Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
L'invisibile Codice della Guerra :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto bellico
La salvaguardia dei diritti dell'uomo durante i conflitti armati e le operazioni militari
Diritto umanitario nell'Islam
Convenzione delle Nazioni Unite del 1989 sui mercenari
Ballestreros report on the use of mercenaries as a means of violating human rights of 1994
II Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 1949 relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati non internazionali
Convenzione di Ginevra del 1949 sulla protezione dei civili
Convenzione di Ginevra del 1949 sul trattamento dei prigionieri
Convenzione di Ginevra del 1949 sulla sorte dei feriti sul mare
Convenzione di Ginevra del 1949 sulla sorte dei feriti in campagna
I Protocollo aggiuntivo alle Convenzioni di Ginevra del 1949 relativo alla protezione delle vittime dei conflitti armati internazionali
Convenzione di Ginevra per il miglioramento della sorte dei feriti in campagna del 22 agosto 1864
Il Codice Lieber del 1863
II Convenzione internazionale dell' Aja del 1899 su leggi ed usi della guerra terrestre
Convenzione internazionale dell' Aja del 1907 su leggi ed usi della guerra terrestre
The Laws of War on Land (Manuale di Oxford) 1880
Dichiarazione di S. Pietroburgo del 1868
Convenzioni di diritto bellico ratificate o firmate dall'Italia
Private Military Companies: Options for Regulation
OUA convention for the elimination of mercenarism in Africa 1977
I soggetti delle migrazioni forzate
Regole d'ingaggio e diritto all'autodifesa. Riflessioni e suggerimenti
Ordine superiore e responsabilità dell'individuo nei crimini internazionali
Diritto e Forze armate. Nuovi Impegni
Azioni militari da parte di forze internazionali
Profili attuali di diritto umanitario dei conflitti armati
Corpi di spedizione all'estero tra codici penali di guerra e codici penali di pace
Politica internazionale e sicurezza internazionale
Ordinamento democratico e impiego delle forze armate oltre i confini
Ridefinire la sicurezza
Profili costituzionali della gestione delle emergenze
Sovranità, diritto, forza
Status delle forze armate nelle missioni di pace
Dalla cooperazione alla frattura: i rapporti fra Nazioni Unite e NATO alla luce della crisi jugoslava
Il sacramentum militari
Il ruolo attuale delle organizzazioni regionali per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale in Europa
Nuovi impegni giudiziari tra giurisdizione penale internazionale e nazionale
Nonnismo. profili di tutela penale
Dovere di difesa militare, obiezione di coscienza, servizio civile
Problemi attuali del diritto internazionale penale
L'ordine criminoso nei recenti progetti di riforma del codice penale italiano e nella disciplina internazionale penale
Disciplina militare, forze di polizia, forze militari (a proposito di spirito democratico).
I "reati contro il servizio militare" e i "reati contro la pace e la sicurezza dell'umanità" delineati nel codice penale russo del 1997
La Corte Costituzionale ed il diritto dei militari di costituire associazioni professionali a carattere sindacale
Il servizio militare femminile
La legislazione italiana sul controllo delle esportazioni di armi
Libro Bianco 2002
Rapporto Tabuga: violazioni dei diritti umani in Iraq (en)
Diritto internazionale bellico
Il trattato ABM. Il rapporto tra le due superpotenze dall'equilibrio del terrore allo scudo spaziale di Bush
L'eccezionale (recente) sviluppo del diritto penale internazionale in tema di crimini di guerra ed il problema dell'adeguamento della legislazione interna
La legittima difesa nella Carta delle Nazioni Unite
Operazioni delle NU per il mantenimento della pace ed obblighi di diritto internazionale umanitario
Patto di Parigi di rinuncia alla Guerra (Briand Kellog)
La protezione dei bambini soldato: una scommessa per il diritto delle genti
Convenzione di Ottawa sulle mine antipersona
L'uso delle mine nella guerra terrestre e diritto internazionale umanitario
L'ordine del superiore e lo stato di necessità derivante da minaccia nel diritto penale internazionale
 
Diritto bellico Hits: 2661 
Ius in bello Dr. Domenico Gallo
L'invisibile Codice della Guerra
Paper

già pubblicato su
Il Manifesto - 26 Maggio 1999
tratto dal sito www.domenicogallo.it


Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 1999

 
Sommario

La guerra è portatrice di una dinamica intrinseca che la spinge al di là di tutti i limiti nei quali ci si è sforzati di contenerla, e la rende inevitabilmente gravida di crimini di guerra e periò, per sé stessa criminale.

 
Abstract
 

Da quando lo statuto delle Nazioni Unite ha abrogato l'istituto giuridico della guerra (ius ad bellum) come esercizio lecito delle facoltà sovrane degli Stati, la guerra è stata posta fuori dal diritto.

Tuttavia, poiché la guerra come fenomeno storico continua ad esistere, anche le operazioni belliche continuano ad essere sottoposte al diritto (ius in bello), seppure in modo quanto mai problematico.

Infatti, come ha rilevato il Tribunale permanente dei popoli (Afganistan II, 20.12.1982): "oggi si sa che la guerra è portatrice di una dinamica intrinseca che la spinge al di là di tutti i limiti nei quali ci si è sforzati di contenerla, e la rende inevitabilmente gravida di crimini di guerra e periò, per sé stessa criminale."

I principi e le regole umanitarie del diritto bellico sono frutto di una lunga e sofferta elaborazione, fondata su costumi e regole consuetudinarie, che sconta il limite di fondo della imperfezione del sistema poiché, quanto più la Comunità internazionale riesce a configurare delle regole precise, tanto più diviene difficile assicurarne il rispetto per la loro incompatibilità con la logica intrinseca della violenza armata.

Attraverso il diritto bellico l'umanità manifesta la sua perenne aspirazione a liberarsi degli orrori dei conflitti armati, cercando di porre remore ed impedimenti giuridici al dispiegarsi incontrastato della violenza, pur essendo consapevole che, nel conflitto fra la forze ed il diritto è sempre quest'ultimo ad avere la peggio. Questa immanenza dei crimini di guerra avrebbe dovuto rendere particolarmente cauti coloro che si sono assunti la tremenda responsabilità di ricorrere ad uno strumento così tragico e distruttivo, qual'è appunto la guerra, per risolvere la crisi della convivenza fra Serbi ed Albanesi nel Kosovo. La guerra "umanitaria" combattuta nei balcani, si è rivelata un evento in cui le operazioni militari lanciate alla NATO appaiono svincolate dal rispetto degli obblighi giuridici derivanti dalle norme "umanitarie" del diritto bellico. Il diritto bellico moderno, per quanto riguarda la disciplina dei mezzi di condotta delle ostilità, si basa su tre regole fondamentali che sono espresse in questo modo nel I Protocollo di Ginevra del 1977:

a) "In ogni conflitto armato il diritto delle Parti in conflitto di scegliere metodi e mezzi di guerra non è illimitato";

b) "è vietato l'impiego di armi proiettili e sostanze nonché metodi o mezzi di guerra capaci di causare mali superflui o sofferenze inutili"(art. 35);

c) "Allo scopo di assicurare il rispetto e la protezione della popolazione civile e dei beni di carattere civile, le Parti in conflitto dovranno fare, in ogni momento, distinzione fra la popolazione civile ed i combattenti, nonché fra beni di carattere civile e gli obiettivi militari, e, di conseguenza, dirigere le operazioni soltanto contro obiettivi militari" (art. 48).

Questi concetti non devono essere ben chiari agli strateghi della NATO, che in più di una occasione hanno rivolto attacchi addirittura contro obiettivi esclusivamente civili. Il caso più clamoroso è la strage dei giornalisti della TV di Stato Serba, attuata nella notte fra il 22 e 23 aprile, scagliando dei missili contro l'edificio che ospita gli studi della Televisione, quando le trasmissioni erano in corso. Il fatto che la NATO abbia dichiarato la TV obiettivo militare, se, per un verso, è rivelatore della singolare concezione della libertà di stampa praticata dai vertici dell'Alleanza, per altro verso non può cambiare natura ai giornalisti che, ai sensi dell'art. 79 del I Protocollo di Ginevra devono essere considerati civili, contro i quali non è lecito condurre attacchi armati.

Le altre stragi di civili non sono state rivendicate dalla NATO come azioni legittime di guerra, ma sono state giustificate come frutto di errori o di "danni collaterali". Tuttavia dopo l'ultima strage di profughi albanesi, avvenuta a Korisa, la NATO ha cambiato registro, rifiutando di riconoscere la strage come frutto di errore, per la allegata presenza nel villagio di uno o due cannoni delle forze armate serbe ed ha affacciato l'ipotesi degli "scudi umani". Se ci fosse uno straccio di verità in questa aberrante teoria, non per questo l'attacco si potrebbe considerare lecito, in quanto il diritto bellico vieta gli attacchi che "possono provocare una combinazione di perdite umane e di danni, che risulterebbero eccessivi rispetto al vantaggio concreto e diretto previsto" (art. 51 del I Protocollo di Ginevra.). Poiché la guerra è stata scatenata per difendere i diritti umani degli albanesi, sarebbe veramente implausibile pretendere che la vita di 100 albanesi vale meno....di un cannone.

Per quanto riguarda il divieto di impiegare armi atte a causare mali superflui, tale principio seppure sviluppato in modo paradossale, tanto che attualmente è proibito l'uso delle frecce avvelenate, ma non è proibito - esplicitamente - l'uso delle armi nucleari gioca comunque un ruolo nei conflitti. Esso impedisce l'uso di alcune categorie di armi particolarmente pericolose, come i gas asfissianti e le armi batteriologiche (oggetto di apposite convenzioni) e limita fortemente l'uso di un tipo di arma (le c.d. bombe a frammentazione) a cui la NATO, invece, ha fatto ricorso in modo indiscriminato, in violazione della Convenzione di Ginevra del 10 ottobre 1980 (ratificata in Italia con legge 14/12/1994 n. 715), provocando - fra l'altro - una strage al mercato di Nis la mattina del 6 maggio. Lo stesso discorso può farsi per l'uso dei proiettili contenenti uranio impoverito. Questo tipo di arma, infatti, per le conseguenze dannose che provoca sull'ambiente, colpisce in modo indiscriminato e causa necessariamente delle sofferenze superflue poiché provoca dei danni alla popolazione ed ai belligeranti, anche quando la guerra è finita (si pensi alla c.d. Sindrome del Golfo). In ogni caso l'uso massiccio dell'uranio impoverito comporta una modifica dell'ambiente ai fini militari, come tale vietata dalla Convenzione di New York del 10 dicembre 1976 (ratificata in Italia con legge 29/11/1980 n. 962).