Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Nazionalismo ed autodeterminazione: il caso basco nel contesto europeo :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Conflitti interni
Il legame fra diritti umani e sviluppo in un assetto mondiale in mutamento: il caso della ex Jugoslavia
L'Ombudsman del Kosovo: un istituto sui generis al servizio dei diritti dell'uomo
Giustizia internazionale e khmer rossi: le Extraordinary Ehambers in Cambogia
La prospettiva di un accordo umanitario in Colombia
Minorities protection: between legal framework and political mechanisms
L'Amministrazione Civile delle Nazioni Unite in Kosovo: profili di diritto internazionale
Desaparecidos: sentenza di condanna italiana
S/Res 1593 (2005) sul Darfur
Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali
Colombia: la guerra senza fine
La pulizia etnica può essere considerata una forma di genocidio?
Lo status dei Bidun in Kuwait: cittadini "illegali"
Il regime internazionale di protezione e assistenza degli sfollati all'interno dei confini statali
Genocidio strisciante in Cecenia
Lotta al terrorismo e repressione nella regione autonoma uigura dello Xinjiang
Processo di Pace ed Istituzioni Democratiche in GUatemala
I disordini interni tra diritto internazionale umanitario e diritti dell'uomo
Desaparecidos: scheda storica
A new interpretation of the term 'indigenous people': what are the legal consequences of being recognised as 'minorities' instead of as 'indigenous people' for the indigenous people of the world?
Irlanda del Nord (I): storia di un conflitto
Irlanda del Nord (II): le violazioni dei diritti umani e le accuse dei maltrattamenti all'atto d'arresto
Macedonia: venti di guerra nei Balcani
Violazioni dei diritti umani nei confronti delle minoranze etniche e diritto all'autodeterminazione dei popoli: il caso del Kurdistan turco
L'organizzazione costituzionale della Repubblica Federale di Jugoslavia
L'accordo di Rambouillet
La protezione delle minoranze nel diritto internazionale
 
Conflitti interni Hits: 4351 
Diritti dei popoli D.ssa Ilaria Piccioli
 
Versione integrale
Nazionalismo ed autodeterminazione: il caso basco nel contesto europeo
Tesi di laurea

LUISS GUIDO CARLI
LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE
CATTEDRA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI

TESI DI LAUREA
RELATORE CHIAR.MO PROF. ROBERTO TOSCANO

CORRELATORE
CHIAR.MO PROF. GIAN CANDIDO DE MARTIN

a.a. 2002/2003 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2003

 
Sommario

Il fenomeno nazionalista si è ripresentato con virulenza eccezionale ed inaspettata all'indomani del crollo del regime bipolare, in una fase di estrema incertezza sulle sorti dell'ordine mondiale.

 
Indice dei contenuti
 
Introduzione


PARTE I
Il nazionalismo e i conflitti etnici in Europa Occidentale


1. Premessa
2. Teorie sul nazionalismo
3. Il fenomeno
L'ideologia
Il comportamento
La mobilitazione: la triade nazionalista
Il passato glorioso
Il degrado del presente
L' utopia del futuro
3.4. I miti
3.4.1. La lingua
3.4.2. La razza
3.4.3. Il concetto di "popolo eletto"
3.5. Nazionalismo etnico e nazionalismo ufficiale
4. Revival etnico contemporaneo: il caso dell'Europa Occidentale
5. Verso un'identità europea?


PARTE II
La protezione delle minoranze e il diritto di autodeterminazione tra autonomia e secessione


A- Protezione delle minoranze

1. Il concetto di minoranza
2. La protezione delle minoranze a livello sovranazionale
2.1. Nel sistema della Nazioni Unite
2.2. In ambito europeo
3. La protezione delle minoranze a livello nazionale
3.1. Rilevanza giuridica delle minoranze all'interno dell'ordinamento statale
3.2. Soluzione federale
3.3. Soluzione regionale
4. Un caso di protezione delle minoranze applicata: la tutela linguistica in Europa occidentale

B- Autodeterminazione

1. Concetto ed origini
2. Il principio di autodeterminazione nel diritto internazionale
3. I beneficiari del diritto di autodeterminazione
4. Autodeterminazione ed integrità territoriale
5. Quando l'autodeterminazione interna non basta: la secessione
5.1. I perché sì e i perché no della secessione
5.2. La secessione nel diritto internazionale
5.3. La secessione nel diritto interno
6. Ripercussioni sull'ordine internazionale

PARTE III
Il caso basco


Premessa

1. La storia ed i miti del nazionalismo basco: presupposti del conflitto
1.1. Presupposti per la nascita dei nazionalismi periferici in Spagna
1.2. Presupposti per la nascita del nazionalismo basco
1.3. I miti
1.4. Il nazionalismo basco
1.4.1. Sabino Arana Goiri e le origini del nazionalismo basco
1.4.2. L'evoluzione del nazionalismo basco tra le due guerre
1.4.3. Il franchismo e l'opposizione basca: Euzkadi eta Askatasuna (ETA
1.4.4. La transizione, la democrazia e l'autonomia
1.4.5. L'attualità

2. Il conflitto basco
2.1. Il caso basco
2.2. Le ragioni del conflitto
2.3. La tensione esterna: il conflitto istituzionale con lo stato spagnolo
2.3.1. Il regime di autonomia
2.3.2. Il regime linguistico
2.4. La tensione interna: il conflitto sociale

3. La proposta Ibarretxe: il superamento dello statuto e l'aggravarsi del conflitto
3.1. La proposta Ibarretxe
3.2. Analisi del plan Ibarretxe e conseguenze istituzionali
3.3. Pro e contra della proposta Ibarretxe


PARTE IV
L'autodeterminazione ai tempi dell'Europa unita


Premessa

1. Il principio di autodeterminazione nell'Europa contemporanea
1.1. Integrazione ed autodeterminazione
1.2. L' Europa delle Regioni
1.2.1. Il regionalismo genuino
1.2.2. Il regionalismo etno-centrista

2. L'autodeterminazione soft in ambito europeo e strumenti di applicazione
2.1. Il principio di sussidiarietà
2.2. La rappresentanza nelle istituzioni europee e il Comitato delle Regioni
2.3. Le regioni comuni e la cooperazione transfrontaliera

3. I Paesi Baschi nel contesto europeo
3.1. I Paesi Baschi e l'autodeterminazione classica
3.2. I Paesi Baschi e l'autodeterminazione soft
3.3. La rappresentanza dei Paesi baschi in Europa
3.3.1. Attuale configurazione
3.3.2. Potenziali sviluppi contenuti nella proposta Ibarretxe
3.4. La cooperazione transfrontaliera
3.4.1. Attuale configurazione
3.4.2. Sviluppi auspicabili e difficoltà di attuazione

Conclusioni
 
Abstract
 

Il fenomeno nazionalista si è ripresentato con virulenza eccezionale ed inaspettata all'indomani del crollo del regime bipolare, in una fase di estrema incertezza sulle sorti dell'ordine mondiale. Il fatto più interessante della reviviscenza improvvisa con cui si è manifestato è l'area di azione che ha coinvolto: non ne sono infatti stati interessati unicamente gli stati del terzo mondo, o comunque quelli in cui lo state building non aveva ancora raggiunto uno stadio avanzato e vivevano nell'immobilismo generato dall'equilibrio incrociato est-ovest, ma i vicini di casa dei più stabili stati europei, giungendo perfino a mettere in discussione i confini e la forma di stato di questi ultimi.

È difficile sistematizzare i movimenti nazionalisti che hanno interessato l'Europa occidentale entro una categoria statica; in questo caso, il fenomeno è iscritto nel codice genetico degli stati in cui è sorto e ha uno stretto legame di dipendenza con il processo di costruzione della nazione del XIX secolo, con propaggini nel passato. Non si può tuttavia escludere l'esistenza di un complesso di cause che hanno scatenato questo revival, anche in considerazione del fatto che ha interessato un'area in cui i conflitti identitari sembravano essere relegati alle guerre di religione del XVI e XVII secolo.

Ad esempio, è senz'altro significativo che la recrudescenza delle rivendicazioni nazionaliste in Europa occidentale sia coincisa con il declino pressoché inarrestabile del prestigio dello stato nazione, mutilato nelle sue competenze effettive sia da progressive concessioni di sovranità verso l'alto - con l'istituzione delle Comunità europee e dell'Unione europea da un lato e con la costituzione di un apparato di difesa confluito sostanzialmente in quello americano della NATO dall'altro - e verso il basso, per effetto della pressione esercitata dalle entità substatali nella prospettiva di ritagliarsi un'azione autonoma.

In un contesto del genere, il crollo del comunismo e la rinascita dei nazionalismi oppressi in Europa dell'est e l'accelerazione della costruzione dell'Unione e delle sue istituzioni in un lasso di tempo relativamente breve hanno reso possibile ai movimenti nazionalisti operanti nei vari stati europei una maggiore autonomia di espressione politica e di manifestazione delle proprie rivendicazioni senza il carico ideologico a cui li relegava il semplificato linguaggio propagandistico bipolare.

Degno di analisi è il fatto che se in Europa orientale la rinascita del nazionalismo si presentava come una logica conseguenza dell'oppressione subita dalle minoranze nazionali sotto il regime comunista, in Europa occidentale la situazione era alquanto diversa.

I principi democratici a cui si ispiravano le costituzioni degli stati ed i vincoli a carattere europeo ed internazionale a cui erano legati circa la protezione delle comunità allogene sul proprio territorio sembravano tutto ad un tratto insufficienti a garantire un sistema efficace di tutela e la stabilità delle istituzioni nazionali.

Il principio di protezione delle minoranze, che rappresenta uno dei capisaldi del regime instaurato all'indomani della prima e della seconda guerra mondiale come palliativo alle modifiche confinarie, è tra i punti più controversi del diritto internazionale e costituisce l'argine al nazionalismo ufficiale - quello dello stato centrale - e ai suoi tentativi di sopraffazione delle lealtà alternative. Pertanto, nella trattazione di questa tesi, risulterà indispensabile uno sguardo d'insieme circa le applicazioni concrete della protezione delle minoranze in ambito internazionale ed europeo oltre che l'individuazione degli strumenti a disposizione degli stati per rendere la tutela effettiva, anche attraverso l'adozione di una forma di stato più adeguata, con particolare enfasi alla formula dell'autonomia regionale e del federalismo.

Quando le rivendicazioni poste dalle minoranze nazionali subiscono un'evoluzione verso un'autoaffermazione a tutto tondo, che non si esaurisce in forme più meno sviluppate di autonomia, il dilemma degli stati riproduce il dilemma della comunità internazionale: fino a che punto il principio di autodeterminazione può ritenersi applicabile nel contesto dell'Europa occidentale, specialmente nella sua versione più estrema e radicale della secessione? Quest'aspetto, anch'esso molto controverso, verrà esaminato alla luce del più recente diritto internazionale, sottolineandone non solo la liceità giuridica che pare limitata ad alcune ipotesi, ma soprattutto l'inopportunità politica nella maggior parte dei casi.

Il fatto che ogni stato europeo sia un caso a se stesso, dato il lungo trascorso storico caratteristico ed unico di ciascuno, non può più costituire un limite all'elaborazione di una strategia comune, che permetta di giocare sulla flessibilità delle frontiere europee senza provocare strappi istituzionali insanabili, che influenzerebbero anche il futuro dell'Unione. Senza contare che la costruzione europea non può prescindere da una democratizzazione dal basso che il processo di integrazione non ha, fino a questo momento, preso in troppa considerazione. Adottare un approccio più locale significa applicare alla realtà più immediata il principio di sussidiarietà, e predisporre a livello statale un sistema strumentale che ne consenta la realizzazione. In questa ottica, il quadro di riferimento politico e giuridico che l'Europa fornisce può rappresentare un espediente che garantisca simultaneamente una partecipazione più democratica e la stabilità sistemica.

Tra gli strumenti che consentono il raggiungimento di questo duplice obiettivo si può annoverare il potenziamento del ruolo delle regioni, che costituiscono l'ente territoriale intermedio tra lo stato nazionale e il megastato europeo; e, quando alle regioni vivono minoranze autoctone radicate sul territorio, enfatizzarne la capacità di agire sia in ambito statale che europeo ed internazionale significa creare i presupposti per un'autonomia di ampio respiro, particolarmente se le minoranze autoctone in questione hanno carattere nazionale ed aspirano ad uno status di maggiore indipendenza. In altri termini, l'Europa fornisce una molteplicità di strumenti per regolare pacificamente le dispute tra i nazionalismi delle minoranze e le ragioni dello stato nazionale. A volte, sarebbe scorretto negarlo, i mezzi già esistenti si sono dimostrati inadeguati, anche per la riluttanza degli stati a vedersi privati di crescenti porzioni di sovranità dall'alto e dal basso; tuttavia, con indispensabili migliorie, sia a livello generale che a livello particolare, questo sembra il percorso da seguire.

Chi è partitario di una edificazione dell'Europa che non soffochi né le legittime riserve degli stati nazionali né soprattutto l'opinione ed eventualmente il dissenso dei loro cittadini non può non salutare con soddisfazione quelle iniziative che mirano ad intensificare uno scambio più equo tra le istituzioni e quelli che esse rappresentano. Considerare l'Europa un'opportunità per tutti, e non solo per gli stati, permette di trovare delle soluzioni adeguate anche in quelle situazioni in cui i confini statali costituiscono più un ostacolo che una delimitazione del senso di appartenenza.

È proprio in questo contesto che il caso dei Paesi Baschi risulta esemplificativo, anche in luce ai recenti sviluppi della posizione nazionalista, che si avvicina sempre più pericolosamente ad uno strappo con il governo centrale. Una soluzione sul piano nazionale, oltre a rivelarsi inattuabile data l'attuale fase di stallo, sarebbe tra l'altro limitata per via della vastità del fenomeno nazionalista in Europa occidentale e il nuovo quadro di relazioni in cui la Spagna si trova coinvolta, che provoca una inevitabile e necessaria "europeizzazione" delle tensioni interne. In un certo senso, l'Europa, che ha avuto in origine un ruolo fondamentale nel processo di pacificazione franco-tedesca, è chiamata a farsi carico anche della risoluzione dei conflitti inerenti i rapporti degli stati membri con le rispettive articolazioni interne. Verranno perciò analizzati quali sono questi strumenti e in cosa potrebbero rivelarsi perfettibili, in particolare nell'ambito delle minoranze nazionali e delle loro rivendicazioni, e in che modo l'Europa possa compiere fino alle ultime conseguenze il suo "progetto di pace".

Ancora una volta, i Paesi Baschi rappresenteranno il caso empirico volto a dimostrare tanto l'efficacia che i limiti di una soluzione parziale e, tutto sommato, raggiungibile - dato il quadro di riferimento che è rigorosamente iscrivibile in seno all'attuale configurazione dell'Europa - a quelle rivendicazioni del nazionalismo che appaiono legittime nel contesto più generale della necessità di democratizzazione dell'integrazione europea.

Si può affermare che in potenza l'Europa dispone, attualmente, del più flessibile apparato di proposte che permette una modulazione del principio di autodeterminazione pressoché infinita: il modello tracciato per i Paesi Baschi rientra nella necessità più generale di un approccio dal basso nella costruzione dell'Unione e permette inoltre di attenuare degli attriti che possono essere assorbiti dall'attuale strumentazione a disposizione.

Si cercherà in definitiva di dimostrare che il quadro di soluzione per i conflitti etnici ed identitari è da ricercare nell'ambito delle opportunità che ha creato l'Europa: di quanto qualsiasi soluzione nazionale sia insufficiente e fallimentare nel processo di devoluzione dei poteri sovrani da parte dello stato nazione; e di come alcuni cambiamenti sistemici non determinino necessariamente il passaggio ad un altro sistema, ma che anzi contribuiscano a stabilizzare quello attuale e ad accentuarne le caratteristiche di solidarietà trasversale.

Solamente se l'Europa diventa, e, soprattutto, se viene percepita un'opportunità da ogni categoria, che sia stato, minoranza, opposizione o cittadino farà fede al suo obiettivo ultimo, che, come recita il preambolo del progetto di Costituzione citando Tucidide, è diffondere il potere non nelle mani di pochi, ma nelle mani dei più.

 
Bibliografia
 

AA.VV., Dimensione comunitaria europea e realtà regionale nella prospettiva dell'Unione Europea, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, 1994

AA.VV., L'identità regionale in Europa, Trento, Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, 1991

AA.VV., Le diversità regionali in Europa e il ruolo delle loro culture nella costruzione dell'Unione Europea, Regione Autonoma Trentino- Alto Adige, 1993

Acosta Sanchez J., "Los presupuestos teoricos del nacionalismo y el nuevo ciclo del fenomeno", Revista de Estudios Politicos, 1992

Anderson B., Imagined Communities. Reflections on the Origin and the Spread of Nationalism, London,Verso/NBL, 1983

Arbaitza Vilallonga M. (a cura di), La cuestión vasca, Universidad del País Vasco, 2001

Barbería J. L., Unzueta P., Cómo hemos llegado a esto, Taurus, Madrid, 2003

Black A., "Nation and community in the international order", Review of International Studies, 1993

Buchanan A., Secessione -- Quando e perché un Paese ha il diritto di dividersi, ed. italiana, Milano, A. Mondadori, 1994

Capotorti F., Study on the Rights of Person Belonging to Ehtnic, Religious and Linguistic Minorities, Onu, New York, 1991

"Il regime delle minoranze nel sistema delle Nazioni Unite e secondo l'art. 27 del Patto sui diritti civili e politici", Rivista internazionale dei diritti dell'uomo, V, gennaio-aprile 1992

de Castro Ruano J. L., «Los límites de la representación y partecipación del País Vasco en la Unión Europea », da Getaria, Eusko Jaurlalitza y Eusko Legebiltzarra, 2001

Condorelli L., "Prospettive di cooperazione interregionale mediante trattati internazionali e superamento della riserva del potere estero allo stato centrale", in Regioni, 1985

Conforti B., Le Nazioni Unite, 5° ed., Padova, UTET, 1994

Diritto Internazionale, 5° ed. Napoli, Editoriale Scientifica, 1999

Dahrendorf R., "Il futuro dello stato nazionale", Micromega, 5/94,

De Vergottini G.,"Regioni di confine comuni: dalla cooperazione alla istituzionalizzazione", Rivista di studi politici internazionali, I, 1995

Deutsch K.W., Nationalism and Social Communication: an Inqiry into the Foundations of Nationality, Cambridge, Massachussets, MIT Press, 1966

Elorza A., Un pueblo escogido, Crítica, Barcelona, 2001

Elorza A., Garmendia J. M., Jaregui G., Dominguez F., La historia de ETA, Temas de Hoy, Madrid, 2002

Fois P., « Autonomie, minoranze, nazionalismi, Unione Europea », Comuni d'Europa, estratto dal n. V, maggio 1992

Fraser R., Recúerdalo tú y recúerdalo a otros. Historia oral de la guerra civil española, Barcelona, Crítica, 1979, volume I

Halperin, M.H., Scheffer, D. J., with Small, P., Self-Determination in the new World Order, Washington D.C., Canergie Endowment for International Peace, 1992

Hastings A., "Special peoples", Nations and Nationalism, III, 1999

Horowitz D.L., Ethnic Groups in Conflict, Berkley-Los Angeles - London, University of California Press

Juaristi J., El Linaje de Aitor - La invención de la tradición vasca, Taurus, Madrid, 1987

Kellas J. G., Nazionalismi ed etnie, ed. italiana, Bologna, Il Mulino, 1993

Kundera M., The Book of Laugher and Forgetting, trad. inglese di M. Hendry Heim, New York, Knopf, 1981

Landa K., J. Goirizelaia, La constitución española y el derecho de autoderminación del pueblo vasco, documento ad uso interno di "Euskubideak", associazione basca membra di A.E.D. (Avvocatura europea democratica)

Lariccia S., "Minoranze in Europa", Enciclopedia del Diritto, V Aggiornamento, Milano, Giuffrè editore, 2001

Levinger M., "Myth and mobilisation: the triadic structure of nationalist rethoric", Nation and Nationalism, II, 2001

Lizza G., Territorio e potere, Itinerari di geografia politica, Torino, UTET, 6° ristampa, 2003

Luverà B., Oltre il confine, Regionalismo europeo e nuovi nazionalismi in Trentino-Alto Adige, Bologna, Il Mulino, 1996

"Prospettive e rischi del neoregionalismo europeo", Il Mulino, I, 1996

Mancini S., Minoranze autoctone e Stato - tra composizione dei conflitti e secessione, Milano, A. Giuffrè, 1996

Martini G., "Autonomie, minoranze, nazionalismi, Unione Europea" in Comuni d'Europa, V, 1992

Marx K., La dominazione britannica in India, in "Opere", vol. XII, Roma, Editori Riuniti, 1978

Moore M. (a cura di), National Self- Determination and Secession, Oxford University Press, 1998

de Pablo S., de la Granja J.L., Meers L., Documentos para la historia del nacionalismo vasco de los Fueros a nuestros días, Barcelona, Ariel Practicum, 1998

Pinna M. (a cura di), L'Europa delle diversità, Identità e culture alle soglie del terzo millennio, Franco Angeli, 1993

Pizzorusso A., Minoranze e maggioranze, Torino, Einaudi, 1993

"Libertà di lingua e diritti linguistici: una rassegna comparata", Le Regioni, VI, 1987

Renfrew C., "The roots of ehnicity: archaeology, genetics and the origins of Europe" in Atti della X Conferenza, Unione Internazionale, Accademia dei Lincei, 8 gennaio 1993

Romano S., "Stato, etnie e nazionalità in Europa dopo il 1989", Modernizzazione e sviluppo, III, 1992

Segura L.J., "In tema di multilinguismo: osservazioni sul modello spagnolo", Le Regioni, VI, 1987

Senghaas D., Europa, progetto di pace, Venezia, Marsilio, 1999

Smith A. D., Il revival etnico, ed. italiana, Bologna, Il Mulino, 1984

"National identity and the idea of European unity, International Affairs, Gennaio 1992

"Ethnic election and national destiny: some religious origins of nationalist ideals", Nations and Nationalism, III, 1999

Talbott S., "Self-Determination in an Interdependent World", Foreign Policy, Primavera 2000

Tiryakian E.A. e Rogowski R. (a cura di), Internal Nationalism Revisited, 1985

Ugalde Zubiri A., "La acción exterior del Gobierno Vasco hacia Europa", Euskonews & Media



FILMOGRAFIA


Medem J., "La pelota vasca", Spagna - Francia, 2003
Martínez Lázaro E., "La voz de su amo", Spagna, 2001
Ortega Santillana E., "Asesinato en febrero", Spagna 2001
Taverna H., "Yoyes", Spagna-Francia, 1999


DOCUMENTI DI RIFERIMENTO


NAZIONI UNITE


Statuto delle Nazioni Unite, 1945

Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, 1948

Patti Internazionali sui diritti civili e politici, economici e culturali, 1966

Dichiarazione di principi di diritto internazionale sulle relazioni amichevoli e la cooperazione tra stati, 1970

Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone appartenenti a minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche, 1992

Dichiarazione di Vienna della Conferenza delle Nazioni Unite sui diritti umani, 1993

Dichiarazione in occasione del 50°anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, 1995


CSCE


Atto Finale della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in Europa, Helsinki,1975

Documento finale dell'incontro di Vienna, 1989

Documento conclusivo della riunione di Copenhagen sulla "dimensione umana", 1990

Carta di Parigi per una nuova Europa, 1990


COMUNITÀ ED UNIONE EUROPEA



Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, 1950

Convenzione-quadro sulla cooperazione transfrontaliera delle collettività o autorità territoriali, 1980

Carta comunitaria delle lingue e delle culture regionali, 1981

Carta dei diritti delle minoranze etniche della Comunità Europea, 1981

Convenzione relativa alla Carta europea delle autonomie locali, 1985

Carta europea delle lingue regionali e minoritarie, 1992

Trattato di Maastricht sull'Unione Europea, 1992

Convenzione-quadro per la protezione delle minoranze nazionali,
1995

Preambolo del Progetto di Costituzione Europea, 18 luglio 2003


ALTRE FONTI



Act of Supreme Court of Canada, Reference jurisdiction, Governor in Council referring to Supreme Court three questions relating to secession of Quebec from Canada, Toronto, February 1998

Carta di Algeri, 1976

Statuto della Corte Interamericana dei diritti umani, 1974


CASO BASCO



Constitución española, 1978

Estatuto de Autonomia de la Comunidad Autonoma de Euskadi, 1979

Declaración sobre la autodeterminación de Euskadi, approvata dal Parlamento basco il 15 febbraio 1990

Propuesta de Estatuto Político de la Comunidad de Euskadi, Eusko Jaurlaritza-Gobierno Vasco, Ajuria-Enea, 25/10/03

Intervento del lehendakari Ibarretxe durante il dibattito di politica generale al Parlamento basco, Vitoria- Gasteiz, 27/09/02

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale