Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 6858 
Diritto alla salute Dr. Paolo Scudeller
 
Versione integrale
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Tesi di laurea

Università degli Studi di Pavia
Facoltà di Giurisprudenza

Relatore: Prof. Cristina Campiglio
Anno Accademico 1999 - 2000 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2000

 
Sommario

Nel testo dell'atto costitutivo dell'OMS nel quale si legge che "il godimento del miglior stato di salute raggiungibile costituisce uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano senza distinzione di razza, religione, opinioni politiche, condizione economica o sociale".

 
Indice dei contenuti
 
CAPITOLO 1: ORIGINI E COSTITUZIONE

1.1 I PRECEDENTI

A) Le Conferenze Sanitarie Internazionali, l'Ufficio Internazionale di Igiene Pubblica, l'Organizzazione di Igiene della Società delle Nazioni e l'UNRRA (United Nations Relief and Rehabilitation Administration)
B) Forme significative di cooperazione sanitaria regionale e locale

1.2 L'OMS E LA CONCEZIONE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE

1.3 LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA SANITÀ

1.4 COSTITUZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

1.5 I RISULTATI DELLA COMMISSIONE AD INTERIM

1.6 LA PRIMA ASSEMBLEA MONDIALE DELLA SANITA'

1.7 SCOPI E FUNZIONI DELL'OMS


CAPITOLO 2: LA SALUTE COME DIRITTO DELL'UOMO

2.1 LA SALUTE NEGLI ATTI INTERNAZIONALI SULLA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO


CAPITOLO 3: LA SALUTE E L'OMS

3.1 IL CONCETTO DI "SALUTE" NELL'OMS

3.2 EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SALUTE NELLA PRASSI DELL'OMS

3.3 PRESUPPOSTI E CONDIZIONI DELLA SALUTE

3.4 EVOLUZIONE DEGLI ASPETTI FUNZIONALI DEL PROGRAMMA DELL'OMS

A) Le prime sfide
B) Salute e sviluppo
C) La nuova strategia "Salute per Tutti per l'anno 2000"

CAPITOLO 4: LA STRATEGIA "SALUTE PER TUTTI"

4.1 IL CONCETTO DELLA "SALUTE PER TUTTI" (HEALTH FOR ALL)

4.2 RINNOVAMENTO DELLA "SALUTE PER TUTTI"

4.3 OBIETTIVI DELLA STRATEGIA "SALUTE PER TUTTI"

4.4 DALLA POLITICA ALL'AZIONE

4.5 IL RUOLO DELL'OMS NEL XXI SECOLO

4.6 SUCCESSI DELLA SRATEGIA "SALUTE PER TUTTI"

4.7 LIMITI DELLA STRATEGIA "SALUTE PER TUTTI"

4.8 IL RUOLO DELLA LEGISLAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DELLA STRATEGIA "SALUTE PER TUTTI"

A) Gli sforzi dell'OMS
i) Diritto Internazionale per la Salute Pubblica
ii) Istituzioni di Vigilanza
iii) Legislazione Nazionale per la Salute Pubblica B) Prospettive giuridiche per il diritto alla salute: esperienze di altre Organizzazioni Internazionali
C) Importanza del diritto e delle istituzioni a sostegno della strategia "Salute per Tutti"

4.9 FUTURO DI UN APPROCCIO LEGISLATIVO NELL'AMBITO DELLA STRATEGIA "SALUTE PER TUTTI"


CAPITOLO 5: LA STRUTTURA DELL'OMS

5.1 OSSERVAZIONI GENERALI

5.2 LO STATUS DI MEMBRO E IL PROBLEMA DEL RECESSO

5.3 L'ASSEMBLEA MONDIALE DELLA SANITÀ (WORLD HEALTH ASSEMBLY)

5.4 IL CONSIGLIO ESECUTIVO (EXECUTIVE BOARD)

5.5 IL SEGRETARIATO (SECRETARIAT)

5.6 IL DECENTRAMENTO REGIONALE

A) Le organizzazioni regionali
B) Il problema della definizione delle regioni
C) Verso un maggiore decentramento
D) Regionalizzazione delle attività dell'OMS
i) Ufficio regionale per l'Africa (AFRO), Brazzaville, Congo.
ii) Ufficio regionale per le Americhe (AMRO), Washington, Stati Uniti d'America
iii) Ufficio regionale per il Mediterraneo Orientale (EMRO), Alessandria, Egitto
iv) Ufficio regionale per l'Europa (EURO), Copenaghen, Danimarca
v) Ufficio regionale per il Sud Est Asiatico (SEARO), Nuova Delhi, India
vi) Ufficio regionale per il Pacifico Occidentale (WPRO), Manila, Filippine E) Critiche al decentramento regionale
F) Studi e proposte dell'OMS
G) Decentramento e sistemi sanitari: analisi di esperienze internazionali

5.7 IL FINANZIAMENTO DELL'OMS


CAPITOLO 6: LE FUNZIONI NORMATIVE

6.1 GLI ATTI DELL'OMS

6.2 CONVENZIONI

A) Primi passi verso la Convenzione Quadro sul Controllo del Tabacco
B) Primo incontro del Gruppo di Lavoro per lo Schema di Convenzione sul Controllo del Tabacco
C) Secondo incontro del Gruppo di Lavoro per lo Schema di Convenzione sul Controllo del Tabacco

6.3 REGOLAMENTI INTERNAZIONALI

A) Nomenclature Regulations
B) International Health Regulations

6.4 RACCOMANDAZIONI

A) Codice Internazionale per il Commercio dei Sostituti del Latte Materno
B) L'adozione del Codice come raccomandazione
C) L'allattamento dei neonati e dei bambini: un dibattito ancora acceso

6.5 UNA CODIFICAZIONE FALLITA: IL PROGRAMMA DI AZIONE SUI FARMACI ESSENZIALI

6.6 RIFLESSIONI SULLE FUNZIONI NORMATIVE DELL'OMS

6.7 IL RUOLO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE A FAVORE DELLA "SALUTE PER TUTTI" NEL XXI SECOLO


CAPITOLO 7: RICERCA, EDUCAZIONE, FORMAZIONE E INFORMAZIONE

7.1 PROGRAMMI DI RICERCA

A) L'impiego di risorse nazionali
B) La ricerca nell'OMS
i) L'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro
ii) Programma Speciale di Ricerca, Sviluppo e Formazione nella Riproduzione Umana
iii) Programma Speciale di Ricerca e Formazione nelle Malattie Tropicali

7.2 EDUCAZIONE ED ISTRUZIONE

A) Educazione e formazione infermieristica
B) Borse di studio

7.3 PUBBLICAZIONI

7.4 RIFLESSIONI SULLE ATTIVITÀ DI RICERCA, EDUCAZIONE, FORMAZIONE E INFORMAZIONE


CAPITOLO 8: LA COOPERAZIONE TECNICA

8.1 LE BASI STATUTARIE DELLA COOPERAZIONE TECNICA

8.2 LA PARTECIPAZIONE DELL'OMS ALL'ESTESO PROGRAMMA DI ASSISTENZA TECNICA (EPTA)

8.3 LA PARTECIPAZIONE

DELL'OMS AL PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE NAZIONI UNITE (UNDP) 8.4 L'ASSISTENZA AI PAESI IN VIA DI SVILUPPO SOTTO IL REGOLARE PROGRAMMA

A) Principi dell'azione
B) Le caratteristiche del Programma di Assistenza dell'OMS ai nuovi Stati e alla loro evoluzione

8.5 RIFLESSIONI SULLA COOPERAZIONE TECNICA


CAPITOLO 9: RUOLO OPERATIVO DELL'OMS: CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLE MALATTIE

9.1 I PROGRAMMI VERTICALI

9.2 UN FALLIMENTO: IL PROGRAMMA DI ERADICAZIONE DELLA MALARIA

A) Creazione ed evoluzione del Programma
B) Le basi tecniche del Programma
C) Attuazione del Programma
D) Ostacoli
E) Recenti sviluppi

9.3 LA "CROCIATA VITTORIOSA" CONTRO IL VAIOLO

A) La creazione del Programma
B) Le basi tecniche dell'eradicazione
C) La realizzazione del Programma

9.4 UN ALTRO SUCCESSO DELL'OMS: IL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELLA ONCORCERCOSI IN AFRICA OCCIDENTALE

9.5 L'IMMUNIZZAZIONE DEI BAMBINI NEL MONDO

9.6 LA LOTTA GLOBALE CONTRO L'AIDS

A) La creazione del Programma Globale
B) La Strategia Globale sull'AIDS
C) Creazione di un Programma Congiunto delle Nazioni Unite sull'HIV/AIDS (UNAIDS)

9.7 RIFLESSIONI SUL RUOLO OPERATIVO DELL'OMS


CAPITOLO 10: IL COORDINAMENTO DELL'OMS CON ALTRE ORGANIZZAZIONI

10.1 OSSERVAZIONI GENERALI

10.2 COORDINAMENTO ALL'INTERNO DEL SISTEMA DELLE NAZIONI UNITE

A) Coordinamento operativo con l'UNDP
B) Il coordinamento con l'UNICEF 227
C) Il Coordinamento con il Fondo delle Nazioni Unite per le Attività a Favore delle Popolazioni (UNFPA)

10.3 RAPPORTI CON LE ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE

10.4 IL COORDINAMENTO CON LE ORGANIZZAZIONI UMANITARIE

10.5 IL COORDINAMENTO CON ALTRE ORGANIZZAZIONI INTERGOVERNATIVE E NON GOVERNATIVE 10.6 RIFLESSIONI SUL COORDINAMENTO DELL'OMS CON ALTRE ORGANIZZAZIONI


CAPITOLO 11: CONCLUSIONI

11.1 LE RIFORME NECESSARIE

11.2 CONSIDERAZIONI FINALI

BIBLIOGRAFIA

TESTI

DOCUMENTAZIONE DELL'OMS
 
Abstract
 

Sul diritto alla salute come diritto umano

Il diritto alla salute rappresenta un obbligo legale internazionale degli Stati atto a promuovere e proteggere la salute delle loro popolazioni.

I fondatori dell'OMS hanno dato prova di chiaroveggenza vigilando affinché la salute venisse riconosciuta quale diritto fondamentale dell'uomo nel testo dell'atto costitutivo dell'OMS nel quale si legge che "il godimento del miglior stato di salute raggiungibile costituisce uno dei diritti fondamentali di ogni essere umano senza distinzione di razza, religione, opinioni politiche, condizione economica o sociale".

É interessante notare che, per quel che riguarda la salute, la Dichiarazione Universale Dei Diritti dell'Uomo, il cui 50° anniversario è stato commemorato nel 1998, è più sfumata rispetto al Trattato istitutivo dell'OMS. L'art.25 della Dichiarazione proclama che "ogni individuo ha diritto a un livello di vita sufficiente a garantire la sua salute, il suo benessere e quelli della sua famiglia, principalmente per l'alimentazione, il vestiario, l'abitazione, le cure mediche nonché i servizi sociali necessari...". La Dichiarazione Universale pertanto non garantisce un diritto alla salute "per se", ma un diritto alla salute connesso al diritto ad un adeguato standard di vita.

A tutt'oggi, un solo strumento internazionale sui diritti dell'uomo - il Protocollo di San Salvador del 1988 - adottato nel quadro dell'Organizzazione degli Stati Americani - proclama realmente un "diritto alla salute", sempre che quest'espressione sia interpretata nell'articolo pertinente a significare "il possesso del più alto grado di salute fisica e mentale e di benessere sociale".

Esistono attualmente numerosi strumenti internazionali attinenti ai diritti dell'uomo che si riferiscono alla salute e ai problemi a essa correlati. I più importanti tra essi sono:

- il Patto Internazionale sui diritti Economici, Sociali e Culturali del 1966
- la Convenzione sull'Eliminazione di ogni forma di discriminazione femminile del 1979
- la Convenzione relativa ai diritti dell'infanzia del 1989.

Il Patto sui Diritti economici, Sociali e Culturali (International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights) è stato promosso dalle Nazioni Unite allo scopo di evidenziare l'obbligo legale necessario per promuovere il diritto alla salute. Il Patto traduce in legge essenzialmente ciò che la Dichiarazione Universale ha dichiarato . Quest'ultima costituisce, infatti, la base normativa per il Patto che può essere considerato lo strumento più significativo delle Nazioni Unite atto a garantire un diritto alla salute.

L'art.12.1 del Patto assicura il diritto di ogni individuo a godere delle migliori condizioni di salute fisica e mentale che sia in grado di conseguire. Il Patto prevede anche, inter alia, che ogni nazione, alla massima portata delle sue risorse disponibili, intraprenda iniziative finalizzate a raggiungere il più alto livello di salute fisica e mentale per tutti gli individui, senza discriminazione.

L'art 12.2 del Patto identifica gli interventi che gli Stati Parte dovranno compiere per assicurare la piena attuazione di questo diritto, comprendendo quelli necessari per:

a. la diminuzione del tasso di nati-morti e della mortalità infantile nonché il sano sviluppo dei fanciulli
b. miglioramento di tutti gli aspetti dell'igiene ambientale e industriale
c. profilassi, cura e controllo di malattie epidemiche, endemiche, professionali e d'altro genere
d. creazione di condizioni che garantiscano a tutti servizi medici e assistenza medica in caso di malattia.

Sebbene il Patto non specifichi il preciso obiettivo degli obblighi dei singoli Stati Membri l'ampio contenuto della norma è relativamente chiaro. Essa riconosce che il diritto alla salute rappresenta un elemento essenziale della dignità umana. L'art.12 rispecchia il concetto fondamentale di eguaglianza e di non discriminazione nel promuovere la salute di ogni individuo.

Il diritto alla salute non costituisce un diritto alla buona salute individuale (si tratta del diritto a certe condizioni per la salute e non del diritto alla salute). Esso non è neppure sinonimo di diritto all'assistenza sanitaria, in quanto l'assistenza sanitaria è soltanto una componente dell'art.12 (il Patto chiarisce che il diritto alla salute di un individuo non dipende esclusivamente o essenzialmente dall'organizzazione dei servizi sanitari). Inoltre il diritto alla salute non sottende necessariamente il libero accesso ai servizi sanitari dal momento che il Patto prescrive soltanto prestazioni sulla base della non discriminazione per coloro che non possono provvedere autonomamente. Il diritto alla salute non può essere concettualmente o praticamente isolato dagli altri diritti umani indicati articolo per articolo nella Carta Internazionale dei diritti Umani, compresi vita, alimentazione, educazione e sicurezza sociale.

La salute individuale è essenziale al godimento dei diritti umani, è requisito indispensabile per la partecipazione alla vita sociale, politica ed economica. Infine il diritto alla salute rappresenta un concetto dinamico: come la società, la tecnologia, e i mezzi che migliorano la condizione umana sono in continua evoluzione, nella stessa direzione deve evolversi la finalità degli obblighi degli Stati in conformità all'art.12.

Sebbene il Patto imponga obblighi internazionali agli Stati per aiutare altre nazioni nella realizzazione del diritto alla salute, il dovere primario di garantire questo diritto spetta agli Stati Parte nei confronti delle rispettive popolazioni. Oltre ad assicurare assistenza tecnica ed economica ad altre nazioni secondo l'art.2 del Patto "l'accettazione internazionale dei diritti umani è vista nel contesto del sistema di stato, con obblighi limitatamente agli individui della propria società".

Lo scopo dell'obbligo di realizzare il diritto alla salute potrebbe essere esteso. Le sfide sanitarie internazionali emergenti, inclusa l'HIV/AIDS suggeriscono che la comunità mondiale non isoli, né concettualmente né praticamente, le problematiche sanitarie di una nazione da quelle di altre nazioni. Il dovere di uno stato di provvedere alle condizioni di salute della popolazione locale può implicare alcuni obblighi di assistenza multilaterale ai settori sanitari di altri Paesi.

L'OMS ha un ruolo importante nell'attuazione delle disposizioni di tutti questi Strumenti Internazionali inerenti alle problematiche sanitarie. Essa lavora in stretta collaborazione con l'Alto Commissariato dei Diritti dell'Uomo, con le Istituzioni che esaminano i rapporti presentati dagli Stati Parte in applicazione degli strumenti soprammenzionati e con gli Stati Membri ai quali essa fornisce assistenza per tradurre nella realtà le disposizioni di questi strumenti.

L'OMS ha contribuito ad elaborare le linee direttrici allo scopo di aiutare i Paesi a redigere i rapporti che devono essere regolarmente sottoposti agli organi incaricati dell'applicazione dei trattati.

1. L'OMS partecipa ai lavori della Commissione dei Diritti dell'Uomo e alla Sottocommissione della Lotta contro le Misure discriminatorie e della Protezione delle Minoranze. Tra le numerose problematiche che si riferiscono direttamente o indirettamente alla salute e che sono state esaminate dalla Commissione nel corso del 1997 occorre citare: i diritti dell'uomo e l'estrema povertà, i diritti e l'ambiente, gli effetti nefasti del trasporto e degli scarichi illeciti di rifiuti tossici e di prodotti dannosi, la violenza sulle donne, i diritti dell'uomo e la bioetica, le pratiche tradizionali che colpiscono la salute delle donne e dei bambini, i diritti dell'uomo e l'HIV/AIDS, i diritti dell'uomo e gli esodi massicci, le persone emarginate all'interno dei loro Paesi, i diritti dell'uomo delle persone affette da handicap, atti di accuse di prelievi illeciti di organi e tessuti nei bambini e le popolazioni autoctone. Oltre agli strumenti internazionali relativi ai diritti dell'uomo che hanno forza obbligatoria, tutta una serie di conferenze mondiali tenute recentemente sotto gli auspici dell'Organizzazione delle Nazioni Unite hanno tratto conclusioni che riguardano il settore della sanità nel suo complesso e i diritti dell'uomo.
2. L'OMS ha svolto un ruolo attivo durante la Conferenza Mondiale di Vienna sui Diritti dell'Uomo tenutasi nel 1993 che resterà nella storia come il primo forum mondiale che ha inequivocabilmente dichiarato che "i diritti della donna fanno parte dei diritti della persona umana". Grazie in parte al ruolo dell'OMS nel perorare a favore di quest'idea, la Dichiarazione e il Programma d'Azione di Vienna hanno proposto un quadro di attività da intraprendersi su scala internazionale e nazionale al fine di tradurre questo concetto in realtà. Uno dei contributi dell'OMS a questa conferenza è stato l'elaborazione di un documento successivamente pubblicato dall'Organizzazione dal titolo "La salute delle donne e i diritti dell'individuo: la promozione e la protezione della salute femminile mediante il diritto internazionale relativo ai diritti dell'uomo".
3. Nelle attività di stimolo che essa opera in questo campo, l'OMS beneficia del sostegno concreto della Commissione Mondiale per la Salute Femminile, un organismo internazionale di politica e di discussione ad alto livello creato dal Direttore Generale dell'OMS. Questa Commissione è particolarmente attenta al problema della violenza sulle donne, all'educazione per la salute delle donne e delle ragazze e alla morbilità e mortalità materna. Queste problematiche sono indissolubilmente legate al pieno esercizio di tutti i diritti della persona umana da parte delle ragazze e delle donne.
4. Buona parte degli aspetti dei diritti dell'uomo relativi alla salute affrontati a Vienna sono in seguito stati ripresi ed illustrati nel quadro della Conferenza Internazionale sulla Popolazione e Sviluppo (Cairo, settembre 1994), del Summit mondiale per lo sviluppo sociale (Copenaghen, marzo 1995) e della Quarta Conferenza sulle donne (Beijing, settembre 1995).
5. L'OMS ha anche preso parte alla stesura dei principi per la protezione delle persone colpite da malattie mentali e per il miglioramento delle cure in fatto di salute mentale, i quali sono stati adottati dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre 1991; essa ha anche collaborato alla stesura della Dichiarazione Universale sul Genoma Umano e i Diritti dell'Uomo, adottata dalla Conferenza generale dell'UNESCO nel novembre 1997.

Il "diritto alla salute", più attuale che mai, non ottiene ancora tutta l'attenzione che merita e molto rimane da fare in termini di promozione e protezione di questo diritto dell'uomo. L'OMS intraprenderà altre attività nei prossimi anni a favore della salute nel contesto dei diritti dell'uomo con la collaborazione di numerosi partner internazionali, governativi e non governativi. Queste partnership le permetteranno di:

- fare sforzi per definire con l'aiuto degli organi incaricati dell'applicazione dei trattati ciò che s'intende per "diritto alla salute", vale a dire gli obblighi che ne derivano per gli Stati firmatari

- cooperare con gli Stati Membri sul problema della protezione e della promozione della salute e dei diritti dell'uomo

- elaborare programmi afferenti la salute nel quadro dei diritti dell'uomo indirizzati ai professionisti della sanità, ai responsabili locali e ad altri interessati

- vigilare affinché i dati e le informazioni disponibili in materia di salute siano messi a disposizione di entità quali gli organismi di difesa dei diritti dell'uomo, gli organi incaricati dell'applicazione dei trattati e le Organizzazioni non Governative poiché essi rappresentano preziosi indicatori del rispetto o del non rispetto dei diritti dell'uomo.

- sensibilizzare i professionisti sanitari agli aspetti del loro lavoro quotidiano che vertono sulla salute e sui diritti dell'uomo, allo scopo di contribuire al godimento del miglior stato di salute "da parte dei bambini, delle donne, degli anziani, degli handicappati, delle persone affette da turbe mentali, dei malati ospedalizzati o meno e di altri gruppi vulnerabili o potenzialmente vulnerabili in tutte le nostre società".

 
Bibliografia
 

C.H. Alexandrowicz. World Economic Agencies Law and Practice. London, 1962
Y. Beigbeder. International Organizations and the evolution of world society, Volume IV, The World Health Organization. The Hague/London/Boston, 1998
G. Biscottini. Il Diritto delle Organizzazioni Internazionali, Parte II, Le principali Organizzazioni. Padova, 1981
D.W. Bowett. The law of international institutions. London, 1975
B. Conforti. Le Nazioni Unite. Padova, 1996
D. Fidler. The future of the World Health Organization: what role for international law? Vanderbilt Journal of Transnational Law, 1998 pp.1079 e segg.
D.W. Greig. International law. London, 1976
E. Greppi. OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), Novissimo Digesto Italiano, Appendice, Volume V, Torino, 1987 pp.447 e segg.
E.B. Haas. When knowledge is power: three models of change in International Organizations. Stanford, 1990
F.M. Mburu. Non-governamental organizations in the health field: collaboration, integration and contrasting aims in Africa. Society, Science & Medicine, 1989 pp.591 e segg.
R. Monaco. Lezioni di organizzazione internazionale, Volume I, Diritto delle istituzioni internazionali. Torino, 1965
A.P. Sereni. Diritto Internazionale, Volume II, Tomo II, Soggetti a carattere funzionale: le organizzazioni internazionali. Milano, 1960
A.L. Taylor. Making the World Health Organization work: a legal framework for universal access to the conditions for health. American Journal of Law and Medicine, 1992 pp. 301 e segg.
Enciclopedia Garzanti del Diritto, Milano, 1993
DOCUMENTAZIONE DELL'OMS
The World Health Report 1996. Geneva 1997
Basic Documents, Forty Second Edition. Geneva 1999
The first ten years of the World Health Organization. Geneva 1958
The second ten years of the World Health Organization 1958-1967. Geneva 1968
Communiqués de Presse de l'Organisation Mondiale de la Santé 1998, 1999
http://www.who.int

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale