Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Caschi Blu: costretti all'impotenza :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 773 
Missioni di Pace Prof. Antonio Cassese
 
Versione integrale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
Paper

Titolo originale:
Costretti all'impotenza

Tratto da (C) I DIARI ONLINE
LA REPUBBLICA, venerdì 25 agosto 2006.

Tutti i numeri del "Diario" di Repubblica sono consultabili al sito www.repubblica.it, menu supplementi (in allegato come .pdf)
Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2006

 
Sommario

I Caschi blu sono l'esempio emblematico della scarsa efficacia dell'Onu e la cartina di tornasole per cogliere la causa di quell'inefficacia: l'anarchia della comunità internazionale attuale, composta di Stati incapaci di mettersi d'accordo per mantenere l'ordine internazionale.

 
Abstract
 

I Caschi blu sono l'esempio emblematico della scarsa efficacia dell'Onu e la cartina di tornasole per cogliere la causa di quell'inefficacia: l'anarchia della comunità internazionale attuale, composta di Stati incapaci di mettersi d'accordo per mantenere l'ordine internazionale.

Al contempo, nel "disordine multipolare" attuale, i Caschi blu costituiscono il tentativo generoso di salvare il salvabile, con mezzi modesti e quasi a mani nude. I Caschi blu non erano stati previsti dai "padri fondatori", quando si riunirono a San Francisco, nel 1945, per creare l'Onu. Allora si pensava di poter dotare l'Onu di un vero e proprio esercito internazionale, capace di usare la forza armata per imporre il rispetto del diritto e della giustizia.

Questo esercito sarebbe stato costituito da contingenti messi stabilmente a disposizione da membri dell'Onu, e sarebbe stato agli ordini del Consiglio di sicurezza, assistito dal "Comitato di Stato maggiore" composto dai capi di stato maggiore dei cinque Membri permanenti del Consiglio.

I Cinque Grandi avrebbero così gestito a loro discrezione le crisi internazionali. Disegno utopistico, perché presupponeva un accordo costante tra i Cinque.

Già nel 1946, quando si cominciava ad avvertire i primi geli della Guerra Fredda, i dissensi tra Usa e Urss uccisero sul nascere l'esercito mondiale, che dunque non venne mai creato. Poiché però i conflitti internazionali si moltiplicarono ed occorreva fare qualcosa, nel 1956, in occasione della crisi di Suez (dopo che Nasser aveva nazionalizzato il canale di Suez l'Egitto fu attaccato da truppe israeliane e successivamente dall'Inghilterra e dalla Francia) il ministro degli Esteri canadese Lester Pearson suggerì la creazione di una forza di interposizione che assicurasse e controllasse la cessazione delle ostilità. Furono così create le operazioni di peacekeeping, condotte dai Caschi blu. Da allora quelle operazioni si sono moltiplicate: 60 fino ad oggi (di cui 18 in corso).

Cosa fanno i Caschi blu?

Sono come i poliziotti inglesi di una volta, che erano armati solo di un manganello e di un fischietto. I Caschi blu, che agiscono nel quadro di operazioni di peacekeeping, hanno un ruolo radicalmente diverso da quello di un esercito vero e proprio. Operano solo con il consenso dello Stato sul cui territorio sono dislocate (è come se un carabiniere, pur se fornito di mandato di perquisizione, dovesse chiedermi il permesso di entrare in casa per accertare se tengo esplosivi pericolosi). Sono armati solo di armi leggere e possono usare la forza non per imporre coercitivamente la volontà dell'Onu ad un governo recalcitrante, ma solo in legittima difesa: se attaccati possono rispondere al fuoco, sia pure in modo circoscritto.

È evidente che se non si limitassero all'autodifesa, il Governo che li ospita potrebbe ritirare il consenso e segnare la fine della missione. Hanno essenzialmente il compito di separare i contendenti, mantenere l'ordine, sorvegliare l'osservanza di tregue o la cessazione delle ostilità; non possono dunque assumere un ruolo attivo e propulsivo, non possono minacciare ed usare la forza militare per imporre ad uno Stato di disarmare o di ritirarsi da una certa zona, o ai ribelli di consegnare le armi.

Come scrisse nel 1957 l'allora Segretario-Generale Dag Hammarskjöld, i caschi blu non devono imporre soluzioni politiche né influenzare l'equilibrio politico esistente, non devono interferire in conflitti interni.

In una parola, devono essere neutrali ed imparziali.

Inoltre, i Caschi blu dipendono dal Segretario Generale dell'Onu (che però a sua volta risponde, di regola, al Consiglio di sicurezza) con la conseguenza che i vari contingenti militari nazionali messi a disposizione dell'Onu devono passare attraverso una trafila burocratico- militare complessa, una catena di comando che arriva fino a New York e che si è dimostrata troppo farraginosa per rispondere rapidamente alle esigenze sul campo. Un'altra caratteristica distingue i Caschi blu dall'illusorio esercito mondiale previsto dalla Carta dell'Onu: mentre quell'esercito doveva costituire il braccio armato dei Cinque Grandi, i Caschi blu, in principio, sono composti solo da contingenti di medie e piccole potenze, a significare che la funzione di peacekeepingnon deve essere manipolata dalle Grandi Potenze.

In breve, i Caschi blu non sono militari che combattono per imporre la pace, ma strumenti di "diplomazia preventiva", come li definì Hammarskjöld nel 1960, che agiscono per stabilizzare le relazioni internazionali, preservare lo status quo e impedire che conflitti locali o regionali degenerino in guerre mondiali.

Naturalmente, dal 1956 a oggi varie cose sono cambiate.

Ad esempio, dal caso del Congo (1961) in poi i Caschi blu sono stati autorizzati in alcune situazioni (Somalia, ex Jugoslavia) ad usare la forza anche per imporre certe linee di condotta. Recentemente, poi, si è ritenuto sempre più utile far partecipare al peacekeeping contingenti militari di una delle Grandi Potenze.

Le linee essenziali dei poteri dei Caschi blu sono però rimaste immutate. Malgrado i loro limiti, dalla loro creazione ad oggi i Caschi blu hanno assolto un ruolo costruttivo di prevenzione o controllo di conflitti locali.

Ma si sono anche esposti a critiche.

Invece di risolvere la crisi a Cipro, l'hanno incancrenita dal 1974.

In Somalia hanno ucciso vittime innocenti nel 1993.

Hanno assistito impotenti al genocidio ruandese nel 1994 e al massacro di Srebrenica nel 1995.

Alcuni militari che fanno parte dei contingenti Onu hanno talvolta commesso crimini contro civili (in particolare, stupri e violenze).

Costano moltissimo: finora 41 miliardi di dollari, pagati proporzionalmente da tutti i membri dell'Onu (il bilancio del 2006-7 è di circa 5 miliardi di dollari).

Un problema che si discute in questi giorni per il Libano è perché le forze Onu non siano state dotate, almeno finora, del diritto di usare la forza non solo per autodifesa, ma anche per imporre coercitivamente l'attuazione delle decisioni del Consiglio di sicurezza. In realtà gli estensori della risoluzione 1701, nel definire la situazione in Libano "una minaccia alla pace", hanno usato il linguaggio del Capitolo VII della Carta dell'Onu (che contempla l'uso della forza), senza però voler richiamare esplicitamente quel Capitolo.

In ogni caso, per autorizzare il ricorso alla forza al di là della legittima difesa, sarebbe occorsa, ed occorre in ogni caso, un'autorizzazione esplicita del Consiglio. Non si dimentichi però che la trasformazione del peacekeeping in <peaceenforcement, fallita in Somalia, dalla metà degli anni '90 è stata sempre evitata: quella trasformazione ha senso solo se, tra l'altro, il comando militare viene sottratto all'Onu (cui resterebbe il controllo politico) ed affidato al comandante delle forze sul campo.

Torniamo ai Caschi blu.

Il loro ruolo va visto nella più ampia ottica del mantenimento della pace. Attualmente un esercito mondiale operante nella comunità cosmopolitica sognata da Kant, è lontanissimo, e non si vede spiraglio di luce.

Stando così le cose, si tende a ricorrere a tre surrogati, per reagire a conflitti sempre più numerosi e violenti. Il più frequente è il peacekeeping. Quando poi sono in gioco il petrolio o altri interessi geopolitici di importanza planetaria, il Consiglio di sicurezza autorizza alcune Grandi Potenze ad inviare robuste forze armate (come in Iraq nel 1991). Il terzo surrogato è l'intervento armato unilaterale in violazione della Carta dell'Onu (come nel Kosovo nel 1999 e in Iraq nel 2003). Con tutti i loro difetti, in più casi le operazioni di peacekeeping rimangono, per le popolazioni civili, l'unica speranza di un po' di ordine e stabilità, come ad esempio si è visto di recente a Timor orientale e nel Kosovo.

 
Bibliografia
 

MICHAEL IGNATIEFF Impero light Carocci 2003

MICHAEL IGNATIEFF Una ragionevole apologia dei diritti umani Feltrinelli 2003

LINDA POLMAN ONU Sperling & Kupfer 2003

SANDRO VERONESI NoMan's Land Bompiani 2003

MICHAEL HOWARD L'invenzione della pace Il Mulino 2002

SERGIO MARCHISIO L'Onu. Il diritto delle Nazioni Unite Il Mulino 2000

DANILO ZOLO Chi dice umanità. Guerra, diritto e ordine globale Einaudi 2000

DANIELE ARCHIBUGI, DAVID BEETHAM Diritti umani e democrazia cosmopolitica
Feltrinelli 1998

LAURA PINESCHI Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
CEDAM 1998

GERMANA TAPPERO MERLO Medio Oriente e le forze di pace Franco Angeli 1997

NIALL FERGUSON Colossus. Ascesa e declino dell'impero americano Mondadori 2006

JEAN-SÉLIM KANAAN La mia guerra all'indifferenza Net 2006

ANDREA ANGELI Professione peacekeeper. Da Sarajevo a Nassiriya, storie in prima
linea Rubbettino 2005

NOAM CHOMSKY Egemonia o sopravvivenza Tropea 2005

ANDREA DE GUTTRY, FABRIZIO PAGANI Le Nazioni Unite Il Mulino 2005

JÜRGEN HABERMAS L'occidente diviso Laterza 2005

PAOLO MASTROLILLI Lo specchio del mondo. Le ragioni della crisi dell'Onu Laterza
2005

MARCO MAYER Intervento umanitario e missioni di pace Carocci 2005

HANS BLIX Disarmare l'Iraq Einaudi 2004

BRUNO LOI Peace

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale