Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
 
Diritto internazionale Hits: 3301 
Guerra atomica Dr. Denis Vidale
 
Versione integrale
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
Tesi di laurea

Università degli Studi di Venezia
Facoltà di Lettere e Filosofia

Relatore: Prof. Bruna Bianchi
Anno Accademico 1998/1999 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 1999

 
Sommario

Ad Hiroshima, nel parco dove sono conservati i primi ciliegi che fiorirono dopo la distruzione atomica , un'incisione su una targa si rivolge alle vittime dell'esplosione affinché dormano in pace, perché il loro sacrificio non sarà dimenticato né ripetuto: come tante altre frasi, è rimasta una lettera morta.

 
Indice dei contenuti
 
Introduzione

1- La nascita di un problema

1.1- 1921-1944: la corsa della paura
1.2- 1921-1944: la comunità scientifica
1.3- 1945: anno zero

2- Hiroshima in Italia

2.1- Le reazioni alla bomba

3- Pace ambigua e guerra fredda

3.1- Il mito atomico
3.2- Caccia alla superiorità
3.3- Bikini
3.4- La faida tra gli scienziati: Oppenheimer e Teller

4- La NATO in Italia

4.1- L'anticamera del dibattito
4.2- Lo scontro sulla NATO
4.3- L'eredità della NATO

5- I Partigiani della Pace

5.1- Gli "anni eroici" del movimento internazionale
5.2- Dall'Osanna al Crucifige
5.3- Il movimento in Italia
5.4- L'embrione del movimento ambientalista

Conclusioni

Appendici

1- La memoria di Hiroshima
2- La stampa italiana

Indice dei documenti riprodotti
Bibliografia
 
Abstract
 

Introduzione

Alla vigilia del terzo millennio, per utilizzare un'espressione divenuta di moda, la visione che abbiamo del pianeta è quanto meno desolante sotto tutti gli aspetti, siano essi sociali, ambientali, economici o politici: non è necessario aver militato attivamente per dieci anni in un'associazione ambientalista come Greenpeace per essere correttamente informati sul progressivo annientamento dell'ecosistema; non occorre essere stati volontari nella FAO o nell'UNESCO per assistere da vicino alla progressiva morte di migliaia di esseri umani od allo sgretolamento dei patrimoni artistici e culturali; neppure è obbligatorio avere alle spalle l'esperienza del servizio civile o della militanza nelle associazioni pacifiste per rendersi conto della complessità della situazione, italiana e non, connessa alle guerre, alle pacificazioni, all'equilibrio mondiale sempre sull'orlo della guerra, e fino a pochi anni fa della guerra termonucleare, un pericolo che non è ancora stato eliminato.

La tesi che almeno una parte cospicua di questi conflitti e contraddizioni dell'età contemporanea siano da far risalire alla bomba atomica è certamente personale e discutibile, ma non campata in aria. Le eredità più macroscopiche di questo secolo sono quelle di Auschwitz e di Hiroshima , entrambe ripetute in scale minori innumerevoli volte dalla fine del secondo conflitto mondiale ai giorni nostri, senza essere, per questo, meno criminali : tuttavia proprio quelle immense tragedie furono la base di un dibattito che dura ancora ai giorni nostri, in termini più forti e più urgenti. Non fu l'annientamento Hiroshima e Nagasaki a regalarci il mondo in cui viviamo: le radici vanno cercate prima, nel fertilizzante della paura e dell'ambizione delle grandi potenze, nella buona volontà cieca di alcuni scienziati e nella follia di altri, tuttavia il 16 Luglio 1945 fu la pietra miliare dell'inizio di una nuova era; se il 6 Agosto 1945 immolò la vita di duecentomila persone sull'altare delle relazioni internazionali tra USA ed URSS

la vera, immensa tragedia è sotto quel fungo (...) ed ancora più la tragedia inedita è quella del mondo, anche del nostro mondo occidentale, e della semplice vita umana sulla terra. Perché al di là (...) c'è un futuro nel quale le speranze (...) rapidamente dovranno essere ridimensionate, ed in seguito ridefinite di fronte ai nuovi rischi globali .

Osservando il cosiddetto problema nucleare oggigiorno, alla luce delle ricerche nel tentativo di ottenere un'energia pulita attraverso la fusione e non più la fissione atomica, sembra impossibile che la sua comparsa sia passata quasi sotto silenzio, e che per quasi vent'anni la lotta contro gli esperimenti militari, le bombe ed il loro utilizzo sia stata ridotta ad un ristretto numero di intellettuali, di pacifisti e di ambientalisti, soprattutto se ci si ricorda del grande dibattito degli anni '80, in Italia ed all'estero.

Ma questo perché, per dirla con le parole di Luigi Bonanate

(...) L'Italia scopre (finalmente, oppure: ahinoi?) il problema termonucleare solamente nel 1984, quando fu sommersa da un diluvio, senza precedenti, di articoli, di libri, di informazioni radiotelevisive e di opuscoli a quello relative

ossia quando i sub dei servizi segreti francesi, per ordine dell'allora presidente Mitterand, affondarono nel porto di Auckland (New Zeland) l'ammiraglia della flotta ambientalista internazionale Greenpeace, il Raimbow Warrior, provocando la morte del fotografo portoghese Fernando Pereira : all'epoca fecero più scandalo l'atto compiuto contro un equipaggio disarmato di pacifisti ed ambientalisti, perpetrato in un porto straniero (in termini di diritto internazionale il fatto costituiva un atto di guerra), che le motivazioni che avevano spinto gli ambientalisti in Polinesia (il tentativo di impedire gli esperimenti nucleari francesi nell'isola di Mururoa), ma il dibattito che ne seguì forzò la mano alle commissioni internazionali e portò alla firma del patto di abolizione di ogni esperimento nucleare in mare ed a cielo aperto . Fu quel fatto che portò alla caduta di quello che Mario Fazio aveva chiamato "l'inganno nucleare" , e che includeva esperimenti segreti e l'occultamento delle loro conseguenze, la costruzione e la mancata manutenzione di centrali nucleari, nuove ricerche dirette non a fini di pace ma bellici, tacitamento di ogni voce allarmista sull'argomento.

La situazione odierna, gli esperimenti e le lotte relativamente documentate dai giornali, sono figlie dirette di quei primi anni, delle reazioni pacifiste ed antimilitariste di quei primi anni che seguirono la creazione dell'ordigno che annientò Hiroshima e Nagasaki. Questa ricerca è il tentativo di individuare il sorgere delle coscienze pacifiste ed antinucleariste in Italia: non è un lavoro di ricerca nuovo od originale, non sfrutta fonti inedite o finora sconosciute; fa riferimento a studi precedentemente svolti da altri studiosi, spesso allo stesso materiale già analizzato e catalogato, ma nel tentativo di assumere una posizione nuova, dando spazio a quella parte delle fonti che gli studi precedenti sembrano aver trascurato o trattato in modo riduttivo; è anche un tentativo di avviare un discorso continuo e coerente tra gli avvenimenti di questi ultimi anni e le loro radici, attraverso un accenno agli eventi successivi quelli trattati.

 
Bibliografia
 

Saggistica:

AA.VV. Guerra e pace Napoli 1993

AA.VV. L'età atomica Milano 1993

AA.VV. I grandi fatti Milano 1980

AA.VV. Storia del Partito Comunista Italiano Torino 1994-1998

AA.VV. The Alliance and Europe Iiss 1976

AA.VV. The Diffusion of Power Iiss 1977

Anders, Gunther Essere o non Essere Torino 1960

Battistelli, Fabrizio Armi: un nuovo modello di sviluppo? Torino 1982

Bobbio, Norberto Il problema della guerra e le vie delle pace Bologna 1979

Bonanate, Luigi La guerra Roma 1998

Bonanate, Luigi Né guerra né pace Milano 1987

Bonanate, Luigi La politica della dissuasione: la guerra nella politica mondiale Torino 1971

Bonanate, Luigi La politica internazionale di fronte al futuro Milano 1991

Bonanate, Luigi Etica e politica internazionale Torino 1992

Bonanate, Luigi (a cura di...) Il mondo contemporaneo Firenze 1980

Bonanate, Luigi (a cura di...) La guerra nella società contemporanea: scritti scelti Milano 1972

Bonacina, Giorgio L'Atomica di Hiroshima, Milano 1972

Capitini, Aldo Il potere di tutti Torino 1963

Caracciolo, Alberto L'ambiente come storia Bologna 1988

Carlson, Rachel Primavera silenziosa Milano 1963

Carlson, Rachel Il mare intorno a noi Torino 1973

Caillois, Roger La vertigine della guerra Roma 1990

Concetti, Gino La guerra e le sue tragedie Roma 1992

Cortesi, Luigi Storia e catastrofe Napoli 1984

Cortesi, Luigi Il trauma della NATO San Domenico di Fiesole 1984

Cortesi, Luigi Le armi della critica Napoli 1975

Cortesi, Luigi (a cura di...) Democrazia, rischio nucleare e movimenti per la pace Napoli 1989

Cotturri, Giuseppe (a cura di...) Guerra: individuo Milano 1999

Delmas, Claude Armamenti nucleari e guerra fredda Milano 1972

Diani, Michele Isole nell'arcipelago Bologna 1988

Düffer, Jost Jalta, 4 Febbraio 1945 Bologna 1999

Fazio, Mario L'inganno nucleare Torino 1980

Feitö, François Storia delle democrazia popolari Milano 1967

Fini, Massimo Elogio della guerra Milano 1980

Fleming, Deanna Frank Storia della guerra fredda Milano 1964

Fornari, Franco Dissacrazione della guerra: dal pacifismo alla scienza dei conflitti Milano 1969

Gambino, Antonio Vivere con la bomba Roma 1986

Gambino, Antonio Storia del dopoguerra dalla liberazione al potere DC Roma - Bari 1978

Greco, Pietro Hiroshima. La fisica conosce il peccato Roma 1995

Gaja, Filippo Il secolo corto Milano 1994

Giacomini, Ruggero I partigiani della pace Milano 1984

Ginsborg, Paul Storia d'Italia dal dopoguerra ai giorni nostri Torino 1989

Giovannini, Francesco Le radici del verde Bari 1991

Guerri, Giordano Bruno Antistoria degli Italiani Milano 1994

Hallgarten, George Storia della corsa agli armamenti Roma 1975

James, Lawrence The Rise and Fall of the British Empire London 1994

Jaspers, Karl La bomba atomica e il destino dell'uomo Torino 1960

Jolif, Jean Yves Perché la guerra Vicenza 1967

Jungk, Robert Hiroshima, il giorno dopo Torino 1953

Jungk, Robert Il futuro è già cominciato Torino 1953

Jungk, Robert Gli apprendisti stregoni Torino 1958

Jungk, Robert Lo stato atomico Torino 1978

Jungk, Robert L'onda pacifista Milano 1984

Kennedy, Paul The Rise and Fall of the Great Powers Cambridge 1987

Kolko, John e Peter Il limiti della potenza americana Torino 1975

Lothian, Philip Henry Kerr Il pacifismo non basta Bologna 1986

Maldonado, Tomàs Cultura, democrazia, ambiente Milano 1990

Maori, Andrea Gli eretici della pace Vimercate 1975

Meyer, Edgar Helmut I pionieri dell'ambiente Milano 1995

McLuhan, Marshall Guerra e pace nel villaggio globale Milano 1995

Morray, Patrick Joseph Storia della guerra fredda Roma 1962

Orilia, Vittorio L'imperialismo atlantico Padova 1969

Paccino, Dario L'imbroglio ecologico Torino 1972

Paccino, Dario I colonnelli verdi e la fine della Storia Roma 1990

Paccino, Dario La guerra chiamata pace Roma 1992

Poole, Gordon (a cura di...) Processo alla guerra Napoli 1992

Powers, Thomas Storia segreta dell'atomica tedesca Milano 1993

Santoro, Carlo Maria Il sistema di guerra: studi sul bipolarismo Milano 1988

Sassoli, Domenico La guerra fredda 1945-1960 Firenze 1979

Serreri, Paolo (a cura di...) La coscienza della pace Napoli 1994

Severino, Emanuele La guerra Milano 1992

Spriano, Paolo I comunisti europei e Stalin Torino 1983

Thompson, Edward Patrick Protestare per sopravvivere Napoli 1980

Thompson, Edward Patrick Opzione zero Torino 1993

Verbist, C Perché la guerra Roma 1978

Worster, Donald Storia delle idee ecologiche Bologna 1984



Memorialistica e narrativa

Alperowitz, Gar Un asso nella manica Milano 1966

Anders, Gunther Il pilota di Hiroshima Milano 1962

Brown, Michael - May, John La storia di Greenpeace Vimercate 1992

Capitini, Aldo In cammino per la pace Torino 1962

Cassola, Carlo Il paradiso degli animali Milano 1974

Churchill, Winston Spencer La seconda Guerra Mondiale: trionfo e tragedia Milano 1960

Cortesi, Luigi (a cura di...) Hiroshima in Italia Napoli 1995

Craig, William La caduta del Giappone Milano 1979

Guareschi, Giovanni Don Camillo e il suo gregge Milano 1953

Guareschi, Giovanni Il compagno Don Camillo Milano 1962

Guareschi, Giuseppe Don Camillo e i giovani d'oggi Milano 1963

Guareschi, Giovanni L'anno di Don Camillo Milan, 1988

Haviaras, Stratis L'età eroica Milano 1987

Kramish, Arnold Il Grifone Milano 1987

Kurzman, Dan Day of the Bomb. Countdown to Hiroshima New York 1986

Mailer, Norman Il nudo e il morto Milano 1950

Mailer, Norman Le armate della Notte Milano 1998

Massara, Massimo (a cura di...) I comunisti raccontano Milano 1975

Murphy, Robert Un diplomatico in prima linea Torino 1967

Paccino, Dario Domani il diluvio Bologna 1973

Parise, Goffredo Gli Americani a Vicenza e altri racconti Milano 1984

Pasti, Nino Guerra termonucleare Roma 1982

Szilard, Leo La coscienza si chiama Hiroshima Roma 1985

Teller, Edward L'eredità di Hiroshima Milano 1965

Truman, Harry Spencer Memoires Paris 1955

Venturi, Marcello Sdraiati sulla linea Milano 1984



Quotidiani

"Corriere della sera" archivio anni 1946-1956

"Corriere Lombardo" archivio anno 1945

"L'Unità" archivio anni 1945-1955

"Avanti!" archivio anni 1945-1956

"L'Osservatore Romano" archivio anni 1945-1952

"La Civiltà cattolica" archivio anni 1945-1952

"La Domenica del Corriere" archivio anni 1946-1959

"L'Italia" archivio anno 1945



Periodici

"Rinascita" archivio anni, 1945-1955

"Giano. Pace, ambiente, problemi globali" archivio anni, 1990-1997

"Oggi" archivio anno, 1945 (Agosto) e 1982 (Febbraio)

"Panorama" archivio, anno 1993 (Agosto)

"Interviù" archivio, anno 1996 (Aprile)



Musicografia

Alice Le Baccanti in "Il sole nella pioggia" 1984

Bertoli, Pierangelo "Eppure soffia" 1976

Guccini, Francesco L'atomica cinese in "Folk Beat N°1" 1968

Guccini, Francesco - I Nomadi Noi non ci saremo in "Guccini e i Nomadi" 1980

I Nomadi Il pilota di Hiroshima in "Ma noi no!" 1988

Nannini, Gianna Bomboloni in "Dispetto" 1995

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale