti umani nell'esperienza del Consiglio d'Europa: alcune riflessioni sulla corte europea dei diritti dell'uomo, Comunità int. le, 1989, 350.
Schmitt C., La dittatura (trad. it.), Bari, 1975, 34.
Scudiero, Comunità europea e diritti fondamentali: un rapporto ancora da definire, Riv. Dir. eur., 1996, 267
Sir K. Joseph, Freedom under Law, London, Conservative Political Centre, 1975
Sorrentino F., L'influenza del diritto comunitario sulla Costituzione italiana, in St. in onore di L. Elia, II, Milano, 1999, 1646.
Sorrentino, Ai limiti dell'integrazione europea: primato delle fonti o delle istituzioni comunitarie?, Pol. Dir., 1994, 189.
Sorrentino, La rilevanza delle fonti comunitarie nell'ordinamento italiano, Dir. comm. int., 1989, 452.
Stein P., I fondamenti del diritto europeo (trad, it.), Milano, 1987, 114 ss.
Strozzi G., La tutela dei diritti fondamentali tra diritto comunitario e ordinamenti degli stati membri, in Scritti degli allievi in memoria di Giuseppe Barile, 1995, 686.
Strozzi, Intervento, in Le prospettive dell'Unione europea e la costituzione (Associazione italiana dei Costituzionalisti, Atti del Convegno, Milano, 4-5 Dicembre 1992), Padova, 1995, 206
Tacchinardi M., L'art.3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle liberta` fondamentali, in R.I.D.U. 1995, 320 ss.
Telese G., Dal Trattato di Amsterdam alla proclamazione della Carta dei diritti dell'Unione europea: recenti sviluppi nella codificazione dei diritti fondamentali in ambito comunitario,in Diritto Pubblico Comparato ed europeo, I, 2001, 114 s.
Temple Lang, The developement of European Community Constitutional law, in The international lawyer, 1991, 459.
Tesauro G., I diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, Ridu, 1992, 427.
Tosato, La tutela dei diritti fondamentali nella giurisprudenza della Corte delle Comunità europee, in Studi in onore di G. Sperduti, Milano, 1984, 720.
Turner'S E.R., Ireland and England, 1919.
Valenti, Dalla salvaguardia della persona alla realizzazione progressiva dell'unità europea. Momenti essenziali dell'esperienza giuridico-politica contemporanea, 1990.
Weiler, Eurocracy and distrust, Washington Law Rev, 1986.
Wildhaber L., La tutela dei diritti dell'uomo da parte della Corte europea e dei tribunali nazionali, Ridu, 2000, 2, 416.
Zagrebelsky G., Il diritto mite, Torino, 1992, 16.
Zanghi, Unione europea e diritti dell'uomo, Riv. Dir. eur., 1995, 220.

Siti Internet

http://amnesty.org
http://britannica .com
http://studiperlapace.it/documentazione/irlanda.html.
http://studiperlapace.it/documentazione/irlanda2.html.
www.ireland.com
www.dirittiuomo.it
www.echr.coe.int/
www.cortecostituzionale.it
www.stoptorture.org
www.europa.eu.int
www.europarl.eu.int
www.fco.gov.uk
www.geocities.com/CapitolHill/Lobby/8179/radici.htm
www.ntsc.com/oltrelalinea/archivio/00004htm

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale