Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 5436 
Seconda guerra in Iraq Dr. Francesco Damiani
 
Versione integrale
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
Tesi di laurea

Università degli Studi di Genova
Facoltà di Scienze Politiche
Corso di Laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche

TESI in "Diritto Internazionale"

Relatore: Professor Munari Francesco

Anno Accademico 2003 - 2004
Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2000

 
Sommario

La questione irachena non ha rappresentato unicamente un interessante esempio di crisi internazionale, ma ha anche creato un vero e proprio caso, sia per ciò che concerne il diritto internazionale e la valutazione dell'illecito riconducibile agli Stati, sia riguardo alla politica internazionale ed alle relazioni diplomatiche.

 
Indice dei contenuti
 
Introduzione

Capitolo 1: La Dottrina dell'Uso della Forza armata

1.1 - Premessa
1.2 - Jus ad bellum e jus in bello prima della Società delle Nazioni
1.3 - La limitazione dell'uso della forza nella Società delle Nazioni
1.4 - Il divieto del ricorso alla guerra: il patto Briand - Kellogg
1.5 - La Carta delle Nazioni Unite e la disciplina dell'uso della forza
1.5.1 - Il divieto della minaccia o dell'uso della forza
1.5.2 - Il diritto naturale di legittima difesa
1.5.3 - Il sistema di sicurezza collettiva: il ruolo del Consiglio di Sicurezza

Capitolo 2: L'uso della Forza, il caso Iraq: le giustificazioni dell'attacco

2.1 - Premessa
2.2 - Le Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
2.2.1 - La Risoluzione 678 (1990)
2.2.2 - La Risoluzione 687 (1991)
2.2.3 - La Risoluzione 1441 (2002)
2.3 - Il principio di legittima difesa, ex articolo 51 della Carta delle N.U.
2.4 - Il principio concernente l'uso della forza per Intervento umanitario

Capitolo 3: Il caso Iraq: l'uso della forza come illecito internazionale

3.1 - Premessa
3.2 - Le Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
3.2.1 - La Risoluzione 678 (1990)
3.2.2 - La Risoluzione 687 (1991)
3.2.3 - La Risoluzione 1441 (2002)
3.3 - Il ritorno di fronte al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite
3.4 - Il principio naturale di legittima difesa ex articolo 51 della Carta
3.5 - Il principio concernente l'uso della forza per Intervento umanitario

Capitolo 4: Stati Uniti, O.N.U. e l'evoluzione del Diritto Internazionale nella gestione dell'Uso della Forza

4.1 - Premessa
4.2 - La nuova Strategia per la Sicurezza Nazionale dell'Amministrazione Bush
e la guerra al terrorismo
4.4 - La Dottrina della Guerra Preventiva
4.5 - Il Rapporto dell'High Level Panel su Minacce, Sfide e Cambiamenti
4.5.1 - L'evoluzione delle N.U. e l'adattamento del Diritto Internazionale
4.6 - Il ruolo delle sanzioni nel futuro del Diritto Internazionale

Conclusione
Bibliografia
 
Abstract
 

INTRODUZIONE

Il 19 Marzo 2003 la coalizione di Stati guidata dagli Stati Uniti iniziava le operazioni militari contro l'Iraq, che si concludevano ufficialmente il 1 Maggio dello stesso anno. La rapida capitolazione delle forze armate irachene, non adeguatamente numerose ed addestrate a rispondere ad un attacco quale quello messo in atto dagli eserciti anglo-americani, e la successiva cattura di Saddam Hussein, non hanno potuto tacere le polemiche e le discussioni che hanno accompagnato il conflitto fin dai suoi albori, quando ancora era solo ventilata l'ipotesi d'intervento militare nei confronti dello Stato iracheno.
Le diatribe sorte tra più Nazioni in merito alla questione irachena hanno toccato diverse parti fondamentali del sistema di sicurezza collettiva della comunità internazionale, creato dalle Nazioni Unite, mettendo in discussione alcuni tra i più importanti valori legati all'uso della forza. Ciò ha fatto di conseguenza emergere, in più sedi, dibattiti inerenti la legittimità o meno di un'azione militare che non avesse ricevuto l'avallo del Consiglio di Sicurezza per mezzo di una risoluzione ex articolo 42 della Carta che ne autorizzasse il ricorso.
Questo lavoro si prefigge l'obiettivo di analizzare (sulla base del diritto internazionale consuetudinario e pattizio, delle risoluzioni delle Nazioni Unite inerenti tale caso e di altre fonti utili a dirimere la presente questione) i fattori che hanno costituito la base fondante delle discussioni, in modo tale da capire al meglio quali fossero le motivazioni di quanti fossero favorevoli alla guerra, e parimenti le ragioni opposte, portate avanti da coloro i quali abbiano ritenuto illegittimo l'uso della forza armata in tale ambito.
La situazione creatasi, in modo particolare, in seno alle Nazioni Unite, indirizza parte dell'analisi che verrà compiuta in questa sede allo studio della posizione assunta dalle Istituzioni O.N.U. riguardo al problema iracheno. Il ruolo del Consiglio di Sicurezza, sulla base dei suoi compiti ed obiettivi, destinatigli dai dettami della Carta, è stato al centro di aspre polemiche, sia durante i mesi in cui si è assistito allo scontro tra opinioni divergenti sull'Iraq e l'entità delle violazioni commesse, sia nel periodo successivo, in cui la sua autorità e competenza, messe in discussione, hanno conosciuto difficoltà raramente viste in passato, con tendenze individualiste manifestate da alcuni Stati, riguardo all'uso delle armi nelle relazioni internazionali ed alla legalità della legittima difesa, considerata dallo Statuto quale diritto imprescindibile riconosciuto alle Nazioni, qualora sia messa in pratica in circostanze quali quelle che hanno fatto da cornice all'invasione statunitense.
La questione irachena non ha rappresentato unicamente un interessante esempio di crisi internazionale, ma ha anche creato un vero e proprio caso, sia per ciò che concerne il diritto internazionale e la valutazione dell'illecito riconducibile agli Stati, sia riguardo alla politica internazionale ed alle relazioni diplomatiche. Sensibili, infatti, sono state le conseguenze che tale avvenimento ha prodotto sulle norme stesse di diritto internazionale, sulla loro interpretazione, sulla loro valenza, recando con sé il sentore che, a seguito delle circostanze che si sono venute a presentare a partire dagli attentati dell'11 Settembre, le norme stesse che regolano le relazioni tra gli Stati possano necessitare alcune modifiche o reinterpretazioni, perché le nuove minacce siano affrontate in maniera più efficace, in taluni casi con la possibilità di prevenire rischi altrimenti capaci di provocare danni non comparabili con quanto finora conosciuto.
Conseguentemente, verranno misurate le valutazioni compiute da quanti si sono espressi in favore dell'attacco all'Iraq e da quanti, al contrario, si siano opposti ad un tale disegno: ciò rispetto alle medesime risoluzioni del Consiglio di Sicurezza ed ai medesimi principi di diritto internazionale, quali il diritto di legittima difesa, (preventiva e non) ed il cosiddetto intervento umanitario, praticato in soccorso delle popolazioni civili in grave pericolo di sopravvivenza non adeguatamente protette o soccorse dalle autorità interne competenti.
L'evoluzione di alcune norme di diritto internazionale verrà analizzata anche sulla base di quanto indicato dal High Level Panel on Threats, Challenges and Change, pubblicato dalle Nazioni Unite il 2 Dicembre 2004, il quale, plausibilmente, porterà grandi discussioni e probabili cambiamenti nella struttura interna dell'Organizzazione e nel suo modus operandi riguardo alla gestione delle crisi internazionali.
A seguito di tale lavoro, verranno raccolte le informazioni esaminate, in modo da poter valutare, per quanto possibile, la concreta legittimità o meno dell'attacco americano all'Iraq, con la destituzione dei suoi principali organi di potere e l'occupazione militare che ne ha fatto seguito.

***


CONCLUSIONE

Dopo aver avuto modo di valutare in modo completo i vari ambiti che hanno contraddistinto la questione legata alla guerra contro l'Iraq del Marzo 2003, con un'analisi delle posizioni assunte dai contrapposti schieramenti ideologici e le interpretazioni differenti riguardo alle norme ed ai dettami su cui si basa la dottrina dell'uso della forza (e che ne regolano gli ambiti e i criteri di applicazione) alcune conclusioni possono essere tratte in tal senso.
Malgrado alcuni pareri si siano dimostrati concordi con l'asserita legittimità dell'intervento armato compiuto dagli Stati Uniti e dai loro alleati in Iraq, alla luce di quanto mostrato, delle posizioni assunte dai Rappresentanti di molti Stati presso le Nazioni Unite, e delle norme di diritto internazionale consuetudinario e pattizio, l'aggressione commessa in territorio iracheno, in quanto priva di una previa Risoluzione del Consiglio di Sicurezza, non sembra in nessun caso rientrare nei parametri di legalità concernenti le possibilità di ricorso alla forza armata. Nelle giustificazioni avanzate da Stati Uniti e Gran Bretagna, infatti, permangono alcune questioni poco chiare, con interpretazioni e flessibilità forzate appositamente nel tentativo di legittimare un attacco che sarebbe altrimenti stato in palese violazione del diritto internazionale. Il divieto di ricorrere a mezzi di tipo bellico per la risoluzione delle controversie e più in generale nelle relazioni tra Stati, non può essere messo da parte, né può essere considerato duttile o alternativamente interpretabile a seconda delle situazioni che vengono a presentarsi.
Né le eccezioni previste alla predetta proibizione possono, in questo caso specifico, essere considerate ammissibili, in quanto esse, secondo una prassi condivisa dell'operato delle Nazioni Unite, e secondo una dottrina stabilita, richiedono alcune particolari condizioni, in assenza delle quali non si può agire seguendo la loro autorità. Le valutazioni espresse dagli alleati in riferimento alla legittima difesa, alla validità di autorizzazioni all'uso della forza contenute in precedenti Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza, o al cosiddetto intervento umanitario non sono apparse in grado di far emergere specifiche realtà che rendessero evidente come il caso iracheno avesse i requisiti minimi necessari per renderne possibile il ricorso.
In assenza dei presupposti fondamentali, dunque, che, come si è potuto ampiamente evidenziare, non si sono verificati, un attacco non autorizzato contro il territorio di un altro Stato non rispetta i parametri in cui viene inscritta la legalità dell'uso della forza, ed è pertanto un illecito internazionale. Come tale, esso è punibile secondo i dettami della Carta delle Nazioni Unite.
Non è questa la sede per esprimere giudizi sul fatto che alcuna presa di posizione o misura è stata o verrà presa nei confronti delle Nazioni che si siano trovate ad agire contro l'Iraq illegalmente. Ciò nonostante, i perpetui tentativi portati avanti dalle potenze alleate aventi lo scopo di convincere la maggior percentuale possibile di Stati del fatto che un'azione militare contro l'Iraq fosse legale è apparsa sintomo di consapevolezza riguardo l'illiceità di un simile evento.
La guerra contro l'Iraq, come da più parti sottolineato, è stata compiuta andando contro il diritto internazionale e la Carta delle Nazioni Unite, e sembra poter essere considerata come l'inizio di un nuovo corso in cui (a meno di non restituire al Consiglio di Sicurezza quel ruolo di garante e gestore della sicurezza internazionale, nonché rispettarne le decisioni, i vincoli e i divieti) ogni Stato possa agire, anche militarmente, a protezione di interessi ritenuti unilateralmente fondamentali per la propria sicurezza, o contro minacce analizzate e valutate in modo individuale, senza che il consesso delle Nazioni, creato dalla Carta con lo scopo di arrestare la guerra e costruire una pace duratura per le generazioni a venire, sia investito dell'autorità che gli è stata conferita.


 
Bibliografia
 

Monografie:
S. Bariatti, S. M. Carbone, M. Condinanzi, L. Fumagalli, G. Gasparro, P. Ivaldi, R. Luzzatto, F. Munari, B. Nascimbene, I. Queirolo, A. Santa Maria, in Istituzioni di diritto internazionale, Edizioni Giappichelli Torino;
G. Carella, La responsabilità dello Stato per crimini internazionali, Napoli, 1985;
G. Chiesa, La Guerra infinita, Feltrinelli, 2003;
N. Chomsky, Hegemony or Survival, America's quest for Global Dominance, The American Empire Project, Metropolitan Books, New York, 2003;
N. Chomsky, Rogue States, Pluto Press, London, 2000;
Commento breve allo Statuto dell'ONU, La Carta delle Nazioni Unite, Edizioni Simone, 2000;
B. Conforti, Diritto Internazionale, Editoriale Scientifica, VI edizione 2002, Napoli;
B. Conforti, Le Nazioni unite, 6ª ed., Padova, 2000; E. Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali 1918-1999. Bari, Laterza, 2002;
J. B. Duroselle, Storia diplomatica dal 1919 ai nostri giorni, Milano, Led, 1998;
P. Gargiulo, Nazioni Unite e diritti umani: il ruolo del Consiglio di Sicurezza, in CI, 1996;
Giuliano, Scorazzi, Treves, Diritto internazionale, Milano, Giuffrè (Vol. I° : La società internazionale ed il diritto; Vol. II° : Gli aspetti giuridici della coesistenza degli stati);
R. Magnani, Nuove prospettive sui principi generali nel sistema delle fonti del diritto internazionale, ed. Mursia, 1997;
P. Picone, Interventi delle Nazioni Unite e diritto internazionale, Padova, 1995;
N. Ronzitti, Diritto Internazionale dei Conflitti Armati, Milano, 1998;
J. Tragert, Understanding Iraq, Alpha Editor.

Articoli:
J. E. Alvarez, Hegemonic International Law Revisited, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 97, Iss. 4, Oct 2003;
G. Arangio-Ruiz, Iraq: Lettera ai firmatari dell'appello del Maggio 2004 "Per una svolta ONU coraggiosa e credibile", Roma, Novembre 2004;
A. J. Bellamy, International Law and the War with Iraq, Feature - Legality of the Use of Force against Iraq, in Melbourne Journal of International Law, Vol.4, 2003;
E. Benvenisti, The US and the Use of Force: Double-edged Hegemony and the Management of Global Emergencies, in European Journal of International Law, Vol. 15, No. 4, 2004;
W. C. Bradford, The Changing Laws of War: do we need a new legal Regime after September 11?, in University of Notre Dame, July, 2004;
Brown, The role of the United Nations in peace-keeping and truce monitoring: what are the applicable norms, in Revue belge de droit international, 1994;
B. Campbell e C. Moraitis, Memorandum of Advice to the Commonwealth Government on the Use of Force against Iraq, in Melbourne Journal of International Law, Vol. 4, 2003;
L. F. Damrosch e B. H. Oxman, Editor's Note, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 97, Iss. 4, Oct 2003;
L. Feinstein e A-M. Slaughter, A duty to Prevent, in Foreign Affairs, January/February 2004;
R. A. Falk, What Future for the UN Charter system of war prevention?, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 97, Iss. 3, Jul 2003;
G. Gaja, Il Consiglio di Sicurezza di fronte all'occupazione del Kuwait: il significato di un'autorizzazione, in Rivista di Diritto Internazionale, Milano, 1990;
M. J. Glennon, Why the Security Council Failed, in Foreign Affairs, May/June 2003;
T. Graham Jr, National self-defence, international law and weapons of mass destruction, in Chicago Journal of International Law, Chicago, Vol. 4, Iss. 1, Spring 2003;
T. D. Grant, The Security Council and Iraq: an incremental practice, in The American Journal of International Law, Wahington, Vol. 97, Iss. 4, Oct 2003;
D. J. Halliday, Sanzioni che uccidono, in Le Monde Diplomatique, gennaio 1999; I. Berman, Preempting Preemption, in The New York Sun, 2 luglio 2003;
Has the War in Iraq made Preemption less likely?, A conversation with Professor Michael Glennon, anonymous Fletcher University Student;
International Court of Justice, Legality of the threat or use of nuclear weapons, in International Legal Material, 1996;
J. Lobe, Iraq: key evidence of Hussein's abuses has disappeared, in Global Information Network, New York, Nov 2004;
G. A. Lopez e D. Cortright, Containing Iraq: Sanctions Worked, in Foreign Affairs, Vol. 83, No. 4, July/August 2004;
E. C. Luck, Stayin' Alive: The rumors of the UN's death have been exaggerated, in Foreign Affairs, Luglio/Agosto 2003;
B. Midgley, D. Perkins e H. Stabb, Special Feature - Advice on the Use of Force against Iraq, in Melbourne Journal of International Law, Vol. 4, 2003;
J. B. Mitchell, "Preemptive War": is it Constitutional?, in Santa Clara Law Review, 2004;
J. Morley, Iraq's Civilian Casualties, in The Nation, New York, Vol. 279, Iss. 16, Nov 15, 2004;
S. D. Murphy , Assessing the Legality of Invading Iraq , in Georgetown Law Journal, January, 2004;
S. D. Murphy, Contemporary practice of the United States relating to international law, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 97, Iss. 2, Apr 2003;
S. D. Murphy, International Law, the United States and the Non-military "War" against Terrorism, in European Journal of International Law, Vol. 14, No. 2, 2003;
S. D. Murphy, U.S. Abuse of Iraqi Detainees at Abu Ghraib Prison, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 98, Iss. 2, Jul 2004;
W. P. Nagan e C. Hammer, The New Bush National Security Doctrine and the Rule of Law, in Berkeley Journal of International Law, 2004;
G. Niemann, Advice to Hon Simon Crean MP on the Use of Force against Iraq, in Melbourne Journal of International Law, Vol. 4, 2003;
M. E. O'Connell, International Law and the Use of Force, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 97, Iss. 2, Apr 2003;
P. Picone, La Guerra contro l'Iraq e le degenerazioni dell'Unilateralismo, in Rivista di Diritto Internazionale, No. 2, 2003;
D. Porch, Europe, America and the War on Terror, in Hampton Roads Security Quarterly, Portsmouth, Oct 15, 2004;
S. R. Ratner, Jus ad bellum and jus in bello after September 11, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 96, Iss. 4, Oct 2002;
R. J. Rychlak, Just War Theory, International Law and the War in Iraq, in Ave Maria Law Review Spring, 2004;
M. Sapiro, Iraq: the Shifting sands of preemptive self-defence, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 97, Iss. 3, Jul 2003;
D. J. Scheffer, Beyond Occupation Law, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 97, Iss. 4, Oct 2003;
M. N. Schmitt, Preemptive Strategies in International Law, in Michigan Journal of International Law, Vol. 24, 2002-2003;
C. Stahn, Enforcement of the Collective will after Iraq, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 97, Iss. 4, Oct 2003;
W. J. Stover, Preemptive War: Implications of the Bush and Rumsfeld Doctrines, in International Journal on World Peace, New York, Vol. 21, Iss. 1, Mar 2004;
J. C. Sweeney, The Just War Ethic in International Law, in Fordham International Law Journal, June, 2004;
W. H. Taft IV e T. F. Buchwald, Preemption, Iraq and international law, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 97, Iss. 3, Jul 2003;
R. W. Tucker e D. C. Hendrickson, The sources of American Legitimacy, in Foreign Affairs, Vol. 83, No. 6, November/December 2004;
D. F. Vagts, United States Hegemony and the Foundations of International Law, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 98, Iss. 1, Jan 2004;
K. Watkin, Controlling the Use of Force: a role for Human Rights norms in contemporary armed conflict, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 98, Iss. 1, Jan 2004;
R. Wedgwood, Legal authority exists for a strike on Iraq, in Financial Times, 14 Marzo, 2003;
R. Wedgwood, The fall of Saddam Hussein: Security Council Mandates and preemptive self-defence, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 97, Iss. 3, Jul 2003;
A. M. Weisburg, The War in Iraq and the Dilemma of Controlling the International Use of Force, in Texas International Law Journal, Austin, Vol. 39, Iss. 4, Summer 2004;
P. R. Williams, Preemption in the 21st Century: What are the Legal Parameters, in ILSA Journal of International & Comparative Law, Spring, 2004;
G. Williams e D. Hovell, Advice to Hon Simon Crean MP on the Use of Force against Iraq, in Melbourne Journal of International Law, Vol. 4, 2003;
J. Yoo, International Law and the War in Iraq, in The American Journal of International Law, Washington, Vol. 97, Iss. 3, Jul 2003;
J. Yoo, Using Force, in University of Chicago Law Review Summer, 2004;
E. Zemenides, The Doctrine of Preemption: precedents and problems, in The Officer, Washington, Vol. 80, Iss. 3, Apr 2004;
S. J. Zentner, A Just War: Friends, Enemies and the War in Iraq: A View from the Founding, in Nexus, A Journal of Opinion, 2004.

Siti Internet:
www.un.org
www.studiperlapace.it
www.google.it
www.carloanibaldi.com/tribute/cifre.htm
www.studiamo.it
www.yale.edu
www.aiea.org
www.unmovic.org
www.asil.org
www.iraqbodycount.org
www.whitehouse.gov
www.defencelink.mil
www.usembassy.org.uk
www.unausa.org

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale