Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 6562 
Diritti delle donne D.ssa Anna Danieli
 
Versione integrale
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Tesi di laurea

Università di Parma
Facoltà di giurisprudenza

A.A. 1999-00 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2000

 
Sommario

Il conflitto in Bosnia ed Herzegovina ha perentoriamente impartito una lezione indelebile: lo stupro è uno strumento di guerra, a volte perfino più efficace dell'uccisione dei soldati avversari. Entrare in un piccolo paese, radunare la gente, scegliere alcune donne e violentarle di fronte a tutti si è dimostrato uno strumento utilissimo per rendere un'area etnicamente omogenea.

 
Indice dei contenuti
 

CAPITOLO PRIMO: ANALISI STORICA.

1. periodo antico
2. dal medio evo al diciannovesimo secolo il diciannovesimo secolo e la guerra di secessione americana
3. la prima guerra mondiale
4. la seconda guerra mondiale
5. il tribunale di norimberga
6. il tribunale di tokyo
7. i processi per i cosiddetti criminali minori dell'asse
8. l'impatto del secondo conflitto mondiale sul diritto internazionale. i crimini sessuali
9. altri conflitti nel xx secolo
§ bengala
§ vietnam
10. il disastro umano in bosnia - herzegovina
11. il massacro in rwanda

CAPITOLO SECONDO: I CRIMINI SESSUALI E IL DIRITTO PENALE INTERNAZIONALE

SEZIONE I. - LA VIOLENZA SESSUALE COME VIOLAZIONE DELLE NORME E CONSUETUDINI DI GUERRA

1. conflitti internazionali
2. conflitti non internazionali
3. gravi violazioni delle norme e consuetudini di guerra

SEZIONE II. - GENOCIDIO
SEZIONE III. - TORTURA
SEZIONE IV. - CRIMINI CONTRO L'UMANITÀ

CAPITOLO TERZO: GLI STATUTI E LA GIURISPRUDENZA DEI TRIBUNALI PENALI INTERNAZIONALI

SEZIONE I. - LO STATUTO DEL TRIBUNALE INTERNAZIONALE PER L'EX IUGOSLAVIA E I CRIMINI SESSUALI

1. articolo 2. gravi violazioni delle convenzioni di ginevra del 1949
2. articolo 3. violazioni delle norme e consuetudini di guerra
3. articolo 4. genocidio
4. articolo 5. crimini contro l'umanità

SEZIONE II. - IL TRIBUNALE INTERNAZIONALE PER IL RWANDA E I CRIMINI SESSUALI
SEZIONE III. - LO STATUTO DELL'ICTR E I CRIMINI SESSUALI

1. articolo 2. genocidio
2. articolo 3. crimini contro l'umanità
3. articolo 4. violazioni dell'articolo 3 comune alle convenzioni di ginevra e del protocollo addizionale ii

SEZIONE IV. - LA DEFINIZIONE DI STUPRO E VIOLENZA SESSUALE SECONDO LA GIURISPRUDENZA DELL'ICTR E ICTY

1. the prosecutor versus jean paul akayesu case n° ictr-964-t
2. the prosecutor v. zejnil delalic, zdravko mucic also known as "pavo", hazim delic, esad landzo also known as "zenga" case n° it-96-21
3. the prosecutor v. anto furundzija case n° it-95-17/1-t the prosecutor v. dragoljub kunarac, radomir kovac, zoran vukovic case n° it-96-23 and it-96-23/1

SEZIONE V. - LE VITTIME DELLO STUPRO

1. cenni sulle norme di procedura dell'icty per la protezione delle vittime e testimoni
2. rule 93
3. rule 96

SEZIONE VI. - ALTRI SVILUPPI RECENTI

1. la corte penale internazionale
2. l'emergere della categoria dei cosiddetti "gender crimes"
3. la corte speciale per il sierra leone

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA
 
Abstract
 

[note omesse]

CAPITOLO PRIMO - ANALISI STORICA

 


1. Periodo Antico
 

"Le donne e i minori di entrambi i sessi diventino d'immediata proprietà dei vincitori".

Codice di guerra saraceno
 


Tracciare un'analisi del concetto di violenza sessuale relativa a questo periodo, che si estende fino al basso medioevo, non è compito facile, specialmente se si considera che le "fonti" non sono dotate di natura strettamente giuridica e sono peraltro difficilmente riscontrabili.
 

Comunque è noto fin dal "ratto delle sabine" che una nozione intuitiva del concetto di stupro era già presente. Livio racconta di come Romolo avesse incaricato i suoi messi, inviati presso i Sabini, ad auspicare nuove alleanze e matrimoni. Racconta anche come i Sabini rifiutarono. Solo a causa di tale rifiuto Romolo decise, in breve, di prendere le prede con la forza (...ad vim res coepit ...). A parte l'inclusione della donna nel genus "res," appare probabile che la delegazione non si sia recata dai Sabini a chiedere unioni coniugali. Per altro, la descrizione dell'operazione "moglie" ricorda chiaramente l'iter di quelle che saranno descritte in seguito in merito alla schiavitù sessuale: le donne Sabine furono rapite (... signoque dato iuventus romana ad rapiendas virgines discurrit.) e poi trasportate nella domus del Romano committente (... domos referebant.).
 

Risalendo ad un periodo ancor più remoto e scorrendo le pagine dell'Iliade, Omero ci riporta un dialoghetto fra il potente Agamennone e il semidio Achille il cui oggetto verteva principalmente su questioni terrene e nondimeno impellenti: il possesso delle donne catturate durante la guerra di Troia.
 

Perfino la legge Biblica insegnava ai guerrieri "Il Signore, Iddio tuo, ti darà la città nelle mani e allora metti a fil di spada tutti i maschi; ma le donne, i bambini, il bestiame e tutto ciò che sarà nella città, tutto quanto il suo bottino, portalo via con te e goditi del bottino dei tuoi nemici, che il Signore, Iddio tuo, ti avrà dato" .
 

Nondimeno durante le Crociate, i cristiani erano ben consapevoli che nessuna scrittura condannava come peccato la violenza sulle donne, evitando, per lo meno fino alla permanenza sul mondo terreno, punizione di sorta .
 

Tralasciando disquisizioni femministe sulla considerazione della donna, peraltro fuori luogo se si nota il periodo in esame, quello che emerge è senz'altro una connotazione puramente "economica" dell'argomento in esame: le donne erano bottino di guerra.
 

Più genericamente le donne erano il bene materiale su cui esercitare un diritto di proprietà da parte, ovviamente, visto i tempi, dell'uomo (che fosse il padre, marito o fratello poco importa).
 

Ciò che risulta evidente, a parte il tentativo di accordo fra Achille e Agamennone, è una situazione generalizzata che inquadra le donne alla pari dei monili o delle bestie da lavoro. E al pari di queste ultime chiunque tentasse di appropriarsene o di entrarne in possesso in varia maniera, provocava un danno al legittimo proprietario, al padrone insomma.
 

Così, sia in tempo di pace che di guerra, fosse questa fra popolazioni differenti o aventi in comune le stesse origini, il risultato era sempre un "crimine" contro la proprietà .
 

Il crimine consisteva, infatti, nel sottrarre una donna dai legittimi proprietari e, nel caso di "vergini", lo stupro ne distruggeva irrimediabilmente il valore economico, provocando peraltro l'accantonamento sociale della famiglia di appartenenza. Le figlie violate potevano essere donate ad un convento ed in molti casi erano date in moglie a colui che le aveva violentate.
 

Qualche autore riporta comunque che singoli e disparati interventi furono attuati da alcuni personaggi particolarmente illuminati che, precorrendo i tempi, sottolineavano come in tempo di guerra fosse necessaria una diversità di trattamento fra combattenti e civili.
 

Alberico Gentili (1552-1608) narra nel suo De Iure Belli che Scipione si adoperò per difendere la castità delle donne catturate (ancora una volta il profilo economico: si difende il valore di mercato, non la persona); che Totila, capo dei Goti, si preoccupò che nessuna donna fosse violata; Valerio Torquato fu mandato in esilio senza neppure un voto di veto poiché usò violenza nei confronti di una prigioniera.
 

Ancora, però, il bilancio è in negativo se si considera che questi pochi "eventi" si snodano nell'arco di centinaia d'anni.
 

Non si deve pensare, però, che une seppur minima attenzione alla sorte dei "civili" in tempo di guerra fosse prerogativa della cultura occidentale.
 

M.Cherif Bassiouni , brevemente, richiama l'attenzione proprio sul contemporaneo sviluppo di istanze contrarie all'inutile sofferenza inferta a certe categorie di persone in tempo di guerra.
 

A parte la difficoltà di concepire la sofferenza "utile", è importante notare come l'Autore ponga alla base dell'evoluzione in tal senso proprio la convergenza delle religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo e Islam incorporarono le stesse regole da osservare in tempo di guerra che si possono ritrovare presenti in altre culture. I Cinesi, gli Indù, gli Egiziani fino agli Assiro-Babilonesi imponevano il rispetto dei civili. In che termini esattamente non è chiaro, ma l'Autore cita un codice Giapponese - il Codice Bushido- che imponeva il rispetto dell'onore e relativo comportamento da attuare.
 

Un altro esempio risale al 634 a. C. e riguarda l'Islam.
 

In prima linea Caliph Abu Bakar imponeva ai suoi soldati, in procinto di invadere la Siria, di " non mutilare e neppure uccidere bambini, vecchi e donne" .
 

Un cenno a parte meritavano i ministri del culto "avversario", ovviamente maggiormente esposti nelle cosiddette guerre di religione.
 

Da quello che si può arguire da questi scarni cenni sull'epoca antica, lo sforzo di queste civiltà è rimarchevole. Adoperarsi per non uccidere persone estranee alle ostilità in un'epoca che non conosceva i diritti umani, il valore della persona e la sua dignità come tale è eccezionale, ma resta da immaginare tutta l'ulteriore gamma di insofferenze da poter infliggere che non si riducessero alla morte.
 

Bassiouni evidenzia come già in questo periodo si possa parlare degli ancestrali prodromi del diritto internazionale umanitario, ma per quanto riguarda la protezione specifica da devolvere alle donne , intendo proprio contro lo stupro, si dovrà aspettare la scoperta dell'America e la sua successiva guerra di secessione .
 




CONCLUSIONI

 

Certamente nell'insieme i Tribunali ad hoc hanno contribuito a sensibilizzare la criminalizzazione della violenza sessuale.
 

Come ho già rilevato, tale crimine sarebbe stato punibile già ai tempi della prima guerra mondiale. La Convenzione dell'Aja del 1907, infatti, già prevedeva quei family honour and rights che avrebbero dovuto tutelare la donna come dea del focolare domestico. Certo riduttivo, ma comunque una minima tutela era raggiungibile.
 

Durante la seconda guerra mondiale, osservando lo Statuto del Tribunale di Norimberga, la possibilità di perseguire le centinaia di stupri commessi fu più tangibile. Nonostante questo, il PM francese chiese di poter fornire un documento poiché le atrocità commesse, vale a dire gli stupri, erano troppo orrendi.
 

Una debole luce per le vittime di stupro fu accesa dalla Control Council Law N° 10, che stabiliva le modalità per la persecuzione dei criminali "minori" dell'asse. La legge prevedeva espressamente lo stupro fra l'elenco degli atti inumani commessi contro l'umanità.
 

Nessuna traccia, però, né storica né giuridica, di una qualsivoglia condanna dello stupro.
 

La verità è che ci si trovò di fronte ad un caso eccezionale: lo spirito della legge che precede quello dei popoli. Generalmente la legge penale, salvo casi particolari, rispecchia ciò che la società intera ritiene essere un crimine, un comportamento pericoloso per i componenti del nucleo sociale e che per questo deve essere punito. L'autore del male inferto alla società dovrà essere allontanato e possibilmente rieducato, per poi essere reinserito nella società che aveva leso. Tutto questo, con lo stupro, non accade. Il fantomatico legislatore internazionale prevede di punire un dato comportamento. Chi applica la legge non è d'accordo con chi l'ha creata. Meglio, chi applica la legge non sente quel dato comportamento criminalizzato come talmente grave da dover essere realmente punito. Lo stupro come crimine contro l'umanità ha rischiato di essere catalogato come norma in disuso da subito.
 

L'atteggiamento generalizzato che ha caratterizzato i pubblici ministeri, Giudici e gli studiosi di diritto internazionale è stato quello di considerare la violenza sessuale come un crimine di serie B. Crimine perché, bene o male, c'era il dato testuale della legge, ma di serie B perché mai equiparato alle atroci azioni altrimenti commesse durante una guerra.
 

Il singolo omicidio viene giustamente punito, il singolo stupro, o più stupri, o più stupri di gruppo, viene accantonato.
 

Il conflitto in Bosnia ed Herzegovina ha perentoriamente impartito una lezione indelebile: lo stupro è uno strumento di guerra, a volte perfino più efficace dell'uccisione dei soldati avversari. Entrare in un piccolo paese, radunare la gente, scegliere alcune donne e violentarle di fronte a tutti si è dimostrato uno strumento utilissimo per rendere un'area etnicamente omogenea. Ovviamente il fattore determinante è quello culturale: sia i carnefici, che le vittime, erano entrambi sicuri del valore di tale atto. Violare le donne significa, nelle società fortemente patriarcali, disintegrare un'etnia partendo dalle sue fondamenta. Non a caso, dopo tali eventi, il villaggio si spostava, diventando profugo esso stesso. L'area era quindi occupata dall'invasore in tutta tranquillità, senza ulteriore spreco di tempo e denaro.
 

Gli eventi, forti anche dell'interesse spassionato dei media, hanno sollevato indignazione ovunque.
 

Gli attivisti per i diritti della donne videro coronati i loro sforzi. Nel 1993 ci fu la Conferenza Mondiale sui Diritti dell'Uomo, nel 1994 la Conferenza Internazionale sui Popoli e lo Sviluppo al Cairo, nel 1995 la Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne a Pechino (Beijing). Dagli inizi degli anni novanta si è registrato un incremento vertiginoso del riconoscimento dei diritti delle donne, sia in tempo di pace che in situazioni belliche.
 

L'O. N. U. ha stabilito un'intera commissione per monitorare le condizioni delle donne nel mondo. I rapporti sulla violenza sessuale nel corso dei conflitti sono tantissimi. Il culmine è stato la nomina per l'ICTY di un consulente legale specializzato in crimini sessuali.
 

Dallo Statuto dell'ICTY, attraverso lo Statuto dell'ICTR, fino alla Corte Penale Internazionale, lo stupro è sempre lì fra i crimini contro l'umanità. L'unica differenza è che quella norma è ora usata. Non solo. La condanna dello stupro è oramai intesa come espressione di diritto consuetudinario: lo stupro è un crimine di guerra. Il riconoscimento massimo della sua strumentalità alle operazioni belliche è la sua collocazione all'interno del crimine di genocidio.
 

Non nascondo che una certa correlazione fra la presenza di donne, fra gli uffici del pubblico ministero e fra i Giudici, e la persecuzione di tale crimine è evidente.
 

Eppure, qualche punto oscuro rimane.
 

Per quanto riguarda la collocazione normativa dello stupro, negli Statuti dell'ICTR e della Corte Speciale per Sierra Leone, esso è elencato come crimine di guerra. Più specificatamente, lo stupro è crimine di guerra se il conflitto è non internazionale. Sarà anche una deformazione "professionale" della cultura giuridica dei paesi di Civil Law, ma quando la norma è scritta è più difficile sottrarvisi. Rimane, infatti, aperta la voragine per i conflitti internazionali. Nonostante già da tempo alcuni organi internazionali, come la Croce Rossa Internazionale, e studiosi, come il Bassiouni, sostenessero la candidatura dello stupro come grave violazione delle norme e consuetudini di guerra, manca ancora la parolina "stupro" nell'elenco di tali gravi violazioni. Come dire, è sì una violazione, ma non così grave.
 

Da questo punto di vista, l'ICTY ha contribuito in modo rimarchevole. Ha creato solide basi cui aggrapparsi nel caso fosse posto un dubbio sulla gravità dello stupro. Sta di fatto che perseguire uno stupratore per trattamento disumano mi sembra non più così appropriato. Certo è meglio che niente.
 

Un altro punto mi sembra nebuloso. A parte il caso Foca, deciso giovedì 22 febbraio 2001, finora le accuse di stupro hanno interessato chi fosse considerato in qualche modo responsabile per le azioni di altri (come superiore gerarchico) o chi fosse presente (in maniera decisiva) mentre altri commettevano violenza. Pochissimi sono i casi in cui si sia perseguito l'attore che materialmente abbia posto in essere la condotta criminosa.
 

Potrebbe essere dovuto all'impossibilità di dare un nome allo stupratore, anche al fatto che sia latitante e non si riesca a reperire prove sufficienti.
 

Di fatto, nel caso Tadic, nell'imputazione per persecuzione, emerge con evidenza il caso di uno stupro contro la Testimone che, nel raccontare la vicenda, chiamava per nome e cognome il suo stupratore. Ma non ci sono notizie specifiche su indagini investigative in proposito.
 

Dove sono finiti gli autori delle migliaia di stupri commessi sia in Bosnia che in Rwanda?
 

Saranno mai perseguiti anche gli stupri commessi in Kosovo più recentemente?
 

Certo il pubblico ministero deve indagare su altrettante migliaia di omicidi e altri crimini, ma preoccupa dover pensare che la violenza sessuale sia ancora relegata in posizioni inique rispetto ad altri crimini di guerra.
 

Il caso Foca, comunque, dà speranza. La definizione del crimine di stupro ha raggiunto un tale livello da porsi perfino a modello per le giurisdizioni nazionali, compresa quella italiana. La Corte ha raggiunto la conclusione che per integrare la componente violenta dell'atto sessuale, la coercizione debba scontrarsi con la volontà della vittima. Questo spazza via radicalmente le considerazioni sul grado di forza da esercitare per essere accusati di stupro. Il consenso della vittima, e la tutela della sua libertà, anche nella sua dimensione sessuale, costituisce il nuovo baricentro della definizione di stupro.
 

Altro spunto riguarda la protezione delle vittime, in particolar modo di stupro.
 

C'è un'apposita sezione che le protegge durante le fasi del processo. Ma cosa accade dopo?
 

Se si pensa che la popolazione del Rwanda è composta per il 70% da donne, molte delle quali hanno subito, oltre alla violenza, la perdita dei figli, marito e qualsiasi bene materiale, come faranno a sopravvivere?
 

Ovvio che i Tribunali non sono associazioni umanitarie, ma invito a riflettere sul fatto che, almeno nel nostro sistema penale, l'azione civile per il risarcimento del danno da reato è esperibile.
 

Non si deve neppure pensare che questo porterebbe al collasso del sistema giudiziario delle corti internazionali per l'enorme numero di domande in tale senso. Ciò porterebbe all'accantonamento della questione.
 

Lo Statuto della Corte Penale Internazionale prevede coraggiosamente il principio della restituzione alle vittime. L'Articolo 75 lo sancisce, enumerando le possibilità di questa restituzione: si va dalla restituzione concreta di beni materiali, al risarcimento del danno, alla riabilitazione.
 

Peccato che tale previsione, pur inclusa negli statuti delle Corti ad hoc, sia ancora lontana dall'essere applicata.
 

Eppure, l'unica soluzione possibile per risollevare le sorti delle vittime dei conflitti di guerra, sembra debba essere rimessa al diritto internazionale. Giammai si potrebbe concepire un'azione civile per chiedere allo Stato Nazionale la riparazione dei danni. In primo luogo perché al termine di un conflitto le risorse economiche sono distrutte, quelle monetarie inesistenti. In secondo luogo poiché, nel caso si fosse risolta solo la componente bellica ma non quella umana del conflitto, le vittime vedrebbero frustrate definitivamente le loro aspettative di giustizia.
 
Bibliografia
 

DOTTRINA.



-Amann, Diane Marie, International Decisions: Prosecutor v. Akayesu, The American Journal of International Law, vol. 93, 1999, pagine 194 - 199.

-Amicus Brief Respecting Amendment of the Indictment and Supplementation of the Evidence to Ensure the Prosecution of Rape and Other Sexual Violence within the Competence of the Tribunal, Maggio 1997, pagine 18, cortesemente da Avril McDonald.

-Antolisei, F.: Manuale di Diritto Penale, parte generale, Quattordicesima Edizione, Milano, 1997.

-Askin, K. D.: Crimes within the Jurisdiction of the International Criminal Court, prossima pubblicazione in Criminal Law Forum.

-Askin, Kelly D.: Sexual Violence in Decisions and Indictments of the Yugoslav and Rwandan Tribunals: Current Status, The American Journal of International Law, 1999, pagine 97 - 123.

-Askin, Kelly D.: War Crimes against Women, prosecution in international war crimes tribunals, The Hague, 1997.

-Barker, A.: Justice Delayed, Michigan State University - DCL - Journal of International Law, summer 1999, vol. 8, issue 2, pagine 453-485.

-Bassiouni, M. Cherif: Crimes against Humanity in International Law, The Netherlands, 1992.

-Bassiouni M. Cherif & McCormick Marcia: Sexual violence, An Invisible Weapon of War in the Former Yugoslavia, Occasional Paper N° 1. International Human Rights Law Institute, De Paul University College of Law, Chicago, 1996.

-Bassiouni, M. Cherif: The Law of the International Criminal Tribunal for the Former Yugoslavia, The Netherlands, 1997.

-Bassiouni, M. Cherif: International Criminal Law, A Draft International Criminal Code, The Netherlands, 1980.

-Bernadac, Christian: Manichini Nudi, Ginevra, 1976.

-Brownmiller, S.: Against Our Will, Man Women and Rape, London, 1975.

-Cadoppi, A.: Commentari sulla Violenza Sessuale e la Legge contro la Pedofilia, Seconda Edizione, Padova, 1999.

-Carlton, Grant H.: Equalized Tragedy: Prosecuting Rape in the Bosnian Conflict under the International Tribunal to Adjudicate War Crimes committed in the Former Yugoslavia, Journal of International Law and Practice, vol. 6, issue 1, 1997. Pagine 92 - 109.

-Chinkin, C.: Rape and Sexual Abuse of Women in International Law, EJIL, 1994, pagine 326 - 341.

-Chinkin, C.: Strategies to Combat Discrimination against Women, International Studies in Human Rights - Post War Protection of Human Rights- Vol. 53, 1998, pagine 173-194.

-Cleiren, C. P. M. & Tijssen M.E. M.: Rape and other Forms of Sexual assault in the Armed Conflict in the Former Yugoslavia, Nemesis Essays, 1996, pagine 109 - 132.

-Dutch Human Rights Platform Beijing '95, Violence against Women, A violation of Women's Human Rights, Report of a Workshop held during the ECE-NGO Forum, Vienna, October 17-21, 1994.

-Erb, Nicole Eva: Gender Based crimes Under the Draft Statute for the Permanent International Criminal Court, Columbia Human Rights Law Review, 29:410, 1998, pagine 400- 435.

-Felde, K., The Honourable G. Kirk McDonald, Tieger A., and Wladimiroff M.: The Prosecutor v. Dusko Tadic, American University International Law Review, 1998, vol. 13, issue 6, pagine 1441-1468.

-Fitzgerald, Kate: Problems of Prosecution and Adjudication of Rape and Other Sexual Assaults in International Law, European Journal of International Law, 1997. Pagine 638 - 663.

-Healey, S. A. : Prosecuting Rape under the Statute of the War crimes Tribunal for the Former Yugoslavia, Brooklyn Journal of International Law, 1995, p. 36.

-Hintjens, Helen M.: Explaining the 1994 genocide in Rwanda, The Journal of Modern African studies, vol. 37, issue N° 2, 1999, pagine 241-286.

-International Committee of the Red Cross Commentary: IV Geneva Convention, Pictet, 1958.

-Isenberg, B. A.: Genocide, Rape, And Crimes against Humanity: An Affirmation of Individual Accountability in the Former Yugoslavia in the Karadzic Actions, Albany Law review, vol. 60, number 1, 1996, pagine 1051-1079.

-Karagiannakis, M.: Act of Genocide, A Review of the Jurisprudence of the International criminal Tribunals for Rwanda and the Former Yugoslavia, Leiden Journal of International Law, vol. 12, number 2, 1999, pagine 479-490.

-Khushalani, Yougindra: Dignity and Honour of Women as Basic and Fundamental Human Rights, The Hague, 1982.

-Kovalovska, Adriana: Rape of Muslim Women in Wartime Bosnia, ILSA Journal of International and Comparative Law, vol. 3, issue n°3, spring 1997, pagine 931 - 945.

-Laviolette, N.: Commanding Rape: sexual violence, command responsibility, and the prosecution of superior by the International Criminal Tribunal for the former Yugoslavia, The Canadian Yearbook of International Law, 1998, vol. xxxvi, pagine 92-149.

-Magnarella, P. J.: Justice in Africa-Rwanda's Genocide, Its Courts and the UN Criminal Tribunal, London, 2000.

-McDonald, Avril: Prosecuting IHL Violations against Women, Nemesis, N° 5 1998, pagine 132 - 142.

-McDonald, Avril: Sex Crimes at the ad hoc Tribunals, Nemesis, N° 3, 1999, pagine 72 - 82.

-Meindersma, C.: The Prosecution of Rape and Other Sexual assault Before the International Tribunal for The former Yugoslavia, Nemesis, Essays, 1996, pagine 133 - 165.

-Moshan, Brook Sari: Women, War, and Words: The Gender Component in the Permanent International Criminal Court's Definition of Crimes against Humanity, Fordham International Law Journal, Vol. 22: 154, 1998, pagine 154 - 184.

-NGO Coalition on Women's Human Rights in Conflict Situations, Letter to Justice Louise Arbour, Chief Prosecutor, ICTR, disponibile al sito: www.ichrdd.ca/PublicationsE/womtrirw.html

-Noworojee, Binaifer: Shattered Lives, Sexual Violence during the Rwandan Genocide and Its Aftermath; Human Rights Watch/Africa & Federation Internationale Des Ligues des Droits De L'Homme (FIDH), report in 1996.

-Odio Benito, Elisabeth, Rape and Other Sexual Assaults as War Crimes Prohibited by International Law, pubblicato per Clara Wichmann Instituut, Amsterdam, nel 1998.

-Oxman, B.: International Decisions: Prosecutor v. Akayesu, The American Journal of International Law, 1999, vol. 93, pagine 195-205.

-Perelli, Luciano: Tito Livio, Ab Urbe Condita, La Prima Decade, Torino, 1953.

-Robinson, Darryl: Defining "Crimes against Humanity" at the Rome Conference, The American Journal of International Law, Vol. 93: 43, 1999. pagine 43 -57.

-Salzman, Todd A. : Rape Camps as a Means of Ethnic Cleansing: Religious, Cultural, and Ethical Responses to rape Victims in the Former Yugoslavia, Human Rights Quartery, N° 29, 1998, pagine 348-378.

-Stephens, Beth: Conceptualizing Violence Under International Law: Do Tort Remedies Fit The Crime?, Albany Law review, vol. 60, n° 1, 1996-1997, pagine 579 - 606.

-Taylor, T.: Nuremberg and Vietnam, an American Tragedy, Chicago, 1970.

-Viseur Sellers, Patricia, Rape under International Law, personal unofficial paper.

-Viseur sellers, Patricia: Emerging jurisprudence on Crimes of Sexual Violence, American University International Law Review, 1998, vol. 13, issue 6, pagine 1523-1531.

-Walsh, Connie: Witness Protection, Gender and the ICTR, a report prepared as a result of investigations in Rwanda in June and July 1997, for the Centre for Constitutional Rights (CCR), International centre for Human Rights and Democratic Development (ICHRDD), International Women's Law Clinic (IWHR) and MADRE. Disponibile al sito: www.ichrdd.ca/publicationsE/womtrirw.html

-Walzer, M.: Just and Unjust Wars, New York, 1977.

-Wells, D. A.: War Crimes and Laws of War, Maryland, 1991.

-Witness protection, Third Consultative Working Group On gender - Specific

War Crimes Between The International criminal Tribunal & the Co-ordination Of Women's Advocacy, 18 - 20 September 1996, Netherlands' Congress Centre - Frans Hals Room, The Hague, Netherlands.

~?~

REPORTS DELLE NAZIONI UNITE.

E/CN.4/1993/50

SITUATION OF HUMAN RIGHTS IN THE TERRITORY OF THE FORMER YUGOSLAVIA, Report on the situation of human rights in the territory of the Former Yugoslavia submitted by Mr. Tadeusz Mazowiecki, special rapporteur of the Commission of Human rights, pursuant to Commission Resolution 1992/S-1/1 of 14 August 1992.

S/1994/1405

Final report of the Commission of Experts established pursuant to Security Council resolution 935(1994).

E/CN.4/1996/3

Periodic Report submitted by Mr. Tadeusz Mazoviewcki, special rapporteur of the Commission of Human Rights, pursuant to paragraph 42 of Commission resolution 1995/89: Situation in the Region of Banja Luka, Northern Bosnia - Herzegovina

E/CN.4/Sub. 2/1999/14

THE IMPLEMENTATION OF THE HUMAN RIGHTS OF WOMEN, TRADITIONAL PRACTICES AFFECTING THE HEALTH OF WOMEN AND THE GIRL CHILD, Third Report on the situation regarding the elimination of traditional practices affecting the health of women and the girls child, produced by Mrs. Halima Embarek Warzazi pursuant to Sub Commission resolution 1998/16.

E/CN.4/Sub. 2/2000/17

THE IMPLEMENTATION OF THE HUMAN RIGHTS OF WOMEN, TRADITIONAL PRACTICES AFFECTING THE HEALTH OF WOMEN AND GIRL CHILD, Fourth Report on the situation regarding the elimination of traditional practices affecting the health of women and the girl child, produced by Mrs. Halima Embarek Warzazi pursuant to Sub Commission resolution 1999/13.

E/CN. 4/Sub. 2/2000/20

CONTEMPORARY FORMS OF SLAVERY, Systematic rape, sexual slavery and slavery -like practices during armed conflicts, Report of the High Commissioner for Human Rights

~?~



REPORTS DELLA CROCE ROSSA INTERNAZIONALE.

-Extract from "Protection of the Civilian Population in periods of armed conflicts; 26th International Conference of the Red Cross and Red Crescent", 15 September 1995.

-International Review of the Red Cross N° 324, p. 421-432.

Women, human rights and international humanitarian Law, by J. Gardam, 30 September 1998.

-Violence against Women, Commission on Human Rights 22 March-30 April 1999, 55th session, agenda Item 12 (a)

Statement by the ICRC

-International Review of the Red Cross N° 835, p. 531-553, The Evolution of Individual Criminal responsibility under International Law, by E. Greppi, 30 September 1999.

-Violence Against Women, Commission on Human Rights 20 March-28 April 2000, 56th Session, Agenda Item 12 (a), statement by the ICRC

~?~

FONTI INTERNAZIONALI.

-Lieber Code.

-Control Council Law No. 10, Punishment of Persons Guilty of War Crimes, Crimes Against Peace and Against Humanity, 3 Official Gazette Control Council for Germany 50-55 (1946).

-Geneva Convention relative to the Protection of Civilian Persons in Time of War, 75 U.N.T.S. 287, entered into force Oct. 21, 1950.

-Protocol Additional I to the Geneva Conventions of 12 august 1949, and relating to the Protection of Victims of International Armed Conflicts, June 8, 1977, 12 Dec. 1977, Un Doc A/32/144 Annex I.

-Protocol Additional II to the Geneva Conventions of 12 August 1949, and relating to the Protection of Victims of Non - International Armed Conflicts, June 8, 1977, 12 Dec. 1977, Un Doc A/ 32/144 Annex II.

-Convention on the Prevention and Punishment of the Crime of Genocide, 78 U.N.T.S. 277, entered into force Jan. 12, 1951.

-Convention against Torture and Other Cruel, Inhuman or Degrading Treatment or Punishment , G.A. res. 39/46, [annex, 39 U.N. GAOR Supp. (No. 51) at 197, U.N. Doc. A/39/51 (1984)], entered into force June 26, 1987.

-Report of the International Law Commission on the work of its forty eight session, 6 May - 26 July 1996, general Official Records - Fifty-first Session, Supplement N°. 10 (A/51/10)

-Statuto del Tribunale Penale Internazionale per l'ex Iugoslavia: in REPORT OF THE SECRETARY GENERAL PURSUANT TO PARAGRAPH 2 OF SECURITY COUNCIL RESOLUTION 808 (1993), S/25704

-Rules of Procedure and Evidence, Twenty Second Session, The Hague, The Netherlands, 13 - 14 July 2000, IT/32/Rev. 18, T

-Statuto del Tribunale Penale Internazionale per il Rwanda, S/RES/955 (1994)

-Statuto della Corte Penale Internazionale, 17 July 1998

-Finalized draft text of the Elements of Crimes, Adopted by the Preparatory Commission for the International Criminal Court, at its 23rd meeting on 30 June 2000, Document: PCNICC/2000/1/Add.2 .

-Statuto della Corte Speciale per Sierra Leone, Report of the Secretary - General on the establishment of a Special Court for Sierra Leone, S/2000/915.



~?~

SENTENZE, ATTI D'ACCUSA E DECISIONI DELL'ICTY.

Tadic, case N° IT-94-1-T

-Decision on the Defence Motion for Interlocutory Appeal on Jurisdiction, 2 October 1995.

-Indictment Amended: Tadic & Borovnica "Prijedor" IT-94-1

Filed by the Prosecutor: 14/12/95

-Prosecutor v. Dusko Tadic a/k/a "Dule", Opinion and Judgement in the Trial Chamber, 7 May 1997.

-Prosecutor v. Dusko Tadic, Judgement in the Appeals Chamber, 15 July 1999, case n° IT-94-1-A.

-Prosecutor v. Dusko Tadic, Sentencing Judgement in the Trial Chamber, 11 November 1999, case n° IT-94-1-T bis-R117.

-Prosecutor v. Dusko Tadic, Judgment in Sentencing Appeals in the Appeals Chamber, 26 January 2000, case n° IT-94-1-A and IT-94-1-A bis.

~

Celebici case n° IT-96-21-T

-Indictment amended: Delalic, Mucic, Delic & Landzo "Celebici camp", IT-96-21.

Filed by the Prosecutor: 19/3/96.

-Prosecutor v. Zejnil Delalic, Zdravko Mucic also known as "Pavo", Hazim Delic, Esad Landzo also known as "Zenga", Judgement in the Trial Chamber, 16 Novemebr 1998.

-Prosecutor v. Zejnil delalic, Zdravko Mucic also known as "Pavo", Hazim Delic, Esad Landzo also known as "Zenga", Judgement in the Appeals Chamber, 20 February 2001.

~

Furundzija, case n° IT-95-17/1-T

-Indictment Amended: Furundzija "Lasva Valley".

Filed by the Prosecutor: 2/6/98.

-Prosecutor v. Anto Furundzija, Judgement in the Trial Chamber, 10 December 1998.

-Prosecutor v. Anto Furundzija, Judgement in the Appeals Chamber, 21 July 2000, case n° IT-95-17/1-A.

~

-"Foca"

-Indictment Amended: Prosecutor v. Jankovic, Janjic, Vukovic, Zelenovic & Stankovic, IT-96-23.

Filed by the Prosecutor: 5/10/99.

-Indictment: the Prosecutor v. Dragoljub Kunarac and Radomir Kovac, IT-96-23-PT.

-Indictment: The Prosecutor v. Zoran Vukovic, IT-96-23/1-PT.

-The Prosecutor v. Dragoljub Kunarac, Radomir Kovac and Zoran Vukovic, Judgement in the Trial Chamber, 22 February 2001.

~

-The Prosecutor against Biljana Plavsic, case n° IT-OO-40-T.

Filed by the Prosecutor: 7 April 2000.



~?~

SENTENZE DELL'ICTR.

-Akayesu

The Prosecutor versus Jean-Paul Akayesu, Case N° ICTR -96-4-T, Judgement in the Trial Chamber I, 2 September 1998.

Atto d'accusa incluso nella sentenza.

~

-Indictment: The Prosecutor v. Pauline Nyiramasuhuko and Arsene Shalom Ntahobali, case n° ICTR- 97-21-T.

Si attende la revisione dell'atto d'accusa.

~

-Prosecutor v. Alfred Musema, case N° ICTR-96-13.

~

EUROPEAN COURT OF HUMAN RIGHTS:

-Case Aydin v. Turkey (57/1996/676/866)

Judgment in Strasbourg 25 September 1997.

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale