Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Profili storici, interpretazione sistematica e casistica giurisprudenziale dell' art. 3 CEDU :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Europa
La creazione dello spazio giuridico comune in materia di asilo
Diritti e libertà fondamentali tra ordinamento comunitario ed ordinamento interno. Il caso della Gran Bretagna.
Principi fondamentali del ricercato equilibrio tra ESDP e NATO
Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali
La forza della pace entro l'ambito della Politica di Difesa e di Sicurezza Europea
Regolamento 975/99 UE sulla implementazione della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani
Regolamento 976/99 UE sulla implementazione della democrazia, dello stato di diritto e dei diritti umani nei paesi terzi
La Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione Europea: analisi introduttiva
Costituzione europea
Costituzione Europea: prime ombre?
Dichiarazione UE sulla lotta al terrorismo
L'Europa tra democrazia e oligarchia
Atto finale di Helsinki della Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE)
L'influenza della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo nel diritto di famiglia
Carta dei diritti dell'Unione Europea e Costituzioni nazionali
Le sfide della sicurezza e della solidarietà e il ruolo dell'Europa
Il diritto di asilo nell'Unione Europea
La tutela dei migranti nell'Unione Europea
Addio “costituzione” europea?
Carta Europea dei diritti fondamentali: introduzione e testo
Carta Europea dei diritti fondamentali: note di sintesi
Nuovo concetto strategico dell'Alleanza Atlantica (NATO)
Dichiarazione dell'Unione Europea in occasione del 50mo anniversario della Dichiarazione dei diritti dell'uomo
 
Europa Hits: 6932 
CEDU Dr. Filomena Paciello
 
Versione integrale
Profili storici, interpretazione sistematica e casistica giurisprudenziale dell' art. 3 CEDU
Tesi di laurea

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA
FACOLTA' di GIURISPRUDENZA

RELATORE: PROF. MARCO ANGELINI
a.a. 2003 /2004 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2004

 
Sommario

Preso atto della variegata forza cogente che manifesta in nuce il particolare divieto di tortura, pena e trattamento inumani o degradanti, trasfuso nell'ordinamento statale con l. 04 agosto 1955, n. 848, sembra opportuno provare a qualificarne il significato imperativo propriamente recepito ab extrinseco dal sistema internazionale - non altrimenti specifico, sul punto, in difetto di positive regole definitorie ad hoc anche interne - e la sua portata effettiva tra i consociati.

 
Indice dei contenuti
 
CAPITOLO I. ESEGESI STORICA E COMPARATIVA DEL
DIVIETO DI TORTURA, PENA E TRATTAMENTO INUMANI O
DEGRADANTI


1. Cenni ermeneutici evolutivi sul tema: l'origine medioevale della tortura quale
procedimento giudiziario.
2. Operatività pratica degli istituti prerinascimentali degradanti.
3. Tesi intermedia dell'efficacia giuridica di trattamenti disumani.
4. Umanesimo e questione morale, illuminismo e rivoluzioni liberali.
5. Problematiche implicazioni di filosofia del diritto.

CAPITOLO II. INTERPRETAZIONE SISTEMATICA
DELL'ART. 3 DELLA CONVENZIONE EUROPEA PER LA
SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL'UOMO E DELLE
LIBERTÀ FONDAMENTALI (ROMA, 04.11.1950) NEL
CONTESTO TRANSFRONTALIERO E NAZIONALE


1. Ordinamento internazionale e comunitario vigente in subiecta materia.
2. Art. 3, Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (Roma, 04.11.1950) e sua generale portata cogente nella Repubblica italiana.
3. Definizione esegetica positiva e ratio legis del divieto di tortura, pena e trattamento inumani o degradanti, in combinato disposto analogico alla riduzione in schiavitù, per teoria generale criminalistica costituzionalmente orientata.

CAPITOLO III. RILIEVI IN MATERIA DI PROCEDURA
ED ESECUZIONE PENALI


1. Organi competenti all'applicazione del trattato: Commissione e Corte Europee dei Diritti dell'Uomo e Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa.
2. Diritti personalissimi in vinculis...
3. ... ed in executivis.

CAPITOLO IV. CASISTICA GIURISPRUDENZIALE
ITALIANA ED EUROPEA


1. Approccio interpretativo sovranazionale.
2. Nomofilassi applicativa continentale e coinvolgimenti dello Stato italiano.
3. Questioni pratiche aperte nel nostro Paese.
BIBLIOGRAFIA
 
Abstract
 

L'impiego giudiziario di coercizioni, fisiche o morali, della volontà di un soggetto del processo, allo scopo di estorcerne una pretesa verità, risale all'affermazione istituzionale dei criteri di prova cc.dd. razionali.

Quel fenomeno, a prescindere da ogni apprezzamento di valore, postulava in nuce la verifica istruttoria, per così dire sperimentale, delle circostanze oggetto di cognizione autoritativa.
In quanto funzionali alla dimostrazione logica di eventi controversi, gli strumenti di tortura emersero in diritto con il superamento di procedure giurisdizionali svincolate da riscontri oggettivi sul fatto .
Ne rappresentano archètipi di tali modelli passati gli antichi sistemi accusatori genericamente designati come ordalie.
Queste ultime, in vigore fino a tarda epoca medioevale, si caratterizzavano per l'assegnazione di un favorevole esito decisorio sulla scorta di esibizioni constituendae di parte prettamente emotive e sacramentali.
L'epilogo di merito della lite si determinava alla stregua di solenni giuramenti o tradizionali duelli dei contendenti, prescindendo del tutto da ipotesi ricostruttive dell'accaduto .
Trattamenti che oggi definiremmo inumani divennero di uso legale comune dal XIII secolo, pur rilevandosene, già dapprima, sporadiche testimonianze ad es. nei primordiali documenti babilonesi, indiani ed ebrei.
Nella Grecia classica si utilizzavano vessazioni individuali esclusivamente per la convalida di testimonianza degli schiavi, estendendosi a persone libere solo in eccezionali frangenti delle tirannidi ellenistiche.
Anche in diritto romano arcaico ne risulta un generale impedimento soggettivo nei confronti dei cives.
Durante l'esperienza repubblicana, potevano assoggettarsi a coazioni per finalità confessorie unicamente i servi ed a meno che non si vertesse su quaestiones in caput domini.
Trattandosi di rendere dichiarazioni contrarie agli interessi dei relativi padroni (di cui essi apparivano una sorta di longae manus) vi ostava, difatti, un divieto assoluto a loro beneficio.
La regola si sovvertì durante l'età imperiale, quando metodi inquisitori degradanti cominciarono a diffondersi per via consuetudinaria, recependosi poi nella legislazione speciale tramite apposite constitutiones.
Ciò avvenne, all'inizio, per la massima repressione del crimen lesae maiestatis, privilegiata perfino da applicazioni analogiche.
Da rigorosi ambiti di perseguibilità delittuosa, originariamente circoscritti, per es., in tema di magia, falsificazione di moneta od adulterio, la tortura fu estesa quale ordinario sistema di esperimento testimoniale, contemplato negli appositi titoli De quaestionibus dei Digesta (XLVIII, 18) e del Codex (IX, 41).
Nei testi citati si dà atto che in materia di esecuzione penale, il ricorso alla violenza fungeva particolarmente ad indurre la rinnegazione del culto cristiano in osservanza del paganesimo ufficiale in vigore.
L'assetto giudiziario fu sovvertito, peraltro, al crollo dell'Impero d'Occidente, con l'insediamento di popolazioni barbariche, nel V secolo d.C., sui medesimi territori .
I cc.dd. judicia Dei borgognoni, visigotici, alemanni, salici, longobardi o bavarici, recuperando una concezione vendicativa privata della pena, rimessa al gruppo familiare - gentilizio - della vittima di un illecito, ripristinarono così criteri probatori alògici.
La profusione normativa germanica segnò, allora, un basilare regresso dei cruenti metodi imperiali di indagine, riservandoli ex novo alle inferiori classi censitarie od a singolari figure criminose di estremo allarme sociale.
La carenza storiografica dei cc.dd. secoli bui, a decorrere dal IX, non consente di enucleare lo sviluppo delle dinamiche in questione fino alla prima metà del Milleduecento, con la diffusione di una riforma inquisitoria del procedimento penale, tra i mutamenti politici, sociali, economici e culturali del periodo .
Il definitivo consolidamento di regimi o tipologie strutturali amministrative - come ad es., l'apparato burocratico centralizzato della monarchia francese, o le autonomie locali nella penisola italica e la disgregazione mitteleuropea di poteri feudali - favorirono l'avvento di una tecnocrazia giurisprudenziale, tanto laica, sia ecclesiastica .
L'apporto della scienza romanistica favorì l'elaborazione di una disciplina organica dei supplizi, sia negli Stati nazionali assoluti - come quelli del sovrano d'oltralpe Luigi XIV e di Re Alfonso X di Castiglia - che illuminati, o cc.dd. di polizia - per es., con la reggenza siciliana di Federico II -.
Si evince, altrettanto, anche dagli Statuti comunali del tempo - sulla falsariga antesignana di Verona, nel 1228 - ed infine, nelle consuetudini di jus commune delle cittadine tedesche e fiamminghe prerinascimentali .
Pure l'ordinamento della Chiesa, d'altronde, accolse gradualmente simili istituti, ancorché osteggiati dall'interno per oltre un millennio dalla nascita del Salvatore.
Sotto la rubrica Quod vero, intorno al 1140, un Decretum di Graziano (C, XV, 6) rifletteva una palese ambiguità della fase di transizione descritta, con l'enunciativa secondo cui "confessio... cruciatibus extorquenda non sit", laddove ammetteva di seguito afflittive violenze contro gli accusatori di alti prelati e sui testimoni di ranghi indigenti, od in condizione di schiavitù in caput dominorum.
Una essenziale ambivalenza teoretica contraddistinse canonistica e regolamentazione ecumenica fino alle Decretali di Gregorio IX, promulgate nel 1234.
Una netta cesura con l'anteriore tradizione garantista cattolica fu invece adottata a fronte delle vicissitudini ereticali, dalla seconda metà del XIII secolo.
Nel 1252 una Bolla Ad extirpanda di Papa Innocenzo IV (can. 25) ingiungeva addirittura alla magistratura civile - su istanze conservatrici ecclesiastiche - di sottoporre a martirio i sospetti dissenzienti dall'ortodossia religiosa cristiana.
Il rinnovato dicastero sacerdotale avallò, dunque, l'introduzione di procedure violentissime nei tribunali della Santa Inquisizione, notori per le aberrazioni messe in atto (specialmente in territorio ispanico) e sistematizzate nei primi anni del Milletrecento, in una Decretale - Multorum querela - del Pontefice Clemente VI .
Non possono disconoscersi, sull'argomento, pure voci discordi di ispirazione evangelica, sino dalla Patristica all'alto Medioevo : basti menzionare le opere De corona (cap. 11) e De idolatria (cap. 17) di Tertulliano, che vi tacciava di empietà consimili officia; Sant'Agostino, premonitore del divieto di condanne afflittive ante judicium nel saggio De civitate Dei (XIX, 6); San Gragorio Magno, il quale denegò, per diffuse vie epistolari, ogni validità confessoria di dichiarazioni non spontanee; Papa Nicolò I, infine, artefice politico - tra le sue Epistolae et decreta (XCVII, 86) - nell'anno 886, della prima abrogazione al mondo di un intero sistema di tortura, da parte del Re dei Bulgari Boris I .
Ex adverso, tra i giureconsulti che - nei secoli seguenti - concorsero a studi e riforme ordinamentali sia pubblicistiche che confessionali incentrate sui supplizi, possono ricordarsi Accursio, Azzone, Baldo e Bartolo, nonché l'ignoto redattore di un Tractatus de tormentis, appena precorso a Francesco dal Bruno, autore nel 1495 di una fondamentale monografia sul tema intitolata De indiciis et tortura.
Agli albori del Rinascimento sul territorio italiano, l'umiliazione morale e lo strazio psico - fisico di uomini e donne si erigevano, così, a sistema procedimentale di rito anzitutto criminalistico e della Chiesa.

 
Bibliografia
 

BIBLIOGRAFIA.

- AA.VV., I diritti dell'uomo, a cura di I. e F. Dragostei, Marotta, Napoli, 1969;
- ID, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo nell'applicazione giurisprudenziale italiana, a cura di G. Biscottini, Giuffré, Milano, 1981;
- ID, La tutela dei diritti del cittadino davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo, tratto da Temi Romana, a cura del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati e Procuratori di Roma, 1987, 2/4, Giuffré, Milano, 1989;
- ID, L'interpretazione giudiziaria della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Guida alla giurisprudenza della Corte (1960-1987), a cura di R. Facchin, CEDAM, Padova, 1988;
- ID, L'Italia e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, a cura di V. Grementieri, Giuffré, Milano, 1989;
- ID, Manuale di diritto processuale penale, diretto da D. Siracusano, Giuffré, Milano, 1990;
- ID, Convenzione europea dei diritti dell'uomo, a cura di G. Gerin, CEDAM, Padova, 1991;
- ID, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo: 50 anni d'esperienza. Gli attori e i protagonisti della Convenzione: il passato, l'avvenire, a cura di C. Zanghi e K. Vasak, Giappichelli, Torino, 2002;
- ID, Studi sul processo penale in ricordo di Assunta Mazzarra, diretto da A. Gaito, CEDAM, Padova, 1996;
- R. ALESSI, Principi di diritto amministrativo, Giuffré, Milano, 1978;
- F. AMAR, H.P. GASSER, La contribución del Comité internacionalde la Cruz Roja a la lucha contra la tortura. Las visitas del CICR a las personas privadas de libertad en situación de disturbios y tensiones interiores: objetivos y métodos, in Revista Internacional de la Cruz Roja, 1989, 91, pp. 28 ss.;
- G. AMATO, Un nuovo sistema sanzionatorio e investigativo per una lotta efficace contro la schiavitù, in Guida dir., 2003, 35, pp. 40 ss.;
- M. ANTINOZZI, Criteri per la determinazione del danno alla salute, n. ad A. Firenze, 20 settembre 1986, in Dir. prat. ass., 1987, pp. 693 ss.;
- F. ANTOLISEI, Manuale di diritto penale, Giuffré, Milano, 2000;
- V. ARANGIO-RUIZ, Istituzioni di diritto romano, Novene, Napoli, 1991;
- D. ARCHIBUGI, D. BEETHAM, Diritti umani e democrazia cosmopolitica, trad. a cura di P. Ferretti, Feltrinelli, Milano, 1998;
- G. BENTHAM, An introduction to the principles of morals and legislation, John Bowring, London, 1838;
- M. BONA, A CASTELNUOVO, La perdita del frutto del concepimento: questioni di responsabilità medica e risarcimento del danno (una ipotesi di danno esistenziale?), n. a Cass. 11 marzo 1998, n. 2677, in Giur. it., 1999, I, pp. 736 ss.;
- P. BONFANTE, Istituzioni di diritto romano, Giappichelli, Torino, 1966;
- D. BRUNELLI, G. MAZZI, Diritto penale militare, Giuffré, Milano, 1994;
- P. BUFFA, Tra il dire e il fare: riflessioni sulla prassi applicativa dell'ordinamento penitenziario con particolare riguardo all'attività trattamentale, in Rass. it. criminol., 1998, I, pp. 229 ss.;
- A. BULTRINI, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo: considerazioni introduttive, in Corr. giur., 1999, I, pp. 642 ss.;
- F. BUONOMO, Regime penitenziario differenziato: il punto sulla giurisprudenza Cedu, in Dir. & giust., 2002, f. 42, pp. 74 ss.;
- J.H. BURGERS, The Road to San Francisco: The Revival of Human Rights Ideas in the Twentieth Century, in Human Rights Quarterly, 1992, XIV, pp. 447 ss.;
- M. CANEPA, S. MERLO, Manuale di diritto penitenziario. Le norme, gli organi, le modalità dell'esecuzione delle sanzioni penali, Giuffré, Milano, 1999;
- K. CANESTRINI, Terrorismo, diritto internazionale e ordine mondiale, pubblicazione digitale via internet, sul sito http://www.studiperlapace.it, del Centro italiano Studi per la Pace, in data 20.11.2001;
- ID, Ius ad bellum, Statuto delle Nazioni Unite e guerra umanitaria, pubblicazione digitale via internet, sul sito http://www.studiperlapace.it, del Centro italiano Studi per la Pace, in data 09.12.2001;
- F.P. CASAVOLA, Dalla proprietà alla solidarietà. Appunti per alcune riflessioni intema di diritti individuali e sociali, in Pace, diritti dell'uomo, diritti dei popoli, 1993, 7, I, pp. 9 ss.;
- ID, I diritti umani, CEDAM, Padova, 1997;
- P. CATARINELLA, Osservazioni sia in tema di richiesta dell'indagato detenuto in carcere d'essere visitato da un medico di fiducia sia di individuazione dell'autorità giudiziaria competente a provvedere in merito, n. a Trib. Palermo, ord. G.i.p. 26 agosto 1997, in Giur. mer., 1999, f. 2, pp. 1058 ss.;
- L. CESARIS, In margine alla sentenza costituzionale n. 376 del 1997: l'art. 41 bis comma 2 ord. pen. norma effettiva o norma virtuale?, n. a C. Cost. 05 dicembre 1997, n. 376, in Cass. pen., 1998, f. 21, pp. 3179 ss.;
- M. CHIAVARIO, La riforma del processo penale. Appunti sul nuovo codice, in Il diritto attuale, collana a cura di AA.VV., UTET, Torino, v. VII, 1990;
- ID, Il "diritto al processo" delle vittime dei reati e la Corte europea dei diritti dell'uomo, Riv. It. dir. proc. pen., 2001, f. 28, pp. 938 ss.;
- G. CONTE, La sentenza richiama il codice civile ignorando la Convenzione europea (rif. a App. Torino 05 settembre 2001 n. 1157)., in Dir. & Giust., 2001, f. 41, pp. 29 ss.;
- F. CORDERO, Procedura penale, Giuffré, Milano,1991;
- L. DAGA, voce Trattamento penitenziario, in Enciclopedia del diritto, diretta da F. Calasso, Giuffré, Varese, 1964, v. XLIV, pp. 1303 ss.;
- R. DAHL, La democrazia e i suoi critici, Editori Riuniti, Roma, 1990;
- C. DARWIN, L'origine dell'uomo, trad. a cura di F. Pagano, Editori Riuniti, Roma, 1971;
- F. DEAN, Lezioni di diritto penale e procedura penale internazionale, Margiacchi-Galeno, Perugia, 1996;
- F. DELLA CASA, Dalla "facoltà di doglianza" al "diritto di azione", n. a C. Cost. 11 febbraio 1999, n. 26, in Dir. pen. proc., 1999, I, pp. 854 ss.;
- G. DE CATALDO, Spunti in tema di diritto alla salute del detenuto, in Leg. e giust., 1988, pp. 170 ss.;
- G.G. DE GREGORIO, Diritti inviolabili dell'uomo e limiti probatori nel processo penale, in Foro it., 1992, I, cc. 3257 ss., n. a C. Cost. 23 luglio 1991, n. 366;
- M. DELMAS-MARTY, Verso un'Europa dei diritti dell'uomo. Ragion di Stato e diritti umani nel sistema della Convenzione europea, CEDAM, Padova, 1994;
- G. DE RUGGIERO, Da Vico a Kant, Laterza, Bari, 1971;
- ID, Hegel, Laterza, Bari, 1968;
- ID, L'età dell'illuminismo, Laterza, Bari, 1968;
- ID, La filosofia del cristianesimo, Laterza, Bari, 1867;
- M. DE SALVIA, Lineamenti di diritto europeo dei diritti dell'uomo, CEDAM, Padova, 1991;
- ID, La giurisprudenza degli organi della convenzione e i diritti patrimoniali, in Riv. internaz. dir. uomo, 1995, I, pp. 282 ss.;
- ID, Principali orientamenti giurisprudenziali della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di diritto penale, in Riv. internaz. dir. uomo, 2000, f. 3, pp. 32 ss.;
- P. DE STEFANI, F. LEITA, La tutela giuridica internazionale dei diritti umani. Casi e materiali, CEDAM, Padova, 1997;
- M. DOGLIOTTI, Danno biologico, danno alla salute e criteri di liquidazione, n. ad A. Roma, 2 luglio 1986, in Giur. Mer., 1988, pp. 328 ss.;
- F. DURANTE, M.F. GENNARELLI, I diritti dell'uomo in Italia. L'applicazione della Dichiarazione universale nell'ordinamento italiano, Giuffré, Milano, 1998;
- A. ESPOSITO, La sentenza Labita era inevitabile? Riflessioni sulla titolarità delle garanzie dei diritti dell'uomo, n. a C.E.D.U. 01 marzo 2000, Labita c. Repubblica italiana, in Riv. it. dir. proc. pen., 2001, f. 28, pp. 226 ss.;
- G. FASSO', La filosofia del diritto dell'Ottocento e del Novecento, agg. a cura di C. Taralli, G. Zanetti, Il Mulino, Bologna, 1994;
- G. FERRANDO, Il problema del danno biologico, n. a Cass. 11 maggio 1989, n. 2150, in Nuova giur. civ. comm., 1989, I, pp. 781 ss.;
- A. FERRARO, Decreto ministeriale ex art. 41-bis comma 2 ord. pen. e controllo giurisdizionale, n. a Cass. 25 luglio 1995, n. 2354, in Cass. pen., 1996, III, pp. 1297 ss.;
- L. FEUERBACH, L'essenza del Cristianesimo, traduzione a cura di C. Cometti, Feltrinelli, Milano, 1960,pp. 25 ss.;
- G. FIANDACA, G. DI CHIARA, Una introduzione al sistema penale per una lettura costituzionalmente orientata, Jovene, Napoli, 2002;
- G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale, Zanichelli, Bologna, 1994;
- L. FILIPPI, G. SPANGHER, Diritto penitenziario, Giuffré, Milano, 2000;
- C. FIORAVANTI, Convenzione europea per la repressione del terrorismo, pubblicazione digitale via internet, sul sito http://www.studiperlapace.it, del Centro italiano Studi per la Pace, in data 17.12.2001;
- ID, Divieto di tortura e ordinamento italiano: sempre in contrasto con gli obblighi internazionali?, pubblicazione digitale via internet, sul sito http://www.studiperlapace.it, del Centro italiano Studi per la Pace, in data 14.09.2002;
- ID, Lotta al terrorismo e Convenzione contro la tortura, pubblicazione digitale via internet, sul sito http://www.studiperlapace.it, del Centro italiano Studi per la Pace, in data 29.02.2004;
- G. FIORAVANTI, Danno biologico e criteri di calcolo, n. ad App. Torino, 01 giugno 1985, in Riv. giur. circ. trasp., 1986, pp. 324 ss.;
- R. FRAU, Il danno alla salute davanti al giudice di merito, n. a T. Trieste, 26 settembre 1987, in Resp. civ. prev., 1990, pp. 188 ss.;
- M. GAGLIARDI, Il danno alla salute tra tabelle "di altri tribunali" e indicazioni legislative, n. a Cass. 22 marzo 2001, n. 4112, in Danno e resp., 2001, f. 41, pp. 1175 ss.;
- E. GALLO, Istituzioni di giustizia sovranazionale aventi sede in Europa. Dir. pen. proc., 2001, f. 28, pp. 1169 ss.;
- U. GENESIO, Verso una convenzione europea contro la tortura, in Dif. pen., 1983, 3, pp. 173 ss.;
- M.S. GIANNINI, Diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, 1993;
- P.G. GRASSO, voce Guerra (Disc. cost.), in Enciclopedia giuridica Treccani, Roma, 1989, v. XV, pp. 1 ss.;
- ID, Comunità europee e diritto penale, in Giustizia penale e problemi internazionali, collana diretta da M. Pisani, Giuffré, Milano, v. III, 1989;
- V. GREVI, Libertà personale dell'imputato e Costituzione, Giappichelli, Milano, 1976;
- ID, Introduzione, in Aa.Vv., Diritti dei detenuti e trattamento penitenziario a cinque anni dalla riforma, a cura del predetto A., Il Mulino, Bologna, 1981, pp. 14 ss.;
- R. GUARINIELLO, Il processo penale nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Il diritto attuale, collana a cura di AA.VV., UTET, Torino, v. XVIII, 1994;
- H. HAUG, Instrumentos de derecho internacional público para luchar contra la tortura, in Revista Internacional de la Cruz Roja, 1989, 91, pp. 9 ss.;
- I. KANT, Critica della ragion pura, trad. a cura di G. Gentile e G. Lombardo-Radice, Laterza, Bari, 1971;
- H. U. KANTOROWICZ, Studien zum altitalienischen Strafprozess, in Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft, Würtemberger, Frankfurt am Main, 1923;
- H. KELSEN, La dottrina pura del diritto, trad. a cura di G. Losano, Giappichelli, Torino, 1996;
- S. KIERKEGAARD, Aut - Aut, trad. a cura di G. Montanari, W. Gulbrandsen, F. Cantoni, Feltrinelli, Milano, 1964;
- M.KLUN, A proposito di equità giudiziale nella determinazione del quantum del danno biologico, a margine di una recente sentenza del tribunale di La Spezia, n. a T. La Spezia, 30 dicembre 1991, in Dir. econ. ass., 1992, I, pp. 236 ss.;
- G. LA GRECA, L'applicazione dell'art. 41-bis sotto costante verifica, in Dir. pen. proc., 1997, II, pp. 754 ss.;
- ID, Nuove disposizioni sul regime dell'art. 41-bis ord. pen., ivi, 1998, I, pp. 784 ss.;
- G. LANDI, G. POTENZA, Manuale di diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, 1978;
- F. LATTANZI, Garanzie dei diritti dell'uomo nel diritto internazionale generale, Giuffré, Milano, 1983;
- H.C. LEA, La storia del diritto e la morale sociale, Società Editrice Piemontese, Piacenza, 1925;
- P.S. LEICHT, Storia del diritto italiano, Giuffrè, Milano, 1966;
- G. LEONE, Trattato di diritto processuale penale, Jovene, Napoli, 1961;
- A. LORETI BERGHE', La convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina, in Jus, 1999, I, pp. 131 ss.;
- L.G. LOUCAIDES, Il ruolo del giudice interno nel processo e l'applicazione della convenzione europea dei diritti dell'uomo, in Riv. internaz. dir. uomo, 1993, I, pp. 599 ss.;
- F. MANTOVANI, Diritto penale, CEDAM, Padova, 1979;
- V. MANZINI, Trattato di diritto penale italiano, UTET, Torino, 1981;
- G. MARINI, voce Possesso (dir. pen.), in Digesto delle discipline penalistiche, diretto da R. Sacco, UTET, Torino, 1995, v. IX, pp. 630 ss.;
- ID, Possesso e detenzione in materia penale e condotta di furto, in Riv. it. dir. proc. pen., 1996, pp. 1017 ss.;
- G. MARINUCCI, E. DOLCINI, Corso di diritto penale, Giuffré, Milano, 2001;
- P. MARIOTTI, Valutazione del danno biologico: nuovi principi a cui ispirarsi, n. ad A. Genova, 01 aprile 1999, in Dir. econ. ass., 2000, f. 36, pp. 257 ss.;
- T. MARTINES, Diritto costituzionale, Giuffré, Milano, 1990;
- G. MARTINEZ DIEZ, La tortura judicial en la legislación histórica espaňola, in Anuario de historia de derecho espaňol, Ministerio de Justicia, Madrid, 1962;
- A. MARZANTI, Convenzione europea dei diritti dell'uomo e ordinamento interno, n. a Cass. 08 luglio 1998, n. 6672, in Riv. it. dir. pubbl. comunit., 1998, f. 45, pp. 1380 ss.;
- F. MATSCHER, La tutela giurisdizionale dei diritti dell'uomo al livello nazionale ed internazionale, in Riv. Trim. dir. proc. civ., 1989, 43, III, pp. 661 ss.;
- O. MAZZA, Osservatorio della Corte europea dei diritti umani, in Dir. pen. proc., 2001, f. 28, pp. 1307 ss.;
- G. MAZZI, sub art. 600, in AA.VV., Codice penale commentato, a cura di G. Lattanzi, E. Lupo, Giuffrè, Milano, 2000, pp. 494 ss.;
- S. MILANESI, J. DE BURGIS, Individualizzazione del trattamento e trattamento rieducativo comune secondo la normativa dettata dalla l. 26 luglio 1975, n. 354, in Crit. pen., 1980, pp. 22 ss.;
- R. MONACO, Verso l'Amministrazione internazionale dei diritti dell'uomo, in Jus, 1999, I, pp. 413 ss.;
- P.G. MONATERI, Un quadro di riferimento teorico per il risarcimento pratico del danno alla salute, n. a T. Torino, 26 giugno 1987, in Resp. civ. prev., 1988, pp. 74 ss.;
- ID, "Alle soglie": la prima vittoria in cassazione del danno esistenziale, n. a Cass. 07 giugno 2000, n. 7713, in Danno e resp., 2000, f. 36, pp. 836 ss.;
- H.J. MORGENTHAU, Politics among Nations. The Struggle for Power and Peace, McGrew-Hill, New York, 1993;
- E. MORONI, Nietzsche e la giustizia, in Riv. int. fil. dir., 1976, 53, II, pp. 139 ss.;
- G. NEPPI MODONA, voce Ordinamento penitenziario, in Digesto delle discipline penalistiche, diretto da R. Sacco, UTET, Torino, 1995, v. IX, pp. 41 ss.;
- P. NUVOLONE, Giuseppe Zanardelli e il codice penale del 1889, in Studi in memoria di G. Delitala, Giuffré, Milano, 1984;
- M. O'BOYLE, Torture and emergency powers under European Convention on Human Rights : Ireland v. U.K., in American Journal of International Law, 1977, 71, IV, pp. 674 ss.;
- A. PACE, La limitata incidenza della C.E.D.U. sulle libertà politiche e civili in Italia, in Dir. pubbl., 2001, f. 28, pp. 1 ss.;
- ID, Obblighi di riparazione e revisione dei processi nella Convenzione europea dei diritti umani, in Riv. dir. internaz., 2002, II, pp. 618 ss.
- M.L. PADELLETTI, Estradizione e Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in Riv. dir. internaz., 1996, f. 2, pp. 656 ss.;
- T. PADOVANI, Il legislatore alla scuola della ragione. Una introduzione allo studio del "Programma" di F. Carrara, in Riv. it. dir. proc. pen., s. II, 1985, pp. 706 ss.;
- ID, Diritto penale, Giuffré, Milano, 1990;
- ID, Il cammello e la cruna dell'ago. I problemi della successione di leggi penali relativa alle nuove fattispecie di false comunicazioni sociali, in Cass. pen., 2002, pp. 1601 ss.;
- ID, L. STORTONI, Diritto penale e fattispecie criminose. Introduzione alla parte speciale del diritto penale, Il Mulino, Bologna, 1991;
- A. PAGLIARO, Principi di diritto penale, Giuffré, Milano, 1980;
- L. PALADIN, Diritto regionale, CEDAM, Padova, 1979;
- L. PANSOLLI, voce Tortura, in Novissimo digesto italiano, diretto da A. Azara ed E. Eula, UTET, Torino, 1973, v. XIX, pp. 424 ss.;
- D. PATETE, Manuale di diritto penitenziario, Laurus Robuffo, Roma, 2001;
- C. PEDRAZZI, Diritto penale, Giuffré, Milano, 2003;
- P. PITTARO, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in Giustizia penale e problemi internazionali, collana diretta da M. Pisani, Giuffré, Milano, v. VI, 2000;
- F.G. PIZZETTI, Il danno esistenziale approda in Cassazione, n. a Cass. 07 giugno 2000, n. 7713, in Giur. it., 2000, f. 36, pp. 1352 ss.;
- G. PONZANELLI, La Corte di Cassazione e il criterio equitativo nella valutazione del danno alla salute, n. a Cass. 14 aprile 1995, n. 4255, in Resp. civ. prev., 1995, II, pp. 524 ss.;
- ID, Attenzione: non è danno esistenziale, ma vera e propria pena privata, n. a Cass. 07 giugno 2000, n. 7713, in Danno e resp., 2000, f. 36, pp. 841 ss.;
- ID, Danno edonistico: verso la creazione di un "tertium genus" o verso la valorizzazione dei rimedi esistenti?, n. a T. Firenze, 24 febbraio 2000, n. 451, in Danno e resp., 2001, f. 41, pp. 99 ss.;
- G. POSCIA, Appunti sui poteri del Tribunale di sorveglianza in materia di reclamo avverso i provvedimenti ex art. 41-bis, comma 2, ordinamento penitenziario, n. a Cass. 31 marzo 1995, n 486, in Giust. pen., 1996, III, pp. 8 ss.;
- ID, Potere di disapplicazione del decreto ministeriale ex art. 41-bis, comma 2, ordinamento penitenziario, n. a C. Cost. 18 ottobre 1996, n. 351, ivi, 1997, I, pp. 119 ss.;
- G. PUGLIESE, Appunti per una storia della protezione dei diritti dell'uomo, in Riv. Trim. dir. proc. civ., 1989, 43, III, pp. 619 ss. ;
- P. PUSTORINO, Sull'applicabilità diretta e la prevalenza della convenzione europea dei diritti dell'uomo nell'ordinamento Italiano, in Riv. internaz. dir. uomo, 1995, f. 1, pp. 23 ss.;
- E.A. RAFFAELLI, Il primato del diritto comunitario sul diritto interno. I rapporti tra norme comunitarie e norme degli Stati membri nella prospettiva della Corte di Giustizia delle Comunità Europee e della Corte Costituzionale, in Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, a cura della Nona commissione interna tirocinio e formazione professionale, 1998, n. 102, Il diritto comunitario e la cooperazione penale, pp. 169 ss.;
- S. RIONDATO, Profili di rapporti tra diritto comunitario e diritto penale, in Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, a cura della Nona commissione interna tirocinio e formazione professionale, 1998, n. 102, Il diritto comunitario e la cooperazione penale, pp. 131 ss.;
- P.P. RIVELLO, voce Persona sottoposta alle indagini, in Digesto delle discipline penalistiche, diretto da R. Sacco, UTET, Torino, 1995, v. IX, pp. 553 ss.;
- G. ROMANO, M.G. PELLEGRINI, D.A. PARROTTA, La nuova Corte europea dei diritti dell'uomo. Per un effettivo giusto processo, Giuffré, Milano, 1999;
- A. RONCAGLIA, Lineamenti di economia politica, Laterza, Bari, 1993;
- E. ROSI, La tratta degli esseri umani e il traffico di migranti. Strumenti internazionali, in Cass. pen., 2001, pp. 1989 ss.;
- E. ROSI, La moderna schiavitù e la tratta di persone: analisi della riforma. Il ruolo dei pentiti e le sanzioni per le persone giuridiche, in Dir. giust., 2004, 3, pp. 52 ss.;
- A. SACCUCCI, Le due "prospettive" della durata ragionevole del processo tra diritto internazionale e diritto interno, in Giur. cost., 2002, I, pp. 3105 ss.;
- A.M. SANDULLI, Manuale di diritto amministrativo, Novene, Napoli, 1980;
- F. SANTANGELI, Brevi riflessioni sui rapporti tra democrazia e processo, in Leg. giust. 1995, f. 1, pp. 125 ss.;
- G. SANTANIELLO, L. MARUOTTI, Manuale di diritto penale, Giuffré, Milano, 1990;
- M.R. SAULLE, Dalla tutela giuridica all'esercizio dei diritti umani, ESI, Napoli, 1999;
- A. SCALFATI, Giurisdizione di sorveglianza e tutela dei diritti, CEDAM, Padova, 2004;
- G. SCALFI, Esigenze e contenuto di un giudizio equitativo nella liquidazione del c.d. danno alla salute, n. a T. Crema, 18 dicembre 1987, in Resp. civ. prev., 1988, pp. 220 ss.;
- G. SOLLAI, Appunti in tema di liquidazione del danno biologico, n. a T. Cagliari, 03 giugno 1994, in Riv. giur. sarda, 1996, I, pp. 46 ss.;
- G. SORRENTI, Le carte internazionali sui diritti umani: un'ipotesi di "copertura" costituzionale "a più facce", in Pol. dir., 1997, I, pp. 349 ss.;
- G. SPERDUTI, voce Diritti umani (protezione internazionale dei), in Enciclopedia del diritto, diretta da F. Calasso, Giuffré, Varese, 1964, v. XII, pp. 807 ss.;
- J. SPJUT, Torture under the European Convention on Human Rights, in American Journal of International Law, 1979, pp. 267 ss.;
- V. STARACE, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'ordinamento italiano, Levante, Bari, 1992;
- M. TACCHINARDI, L'art. 3 della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, in Riv. internaz. dir. uomo, 1995, I, pp. 314 ss.;
- G. TESAURO, Diritto comunitario, CEDAM, Padova, 2001;
- P. TONINI, Manuale di procedura penale, Giuffré, Milano, 2003;
- S. TONOLO SACCO, L'esaurimento dei ricorsi interni come condizione di ricevibilità dei ricorsi alla nuova Corte europea dei diritti dell'uomo, in Stud. jur., 2000, f. 3, pp. 439 ss.;
- G. UBERTIS, Argomenti di procedura penale, Giuffré, Milano, 2002;
- A.M.V. VALENTI, La dignità umana quale diritto inviolabile dell'uomo, Margiacchi-Galeno, Perugia, 1995;
- F. VIGANO', sub art. 600, in AA.VV., Codice penale, a cura di G. Marinucci, E. Dolcini, Giuffrè, Milano, 1999, pp. 3115 ss.;
- R. VILLALTA, Impugnabilità innanzi al giudice amministrativo degli atti relativi al trattamento dei detenuti?, n. a T.A.R. Lombardia, ord. 04 maggio 1999, in Foro ambros., 1999, f. 2, pp. 503 ss.;
- P. VILLETORTE, Mémoire sur les conditions techniques d'application par les forces de police d'une convention protégeant les personnes en cas de troubles intérieurs, in Revue International de la Croix Rouge, 1957, pp. 355 ss.;
- S.F. VITELLO, Brevi riflessioni sull'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario nel più vasto contesto del sistema penitenziario, n. a C. Cost. 28 luglio 1993, n. 349, in Cass. pen., 1994, II, pp. 2861 ss.;
- F.C. VON SAVIGNY, F. THIBAUT, La polemica sulla codificazione. La necessità di un diritto civile generale per la Germania. La vocazione del nostro tempo per la legislazione e la giurisprudenza, trad. a cura di S. Martini, Jovene, Napoli, 1982;
- C. ZANGHI, voce Diritti umani (Disc. cost.), in Enciclopedia giuridica Treccani, Roma, 1989, v. XI, pp. 1 ss..



BIBLIOGRAFIA.

- AA.VV., I diritti dell'uomo, a cura di I. e F. Dragostei, Marotta, Napoli, 1969;
- ID, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo nell'applicazione giurisprudenziale italiana, a cura di G. Biscottini, Giuffré, Milano, 1981;
- ID, La tutela dei diritti del cittadino davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo di Strasburgo, tratto da Temi Romana, a cura del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati e Procuratori di Roma, 1987, 2/4, Giuffré, Milano, 1989;
- ID, L'interpretazione giudiziaria della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Guida alla giurisprudenza della Corte (1960-1987), a cura di R. Facchin, CEDAM, Padova, 1988;
- ID, L'Italia e la Convenzione europea dei diritti dell'uomo, a cura di V. Grementieri, Giuffré, Milano, 1989;
- ID, Manuale di diritto processuale penale, diretto da D. Siracusano, Giuffré, Milano, 1990;
- ID, Convenzione europea dei diritti dell'uomo, a cura di G. Gerin, CEDAM, Padova, 1991;
- ID, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo: 50 anni d'esperienza. Gli attori e i protagonisti della Convenzione: il passato, l'avvenire, a cura di C. Zanghi e K. Vasak, Giappichelli, Torino, 2002;
- ID, Studi sul processo penale in ricordo di Assunta Mazzarra, diretto da A. Gaito, CEDAM, Padova, 1996;
- R. ALESSI, Principi di diritto amministrativo, Giuffré, Milano, 1978;
- F. AMAR, H.P. GASSER, La contribución del Comité internacionalde la Cruz Roja a la lucha contra la tortura. Las visitas del CICR a las personas privadas de libertad en situación de disturbios y tensiones interiores: objetivos y métodos, in Revista Internacional de la Cruz Roja, 1989, 91, pp. 28 ss.;
- G. AMATO, Un nuovo sistema sanzionatorio e investigativo per una lotta efficace contro la schiavitù, in Guida dir., 2003, 35, pp. 40 ss.;
- M. ANTINOZZI, Criteri per la determinazione del danno alla salute, n. ad A. Firenze, 20 settembre 1986, in Dir. prat. ass., 1987, pp. 693 ss.;
- F. ANTOLISEI, Manuale di diritto penale, Giuffré, Milano, 2000;
- V. ARANGIO-RUIZ, Istituzioni di diritto romano, Novene, Napoli, 1991;
- D. ARCHIBUGI, D. BEETHAM, Diritti umani e democrazia cosmopolitica, trad. a cura di P. Ferretti, Feltrinelli, Milano, 1998;
- G. BENTHAM, An introduction to the principles of morals and legislation, John Bowring, London, 1838;
- M. BONA, A CASTELNUOVO, La perdita del frutto del concepimento: questioni di responsabilità medica e risarcimento del danno (una ipotesi di danno esistenziale?), n. a Cass. 11 marzo 1998, n. 2677, in Giur. it., 1999, I, pp. 736 ss.;
- P. BONFANTE, Istituzioni di diritto romano, Giappichelli, Torino, 1966;
- D. BRUNELLI, G. MAZZI, Diritto penale militare, Giuffré, Milano, 1994;
- P. BUFFA, Tra il dire e il fare: riflessioni sulla prassi applicativa dell'ordinamento penitenziario con particolare riguardo all'attività trattamentale, in Rass. it. criminol., 1998, I, pp. 229 ss.;
- A. BULTRINI, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo: considerazioni introduttive, in Corr. giur., 1999, I, pp. 642 ss.;
- F. BUONOMO, Regime penitenziario differenziato: il punto sulla giurisprudenza Cedu, in Dir. & giust., 2002, f. 42, pp. 74 ss.;
- J.H. BURGERS, The Road to San Francisco: The Revival of Human Rights Ideas in the Twentieth Century, in Human Rights Quarterly, 1992, XIV, pp. 447 ss.;
- M. CANEPA, S. MERLO, Manuale di diritto penitenziario. Le norme, gli organi, le modalità dell'esecuzione delle sanzioni penali, Giuffré, Milano, 1999;
- K. CANESTRINI, Terrorismo, diritto internazionale e ordine mondiale, pubblicazione digitale via internet, sul sito http://www.studiperlapace.it, del Centro italiano Studi per la Pace, in data 20.11.2001;
- ID, Ius ad bellum, Statuto delle Nazioni Unite e guerra umanitaria, pubblicazione digitale via internet, sul sito http://www.studiperlapace.it, del Centro italiano Studi per la Pace, in data 09.12.2001;
- F.P. CASAVOLA, Dalla proprietà alla solidarietà. Appunti per alcune riflessioni intema di diritti individuali e sociali, in Pace, diritti dell'uomo, diritti dei popoli, 1993, 7, I, pp. 9 ss.;
- ID, I diritti umani, CEDAM, Padova, 1997;
- P. CATARINELLA, Osservazioni sia in tema di richiesta dell'indagato detenuto in carcere d'essere visitato da un medico di fiducia sia di individuazione dell'autorità giudiziaria competente a provvedere in merito, n. a Trib. Palermo, ord. G.i.p. 26 agosto 1997, in Giur. mer., 1999, f. 2, pp. 1058 ss.;
- L. CESARIS, In margine alla sentenza costituzionale n. 376 del 1997: l'art. 41 bis comma 2 ord. pen. norma effettiva o norma virtuale?, n. a C. Cost. 05 dicembre 1997, n. 376, in Cass. pen., 1998, f. 21, pp. 3179 ss.;
- M. CHIAVARIO, La riforma del processo penale. Appunti sul nuovo codice, in Il diritto attuale, collana a cura di AA.VV., UTET, Torino, v. VII, 1990;
- ID, Il "diritto al processo" delle vittime dei reati e la Corte europea dei diritti dell'uomo, Riv. It. dir. proc. pen., 2001, f. 28, pp. 938 ss.;
- G. CONTE, La sentenza richiama il codice civile ignorando la Convenzione europea (rif. a App. Torino 05 settembre 2001 n. 1157)., in Dir. & Giust., 2001, f. 41, pp. 29 ss.;
- F. CORDERO, Procedura penale, Giuffré, Milano,1991;
- L. DAGA, voce Trattamento penitenziario, in Enciclopedia del diritto, diretta da F. Calasso, Giuffré, Varese, 1964, v. XLIV, pp. 1303 ss.;
- R. DAHL, La democrazia e i suoi critici, Editori Riuniti, Roma, 1990;
- C. DARWIN, L'origine dell'uomo, trad. a cura di F. Pagano, Editori Riuniti, Roma, 1971;
- F. DEAN, Lezioni di diritto penale e procedura penale internazionale, Margiacchi-Galeno, Perugia, 1996;
- F. DELLA CASA, Dalla "facoltà di doglianza" al "diritto di azione", n. a C. Cost. 11 febbraio 1999, n. 26, in Dir. pen. proc., 1999, I, pp. 854 ss.;
- G. DE CATALDO, Spunti in tema di diritto alla salute del detenuto, in Leg. e giust., 1988, pp. 170 ss.;
- G.G. DE GREGORIO, Diritti inviolabili dell'uomo e limiti probatori nel processo penale, in Foro it., 1992, I, cc. 3257 ss., n. a C. Cost. 23 luglio 1991, n. 366;
- M. DELMAS-MARTY, Verso un'Europa dei diritti dell'uomo. Ragion di Stato e diritti umani nel sistema della Convenzione europea, CEDAM, Padova, 1994;
- G. DE RUGGIERO, Da Vico a Kant, Laterza, Bari, 1971;
- ID, Hegel, Laterza, Bari, 1968;
- ID, L'età dell'illuminismo, Laterza, Bari, 1968;
- ID, La filosofia del cristianesimo, Laterza, Bari, 1867;
- M. DE SALVIA, Lineamenti di diritto europeo dei diritti dell'uomo, CEDAM, Padova, 1991;
- ID, La giurisprudenza degli organi della convenzione e i diritti patrimoniali, in Riv. internaz. dir. uomo, 1995, I, pp. 282 ss.;
- ID, Principali orientamenti giurisprudenziali della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di diritto penale, in Riv. internaz. dir. uomo, 2000, f. 3, pp. 32 ss.;
- P. DE STEFANI, F. LEITA, La tutela giuridica internazionale dei diritti umani. Casi e materiali, CEDAM, Padova, 1997;
- M. DOGLIOTTI, Danno biologico, danno alla salute e criteri di liquidazione, n. ad A. Roma, 2 luglio 1986, in Giur. Mer., 1988, pp. 328 ss.;
- F. DURANTE, M.F. GENNARELLI, I diritti dell'uomo in Italia. L'applicazione della Dichiarazione universale nell'ordinamento italiano, Giuffré, Milano, 1998;
- A. ESPOSITO, La sentenza Labita era inevitabile? Riflessioni sulla titolarità delle garanzie dei diritti dell'uomo, n. a C.E.D.U. 01 marzo 2000, Labita c. Repubblica italiana, in Riv. it. dir. proc. pen., 2001, f. 28, pp. 226 ss.;
- G. FASSO', La filosofia del diritto dell'Ottocento e del Novecento, agg. a cura di C. Taralli, G. Zanetti, Il Mulino, Bologna, 1994;
- G. FERRANDO, Il problema del danno biologico, n. a Cass. 11 maggio 1989, n. 2150, in Nuova giur. civ. comm., 1989, I, pp. 781 ss.;
- A. FERRARO, Decreto ministeriale ex art. 41-bis comma 2 ord. pen. e controllo giurisdizionale, n. a Cass. 25 luglio 1995, n. 2354, in Cass. pen., 1996, III, pp. 1297 ss.;
- L. FEUERBACH, L'essenza del Cristianesimo, traduzione a cura di C. Cometti, Feltrinelli, Milano, 1960,pp. 25 ss.;
- G. FIANDACA, G. DI CHIARA, Una introduzione al sistema penale per una lettura costituzionalmente orientata, Jovene, Napoli, 2002;
- G. FIANDACA, E. MUSCO, Diritto penale, Zanichelli, Bologna, 1994;
- L. FILIPPI, G. SPANGHER, Diritto penitenziario, Giuffré, Milano, 2000;
- C. FIORAVANTI, Convenzione europea per la repressione del terrorismo, pubblicazione digitale via internet, sul sito http://www.studiperlapace.it, del Centro italiano Studi per la Pace, in data 17.12.2001;
- ID, Divieto di tortura e ordinamento italiano: sempre in contrasto con gli obblighi internazionali?, pubblicazione digitale via internet, sul sito http://www.studiperlapace.it, del Centro italiano Studi per la Pace, in data 14.09.2002;
- ID, Lotta al terrorismo e Convenzione contro la tortura, pubblicazione digitale via internet, sul sito http://www.studiperlapace.it, del Centro italiano Studi per la Pace, in data 29.02.2004;
- G. FIORAVANTI, Danno biologico e criteri di calcolo, n. ad App. Torino, 01 giugno 1985, in Riv. giur. circ. trasp., 1986, pp. 324 ss.;
- R. FRAU, Il danno alla salute davanti al giudice di merito, n. a T. Trieste, 26 settembre 1987, in Resp. civ. prev., 1990, pp. 188 ss.;
- M. GAGLIARDI, Il danno alla salute tra tabelle "di altri tribunali" e indicazioni legislative, n. a Cass. 22 marzo 2001, n. 4112, in Danno e resp., 2001, f. 41, pp. 1175 ss.;
- E. GALLO, Istituzioni di giustizia sovranazionale aventi sede in Europa. Dir. pen. proc., 2001, f. 28, pp. 1169 ss.;
- U. GENESIO, Verso una convenzione europea contro la tortura, in Dif. pen., 1983, 3, pp. 173 ss.;
- M.S. GIANNINI, Diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, 1993;
- P.G. GRASSO, voce Guerra (Disc. cost.), in Enciclopedia giuridica Treccani, Roma, 1989, v. XV, pp. 1 ss.;
- ID, Comunità europee e diritto penale, in Giustizia penale e problemi internazionali, collana diretta da M. Pisani, Giuffré, Milano, v. III, 1989;
- V. GREVI, Libertà personale dell'imputato e Costituzione, Giappichelli, Milano, 1976;
- ID, Introduzione, in Aa.Vv., Diritti dei detenuti e trattamento penitenziario a cinque anni dalla riforma, a cura del predetto A., Il Mulino, Bologna, 1981, pp. 14 ss.;
- R. GUARINIELLO, Il processo penale nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Il diritto attuale, collana a cura di AA.VV., UTET, Torino, v. XVIII, 1994;
- H. HAUG, Instrumentos de derecho internacional público para luchar contra la tortura, in Revista Internacional de la Cruz Roja, 1989, 91, pp. 9 ss.;
- I. KANT, Critica della ragion pura, trad. a cura di G. Gentile e G. Lombardo-Radice, Laterza, Bari, 1971;
- H. U. KANTOROWICZ, Studien zum altitalienischen Strafprozess, in Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft, Würtemberger, Frankfurt am Main, 1923;
- H. KELSEN, La dottrina pura del diritto, trad. a cura di G. Losano, Giappichelli, Torino, 1996;
- S. KIERKEGAARD, Aut - Aut, trad. a cura di G. Montanari, W. Gulbrandsen, F. Cantoni, Feltrinelli, Milano, 1964;
- M.KLUN, A proposito di equità giudiziale nella determinazione del quantum del danno biologico, a margine di una recente sentenza del tribunale di La Spezia, n. a T. La Spezia, 30 dicembre 1991, in Dir. econ. ass., 1992, I, pp. 236 ss.;
- G. LA GRECA, L'applicazione dell'art. 41-bis sotto costante verifica, in Dir. pen. proc., 1997, II, pp. 754 ss.;
- ID, Nuove disposizioni sul regime dell'art. 41-bis ord. pen., ivi, 1998, I, pp. 784 ss.;
- G. LANDI, G. POTENZA, Manuale di diritto amministrativo, Giuffrè, Milano, 1978;
- F. LATTANZI, Garanzie dei diritti dell'uomo nel diritto internazionale generale, Giuffré, Milano, 1983;
- H.C. LEA, La storia del diritto e la morale sociale, Società Editrice Piemontese, Piacenza, 1925;
- P.S. LEICHT, Storia del diritto italiano, Giuffrè, Milano, 1966;
- G. LEONE, Trattato di diritto processuale penale, Jovene, Napoli, 1961;
- A. LORETI BERGHE', La convenzione sui diritti dell'uomo e la biomedicina, in Jus, 1999, I, pp. 131 ss.;
- L.G. LOUCAIDES, Il ruolo del giudice interno nel processo e l'applicazione della convenzione europea dei diritti dell'uomo, in Riv. internaz. dir. uomo, 1993, I, pp. 599 ss.;
- F. MANTOVANI, Diritto penale, CEDAM, Padova, 1979;
- V. MANZINI, Trattato di diritto penale italiano, UTET, Torino, 1981;
- G. MARINI, voce Possesso (dir. pen.), in Digesto delle discipline penalistiche, diretto da R. Sacco, UTET, Torino, 1995, v. IX, pp. 630 ss.;
- ID, Possesso e detenzione in materia penale e condotta di furto, in Riv. it. dir. proc. pen., 1996, pp. 1017 ss.;
- G. MARINUCCI, E. DOLCINI, Corso di diritto penale, Giuffré, Milano, 2001;
- P. MARIOTTI, Valutazione del danno biologico: nuovi principi a cui ispirarsi, n. ad A. Genova, 01 aprile 1999, in Dir. econ. ass., 2000, f. 36, pp. 257 ss.;
- T. MARTINES, Diritto costituzionale, Giuffré, Milano, 1990;
- G. MARTINEZ DIEZ, La tortura judicial en la legislación histórica espaňola, in Anuario de historia de derecho espaňol, Ministerio de Justicia, Madrid, 1962;
- A. MARZANTI, Convenzione europea dei diritti dell'uomo e ordinamento interno, n. a Cass. 08 luglio 1998, n. 6672, in Riv. it. dir. pubbl. comunit., 1998, f. 45, pp. 1380 ss.;
- F. MATSCHER, La tutela giurisdizionale dei diritti dell'uomo al livello nazionale ed internazionale, in Riv. Trim. dir. proc. civ., 1989, 43, III, pp. 661 ss.;
- O. MAZZA, Osservatorio della Corte europea dei diritti umani, in Dir. pen. proc., 2001, f. 28, pp. 1307 ss.;
- G. MAZZI, sub art. 600, in AA.VV., Codice penale commentato, a cura di G. Lattanzi, E. Lupo, Giuffrè, Milano, 2000, pp. 494 ss.;
- S. MILANESI, J. DE BURGIS, Individualizzazione del trattamento e trattamento rieducativo comune secondo la normativa dettata dalla l. 26 luglio 1975, n. 354, in Crit. pen., 1980, pp. 22 ss.;
- R. MONACO, Verso l'Amministrazione internazionale dei diritti dell'uomo, in Jus, 1999, I, pp. 413 ss.;
- P.G. MONATERI, Un quadro di riferimento teorico per il risarcimento pratico del danno alla salute, n. a T. Torino, 26 giugno 1987, in Resp. civ. prev., 1988, pp. 74 ss.;
- ID, "Alle soglie": la prima vittoria in cassazione del danno esistenziale, n. a Cass. 07 giugno 2000, n. 7713, in Danno e resp., 2000, f. 36, pp. 836 ss.;
- H.J. MORGENTHAU, Politics among Nations. The Struggle for Power and Peace, McGrew-Hill, New York, 1993;
- E. MORONI, Nietzsche e la giustizia, in Riv. int. fil. dir., 1976, 53, II, pp. 139 ss.;
- G. NEPPI MODONA, voce Ordinamento penitenziario, in Digesto delle discipline penalistiche, diretto da R. Sacco, UTET, Torino, 1995, v. IX, pp. 41 ss.;
- P. NUVOLONE, Giuseppe Zanardelli e il codice penale del 1889, in Studi in memoria di G. Delitala, Giuffré, Milano, 1984;
- M. O'BOYLE, Torture and emergency powers under European Convention on Human Rights : Ireland v. U.K., in American Journal of International Law, 1977, 71, IV, pp. 674 ss.;
- A. PACE, La limitata incidenza della C.E.D.U. sulle libertà politiche e civili in Italia, in Dir. pubbl., 2001, f. 28, pp. 1 ss.;
- ID, Obblighi di riparazione e revisione dei processi nella Convenzione europea dei diritti umani, in Riv. dir. internaz., 2002, II, pp. 618 ss.
- M.L. PADELLETTI, Estradizione e Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in Riv. dir. internaz., 1996, f. 2, pp. 656 ss.;
- T. PADOVANI, Il legislatore alla scuola della ragione. Una introduzione allo studio del "Programma" di F. Carrara, in Riv. it. dir. proc. pen., s. II, 1985, pp. 706 ss.;
- ID, Diritto penale, Giuffré, Milano, 1990;
- ID, Il cammello e la cruna dell'ago. I problemi della successione di leggi penali relativa alle nuove fattispecie di false comunicazioni sociali, in Cass. pen., 2002, pp. 1601 ss.;
- ID, L. STORTONI, Diritto penale e fattispecie criminose. Introduzione alla parte speciale del diritto penale, Il Mulino, Bologna, 1991;
- A. PAGLIARO, Principi di diritto penale, Giuffré, Milano, 1980;
- L. PALADIN, Diritto regionale, CEDAM, Padova, 1979;
- L. PANSOLLI, voce Tortura, in Novissimo digesto italiano, diretto da A. Azara ed E. Eula, UTET, Torino, 1973, v. XIX, pp. 424 ss.;
- D. PATETE, Manuale di diritto penitenziario, Laurus Robuffo, Roma, 2001;
- C. PEDRAZZI, Diritto penale, Giuffré, Milano, 2003;
- P. PITTARO, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo, in Giustizia penale e problemi internazionali, collana diretta da M. Pisani, Giuffré, Milano, v. VI, 2000;
- F.G. PIZZETTI, Il danno esistenziale approda in Cassazione, n. a Cass. 07 giugno 2000, n. 7713, in Giur. it., 2000, f. 36, pp. 1352 ss.;
- G. PONZANELLI, La Corte di Cassazione e il criterio equitativo nella valutazione del danno alla salute, n. a Cass. 14 aprile 1995, n. 4255, in Resp. civ. prev., 1995, II, pp. 524 ss.;
- ID, Attenzione: non è danno esistenziale, ma vera e propria pena privata, n. a Cass. 07 giugno 2000, n. 7713, in Danno e resp., 2000, f. 36, pp. 841 ss.;
- ID, Danno edonistico: verso la creazione di un "tertium genus" o verso la valorizzazione dei rimedi esistenti?, n. a T. Firenze, 24 febbraio 2000, n. 451, in Danno e resp., 2001, f. 41, pp. 99 ss.;
- G. POSCIA, Appunti sui poteri del Tribunale di sorveglianza in materia di reclamo avverso i provvedimenti ex art. 41-bis, comma 2, ordinamento penitenziario, n. a Cass. 31 marzo 1995, n 486, in Giust. pen., 1996, III, pp. 8 ss.;
- ID, Potere di disapplicazione del decreto ministeriale ex art. 41-bis, comma 2, ordinamento penitenziario, n. a C. Cost. 18 ottobre 1996, n. 351, ivi, 1997, I, pp. 119 ss.;
- G. PUGLIESE, Appunti per una storia della protezione dei diritti dell'uomo, in Riv. Trim. dir. proc. civ., 1989, 43, III, pp. 619 ss. ;
- P. PUSTORINO, Sull'applicabilità diretta e la prevalenza della convenzione europea dei diritti dell'uomo nell'ordinamento Italiano, in Riv. internaz. dir. uomo, 1995, f. 1, pp. 23 ss.;
- E.A. RAFFAELLI, Il primato del diritto comunitario sul diritto interno. I rapporti tra norme comunitarie e norme degli Stati membri nella prospettiva della Corte di Giustizia delle Comunità Europee e della Corte Costituzionale, in Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, a cura della Nona commissione interna tirocinio e formazione professionale, 1998, n. 102, Il diritto comunitario e la cooperazione penale, pp. 169 ss.;
- S. RIONDATO, Profili di rapporti tra diritto comunitario e diritto penale, in Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, a cura della Nona commissione interna tirocinio e formazione professionale, 1998, n. 102, Il diritto comunitario e la cooperazione penale, pp. 131 ss.;
- P.P. RIVELLO, voce Persona sottoposta alle indagini, in Digesto delle discipline penalistiche, diretto da R. Sacco, UTET, Torino, 1995, v. IX, pp. 553 ss.;
- G. ROMANO, M.G. PELLEGRINI, D.A. PARROTTA, La nuova Corte europea dei diritti dell'uomo. Per un effettivo giusto processo, Giuffré, Milano, 1999;
- A. RONCAGLIA, Lineamenti di economia politica, Laterza, Bari, 1993;
- E. ROSI, La tratta degli esseri umani e il traffico di migranti. Strumenti internazionali, in Cass. pen., 2001, pp. 1989 ss.;
- E. ROSI, La moderna schiavitù e la tratta di persone: analisi della riforma. Il ruolo dei pentiti e le sanzioni per le persone giuridiche, in Dir. giust., 2004, 3, pp. 52 ss.;
- A. SACCUCCI, Le due "prospettive" della durata ragionevole del processo tra diritto internazionale e diritto interno, in Giur. cost., 2002, I, pp. 3105 ss.;
- A.M. SANDULLI, Manuale di diritto amministrativo, Novene, Napoli, 1980;
- F. SANTANGELI, Brevi riflessioni sui rapporti tra democrazia e processo, in Leg. giust. 1995, f. 1, pp. 125 ss.;
- G. SANTANIELLO, L. MARUOTTI, Manuale di diritto penale, Giuffré, Milano, 1990;
- M.R. SAULLE, Dalla tutela giuridica all'esercizio dei diritti umani, ESI, Napoli, 1999;
- A. SCALFATI, Giurisdizione di sorveglianza e tutela dei diritti, CEDAM, Padova, 2004;
- G. SCALFI, Esigenze e contenuto di un giudizio equitativo nella liquidazione del c.d. danno alla salute, n. a T. Crema, 18 dicembre 1987, in Resp. civ. prev., 1988, pp. 220 ss.;
- G. SOLLAI, Appunti in tema di liquidazione del danno biologico, n. a T. Cagliari, 03 giugno 1994, in Riv. giur. sarda, 1996, I, pp. 46 ss.;
- G. SORRENTI, Le carte internazionali sui diritti umani: un'ipotesi di "copertura" costituzionale "a più facce", in Pol. dir., 1997, I, pp. 349 ss.;
- G. SPERDUTI, voce Diritti umani (protezione internazionale dei), in Enciclopedia del diritto, diretta da F. Calasso, Giuffré, Varese, 1964, v. XII, pp. 807 ss.;
- J. SPJUT, Torture under the European Convention on Human Rights, in American Journal of International Law, 1979, pp. 267 ss.;
- V. STARACE, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e l'ordinamento italiano, Levante, Bari, 1992;
- M. TACCHINARDI, L'art. 3 della convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, in Riv. internaz. dir. uomo, 1995, I, pp. 314 ss.;
- G. TESAURO, Diritto comunitario, CEDAM, Padova, 2001;
- P. TONINI, Manuale di procedura penale, Giuffré, Milano, 2003;
- S. TONOLO SACCO, L'esaurimento dei ricorsi interni come condizione di ricevibilità dei ricorsi alla nuova Corte europea dei diritti dell'uomo, in Stud. jur., 2000, f. 3, pp. 439 ss.;
- G. UBERTIS, Argomenti di procedura penale, Giuffré, Milano, 2002;
- A.M.V. VALENTI, La dignità umana quale diritto inviolabile dell'uomo, Margiacchi-Galeno, Perugia, 1995;
- F. VIGANO', sub art. 600, in AA.VV., Codice penale, a cura di G. Marinucci, E. Dolcini, Giuffrè, Milano, 1999, pp. 3115 ss.;
- R. VILLALTA, Impugnabilità innanzi al giudice amministrativo degli atti relativi al trattamento dei detenuti?, n. a T.A.R. Lombardia, ord. 04 maggio 1999, in Foro ambros., 1999, f. 2, pp. 503 ss.;
- P. VILLETORTE, Mémoire sur les conditions techniques d'application par les forces de police d'une convention protégeant les personnes en cas de troubles intérieurs, in Revue International de la Croix Rouge, 1957, pp. 355 ss.;
- S.F. VITELLO, Brevi riflessioni sull'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario nel più vasto contesto del sistema penitenziario, n. a C. Cost. 28 luglio 1993, n. 349, in Cass. pen., 1994, II, pp. 2861 ss.;
- F.C. VON SAVIGNY, F. THIBAUT, La polemica sulla codificazione. La necessità di un diritto civile generale per la Germania. La vocazione del nostro tempo per la legislazione e la giurisprudenza, trad. a cura di S. Martini, Jovene, Napoli, 1982;
- C. ZANGHI, voce Diritti umani (Disc. cost.), in Enciclopedia giuridica Treccani, Roma, 1989, v. XI, pp. 1 ss..

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale