INTRODUZIONE
A partire dalla fine degli anni 80, si è presentata per la prima volta all'attenzione della Comunità Internazionale, delle Agenzie delle Nazioni Unite, degli Stati e delle Organizzazioni governative e non, la situazione degli sfollati interni, i quali fuggivano dalle proprie abitazioni a causa di conflitti, tumulti o violazioni dei diritti umani. Ciò nonostante, solo all'inizio degli anni 90, lo sfollamento interno è stato riconosciuto come un problema internazionale e posto nell'agenda della Comunità Internazionale.
La fine della Guerra Fredda ha, infatti, portato alla proliferazione di nuovi tipi di conflitto, basati sull'identità, la religione, l'etnia, nei quali il "valore dei civili" si misura in termini di profitto. In queste guerre la popolazione da spettatrice è diventata obiettivo diretto di attacchi, sequestri, reclutamenti forzati. Questo ha portato allo sfollamento di singoli individui, ma anche di intere comunità, dai propri luoghi di usuale abitazione, per cercare protezione in aree diverse all'interno o all'esterno del proprio Stato.
La crisi in Kosovo è stata uno degli esempi più eclatanti di sfollamento, infatti in poche settimane il governo della Repubblica Federale di Jugoslavia sradicò forzatamente quasi tutta la popolazione Kosovara Albanese che viveva nel paese. Questa crisi causò la fuga di circa 900 mila persone, che cercarono asilo nei paesi limitrofi, i rifugiati, e 600 mila sfollati che rimasero invece all'interno del paese.
Ma molti altri sono i paesi e le popolazioni, che vivono la situazione drammatica dello sfollamento, diventato ormai un problema che accomuna tutti i continenti; alla fine del 2004, il numero degli sfollati a causa di conflitti armati era di circa 25 milioni di persone, quello dei rifugiati circa 19.2 milioni. Il numero delle persone affette da sfollamento interno supera quindi non solo quello dei rifugiati, ma solleva uno dei più gravi problemi umanitari e di violazione dei diritti dell'uomo.
Lo sfollamento interno è correlato con il problema dei rifugiati non solo per l'origine comune, ma anche perché il primo talvolta costituisce un iniziale passo verso il secondo. In questa tesi verrà illustrato, però, come due fenomeni tanto simili, siano invece diversi dal punto di vista del diritto internazionale, sia per quanto riguarda la definizione, che per la normativa ad essi applicabile. Infatti, essendo lo sfollamento un fenomeno che avviene all'interno del territorio di uno Stato, rientra tra le responsabilità che derivano dalla sovranità statale; diversamente da quello dei rifugiati che è invece protetto dalla Comunità Internazionale e dalla Convezione ad essi dedicata.
Nonostante il dibattito sull'intervento internazionale umanitario nelle situazioni che causano enormi masse di sfollati, sia un tema attuale e ancora dibattuto dalla Comunità Internazionale, questa tesi approfondirà un altro aspetto dello sfollamento. Le categorie giuridiche degli sfollati interni e dei rifugiati, come fenomeni individuali e di massa, saranno analizzate per dimostrare, che la prima ha delle peculiarità e dei problemi specifici non accomunabili a quelli di altri gruppi vulnerabili. Verrà inoltre argomentato, che il problema dello sfollamento interno non si risolverà includendo gli sfollati nella categoria dei rifugiati, o utilizzando la protezione e l'assistenza concessa a questi, ma distinguendoli in una categoria autonoma e studiando politiche nazionali a loro dedicate.
Lo studio comparativo che si effettuerà nei capitoli seguenti inizierà dall'analisi del regime dei rifugiati, illustrandone la definizione convenzionale e il successivo allargamento non formale, dovuto all'azione regionale e al mandato dell'Alto Commissariato.
Tale espansione ha portato ad includere nella definizione di rifugiato, tutte le persone che cercano rifugio in un paese diverso dal proprio. Si dimostrerà che tale espansione, non è riconosciuta dagli Stati Europei, i quali mantengono, anche grazie alla "protezione temporanea", una definizione restrittiva del concetto.
Si proseguirà poi nell'esposizione del problema dello sfollamento interno e dell'attenzione rivoltagli dalla Comunità Internazionale, la quale è intervenuta con la creazione un regime normativo, redigendo i Principi Guida sugli Sfollati Interni, e un sistema istituzionale, nominando un Rappresentante Speciale e cooperando di alcune organizzazioni.
Successivamente, queste due categorie verranno comparate, per illustrarne la differenza sostanziale. Tale diversità dimostrerà, quindi, che nonostante l'evoluzione del mandato dell'ACNUR e del concetto di rifugiato, quest'ultimo non potrà espandersi ulteriormente, per includere tale gruppo di persone, senza infrangere il diritto internazionale. Da questa differenza deriva il grado di responsabilità verso le due categorie da parte dello Stato e della Comunità Internazionale, ma anche la normativa internazionale, i diritti dell'Uomo, il diritto umanitario, quello dei rifugiati e quella non vincolante, come i Principi Guida.
Questa parte terminerà con una riflessione sul ruolo assunto nel 2005 dall'ACNUR, come agenzia responsabile per la protezione degli sfollati, e le conseguenze che potrebbero derivare sul suo mandato originario a favore dei rifugiati.
Lo studio si concluderà con l'illustrazione di un caso, quello della Colombia, dove il conflitto armato interno ha causato un enorme sfollamento esterno ed interno. Mentre l'ACNUR e i paesi confinanti attendono ai rifugiati Colombiani in cooperazione con il Governo stesso, lo Stato ha elaborato, per proteggere ed aiutare gli sfollati interni una delle prime e più avanzate leggi in favore degli sfollati interni, grazie anche al contributo della giurisprudenza della Corte Costituzionale. Questo caso dimostrerà come l'intervento mirato dello Stato e lo sviluppo di una normativa ad hoc siano fondamentali, per arginare un problema dilagante come lo sfollamento interno.
Al fine di garantire i diritti, spesso violati, degli sfollati interni è necessario che gli Stati collaborino con la Comunità Internazionale, per elaborare un quadro giuridico ed istituzionale nazionale ed internazionale di protezione ed assistenza.
***
CONCLUSIONI
Il problema dei rifugiati è stato una costante dell'ultimo secolo, durante il quale milioni di persone sono fuggite dalle zone di conflitto, dove i loro diritti fondamentali erano violati e la loro sicurezza messa a rischio. Ciò nonostante, negli ultimi decenni la situazione si è aggravata maggiormente e gli esodi all'esterno, ma soprattutto all'interno, degli Stati hanno assunto una proporzione consistente, sia dal punto di vista dell'intensità che dell'estensione geografica.
Per ricordare la distruttività dei "nuovi conflitti", dove colpire la popolazione civile è diventata una strategia di guerra, possiamo menzionare uno dei più gravi e recenti sfollamenti al mondo, quello iniziato nel 2003 in Sudan, precisamente in Darfur, un anno dalla fine della guerra civile pluridecennale tra Nord e Sud, che già aveva provocato numerosi sfollati. I conflitti tra i ribelli, il Governo e la milizia araba hanno spinto circa duecentomila persone ad oltrepassare il confine trovando rifugio nel vicino Ciad e 1,8 milioni a sfollare all'interno della regione sudanese .
L'errore che viene commesso generalmente è quello di accomunare gli sfollati interni ai rifugiati, ritenendo che i primi debbano beneficiare del medesimo regime dei secondi, poiché entrambi si trovano, generalmente, nelle medesime condizioni. Infatti, gli sfollati interni e i rifugiati ricadono in due categorie distinte ed autonome.
I rifugiati godono, infatti, della protezione di una Convenzione Internazionale e di uno status giuridico, a cui sono collegati diritti a loro garantiti nel paese che li ospita.
Diversamente da questi, gli sfollati non costituiscono una categoria giuridica, ma vengono riuniti in una operativa, creata al fine di aumentarne la visibilità ed elaborare una protezione specifica ai loro bisogni.
Essendo rimasti all'interno del proprio Stato e sotto la giurisdizione di questo, non hanno, infatti, bisogno di un trattato internazionale e di uno status giuridico che garantisca loro una protezione "surrogata", infatti essi sono ancora titolari di tutti i diritti e doveri, che spettano ai comuni cittadini in base alla legislazione nazionale e ai trattati a cui lo Stato si è sottomesso attraverso la ratifica.
Questa differenza di trattamento deriva, quindi, dal principio di sovranità, pilastro del diritto internazionale, e dal fatto che solo i rifugiati hanno perso il legame con il proprio Stato superando un confine territoriale. Proprio in base alla territorialità e alla sovranità, un'estensione della normativa dei rifugiati agli sfollati interni risulta illegittima.
L'espansione che il concetto di Rifugiato ha avuto negli ultimi decenni includendo le categorie di "sfollati esterni", grazie all'intervento regionale e ai "buoni uffici" dell'ACNUR, aveva portato alcuni giuristi ad ipotizzare un ulteriore allargamento fino a comprendere in tale definizione anche gli sfollati. Una tale estensione sarebbe una chiara violazione del diritto internazionale, poiché infrangerebbe il principio di sovranità e di non intervento.
I "Principi Guida sullo Sfollamento Interno", invece, codificano le norme del diritto internazionale esistenti a favore di questa categoria di persone. Tale compilazione è indirizzata non solo ai Governi, ma anche a tutte le persone che si trovano ad operare nel campo, affinché possano basare le proprie azioni sul diritto vigente, che altrimenti dovrebbero ricercare all'interno di diverse Convenzioni e Patti.
I Principi Guida sono un passo significativo per il consolidamento di una regolamentazione internazionale in favore delle persone sfollate. Questo documento non ha forza vincolante, però si deve ricordare, che non sempre la formalità derivante da un trattato è necessaria, affinché il quadro giuridico sia effettivo e le parti s'impegnino ad osservarlo. Una prova di questo è la Dichiarazione di Cartagena che, nonostante la sua non vincolatività, è stata riconosciuta dalla maggior parte dei paesi dell'America Latina, come un corpo normativo a cui dover fare riferimento obbligatoriamente.
E' stata proprio la natura non vincolante del documento ad averne favorito la diffusione; tanto più che l'elaborazione di una convenzione non sarebbe stata certamente sostenuta dagli Stati, timorosi di vedere la propria sovranità erosa, o avrebbe richiesto lunghe negoziazioni, che avrebbero comportato il rischio di un peggioramento degli standard già esistenti. Proprio per questo motivo, questo documento è stato sostenuto anche da quelle Organizzazioni, come il CICR, che sebbene inizialmente restie all'individuazione della categoria degli sfollati, hanno visto nei Principi Guida un rafforzamento delle norme di diritto umanitario.
Il riconoscimento della vincolatività di questi principi a livello Internazionale e la loro applicazione costante ed uniforme potrebbe comportarne l'inserimento nel diritto consuetudinario, ma questo in un lontano futuro.
Nel caso in cui uno Stato non si assuma le responsabilità, che gli derivano dalla sovranità, la Comunità Internazionale è tenuta ad incoraggiare il Governo al rispetto dei propri doveri, dato che la sovranità di uno Stato sui propri cittadini viene limitata dallo jus cogens e dalle Convenzioni, come quelle per il rispetto dei diritti umani, che questo ha ratificato.
Inoltre nei casi più gravi, anche il principio di non intervento soccombe di fronte a gravi situazioni umanitarie e violazioni massicce dei diritti umani; in questi casi, le Nazioni Unita hanno il potere d'intervenire.
Oltre a questo ruolo, la Comunità Internazionale ha il compito di collaborare con i Governi e, attraverso la cooperazione, migliorare la protezione e l'assistenza a queste. E' stato quindi creato un sistema che ha riunito diverse organizzazioni ed agenzie; tale sistema ha però dimostrato più volte la propria inefficienza, non solo a causa della coordinazione, ma anche della mancanza di una chiara suddivisione dei compiti.
A partire dal 2005, l'ACNUR ha assunto la responsabilità per la protezione degli sfollati, la quale si somma a quella a favore dei rifugiati, sancita dal suo mandato. L'ACNUR è l'unico ad avere i mezzi e le competenze per affrontare in modo efficace lo sfollamento interno, ma allo stesso tempo questo nuovo incarico potrebbe compromettere il suo operato a favore dei rifugiati.
L'Alto Commissariato, Guterres, assicura che l'agenzia manterrà fede ai propri impegni e che tale nuovo incarico non comprometterà la protezione riservata ai rifugiati.
La suddivisione delle responsabilità e la ristrutturazione del sistema di coordinamento delle Nazioni Unite sono le nuove iniziative prese delle Nazioni Unite per arginare la grave situazione degli sfollati interni, ma è ancora troppo presto per valutarne l'efficacia.
La responsabilità principale degli sfollati interni rimane allo Stato, il quale deve garantire a queste persone i loro diritti. Un esempio di tale impegno è la Colombia, la quale ha elaborato una normativa nazionale per la prevenzione, la protezione e l'assistenza ai milioni di sfollati, che si trovano all'interno del paese a causa del conflitto armato che colpisce in special modo i civili.
Questo paese è stato uno dei primi Stati ad elaborare una legge ed un sistema istituzionale, che è in continua evoluzione per l'eliminare la situazione d'incostituzionalità, come ha sentenziato la Corte Costituzionale, che impedisce agli sfollati di esercitare i propri diritti. La Colombia ha quindi dimostrato con la propria legislazione, ma soprattutto con la giurisprudenza, la necessità di differenziare il problema dello sfollamento, da quello dei rifugiati, per i quali collabora invece con l'ACNUR ed i paesi vicini.
Questo caso dimostra l'importanza dello sviluppo di sistemi nazionali, congruenti con il diritto internazionale, che istituiscano dei programmi di protezione ed assistenza agli sfollati interni all'interno del paese. Compito della Comunità Internazionale sarà quello di sensibilizzare gli Stati e di aiutarli nell'elaborazione normativa e nella creazione di un sistema istituzionale, fornendo loro gli strumenti, in questo caso i Principi Guida e il supporto del Rappresentante Speciale, affinché i diritti delle popolazioni sfollate siano effettivamente garantiti.
|
DOCUMENTI (Convenzioni, Rapporti, Dichiarazioni):
ACNUR, Statuto, Risoluzione n° 428 dell'Assemblea delle Nazioni Unite, 14 dicembre 1950
ACNUR - ExCom, Internally Displaced Persons: the role of the United Nations High Commissioner for Refugees, EC/50/SC/INF.2, 20 Giugno 2000
ACNUR, Balance de la política pública de prevención, protección y atención al desplazamiento interno forzado en Colombia, agosto 2002 - agosto 2004, Dicembre 2004
Arrangement relating to the issue of identity certificates to Russian and Armenian refugees, 12 maggio 1926: 84 L.N.T.S. no. 2004
CICR, Dichiarazione allegata alla Risoluzione XXI adottata alla 24esima Conferenza Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa a Manila, Filippine, 1981
CICR, Internally Displaced Persons: the Mandate and the role of the ICRC, Marzo 2000
CICR, Annual Report 2004, Giugno 2005
CICR, IDPs in Colombia: a joint needs assessment by the ICRC and the World Food Programme, Ginevra, 22 aprile 2005
CIREFCA 29-30 maggio 1989
CONPES, Documenti del Consiglio Nazionale per la Politica Economica e Sociale, 1995 e 1997
Convention concerning the Status of Refugees coming from Germany, febbraio 10, 1938,4461 L.N.T.S. 61
Convenzione di Ginevra relativa alla protezione di civili in guerra, 12 Agosto 1949
Convenzione ONU relativa allo status di rifugiati, Risoluzione n° 2198 (XXI) adottata dall'Assemblea dell'ONU, 1951
Corte Costituzionale Colombiana, Sentenza N° T-025 del 2004, Bogotá, DC., 22 Gennaio 2004
Corte Costituzionale, Ordenes Finales para el Complimento de la sentencia T-025 de 2004, Comunicado de Prensa, 13 settembre 2005
Corte Costituzionale Colombiana SU 1150/00, T258/01, T268/03, T098/02, T 227/97, T 419/03, T227/97 e T1635/00.
Council Resolution on Refugees from Sudetenland, gennaio 17, 1939, (1939) 20 (2) Lega delle Nazioni O.J. 73
Dichiarazione di Cartagena sui Rifugiati, 1984, sezione III.3
ECHO-4/GMV D(2001), 21 Settembre 2001
ECOSOC, Report on refugees, displaced persons and returnees: report to ECOSOC by Cuenod, UN DOC E/1991/109/Add.1
ECOSOC Res. 1705 (LIII), 27 Luglio 1972
ECOSOC Res 1990778, 27 luglio 1990
ECOSOC, Official Statement on ICRC activities relating to internal displacement, presentato all'ECOSOC Sezione Affari Umanitari da Grossriede, New York, 19 Luglio 2000
ECOSOC, E/2002/l.34 25 luglio 2005
Final report of the Conference on the Legal, economic and social aspects of the African Refugee problems, 9-18 Ottobre 1967
GTD, Grupo Temático de Desplazamiento, Informe del Grupo Temático de Desplazamiento, Bogotá, 2001
Guiding Principles on Internal Displacement estratto da E/CN.4/1998/53/Add.2, 11 Febbraio 1998
HOLBROOKE, R.C., Discorso pronunciato durante l'incontro d'apertura al Mese dell'Africa, 31 Gennaio 2000
HRC, Osservazioni generali n°18, 10 Novembre 1989
HRC, Report of the Representative of the Secretary-General, Mr. Francis Deng, submitted to Commission on Human Rights Resolution 1993/95, Addendum, Profiles in Displacement: Colombia, E/CN.4/1995/50/Add.1, 3 ottobre 1994
HRC, Internally displaced persons: an interim report to the United nations Secretary-general on protection and assistance of the Representative of the Secretary-General on internally displaced persons, Mr. Francis M. Deng, UN department of Humanitarian Affaire and refugee Policy Group, Dicembre 1994
HRC, Compilation and Analysis of Legal Norms of the Representative of the Secretary-General on internally displaced persons, 1996, E/CN.4/1996/52/Add.2
HRC, Report of the Representative of the Secretary-General on internally displaced persons, Mr. Francis M. Deng, E/CN.4/1998/53, 11 Febbraio 1998
HRC, Report of the Representative of the Secretary-General on internally displaced persons, Mr. Francis M. Deng, submitted in accordance with Commission resolution 1999/47, Profiles in displacement: follow-up mission to Colombia, E/CN.4/2000/83/Add.1, 11 Gennaio 2000
HRC, Report of the Representative of the Secretary General on Internally Displaced Persons to the Commission on the Human Rights, UN Doc. E/CN.4/2002/95, 16 gennaio 2002
HRC, Report of the Representative of the secretary-general on Internally displaced persons, Mr. Francis M. Deng, UN Doc. E/CN.4/2004/77, 4 Marzo 2004
IDP Unit, IDP Response Matrix - Methodology, Data, Analysis and Issues for consideration, Preliminary Report, 24 Ottobre 2002
International Symposium on the Mandate of the Representative of the UN Secretary-General on Internally Displaced Persons: taking stock and charting the future, Brooking Institution-SAIS Project on Internal Displacement, Vienna, 12-13 Dicembre 2002
Legge della Repubblica Colombiana 387 del 18 luglio 1997, Por la cual se adoptan medidas para la prevención del desplazamiento forzado; la atención, protección, consolidación y estabilización socioeconómica de los desplazados internos por la violencia en la República de Colombia, Diario Oficial No. 43.091, del 24 luglio 1997
OIM, Internally Displaced Persons, contributo dell'IOM all'incontro dell'IASC del 3 Febbraio 1993, Ginevra
Protocollo addizionale alle convenzioni di Ginevra , 12 agosto 1949 e riguardante la protezione delle vittime di conflitti armati non internazionali del 8 giungo 1977.
Statuto Corte Internazionale di Giustizia, 26 giugno 1945
UN, Patto Internazionale per i diritti civili e politici, adottato dall'Assemblea Generale il 16 dicembre 1966, entrato in vigore nel diritto internazionale il 23 marzo 1976.
UN, Patto Internazionale per i diritti civili e politici 16 dicembre 1966, entrato in vigore nel diritto internazionale il 3 gennaio 1976
UNCT, UN Humanitarian situation room, Colombia Report January, 31 Gennaio 2005
UNGAOR, 67° meeting plenario, 1454
UNHCHR, Report of the High Commissioner for Human Rights on the situation of human rights in Colombia, E/CN.4/2004/13, 17 Febbraio 2004
UNHCHR, Report of the High Commissioner for Human Rights on the situation of human rights in Colombia, E/CN.4/2005/10, 28 February 2005
UNHCR, UNHCR's role in IASC humanitarian reform initiatives and in the strengthening of the inter-agency collaborative response to internally displaced persons situations, Discussion Paper, 20 settembre 2005
UNICEF, Internally Displaced Children: the role of UNICEF, discussion paper, New York (data di pubblicazione non conosciuta)
WFP, Reaching people in situation of displacement: framework for action, WFP/EB.A/2001/4-C, 17 Aprile 2001
WHO, Internally displaced persons, health and WHO, documento presentato al settore degli Affari Umanitari dell'ECOSOC, New York, 19-20 Lulgio 2000
LIBRI, ARTICOLI
ACNUR, Asilo y Protección internacional de refugiados en America Latina, Mexico 1982
ACNUR, "Cartagena, 20 years later", in Refugees year in review, 2004, vol.4, n°137
ACNUR, Rifugiati nel Mondo 2000 - Cinquant'anni di azione umanitaria, ACNUR, 2000
ACNUR, "Cartagena", Refugees, n°137, vl.4, Ginevra, 2004
ACNUR, States Parties to the 1951 Convention relating to the Status of Refugees and the 1967 Protocol, 1 settembre 2005
ACNUR, The State of the World's Refugees 1995 - In Search of Solutions, Oxford, 1995
ACNUR, Global Appeal 2006, ACNUR, Ginevra
ARBOLEDA E., "Refugee definition in Africa and Latin America: the lessons of pragmatism", International Journal of Refugee Law, vol. 3 n°2, Oxford University Press, 1991, pg. 185-203
ARBOLEDA E., HOY I, "The Convention refugee definition in the West: disharmony of interpretation and application", International Journal off refugee Law, Oxford University Press, vol 5 n°1, 1993, pg. 66-99
BARNET L., Global governance and the evolution of the international refugee regime, Working paper n°54, UNHCR, Evaluation and Policy analysis Unit, 2002
BOND RANKIN M., Extending the limits or narrowing the scope? Deconstructing the OAU refugee definition thirty years on, Working Paper n° 113, UNHCR, Evaluation and Policy Analysis Unit, Aprile 2005
BORTON J:, BUCHANAN-SMITH M., OTTO R., Support to Internally Displaced Persons - Learning from Evaluations, Synthesis Report of a Joint Evaluation Programme, Sida, 2005
BROOKINGS INSSTITUTION, Addressing Internal Displacement: a framework for national responsibility, Brookings Instiution - Project on Internal Displacement
BUGNION F., "Refugees, Displaced Person and International Law", Refugee Survey Quarterly, vol. 20, n°2, 2001
BUSTILLO J.M., "Chi è responsabile per gli Sfollati interni in Colombia?", Servir, n°35, JRS, Settembre 2005
CALENDRON PUIG, Mexico, Statement, U.N. doc E/AC.7/SR.160, at 4, 18 agosto, 1950
CASSAN H., "Les organisation internationales et le réfugiés. Les nouvelle politique juridique institutionnelle", Droit d'Asile et des Réfugiés. Colloque du Caen. Société Français pour le Droit International, Paris, 1997
CHIMNI B.S. (ed), International refugee Law - a reader, Sage Publications 2000
CODHES, "Desplazados: ni seguridad ni democracia", Boletìn Informativo de la Consultorìa para los Derechos Humanos y el Desplazamiento, Bogotà, 1 Aprile 2004
COHEN R., "Protecting the Internally Displaced", World Refugee Survey, 1996
COHEN R., "The development of international standards to protect internally displaced persons", Human Rights and Forced Displacement, A.f. Bayerfsky e J. Fitzpatrick (eds), Martinus Nijhoff Publisher, Aia, 2000, pg. 76-85
COHEN R., "The Guiding Principles on Internal Displacement: an innovation in international standard setting", in Global Governance, Boulder, n° 10, 2004, pg. 459-480
COHEN R., "Some reflections on national and international responsibility in situations of internal displacement", Forced Migration in the South Asia region: Displacement, Human Rights & Conflict Resolution, ed. O. Mishra, Jadavpur University and Manak, New Delhi, 2004
COHEN R., "UNHCR: Expanding its role with IDPs", Forced Migration IDP Supplement, Ottobre 2005
COHEN R., CUENOD J., Improving institutional Arrangements for the Internally Displaced, The Brookings Institute - refugee Policy Group - Project on Internally Displaced, October 1995
COHEN R., DENG F.M., Masses in Flight: The Global Crisis of Internal Displacement, Brookings Institution Press, Washington D.C., 1998
CONTAT HICKEL M., "Protection of internally displaced persons affected by armed conflict: concept & challenges", in Revue International de la Croix-Rouge, sept 2001 vol.83 n°843, pg.699-7111
DENG F.M., "Challenges in the coming years", in Internally Diplaced Persons, Symposium, Ginevra 23-15 Ottbre 1995, ICRC
FELLER E., "International Refugee protection 50 years on: The protection challenges of the past, present and future", IRRC, vol. 83, n° 843, sept 2001, pp.581-606
FITZPATRICK J., "Temporary protection of refugees: elements of a formalized regime", The American Journal of International Law, vol.94, n°2, Washington, Aprile 2000
FRANCO L., "Latin America's new contribution", RefView, UN Refugee Agency Bureau for the Americas, ACNUR, n°1, Ottobre 2005
GALINDO VELEZ F., Una oportunidad para restablecer los derechos de los desplazados, Commento del Rappresentante in Colombia dell'ACNUR sulla sentenza N° T-025 de 2004 della Corte Costituzionale
GEISSLER N., "The international Protection of Internally Displaced Persons", International Journal of Refugee Law, Vol. 11, n°3, 1999, pg. 451-478
GOODWIN-GILL, G.S., The refugee in international law, Oxford, Clarendon Press, 2nd edition, 1996
GOODWILL-GILL G., "Refugee identity and Protection's Fading Prospect", in Frances Nicholson & Patrick Twomey (eds.), Refugee Rights and Realities: Evolving International Concepts and Regimes, Cambridge: Cambridge University Press, 1999
GOODWIN-GILL G.S., "The individual refugee, the 1951 convention, and the treaty of Amsterdam", Switzerland and the international protection of refugees, V. Chetail e V. Gowlland-Debbas (ed), Kluwer Law ed. 2002, pg.183-206
GRAHL-MADSEN A., The land beyond - Collected essay on refugee law and policy, Macalister-Smith & Gudmundur Alfredson (eds.), Kluwer Law International, 2001
GOLDAM R., KÄLIN W., "Legal Framework", in COHEN R., DENG F.M., Masses in Flight: The Global Crisis of Internal Displacement, Brookings Institution Press, Washington D.C., 1998
GUNNING I.R., "Expanding the international definition of Refugee: a multicultural view", Fordham International Law Journal, vol. 13, n°1, 1989-1990
HADDAN E., "the Refugee. The individual between sovereigns", global society, vol.17, n°3, Luglio 2003
HATHAWAY J. C., The law of the refugee status, Butterworth 1991
HATHAWAY J.C., "The evolution of Refugee Status in International Law: 1920-1950", The International and Comparative Law Quarterly, Vol. 33, n° 2, Apr. 1984
IBÁÑEZ A.M., QUERUBÍN P., Acceso a tierras y desplazamiento forzado en Colombia, CEDE, Bogotà, Maggio 2004
ICRC, Colombia: Displaced in need of greater assistance, ICRC News 05/29, 22 Aprile 2005
IDMC, Profile of Internal Displacement: Colombia, Compilation of the information available in the Global IDP Database of the Norwegian Refugee Council, Ginevra, 27 May 2005
JACKSON I., "The 1951 Convention relating to the status of refugees: a universal basis for protection", International Journal of Refugee Law, vol. 3, n°3, Oxford University Press, 1991
JACKSON J., "Measuring Human Rights and Development by one Yardstick", California Western International Law Journal vol 15, n°453, 1985
KÄLIN W., Guiding Principles on Internal Displacement - Annotations, Studies in Transnational Legal policy n°32, ASIL - The Brookings Institution Project on Internal Displaced 2000
KÄLIN W., "Flight in time of wars", in Revue Internationale de la Croix-Rouge, settembre 2001, vol. 83 n° 843, pg. 629-650
KÄLIN W., "How Hard is Soft Law? The Guiding Principles on Internal Displacement and the Need for a Normative Framework", Presentation at Roundtable Meeting Ralph Bunche Institute for International Studies CUNY Graduate Center, 19 Dicembre 2001
KJAERUM M., "Temporary protection in Europe in the 1990s", International Journal off refugee Law, Oxford University Press, vol.6 n°3, 1994, pg. 444-456
KUSHNER T. e KNOX K., Refugees in an age of genocide, Frank Cass, London, 1999
LAVOYER J.P., "Guiding Principles on internal Displacement. A few comments on the contributions of international humanitarian law", Int. Review of the Red Cross, n°324, Ginevra, 1998
LAVOYER J-P., "The outlook in the perspective of the International Committee of the Red Cross", Refugee Survey Quarterly, Vol.20, n° 2, 2001, pg. 176-179
LEE L., "Internally displaced persons and refugees: toward a legal system?" in Journal of refugee Studies, vol.9, n°1, 1996
LEE L., "The case for an international convention on displaced persons", in J.H. Williams (ed), Invisible Refugees, Washington DC, Chicago-Kent College of Law and Pax International, 2003
LENTINI E.J., "The Definition of Refugee in International Law: Proposals for the Future" Boston College Third World Law Journal, Casner III, A.J. (ed.), v. 5 n°2, 1985/6
LOZANO HERRERA J.C., La reintegración de excombatientes en Colombia: un espacio para el Capital Social, Universidad Externado de Colombia, Bogotà, luglio 2005, inedito
MAGNANI R., Nuove prosepttive sui principi generali nel sistema delle fonti del diritto internazionale, Pontificia Università Lateranensi ed. Mursia, Milano, 1997
MARQUEZ CARRASCO M.C., "La acción del Consejo de Seguridad por razones humanitarias: El caso de los refugiados kurdos", Refugiados: Derecho y Solidaridad, Sevilla, 1994
MARRUS M. R., The Unwanted: European refugees in the twentieth century, Oxford University Press, New York, 1985
MEIER R.J., "Respuestas democráticfrente al desplazamiento", Hechos de Callejón, n°6, Bogotá, Luglio 2005
MIRANDA C.O., "Toward a broader definition of refugee: 20th century development trends", California Western International Law Journal, Lightfoot M. (ed), v.20 (2), 1989-1990, pg.315-327
MOONEY E.D., "In-country protection: out of bounds for UNHCR?" in Frances Nicholson & Patrick Twomey (eds.), Refugee Rights and Realities: Evolving International Concepts and Regimes, Cambridge: Cambridge University Press, 1999, pg.9-26
PROMOD N., "Towards a regime for the protection of Internally Displaced Persons", ISIL Year Book of International Humanitarian and Refugee Law, The Indian Society of International Law, Delhi, vol.1, 2001
NORWEGIAN REFUGEE COUNCIL, GLOBAL IDP PROJECT, Internal
Displacement - Global overview of trends and developments in 2004, Ginevra
OCHA, No Refuge: the challenge of Internal Displacement, Nazioni Unite, New York e Ginevra
OIM, Memorias 2004 Colombia, Bogotà, aprile 2005
PETTERSSON B., "Development-induced displacement: internal affair pr international human rights issue?", in Forced Migration Review, n°12, Gennaio 2002
PLENDER. R., "The legal basis of International Jurisdiction to act with regard to the internally displaced", International Journal of Refugee Law, vol.6, n°3, 1999
PONTE INGLESIAS M.T., Conflictos armados, refugiados y desplazados internos en el derecho internacional actual, Colección Estudios Internacionales, Tórculo Edición, Santiago de Compostela , 2000
PHUONG C., The international protection of Internally Displaced Persons, Cambridge University Press, Cambridge, 2004
PHUONG C. "Improving the United Nations response to crises of Internal Displacement", International Journal of refugee Law, Oxford University Press, vol. 13 n°4, 2001, pg. 491- 517
PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA COLOMBIANA, Vertice, Edizione Speciale, Bogotá, edizione speciale, aprile 2005
PRUNERA F., "Personnes désplacées en Colombie et personnes d'origine colombienne cherchant refuge dans les pays voisins", IRRC, Vol. 83, n°843, Ginevra, 2001
REISMAN M., "Sovereignty and Human Rights in Contemporary international Law", American Journal International Law, 84, 1990
REMIRO BROTONS A., RIQUELME CORTADO R.M., ORIHUELA CALATAYUD E., DIEZ-HOCHLEITNER J., PEREZ-PRAT DURBAN L., Derecho International, Madrid, 1997
RWELAMIRA M., "The 1969 OAU Convention the specific aspects of refugees problem in Africa, International Journal of Refugee Law, n° 1, 557, Oxford University Press 1989
SIERRA A.,"Desplazados: ¿cuántos son?", El Tempo, Bogotá, 26 maggio 2003
SIMPSON, Sir J. H., The Refugee Problem: Report of a Survey. London, 1939
UNDP, "La polémica por las cifras de desplazamiento", Hechos de Callejón, n°1, Bogotà, Marzo 2005
USCR, World Refugee Survey 2003, Immigration and Refugee Services of America (IRSA), 2003, Washington
VINCENT R.J., Human rights and international relations, Cambridge UP, Cambridge, 1986
VIRALLY M., Le role des "principes2 dans le development du droit international, in Faculté de Droit de l'Universitè de Gèneve, recueil d'études de droit international en homamge à Paul Giggenheim, Ginevra 1968
WEISS T., "Intervention: whither the United Nations?", Washington Quarterly, 17(1), 1994
WEISS T.G., "Whither international efforts for internally displaced persons?", in Journal of Peace Research, vol.36 n° 3 (may 1999), pg. 363-373
ALTRE FONTI
COLLOQUI CON:
VICTORIA GONZALEZ, Ministro Consigliere, presso la Missione della Colombia alle Nazioni Unite a Ginevra
PAUL OERTLY, Ricercatore in supporto del mandato del Rappresentante del Segretario Generale delle Nazioni Unite per I Diritti Umani degli Sfollati, presso l'Ufficio dell'Alto Commissariato per I Diritti Umani
DOMENICO FORNARA, Primo Segretario per gli Affari Umanitari presso la Missione d'Italia alle Nazioni Unite a Ginevra
SITI INTERNET:
www.cohes.org CODHES
www.icrc.org Comitato Internaizionale della Croce Rossa
www.iom.int Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
www.irinnews.org OCHA - News
www.idpproject.org NORWEGIAN REFUGEE COUNCIL - IDP PROJECT
www.presidencia.gov.co Presidenza della Colombia
www.refugees.org US Committee for Refugees (USCR)
www.unhchr.ch Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani UNHCHR
www.unhcr.ch Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati - ACNUR
www.unhch.it (sito italiano) - ACNUR
www.vertige.gov.co SNAIPD
|