Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Iraq: una svolta coraggiosa e credibile :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Conflitti armati
La guerra del golfo del 1990 nell'opinione pubblica
L'applicazione del diritto bellico nella guerra del golfo
Il concetto di guerra giusta nel sistema socio - giuridico europeo attuale e in quello romano antico
Corte internazionale sul muro in Cisgiordania
Detention, Treatment, and Trial of Certain Non-Citizens in the War Against Terrorism
Autodeterminazione e resistenza irakena
"Guerra asimmetrica" e guerra giusta
Enduring freedom: intervento del Min. Ruggiero
La guerra in Iraq e il diritto internazionale
Esercito senza bandiere e senza regole: profili di diritto interno ed internazionale del mercenariato militare
Il muro di sperazione nei territori palestinesi occupati
Dal "dossier Iraq" al "processo di democratizzazione": le ragioni della resistenza irakena
Risoluzione di Tonkino: la guerra in Vietnam
Irak, la stretta via del diritto
I recenti sviluppi della crisi israelo palestinese alla luce del diritto internazionale.
L'opinione consultiva della Corte Internazionale di Giustizia sulle conseguenze giuridiche della costruzione di un muro nei territori occupati
Libano: Risoluzione 1701/2006 Nazioni Unite e Decreto Legge 253/2006
La NATO, Israele e la pace in Medio Oriente
La questione irachena ed il diritto internazionale
Afghanistan: la storia vera
Le risorse idriche nel diritto internazionale con particolare riferimento alla Palestina
Guerra ed interventi armati nella società internazionale
Sanzioni economiche all'Iraq: una questione di etica pubblica
Diritti umani e diritto internazionale umanitario
Ius ad bellum, Statuto delle Nazioni Unite e guerra umanitaria
Sulla guerra
"Mitchell Report" - Commissione di accertamento di Sharm El Sheikh
Piano Tenet. Israeli-Palestinian ceasefire and security plan
 
Conflitti armati Hits: 1680 
Guerra irachena Docenti universitari
Iraq: una svolta coraggiosa e credibile
Paper

Appello dei giuristi per una svolta ONU nella crisi irachena al Presidente della Repubblica ed ai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

12 maggio 2004
da www.costituzionalismo.it Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2004

 
Sommario

Se non si dovesse rientrare nella legalità internazionale, partendo dalla statuizione che in Iraq vi sia stata violazione della pace ai sensi dell'art. 39 della Carta Nazioni Unite, l'Italia dovrebbe procedere senz'altro al ritiro delle proprie forze dall'Iraq.

 
Abstract
 

Il ripristino della legalità internazionale riguardo alla situazione irachena sembra subordinato, nell'opinione dei più (politici italiani inclusi), ad una forma di intervento delle Nazioni Unite, e dunque ad una nuova risoluzione del Consiglio di sicurezza in applicazione della Carta ONU.

Sembra pure che una siffatta risoluzione dovrebbe andare al di là della risoluzione 1511 del 16 ottobre 2003.

Infatti, affidando alla coalizione in atto il ristabilimento della pace in Iraq, quest'ultima risoluzione presenta il duplice inconveniente di essere pregiudizievole sia per la legalità internazionale che per le possibilità di accoglienza non ostile da parte irachena ed araba in generale. La risoluzione 1511 non prospetta, dunque, una sostituzione credibile dell'Onu alla coalizione e troppo si presta ad essere interpretata come una sanatoria dell'attacco allo Stato iracheno da parte di Bush, Blair e Aznar, contrario al diritto internazionale e alla Carta ONU, azione cui l'Italia si è associata in qualità di c.d. non belligerante.

Che una nuova decisione del Consiglio di sicurezza vada nella giusta direzione rispetto alla 1511 è tuttavia lungi dall'essere assicurato.

Di qui la necessità di adoperarsi con urgenza onde promuovere una risoluzione del Consiglio che, a dispetto della evidente resistenza di Stati Uniti e Regno Unito, prenda le distanze dalla 1511 e rifletta invece l'esigenza sacrosanta di cui Kofi Annan è portavoce: quella cioè che l'Onu ritorni in Iraq solo a condizione che un'investitura del Consiglio di sicurezza la renda da tutti percepibile come neutrale e non soggetta alla coalizione.

Ad avviso degli scriventi, il Governo italiano dovrebbe dunque indirizzare (rendendola contemporaneamente pubblica) una precisa nota a Washington e a Londra (notificata per conoscenza ai partners UE) nella quale esso subordini la continuazione dell'impegno italiano in Iraq alla presentazione al Consiglio di sicurezza, da parte di quei due governi, della formale proposta che quell'organo:

(a) "accerti" (determine) in maniera netta, pur senza attribuire responsabilità ad alcuno, l'esistenza, in Iraq, di una "violazione della pace" (breach of the peace) ai sensi dell'art. 39 della Carta Nazioni Unite;

(b) "decida" (decide), in base all'art. 42 della stessa Carta, la costituzione di una Forza collettiva di interposizione che operi in territorio iracheno sotto la bandiera delle Nazioni Unite e sia composta di contingenti di provenienza anche marcatamente diversa da quella delle forze operanti oggi in Iraq. La Forza collettiva in discorso dovrebbe operare come Forza di peace-building fra le parti attualmente in conflitto nel Paese e al fine primo di agevolare il ristabilimento in Iraq di istituzioni di governo locali e nazionali: ciò a garanzia della sicurezza della popolazione civile, oltre che delle organizzazioni umanitarie operanti in loco. La Forza sarebbe retta sul campo da un comando integrato. Questo dovrebbe interagire con i comandi nazionali dei membri della coalizione (vale a dire, in specie, i generali americani e inglesi), posti peraltro in posizione subordinata rispetto ad un comandante neutrale (per esempio asiatico o sudafricano), nominato dal Segretario generale delle Nazioni Unite in consultazione (ma non più che in consultazione) con gli Stati della coalizione. Considerato che gli stessi Americani hanno lamentato, in occasione di esperienze precedenti, l'impraticità della doppia catena di comando, dovrebbe essere chiaro che il comando della Forza collettiva è unico e che il generale posto al suo vertice è espressione dell'ONU.

(c) "decida" (decide), in base allo stesso art. 42, di affidare al Segretario generale piena autorità (full authority) sulla pianificazione e la conduzione delle attività della Forza collettiva, autorità da esercitare sotto il controllo dello stesso Consiglio di sicurezza.

Qualora ciò non fosse fatto da Stati Uniti e Regno Unito entro il breve termine suggerito dalle drammatiche circostanze in atto, l'Italia dovrebbe procedere senz'altro al ritiro delle proprie forze dall'Iraq.

A differenza dalla Spagna, l'Italia motiverebbe il ritiro del proprio contingente sulla base non già del presumibile ritardo dell'intervento Onu, bensì del rifiuto di Stati Uniti e Gran Bretagna di proporlo con l'urgenza, la serietà e nei termini che lo rendano affidabile. A differenza della Spagna offriremmo inoltre, prima di decidere l'abbandono, una chance di rientro nella legalità agli Stati dei quali ci siamo dichiarati (in modo incostituzionale e internazionalmente illegale, nonché ambiguo) "alleati non belligeranti".

Se Bush e Blair si opponessero a che il Consiglio di sicurezza riconosca almeno implicitamente la "violazione della pace" (da parte loro e dei loro alleati) o non accettassero il comando Onu della Forza collettiva, continuino pure da soli nella sciagurata impresa.

Sarebbe veramente auspicabile, in questo momento, che l'Italia abbandonasse l'accettazione acritica che quasi sempre riserva alle posizioni dell'amministrazione americana la quale, mentre conta sul nostro Paese per le basi militari e quant'altro, passa addirittura sotto silenzio (come Bush in persona ha fatto nel corso dell'ultima Assemblea generale dell'Onu) nostre ragionevoli proposte sulla composizione del Consiglio di sicurezza.

Sarebbe ora che si desse prova, visto che per un momento siamo uniti nel patriottismo auspicato dal Presidente Ciampi, di un minimo di dignità nei confronti di alleati che ostentano uno spregio crescente della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale tutto. Indicando in una ferma nota diplomatica i tre paragrafi sopra formulati, ci avvicineremmo anche a quella parte dell'Europa dalla quale ci siamo allontanati con la scelta irachena e che certo apprezzerebbe un gesto italiano che sia ad un tempo fermo e giuridicamente fondato.


Partecipano i sottoindicati docenti di diritto internazionale e di diritto costituzionale:

Pia Acconci (Un. Teramo); Maria Luisa Alaimo (Un. "La Sapienza", Roma); Umberto Allegretti (Un. Firenze); Andrea Ambrosi (Un. Padova); Gaetano Arangio-Ruiz (Un. "La Sapienza", Roma); Maurizio Arcari (Un. Milano-Bicocca); Gregorio Arena (Un. Trento); Gaetano Azzariti (Un. "La Sapienza", Roma); Tito Ballarino (Un. Padova); Franco Bassanini (Un. "La Sapienza", Roma); Giovanni Battaglini (Un. Ferrara); Paolo Benvenuti (Un. Roma Tre); Aldo Bernardini (Un. Teramo); Mario Bertolissi (Un. Padova); Ernesto Bettinelli (Un. Pavia); Francesco Bilancia (Un. Chieti-Pescara); Roberto Bin (Un. Ferrara); Maria Agostina Cabiddu (Un. Cattolica Milano); Enzo Cannizzaro (Un. Macerata); Paolo Caretti (Un. Firenze); Lorenza Carlassare (Un. Padova); Giovanni Cellamare (Un. Bari); Pietro Ciarlo (Un. Cagliari); Enzo Cocozza (Un. Napoli); Maria Ersilia Corrao (Un. Teramo); Claudio De Fiores (Seconda Un. Napoli); Gianmario Demuro (Un. Cagliari); Antonietta Di Blase (Un. Bologna); Alfonso Di Giovine (Un. Torino); Claudio Di Turi (Un. Calabria); Mario Dogliani (Un. Torino); Gianni Ferrara (Un. "La Sapienza", Roma); Cristiana Fioravanti (Un. Ferrara); Paolo Fois (Un. Sassari); Serena Forlati (Un. Ferrara); Matteo Fornari (Un. Milano-Bicocca); Silvio Gambino (Un. Calabria); Andrea Gattini (Un. Urbino); Gustavo Ghidini (Un. LUISS Guido Carli, Roma); Alessandra Gianelli (Un. Teramo); Andrea Giardina (Un. La Sapienza); Roberto Giuffrida (Un. Perugia); Enrico Grosso (Un. Piemonte Orientale); Giancarlo Guarino (Un. "Federico II", Napoli); Massimo Iovane (Un. "Federico II", Napoli); Alessandra Lanciotti (Un. Perugia); Flavia Lattanzi (Un. Roma Tre); Antonio Marchesi (Un. Teramo); Luigi Mariucci (Un. Venezia); Anna Marzanati (Un. Milano-Bicocca); Franco Modugno (Un. "La Sapienza", Roma); Bruno Nascimbene (Un. Milano); Andrea Orsi Battaglini (Un. Firenze); Giuseppe Palmisano (Un. Camerino); Nicoletta Parisi (Un. Catania); Laura Picchio Forlati (Un. Padova); Alessandra Pietrobon (Un. Padova); Paola Pillitu (Un. Perugia); Cesare Pinelli (Un. Macerata); Laura Pineschi (Un. Parma); Emanuela Pistoia (Un. Teramo); Salvatore Prisco (Un. Napoli); Giuseppe Ugo Rescigno (Un. "La Sapienza", Roma), Dino Rinoldi (Un. Cattolica Piacenza); Lucia Serena Rossi (Un. Bologna); Antonio Ruggeri (Un. Messina); Marco Ruotolo (Un. Camerino); Francesco Salerno (Un. Ferrara); Michelangela Scalabrino (Un. Cattolica Milano); Tullio Scovazzi (Un. Milano-Bicocca); Federico Sorrentino (Un. "La Sapienza", Roma); Marina Spinedi (Un. Firenze); Vincenzo Starace (Un. Bari); Luisa Torchia (Un. Urbino); Rosanna Tosi (Un. Padova); Tullio Treves (Un. Milano); Ennio Triggiani (Un. Bari); Lauso Zagato (Un. Venezia); Piero Ziccardi (Un. Milano).

La raccolta delle adesioni da parte dei colleghi di diritto internazionale e di diritto costituzionale è ancora aperta (può essere utilizzato il seguente indirizzo: pistoia@fastwebnet.it).