Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 5717 
Peace research in Italia Avv. Nicola Canestrini
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Paper

Intervento al seminario di lavoro
Esempi di rassegna ed iniziative esemplari
14 ottobre 2000
Isola di San Servolo, Venezia Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2000

 
Sommario

Gli studi per la pace possono essere definiti come
campo accademico delle scienze umane che, analizzando i meccanismi strutturali alla base dei conflitti sociali e dunque la relazione tra conflitto e società, esplorano le condizioni che impediscono o facilitano la pace (assenza di violenza).

 
Indice dei contenuti
 

I. Introduzione

II. Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace

 
Abstract
 

I. Introduzione

Gli studi per la pace, la cui data di nascita viene fatta convenzionalmente risalire alla Guerra Civile Americana, possono essere definiti come
campo accademico delle scienze umane che, analizzando i meccanismi strutturali alla base dei conflitti sociali e dunque la relazione tra conflitto e società, esplorano le condizioni che impediscono o facilitano la pace (assenza di violenza).

L'oggetto degli studi per la pace cambia con la società dalla quale emergono. Tuttavia, nel 1991 una pubblicazione dello United States Institute of Peace elencava i seguenti elementi per gli studi per la pace:

* approcci tradizionali (sicurezza collettiva e deterrenza);
* approcci alla legislazione internazionale (transnazionalismo, approcci comportamentali, risoluzione dei conflitti);
* approcci ai sistemi politici (sistemi interni e sistemi mondiali).





II.Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace


Una prima, sommaria distinzione espositiva va fatta tra i centri di ricerca e di studi per la pace in Nord America e quelli dell'Europa Occidentale. Questi ultimi, infatti, possono vantare una maggiore tradizione nella ricerca per la pace - soprattutto nelle regioni nordiche- e dunque una legittimazione più forte delle istituzioni e degli enti che se ne occupano, mentre i primi sono certamente più numerosi, soprattutto a livello universitario.



Tra i più importanti centri di ricerca europei devono essere nominati lo Stockholm International Peace Research Institute (www.sipri.se), l'International Peace Research Institute (www.prio.no), e l'European Center for Peace Studies (www.aspr.ac.at), con sede in Austria, a Stadtschlaining.


In Italia la pace è argomento molto diffuso tra associazioni e in genere nel volontariato, mentre a livello universitario e istituzionale siamo ancora in ritardo.


Fondamentalmente, e scusandomi per eventuali dimenticanze (ma darò la colpa alla velocità dello sviluppo della Rete!), i siti italiani che hanno un approccio di analisi alle problematiche della pace possono essere elencati come segue, con l'avvertenza che l'elencazione tiene conto dei soli siti che abbiano un approccio giuridico:



 Centro di Studi e di Formazione sui diritti della persona e dei popoli - www.cepadu.unipd.it/prima/B_Centro.html

Gli obiettivi del notissimo Centro, istituito nell'ambito dell'Università di Padova, sono: a) contribuire a costruire una "conoscenza" interdisciplinare dei diritti umani ("le savoir des droits umains"); b) diffondere i contenuti, sia teorici che operativi, di tale conoscenza; c) educare affinché la conoscenza dei diritti umani diventi parte integrante della vita sociale e politica.



 Centro interdipartimentale di Ricerca sulla Pace - http://www.ba.infn.it/~nardulli/paceco.html


Il Centro interdipartimentale di Ricerche sulla Pace, istituito dall'Universita' degli Studi di Bari, ha lo scopo di: 1) promuovere e coordinare studi e ricerche di base finalizzate e connesse ai problemi della Pace; 2) promuovere iniziative didattiche sulle tematiche della pace, con particolare riferimento alla preparazione dei formatori.
 Forum per i problemi della pace e della guerra - http://soalinux.comune.fi.it/8/forum/


Il Forum per i problemi della pace e della guerra, è un'associazione indipendente costituita da studiosi di diverso orientamento, prevalentemente appartenenti all'Università di Firenze e ad altre Università italiane. Il Forum è un istituto scientifico, ed un'organizzazione non governativa (NGO) riconosciuta dall'ONU ed è ente internazionalistico riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri. Scopo del Forum è la produzione, lo scambio e la diffusione di conoscenze sui temi della pace e della guerra, con approccio interdisciplinare. A questo fine esso promuove ricerche, organizza convegni e seminari fra esperti nazionali ed internazionali, nonché corsi di lezioni; cura inoltre la pubblicazione di opere specialistiche o di alta divulgazione.
 Diritto internazionale umanitario - http://www.sirio.com/cri-re/diu.htm



Il sito studia il diritto internazionale umanitario, cioèquella branca de diritto internazionale che ha per scopo quello di limitare le sofferenze causate dalla guerra e di attenuare gli effetti di questa. Le regole che enuncia sono il risultato di un sensibile equilibrio tra le esigenze della condotta delle ostilità -la "necessità militare"- da un lato, e le leggi dell'umanità, dall'altro.
 Istituto di Studi Giuridici sulla Comunità Internazionale - www.ici.rm.cnr.it/


Tra le linee di ricerca dell'Istituto di Studi Giuridici sulla Comunità Internazionale: Prassi italiana di diritto internazionale; Diritto internazionale dell'ambiente; Regime internazionale dell'Antartide; Tutela giuridica delle aree protette; Diritto delle Nazioni Unite e prospettive di riforma dell'ONU ; Tutela dei diritti umani e diritto umanitario; Conformità del diritto interno alla normativa internazionale e comunitaria.
 Istituto internazionale di studi sui diritti dell'uomo - www.spin.it/iihrs/index.html


L'Istituto internazionale di studi sui diritti dell'uomo è stato costituito nel 1984 a seguito di un'assemblea generale dell'UNESCO nel corso della quale gli stati sono stati invitati a porre allo studio i problemi relativi alle conservazione delle libertà fondamentali quale base per un ordinamento giuridico statuale a carattere democratico. La base sulla quale operare erano e sono i diritti fondamentali dell'uomo, che possono essere visti da un lato come diritto positivo interno a tutti gli stati o addirittura come diritti convenzionali, cioè derivanti da una convenzione che da pochi stati si è allargata a tutta l'Europa, e dall'altro si possono basare su un diritto innato dell'uomo, come dall'altro canto esiste nella Costituzione Italiana all'art. 2, dove si afferma che "la Repubblica riconosce e garantisce i diritti individuali dell'uomo sia come singolo, sia nelle formazioni sociali".
 Università Internazionale delle Istituzioni dei popoli per la pace - www.unimondo.org/iupip/


L'Università Internazionale delle Istituzioni dei Popoli per la Pace si propone di fornire uno spazio di ricerca e di formazione nel campo della diplomazia popolare e della nonviolenza. Le finalità fondamentali dell'UNIP sono:
- promuovere una cultura della pace e della mondialità nello spirito dei programmi dell'Unesco;
- contribuire all'affermazione di un ordine mondiale fondato sull'attuazione dei diritti umani;
- diffondere i principi della nonviolenza;
formare a ruoli attivi nella diplomazia popolare e nella risoluzione pacifica dei conflitti, sviluppando competenze e abilità appropriate.
 Fondazione Internazionale Lelio Basso per i diritti e la liberazione dei popoli - www.grisnet.it/filb/filbita.html


La Fondazione studia su un piano giuridico e storico, ma anche economico, sociale ed antropologico, le formulazioni giuridico-politiche che sostanziano il Diritto dei popoli: lo scopo è quello di contribuire all'elaborazione dei principi che devono regolare un nuovo ordine di rapporti volti a favorire la pace, basati non più sull'egemonia, ma sull'interdipendenza.
 Centro Studi Problemi Internazionali - www.una.org/cespi/CESPI.html



Il Centro Studi Problemi Internazionali, nato a Milano nel 1974, è un'associazione senza fini di lucro, espressione di una pluralità politica, religiosa e culturale. I principi che regolano l'attività dell'Associazione sono la libertà della ricerca e dell'informazione e un impegno democratico e di solidarietà tra i popoli. Secondo le finalità statutarie, il CESPI è quindi aperto alla collaborazione con realtà affini in Italia e all'estero. Si pone al servizio dei gruppi e delle associazioni di base per l'informazione e la formazione sui problemi internazionali, e promuove studi e pubblicazioni.
 Centro Interdipartimentale Scienze per la Pace - www.cisp.unipi.it/


Il Centro Interdipartimentale Scienze per la Pace (CISP) intende promuovere nell'Università di Pisa la ricerca e la formazione sui temi della pace, del disarmo, delle origini dei conflitti e dei possibili modi per risolverli.

In particolare, il Centro: - promuove e coordina studi e ricerche connessi ai problemi della pace; - promuove iniziative di ricerca e di sperimentazione didattica, con particolare riferimento alla preparazione dei formatori, nell'ambito dell'educazione alla pace; - favorisce e coordina a livello locale, nazionale ed internazionale, lo scambio di informazioni e iniziative atte a promuovere collaborazioni interdisciplinari nel predetto ambito culturale, attivando gli opportuni strumenti organizzativi; - promuove convenzioni ed accordi di collaborazione con Enti pubblici e privati, italiani e stranieri, per la realizzazione delle finalità suddette.
 Centro di ricerca e di studio sui diritti umani - www.luiss.it/centri/crsdu/index.htm



Il centro della LUISS organizza, tra le altre attività, un Corso post-laurea a cadenza annuale di aggiornamento sugli aspetti interni ed internazionali della tutela dei diritti umani, nell'ambito del decennio ONU ad hoc (1995-2004). Il corso ha cadenza annuale.
A iniziativa del Centro la Luiss concorre dall'anno accademico 1998-99, con un dottorato di ricerca sulla tutela internazionale dei diritti dell'uomo.
Più componenti del Centro hanno fatto parte della delegazione del governo italiano alla Conferenza diplomatica per la convenzione istitutiva di un Tribunale permanente per i crimini contro l'umanità (Roma, FAO, 15 giugno - 17 luglio 1998).
 Centro Interdipartimentale di ricerca "Università per la pace" - http://www.unibo.it/Annuari/Annu9799/Indice/parte2/P2s5-24.htm


Il Centro, istituito nell'ambito dell'Università di Bologna, promuove e coordina studi e ricerche connessi ai problemi della pace, promuove iniziative di ricerca e di sperimentazione didattica, con particolare riferimento alla formazione dei formatori nell'ambito dell'educazione alla pace, e favorisce e coordina a livello locale, nazionale ed internazionale, lo scambio di informazioni e iniziative atte a promuovere collaborazioni interdisciplinari nel predetto ambito culturale attivando gli opportuni strumenti organizzativi.