Diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati: guerra e pace
Nuovi studi per la pace e servizio civile :: Studi per la pace  
Studi per la pace - home
ultimo aggiornamento: 12.03.2008
   
Studi per la pace - home
Centro studi indipendente di diritto internazionale dei diritti umani e dei conflitti armati - Direttore: Avv. Nicola Canestrini
Conflitti armati Conflitti interni Diritto bellico Diritto internazionale Europa Giurisdizioni internazionali Terrorismo
 
Diritto internazionale
Peacekeeping Operations
Il divieto internazionale di tratta degli esseri umani
Diritto alla pace e diritti umani
Nazionalità, Cittadinanza e Diritti Umani. La molteplicità dei Dèmoi
The Role of the Media in the Planning and Conduct of Strategic Operations with Reference to the Gulf War 1991 and the Bosnian War 1992-95
Sovranità, diritti umani e uso della forza: l'intervento armato "umanitario"
Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969
Le operazioni delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace
Definition of Aggression - G.A. resolution 3314 (XXIX), 1974
Convenzione sui diritti dell'infanzia
Principi di diritto internazionale concernenti le relazioni amichevoli e la cooperazione tra gli Stati
Diritti umani e diritti fondamentali fra tutela costituzionale e tutela sovranazionale:il diritto ad un ambiente salubre
Dichiarazione N.U. di Vienna e programma d'azione
Protocollo opzionale alla Convenzione contro la tortura di New York del 1984 (en)
Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli
Carta araba dei diritti dell'uomo
Dichiarazione del Cairo sui diritti umani nell'Islam
Risoluzione 177 (II) Assemblea Generale delle N.U.
"Uniting for peace" G.A. Resolution 377 (V) 1950
"Essentials of peace" G.A. Resolution 290 (IV) 1949
Protocollo opzionale sul coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati
Legal status of human shields
Antica Babilonia - Partecipazione italiana al conflitto iracheno
La dottrina Bush. Un'analisi storica e critica
Guerra e Costituzione. Alla prova dei fatti
L'uso della forza contro gli "stati canaglia": il diritto internazionale dopo l'11 settembre
Convenzione per la Prevenzione e la Repressione del Delitto di Genocidio (1948)
Il caso Iraq e il diritto internazionale: uso della forza e giustificazione dell'illecito
La tratta di persone nel diritto internazionale
Ong in guerra. Appunti per una critica all'umanitario
Gli Stati Uniti ed il mantenimento della pace: dalla Guerra del Golfo all'intervento in Somalia
Crimini di guerra e crimini contro l'umanità nel diritto internazionale penale.
Il ruolo delle ONG nei trattati per i diritti dell'uomo
La prevenzione dei conflitti. Il ruolo della comunità internazionale nella prevenzione dei conflitti nell'era post Guerra Fredda
Il sistema di garanzia dei diritti umani delle Nazioni Unite
La dichiarazione universale dei diritti umani
I principi generali di diritto e le cause di giustificazione nel diritto internazionale penale: influssi e reflussi fra ordinamento internazionale e ordinamenti interni
Rapporto Annuale 2006 di Amnesty International - estratto sull'Italia
Rapporto sui diritti globali 2006
Istituzioni italiane, guerra e Costituzione: la prassi
Guerra e attuazione della Costituzione
Il valore costituzionale della pace e il divieto della guerra
Diritto internazionale ed uso della forza
La riforma delle Nazioni Unite: Europa e Stati Uniti a confronto
Diritti umani. Un approccio normativo per una questione di giustizia globale
Caschi Blu: costretti all'impotenza
La tortura nel diritto penale americano di guerra
La mutilazione genitale femminile
La "legge Consolo" 7/2006 per la prevenzione ed il divieto della mutilazione genitale femminile
Moratoria ONU contro la pena di morte
Aspetti evolutivi del principio di autodeterminazione dei popoli
La legge Consolo per la prevenzione ed il divieto delle pratiche di mutilazione genitale femminile
Carta di Algeri: Dichiarazione Universale dei Diritti dei Popoli.
L'intervento umanitario nel diritto internazionale
Bill of rights: carta dei diritti del 1689
Ripensando i diritti umani
L'asilo tra diritto internazionale e diritto interno
La repressione della violazione dei diritti umani nei conflitti armati
I crimini sessuali come crimini di diritto internazionale
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (Dichiarazione dei diritti dell'Uomo e del Cittadino)
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
La Carta delle Nazioni Unite e il trattato Nato
Armi chimiche e libera manifestazione del pensiero: l'uso del gas lacromogeno CS durante le giornate del g8 a Genova 2001
Il genocidio
Diritti umani e guerra
I diritti umani nelle relazioni internazionali tra gli Stati
Gli istituti italiani di ricerca e di studi per la pace
Comunità degli stati indipendenti, Nazioni Unite, mantenimento della pace
Il crimine di genocidio e la sua repressione ad opera dei tribunali penali internazionali
Carta delle Nazioni Unite
Diritti umani e legge dei popoli
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
Uso della forza armata a fini diversi dalla legittima difesa
L'origine delle Nazioni Unite e il suo ruolo nel Sistema Giuridico Internazionale
Intervento umanitario
I Diritti Fondamentali nella Costituzione Irlandese
Justicia, tierra y libertad. Terra e diritto in Chiapas
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti
Divieto di tortura, ordinamento italiano e obblighi internazionali
La minaccia nucleare ed i movimenti per la pace
 
Diritto internazionale Hits: 2923 
Peace studies Prof. Pierluigi Consorti
 
Versione integrale
Nuovi studi per la pace e servizio civile
Paper

Intervento alla conferenza

«Riconoscimenti e incentivi nel nuovo servizio civile»

Roma, Caritas italiana, 10 gennaio 2002 Pubblicazioni
Centro italiano Studi per la pace
www.studiperlapace.it - no ©
Documento aggiornato al: 2000

 
Sommario

La riforma universitaria che ha preso il via nell'anno accademico 2001/2002 ha aperto uno spazio affatto inedito agli studi per la pace.

 
Abstract
 

(...)

Il servizio civile ha però ora subito un'altra trasformazione con la legge 6 marzo 2001, n. 64, che lo renderà in futuro ancora maggiormente scollegato dalla obiezione di coscienza al servizio militare (che non sarà più obbligatorio).

Questa condizione impone di valutare quali siano i principi costituzionali di riferimento di un servizio civile non più dipendente dall'obiezione di coscienza al servizio militare .

A mio avviso, i principi costituzionali di riferimento sono sostanzialmente tre: il diritto alla pace, il dovere di solidarietà e il principio laburista.
Quanto al primo di questi, è facile sentirsi dire che si tratta di un «finto diritto», una specie di «petizione di principio» priva di valore giuridico.

Tuttavia, esso appare ben delineato nell'art. 11 della Costituzione, dove si afferma che «l'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa e di risoluzione delle controversie internazionali». La dottrina si è però - giustamente - presa il carico di precisare che tale affermazione si riferisce alle sole delle guerre d'offesa.

In certe situazioni la difesa della Patria, infatti, legittimerebbe, o addirittura obbligherebbe, una scelta bellica. In questa sede non è opportuno precisare ulteriormente i termini della questione, per i quali mi permetto di rinviare ad altri lavori , limitandomi a segnalare che il diritto alla pace non va inteso nella sola logica dei rapporti internazionali, ma anche dei diritti inviolabili. Il diritto alla pace è, infatti, un diritto umano.

E' "figlio" del diritto alla vita, e può essere inteso come il diritto di ognuno a non essere ucciso per mezzo di un evento bellico .

Nella prospettiva della pace e della nonviolenza l'istituzione del servizio civile si riferisce poi al dovere di solidarietà proposto nell'art. 2 della Costituzione in relazione alla tutela dei diritti inviolabili dell'uomo. Il principio di solidarietà appare «il pilastro essenziale di ogni democrazia» , «principio strutturale della Repubblica» «in tutti i campi (anche extragiuridici) in cui si svolgono i rapporti umani» .

Non rappresenta solo un punto di equilibrio nella logica di ammissibilità dei doveri, ma una vera e propria valvola di apertura a «spazi di intervento che investono anche le dimensioni della volontarietà e della libertà» .

La solidarietà investe perciò anche le funzioni della Repubblica, sia con riferimento al dovere di «rimuovere gli ostacoli» che impediscono «il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese», sia con riferimento al dovere del cittadino di «svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività e una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società» .

Il principio di solidarietà non investe perciò solo il cittadino uti singulus, ma anche uti socius; riguarda cioè l'appartenenza di una persona ad una certa societas, coinvolgendo il modo di essere sia del singolo che della collettività in cui egli si realizza.

Anche lo Stato quindi - inteso a sua volta come soggetto esponenziale di una determinata collettività -, deve avvertire come compito proprio la promozione di interventi volti a rendere efficaci e concreti i valori costituzionali (tra i quali abbiamo visto esservi quello della pace). Deve perciò essere in grado di azionare le forme di una solidarietà pubblica , che muove dallo Stato verso i cittadini, tale da legittimare - e per certi versi imporre - scelte che possono sembrare audaci, qual è l'istituzione di un servizio civile nazionale, non solo autonomo per natura e diverso da quello militare, ma sostanzialmente distinto da questo, che concorre alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari, favorendo la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale, promuovendo la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, dei servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli, partecipando alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, contribuendo alla formazione civica, sociale e culturale dei giovani .

Utilizzando questa chiave di lettura, mi pare importante sottolineare il ruolo che, accanto al principio di solidarietà, gioca il principio laburista.

Tradizionalmente collocato in un contesto economico-sindacale , collegato al diritto al lavoro retribuito, il valore - lavoro sembra doversi configurare piuttosto come l'«affermazione del dovere di ogni uomo di essere quello che ciascuno può in proporzione dei talenti naturali, sicché la massima espansione di questa comunità popolare potrà essere raggiunta solo quando ogni uomo avrà realizzato, nella pienezza del suo essere, il massimo contributo alla prosperità comune» .

Il principio laburista può cioè essere inteso in un senso più ampio, considerando che la "Costituzione ha voluto attribuire [a questo principio] un valore primario dell'ordinamento, per un verso considerandolo come un momento fondamentale di realizzazione della persona umana [...]; per un altro, come attività cui il cittadino è tenuto per concorrere 'al progresso materiale e spirituale della società" .

Questa norma concepisce cioè il lavoro - fondamento della Repubblica, sia come diritto sia come dovere collegato alla possibilità ed alla scelta di ciascuno non solo per un proprio tornaconto, ma per concorrere al progresso materiale o spirituale della società.

In altre parole un lavoro concepito in una logica solidaristica, che non serva solo a se stessi, ma anche agli altri. Una norma siffatta «suppone uno Stato dotato di un modicum di eticità; e lo Stato italiano che è fondato sul lavoro, che esige dai suoi cittadini l'adempimento di inderogabili doveri di solidarietà, che è impegnato a realizzare una società di eguali, questo minimo etico sicuramente possiede» .

Mi pare che le osservazioni svolte, seppure iniziali ed ancora disorganiche, dimostrino l'importanza del collegamento che gli studi per la pace e il servizio civile già presentano, ma che possono ancora essere ulteriormente precisati ed approfonditi.

 
Clicca sull'icona per scaricare la versione integrale